Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. A.Masera

    A.Masera

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      7262


  2. J-Gian

    J-Gian

    CTO (Staff)


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      50035


  3. Yakamoz

    Yakamoz

    Redattore


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      4262


  4. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      56717


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 26/12/2018 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. 8 punti
  2. Le ibride 4X4 con la trazione elettrica al posteriore, per i limiti intrinseci del sistema, vanno bene per chi compra il suv a prescindere, ma hanno prestazioni in fuoristrada piuttosto limitate. Diciamo che vanno bene per andare a sciare la domenica con strade non troppo sporche e gomme rigorosamente invernali. Un fuoristrada è un'altra cosa, e Jeep è uno degli ultimi brand rimasti che basa la sua reputazione sulle capacità nel fuoristrada estremo. Chi si compra una Compass non è né un milionario né un criminale ambientale. Diciamo che questa è l'ennesima misura (alla faccia del "cambiamento") concepita alla vecchia cara maniera, cioè sommando tassa su tassa sopra beni che assicurano un ingente gettito. Se non avessimo una buona fetta del nostro prodotto interno lordo che deriva proprio dall'automotive, misure di questo tipo potrebbero anche avere un loro senso. Ma nella situazione in cui siamo, andare ad alterare un settore che qualche posticino di lavoro e un po' di ricchezza ancora li genera, boh, ha senso? Ed era così urgente?
    5 punti
  3. https://www.automobilismo.it/dieselgate-problemi-anche-con-il-software-di-aggiornamento-forse-contraffatto-31446 Forse il software per aggiornare i 1.2 TDI è anch'esso irregolare ?
    4 punti
  4. Posso anche essere d'accordo sul fatto che chi si compra un suv da 60.000 euro (iva compresa dovrebbe essere questo il limite) non cambia idea per 1.000 euro in più, ma non chiamiamola ecotassa allora, è un'imposta per fare cassa e con l'ecologia non ha niente a che vedere, quello è solo uno specchietto per le allodole, visto che, tanto per dirne una, vengono colpite la auto a benzina mentre molti diesel, che emettono più NOx nocivi per l'uomo, sono esenti, come per esempio accade su Stelvio. P.S. considerazione personale, se consideriamo molto sportive, tanto da "meritare" quasi un' ecotassa, auto come 500 e 124 Abarth, allora per noi appassionati c'è poca speranza; nel resto del mondo, o del continente, è normale considerare hot-hatch come Golf GTI o R, più grandi delle Abarth citate, auto da usare quotidianamente;
    3 punti
  5. Poverino, è perché ha perso la trazione...
    3 punti
  6. Lo schermo è troppo piccolo, io lo estenderei fino al passeggero ?? e vi metterei anche una biscia parlante della serie “hey alfa portami a Milf”
    3 punti
  7. Confermo la tristezza del cux0ne, ed in genere non amo ‘sto tipo di vetture. Ma quello che ho quotato è il più bel post del 2018!!![emoji23] ☏ iPhone ☏
    2 punti
  8. Oftopico Il profilo del medioelettore si discosta assai da quello del frequentatore di forum specializzati, specie se ben moderati... Fineoftopico
    2 punti
  9. Ma solo io appoggio la mano sulla portiera in modo da evitare di sbatterla sulla carrozzeria dell' auto accanto?
    2 punti
  10. Salve! Posseggo una vecchia Micra diesel, la quale monta una batteria di buona marca (Bosch), che ha crica 7 anni di vita e noto che in queste fredde giornate invernali il motore fa un po' di fatica ad avviarsi, specialmente quando l'auto è rimasta ferma per qualche giorno, mentre usandola quotidianamente non ho notato particolari esitazioni nella mesa in moto. Presumo che la colpa sia della batteria non più nuovissima e vorrei sapere se è meglio cambiarla prima che mi lasci a piedi, oppure reggerà ancora per tutto l'inverno? Ci sta un modo per valutare lo stato e l'ifficienza della batteria? E se volessi cambiarla da solo, come dovrei procedere, per non sminkionare qualche centralina? Grazie!
    1 punto
  11. Un saluto a tutti! Come ogni anno, in occasione del Natale, noi dello Staff di Autopareri desideriamo augurarvi di trascorrere nel migliore dei modi queste festività, magari in compagnia delle persone a voi più care! ? Gianni
    1 punto
  12. Ultime mie info Giulia e Stelvio nel 2019 dovrebbero avere un aggiornamento dello schermo centrale introducendo il touch, mentre il restyling dovrebbe esserci nel 2020. Continental probabilmente nel restyling del 2020 si occupera’ sistema infotainment insieme a MM (che fa lo schermo) , fca aveva promesso a continental (che fa il cruscotto davanti al volante) ben altri volumi rispetto a quelli effettivamente fatti con Giulia e Stelvio. Giulietta non so
    1 punto
  13. E ALLORA TI CI VUOLE QUESTO. Lo trovi fino alle prime Citroen XM, ma solo le 3.0!
    1 punto
  14. i paracolpi dovrebbero essere di serie. Sulla mia Lancia Y del 1997 il paracolpi praticamente circondava tutta l'auto. Mai avuto problemi. Con le altre auto di mia proprieta' ogni tanto qualche segno, compresa l'attuale, anche se cerco, se posso, di parcheggiare in modo da prevenire i vandalismi. L'idea di montare un paracolpi ogni volta che scendo dall'auto, non mi attira.
    1 punto
  15. Mah.. Io più di 2500€ non lascerei. 3500 se ti trovi nel sud italia ☏ CLT-L09 ☏
    1 punto
  16. quasi tutti i Compass pagano la eco-tassa, tutti suvvoni per ricchi
    1 punto
  17. Tanto rumore per...nulla, o quasi. Nel senso che scorrendo il listino del nuovo di 4ruote mi sono reso conto che la stragande maggioranza delle auto sul mercato non pagherà l'ecotassa, perchè hanno emissioni di CO2 inferiori ai famigerati 160gr/km. Sono pochissimi i modelli che hanno emissioni superiori ed in ogni caso si tratta di auto che hanno prezzi di listino che vanno dai 40mila euro in sù. Chi spende 40-50 mila euro per il SUVVONE non credo che fallirà se gli tocca pagare 1000 euro di tassa in più sull'acquisto del macchinone. Faccio qualche esempio: ABARTH: nessuno modello del marchioo pagherà l'ecotassa, anche se si tratto di auto molto sportive con prestazioni elevate, stanno tutte sotto la soglia dei 160. Alfa Giulia: nessuna giulia paga l'ecotassa tranne 2 versioni. LA quadrifoglio verde ( e ci mancherebbe che non la pagasse!) e la 2.0 benzina da 280 CV, mentre esonarata la 2.0 benzina da 200cv. Tutte le versioni diesel non pagano. Stelvio: Tutte le versioni a benzina pagano l'ecotassa (ma ci sta qualcuno che chi si compra la Stevlio a benzina?), mentre le versioni diesel sono esonerate, tranne quella da 210 cv. Fiat: nessuna fiat paga l'ecotassa, tranne...la Tipo tjet da 120 cv, che di pochissimo sfora la soglia dei 160, ma credo che sarebbe facile per i costruttori fari rientrare nei parametri quelle auto che sforano di poco la soglia limite, basta ritoccare un po' il software della centrlina e l'acquirente risparmiera 1.100 euro, basta che ci sia al volontà delle case di fare queste piccole modifiche.
    1 punto
  18. Dato il bassissimo chilometraggio in rapporto all'età visiona tutte le fatture dei tagliandi. Controlla bene gli interni, in particolare sedili e volante per assicurare che non abbia un usura maggiore rispetto a quella dichiarata. Se tutto ciò è ok, portati un meccanico di fiducia per controllare il resto (ammortizzatori, distribuzione, ecc). Il valore IMHO non dovrebbe essere superiore ai 4000 euro, questo per via dell'età e per il fatto che in quanto diesel Euro 4 potrebbe essere soggetta a blocchi del traffico.
    1 punto
  19. E mettere appoggiato alla portiera, nei parcheggi a rischio, un apposito cartone da estrarre dal portabagagli? So che è bruttissimo ma mi stanno venendo le paturnie
    1 punto
  20. Il manettino del dna sul volante mi viene in mente ogni volta che salgo sulla stelvio, sarebbe stato veramente una figata, che pochissime auto hanno sul volante... già che avevano messo l’accensione potevano mettere dall’altra parte il manettino
    1 punto
  21. Renegade ibrida che dovrebbe arrivare a breve ha esattamente quello schema ibrido, con l'elettrico sulle ruote posteriori che non sono collegate al termico.
    1 punto
  22. Questi fari, con una firma Led che ricorda quella dei fari posteriori della Giulietta, potrebbero andare benissimo per la C-UV. A proposito di come dovrebbe essere un'Alfa ibrida, la C-UV dovrebbe adottare una soluzione come quella che BMW utilizza sulla 225xe e Contryman SE, dove la propulsione anteriore è termica è quella posteriore elettrica, in modo da ottenere una trazione integrale ibrida. D'altra parte uno schema di questo tipo avrebbe senso anche su Renegade e Compass ibride, da cui la C-UV dovrebbe derivare, perché la trazione 4x4 è nel DNA di Jeep e non avrebbe senso non approfittare dell'ibridazione mettendo la trazione elettrica sulle ruote posteriori, cosa che nelle Alfa potrebbe essere sfruttata per dare un carattere sovrasterzante in un'apposita modalità di guida importabile con il manettino DNA, magari da spostare sul volante.
    1 punto
  23. 1 punto
  24. Chiedo scusa Gianmy, ma son tornato qui proprio ora. Non credo che agiranno tanto presto, e poi a Roma crolla di mura sono abbastanza frequenti, però.... in un certo senso hanno messo in sicurezza... i cavoletti Loro ! Dopo la riasfaltautra della strada il mese scorso ora, lungo tutto quel tratto di mura, hanno posizionato generosamente del nuovo filo spinato molto molto minaccioso ?...forse la richiesta di un sopralluogo da parte di addetti ai lavori inviata tramite e-mail da quel mio amico 2 mesi fa ha avuto qualche sortita ed hanno detto "tutto ok" ? Può darsi, ma il muro è ancora là, appoggiato al palo e appena posso torno a fare delle foto migliori di quelle postate.
    1 punto
  25. Il mio vicino che ha 22 anni e gira in Mini Cooper S JCW, dice che la sveglia oramai non la mette più...la 124 basta e avanza ?
    1 punto
  26. Ciao, passi il fatto di percorrere i primi 1.000 km a benzina ma non per una questione di lubrificazione [emoji28] perché non dipende dall alimentazione [emoji6], ma alternare 3 pieni di gpl ad 1 di benzina no! Non serve a nulla! Tutti gli avviamenti saranno a benzina, finché il motore non raggiunge i 40° andrà sempre a benzina, succederà che non farai in tempo a rifornire il gpl e quindi andrai a benzina... Quindi a cosa serve alternare i pieni di gpl con quello di benzina? Consiglio: vai a gpl sempre che non cambia nulla, mia ventennale esperienza con 4 auto a gpl ancora tutte marcianti con chilometraggi elevati, minimo 230.000 km [emoji12] ☏ WAS-LX1A ☏
    1 punto
  27. Lo so che siamo OT ma.... LA VOGLIO!!!! ?
    1 punto
  28. posteriore beccato senza coperture https://www.carscoops.com/2018/12/2020-toyota-supra-wears-yellow-gives-us-peek-skirt/
    1 punto
  29. Non direi, visto che la cabina arretrata offre altri vantaggi come un'abitabilità migliore, aerodinamica migliore, passo più lungo (quindi più stabilità ad alte velocità) e in caso di incidente frontale meno rischi per l'autista. Nel nuovo mondo vanno a 120 km/h con i mezzi pesanti, quindi per una maggiore sicurezza hanno bisogno più di camion 6x4 passo lungo con motore dietro l'asse anteriore (il tipico camion statunitense), che di mezzi europei con cabina dritta alta 4mt (non il massimo per la stabilità ) e il passo corto .... Quelli a cabina avanzata come i nostri hanno il vantaggio principale e forse unico, di ingombrare meno, quindi nelle strade Europee generalmente ricche di curve ( ) vai in posti dove con quelli americani ne usciresti pazzo, oltre al fatto che abbiamo limiti sulla lunghezza del complesso trattore+semirimorchio ..... mentre negli Stati Uniti il limite riguarda solo il semirimorchio (il trattore puoi farlo lungo quanto vuoi).
    1 punto
  30. Però i ventilatori hanno un'inquinamento parziale, nel senso che deturpano l'ambiente da un punto di vista visivo, ma non hanno impatto a livello di inquinamento molecolare, se non per la loro produzione. Hanno comunque una durata molto estesa nel corso degli anni. L'elettricità tu la devi produrre e già inquini, certo stai delocalizzando l'inquinamento altrove, ma stai comunque recando danno al pianeta, in modo meno reversibile rispetto a quanto non si faccia con l'eolico... A mio avviso il Diesel non è così " maledetto " come si vuol far credere, ma solo un pretesto per spingere tutti verso l'elettrico e poi tassare indistintamente elettricità domestica e per autotrazione, così da avere maggior ricarico da entrambi i fronti.
    1 punto
  31. LE storiche sono poche, Tony....noi pensiamo che ce ne siano tante, ma il grosso viene rottamato. ci sono tante auto vecchie. dai 10 -12 anni ai 20-25 messe male. e poi perchè tante le hanno esportate. si poteva fare un lavoro serio sulla rottamazione, oh, non so se è vero ma questi della filiera sostengono da anni che non è un costo per lo Stato, visto che l'IVA in più se la pappa. un 2000 euro di incentivo per roba sotto i 120 g/Co2, magari con un meccanismo per favorire ibridi gpl e metano, forse si poteva fare
    1 punto
  32. letto su QR il commento dell'amm del di Ford italia , cito: “Premetto che il provvedimento, nella nuova formulazione, va nella direzione giusta, seguendo il solco già tracciato da altri Paesi europei. Credo però che la sua efficacia”, sostiene, “sarà nulla, o quasi. Anche dal punto di vista ambientale. Intanto perché sopra la soglia dei 160 g/km oggi c’è solo il 4,7% del mercato e poi perché l’elettrico è assorbito al 90% da vetture aziendali, per le quali è del tutto marginale collegare il bonus di 6 mila euro alla rottamazione decennale. Piuttosto, il 20% del parco circolante italiano ha più di 18 anni, le auto ante Euro 4 sono 13,5 milioni, ma su questo la norma non dice nulla. Inoltre”, sottolinea, “se le Case fossero state coinvolte per tempo si sarebbe potuto gestire meglio la situazione”. Evitando magari anche l’effetto spiazzamento degli automobilisti, che da un lato sono spaventati dalla guerra al diesel e, dall’altro, se volessero passare al benzina potrebbero dover pagare una tassa salata. Nella gamma Ford ci sono due motorizzazioni della Kuga (il benzina con cambio automatico e la versione 4X4 a gasolio), la Edge diesel automatica e la Mustang che superano la soglia dei 160 g/km (la Casa non ha ancora deciso se sterilizzare o meno l’effetto “malus” per i clienti). difficile dargli torto, analisi corretta. questa ecotassa si è trasformata in una farsa, è totalmente inutile e un balzello per il 5% delle auto. unica cosa "positiva" è l'introduzione del concetto di Co2 nell'ordinamento italiano. il bollo va totalmente ripensato. vabbè ma questo è un Paese che discute da 20 anni di eliminazione del PRA.
    1 punto
  33. verrebbe da dire che se l'Europa in quanto continente non si dà presto una mossa diventeremo una colonia, ma d'altra parte se la Cina ha il ruolo che ha attualmente è grazie a un certo tipo di regime, che non è certo tenero con diritti sociali e civili, e che gestisce un paese enorme come fosse un progetto ingegneristico. Un bel problema.
    1 punto
  34. ma non erano già partner per creare cartello ai danni dei fornitori esterni? ...Nemici storici.....
    1 punto
  35. Mi sono ricordato, che Johnston, lo fece veramente con un 707
    1 punto
  36. pare interessante, certo che pare un suv -furistradizzato , più che un fuoristrada -suvvizzato….
    1 punto
  37. AR non ha l'immagine da auto ibrida secondo me. Invece, ribadisco per l'ultima volta, che prima della Alfa CHR (che spero non arrivi MAI), l'ibrido ci vuole nell'alto di gamma. Ma contestualmente, svecchiare e cambiare radicalmente l'immagine delle concessionarie, che oggi sono visual cheap e mass market oriented, in qualcosa di più italiano e lussuoso, e fare per prima cosa auto costose. Non è una provocazione la mia, ma prima si va a rafforzare l'immagine in alto dove ci sono i soldi, poi si va verso il basso, come hanno fatto vent'anni fa TUTTI i brand competitors, BMW-Audi-MB. Prima si riposiziona in alto il marchio poi lo si abbassa. E' vero che servono risultati e che sono imprescindibili, ma hanno cominciato bene, poi si sono persi. Sento parlare di C-Suv prima di E-suv. Secondo me, prima devono completare tutta la gamma in alto (tanto, con i bassi numeri che fanno oggi non credo che il c-Suv sia una questione di vita o di morte a questo punto)... Quindi non bisogna affatto rincorrere chi ha i soldi, basta semplicemente andar loro incontro. Fare delle concessionarie premium, metterci dentro una gamma premium, poi traslare verso il basso, e ad onor del vero il piano era stato impostato in questo modo, con il replacement di Giulietta e il C-Suv per ultimi se non sbaglio. Però, che lavorino anche sulle concessionarie, sennò potranno anche fare la "33 stradale", ma sarà uccisa già in salone in contesti completamente fuori target. So che sono un disco rotto, ma o fanno così o davvero, tanti cari auguri a portare la gente "da triade" nei saloni.
    1 punto
  38. Purtroppo Baleno non è adatta per millantare di essere ricco nei social e quindi viene snobbata.
    1 punto
  39. Eccola qua!!! Finalmente arrivata con quasi 2 mesi di ritardo... (ma da quello che si legge in rete, in Francia i ritardi sono ben peggio...). La proprietaria è contentissima. Si deve solo abituare agli ingombri, molto diversi della sua ex- A1 Sportback. Ma si è già abituata alla guida rialzata Avendola guidata, confermo i miei giudizi dei test a novembre scorso : ottima la guida, l'auto è agile e molto comoda, lo sterzo leggero ma fluido e abbastanza preciso per il mezzo. Il motore 1.2 110 va molto bene, riprende bene. Solo la leva del cambio ha una corsa piuttosto lunga che ci si deve abituare (sopratutto in 3za), e per il momento non è molto fluido, ma l'auto avendo 60km andrà meglio tra qualche km...
    1 punto
  40. È un mix di diverse cose, tra cui anche il design. I tedeschi sono molto abili a fare design che mascherano eventuali imperfezioni e disallineamenti (esempio terra terra, cercare di non fare fari posteriori spezzati sul portellone perché sono una spina nel culo, amplificano ogni minimo disallineamento) Bisogna però accettare i loro design, che per auto non tedesche vengono spesso etichettati come anonimi
    1 punto
  41. Io piuttosto parcheggio in culo ai lupi, la mia cara punto ha già dato troppo, che poi le sportellate sono il danno minore, quando ti danno una leccata di tutta la portiera sfondandola che cominci a odiare qualcuno. Che poi spesse volti i parcheggi sono tremendamente stretti, se proprio non posso evitare uso la mano come cuscinetto così da aprire lo sportello al massimo senza far danni.
    1 punto
  42. Per i cristalli oramai molte assicurazioni prevedono una franchigia o un massimale. Io oramai a meno di crepa aspetto a cambiarlo....
    1 punto
  43. C'è anche da dire che a furia di allargare le auto nei parcheggi oramai non c'è manco più spazio per aprire le portiere al primo scatto senza urtare quella accanto...
    1 punto
  44. Abbasso le nervature! Viva i paracolpi laterali! Viva Viva! P.s. Ok, non li mettete perchè volete la fiancata bella? Ma almeno optional proponeteli, no? Cioè... neanche optional, spesso!
    1 punto
  45. Anche il Kadett, col contagiri che seguiva l'erogazione del motore In quegli anni gli interni BMW erano il top! Ad esempio tra i sedili più belli di serie ci sono di sicuro quelli della M3 E36 con le striscioline ///M
    1 punto
  46. questa l'ho rubata a pixhell nell'altro thread..non e' d'annata ma si presenta bene. Molto bene.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.