Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La Maserati torna in Nord America nel Campionato ALMS 2005

Featured Replies

Inviato

La Maserati torna in Nord America nel Campionato ALMS 2005

A seguito dei colloqui intercorsi tra l’IMSA e Maserati Corse, Maserati annuncia che prenderà parte alle gare del campionato nord americano ALMS nel 2005.

Dopo 48 anni, la casa del Tridente torna a gareggiare nel paese che rappresenta il suo primo mercato.

Il debutto avverrà a Sebring il 19 marzo, lo stesso circuito dove nel 1957 Juan Manuel Fangio e Jean Behra vinsero la 12 Ore con una 450S, ottenendo l’ultima vittoria negli Stati Uniti con una vettura ufficiale.

UN NUOVO CAPITOLO NELLA STORIA DELLE CORSE IN AMERICA

Le competizioni hanno sempre ricoperto un ruolo fondamentale nella storia della Maserati. Dalla vittoria nella 500 Miglia di Indianapolis, ad altri prestigiosi traguardi, numerosi capitoli della storia delle corse in America sono stati scritti dalla Maserati.

Nel 1939 e nel 1940, Wilbur Shaw ha portato una Maserati “Tipo 8CTF” alla doppia vittoria consecutiva nella 500 Miglia di Indianapolis. Maserati è stata la prima Casa italiana ad aver vinto la “gara più famosa del mondo”. La “Boyle Special”, dal nome dello sponsor di Shaw, è esposta nella “Hall of Fame Museum” del circuito.

Nel 1946 Luigi Unser vinse la sua categoria alla Pikes’ Peak, al volante di una “Tipo 8CTF”. Nel 1957, oltre alla vittoria di Sebring da parte di Fangio/Behra, Carrol Shelby si impose a Palm Springs con una 300S e a Riverside con una 450S.

Nel 1957 Juan Manuel Fangio fece suo il Campionato Mondiale di F.1 alla guida della Maserati 250F, con la quale già aveva conquistato il titolo nel 1954.

All’inizio degli anni ’60, le Scuderie Camoradi e Cunningham, ottennero altri successi con le mitiche “Birdcage”, e piloti del calibro di Lucky Casner, Masten Gregory, Stirling Moss, Dan Gurney. Un altro pilota, Walt Hansgen, con una “Tipo 61” si impose a Laguna Seca nel 1960, e si aggiudicò il Campionato SCCA nel 1961.

MASERATI MC12 – DEBUTTO VINCENTE

Lo scorso anno la Maserati ha chiuso in maniera trionfale il suo ritorno nelle competizioni internazionali con una fantastica doppietta a Zhuhai, in Cina, in occasione dell’ultima prova del Campionato FIA GT.

Le due MC12, schierate dal team AF Corse nelle ultime quattro gare della stagione, hanno ottenuto due vittorie (la prima a Oschersleben, in Germania), tre secondi ed un terzo posto, con i piloti Bertolini-Salo (autori dei due successi) e Herbert-De Simone.

Il 2004 è stato un anno eccezionale per la Maserati che ha celebrato il 90° Anniversario, aperto nuovi mercati, incrementato le vendite e la produzione, ottenuto risultati importanti nella qualità e nella soddisfazione del cliente, presentato quattro nuovi modelli ed è ritornata nelle corse in campo internazionale.

A fronte della continua crescita produttiva, Maserati resta uno dei brand più esclusivi a livello mondiale, abbinando design ed eleganza tipicamente italiani al temperamento sportivo.

Afferma Claudio Berro, Direttore di Maserati Corse: “Maserati Corse è lieta di poter mostrare il potenziale della propria vettura agli appassionati nord americani. Si tratta del mercato prinicipale per Maserati, quindi questo programma è molto importante anche dal punto di vista del marketing e commerciale”.

Maserati Corse schiererà direttamente una MC12 nel rispetto delle direttive IMSA. Questo programma è reso possibile anche grazie alla cooperazione con importanti partner quali Pirelli e il Team Risi, che supporterà Maserati per la logistica.

Il collaudatore ufficiale Andrea Bertolini guiderà la vettura. Solo a Sebring, sarà affiancato da Fabio Babini (collaudatore Pirelli). Il nome del terzo pilota sarà comunicato prossimamente.

"Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare come si è vissuto"

  • 2 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.