Vai al contenuto

Elezioni 2005


j

Messaggi Raccomandati:

Guest DESMO16
Scusa Desmo, ma non puoi avere rilancio industriale senza fare le infrastrutture.

La realizzazione del ponte mette in moto l'economia, il lavoro e la macchina industriale ed edile già in fase di costruzione.

------------------------------------------------------------------------------

..si certo, ma trovo che questo governo si sia occupato eccessivamente delle infrastrutture, quindi del rilancio edile nel settore pubblico tralasciando completamente quello del settore privato che era analogamente importante, e sul fronte dei consumi ci penalizza maggiormente.

Poi i grandi appalti pubblici rischiano di diventare sempre terreno fertile per le organizzazioni malavitose, anche in zone non avvezzi come il territorio intorno alle olimpiadi di Torino 2006, per i soliti intrecci con la politica generando come in quest'ultimo caso buchi spaventosi grazie alla gestione dell'ex sindaco di TO, Castellani.

Se vogliono incominciare a rilanciare veramente l'economia, devono partire dall'incentivazione dell'edilizia privata, che il tronco da cui si ditamano e prendono linfa tutte gli altri settori, incominciando con l'IVA agevolata vera e non quella fittizia di questi anni.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 297
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest DESMO16
L'ira di Berlusconi contro Casini e Follini

"Gli ho offerto tutto, anche il nuovo governo"

"Quei due non li sopporto più

vado alle urne senza di loro"

Lo strappo ha spiazzato anche Letta e Pisanu, incaricati dal premier di condurre le trattative con gli ex democristiani

ROMA - "Ho scritto il documento come volevano loro. Ho detto ai ministri tecnici che se ne dovevano andare come mi avevano chiesto loro. Ho dichiarato di essere pronto a un nuovo governo come dicevano loro. Ora, però, basta. Voglio un sì o un no. Altrimenti al voto. Ma in questo caso quelli non li voglio più con noi". La giornata di Silvio Berlusconi è stato un saliscendi di emozioni. Fino all'ultimo momento non avrebbe scommesso un euro sulle dimissioni dei centristi. E subito dopo avrebbe invece scommesso un capitale sulla possibilità di ricucire lo strappo nel giro di qualche ora. Ma il no del segretario Udc ha fatto riemergere la subordinata presa in considerazione nei giorni scorsi: "elezioni anticipate, ma senza i democristiani. Ci presentiamo agli elettori con liste composte da Forza Italia, Lega e An".

Il niet di Follini dopo una giornata di contatti e colloqui ha insomma spiazzato Palazzo Chigi. Anche Gianni Letta e Beppe Pisanu, incaricati dal premier di condurre le trattative con gli ex democristiani, sono rimasti un po' sorpresi. Sebbene avessero già messo nel conto che il partito dell'Harry Potter della politica, come Cossiga ha battezzato Follini, non avrebbe potuto chiudere la partita in così poco tempo. "Vogliono stare sui giornali almeno per un giorno", ha ripetuto il Cavaliere a tutti i segretari della maggioranza riuniti, ad eccezione del leader Udc, nel pomeriggio a palazzo Chigi. Sta di fatto che il mandato assegnato ai due forzisti più democristiani, fa anche capire che nell'agenda del premier la rottura definitiva è solo l'ultima opzione.

E il nodo su cui ieri si è inceppato il dialogo non riguarda tanto la sostanza del programma di fine legislatura, ma soprattutto i tempi con cui arrivare ad un accordo. Gli uomini di Via Due Macelli non possono accettare una soluzione della crisi che non rispetti la prassi e il dettato costituzionale. E in questo sono sicuri di avere dalla loro parte il capo dello Stato. Ciampi infatti, non vuole assolutamente forzare il ritmo. Chiede semmai che il presidente del consiglio si presenti al più presto al Quirinale per riferire almeno sulle dimissioni dei ministri centristi.

Ma al di là di questo aspetto, lo scontro tra il Cavaliere e l'Udc sta assumendo anche connotati personalistici. Berlusconi e Follini sono ai ferri corti soprattutto sul piano umano. E le parole pronunciate ieri dal premier davanti ai leader della Cdl ne sono una testimonianza. "Quei due non li sopporto più - è sbottato - gli ho offerto tutto. Anche il nuovo governo. Allora sappiano che se non rientrano, al voto si ritroveranno soli. Anzi vadano a sinistra. Vadano con Prodi. Così tutti sapranno che sono stati loro a consegnare il paese alla sinistra".

Ma il premier ha un sospetto che lo inquieta. È convinto che la coppia Casini-Follini stia agendo per conto di qualcun altro. "È chiaro che dietro di loro - ha riflettuto a voce alta - ci sono i poteri forti. C'è sicuramente la Confindustria. Magari qualcun altro. Hanno preso coraggio solo perché questi poteri li hanno spinti". Non a caso nella fitta giornata di ieri, il presidente del consiglio ha trovato il tempo per fare qualche telefonata ai vertici degli industriali. Una di queste con Luca Cordero di Montezemolo al quale ha letto la parte del documento sull'abolizione dell'irap.

Per il Cavaliere, poi, non è un caso che la richiesta centrista di elevare la qualità dell'esecutivo inserendo uomini come l'ex presidente di Confindustria D'Amato, il rettore della Luiss, e persino Giulio Tremonti, risponda al tentativo di dare un colpo al "nuovo corso" e al "nuovo blocco sociale" instauratosi con la vittoria della Cdl nel 2001. È questa dunque la vera partita che sta giocando Berlusconi. Il cuore della crisi, a suo giudizio, è essenzialmente questo.

"Vogliono farmi fuori a fuoco lento - è la sua teoria - vogliono tenermi anche a palazzo Chigi, ma delegittimandomi. E poi si preparano al nuovo". In questo quadro a Via del Plebiscito sono sicuri che la prima vittima di questo gioco sia Gianfranco Fini. Tagliato fuori, secondo quei "poteri forti" dalla corsa alla futura leadership del centrodestra. Proprio per questo, ieri ha voluto imprimere un'accelerazione. Accordo subito o voto anticipato, è il modo per sterilizzare il tentativo di svuotare la sua premiership e far voltare pagina al polo moderato. Non a caso anche le difficoltà tecniche sostenute dal Viminale per le urne a giugno si sono rivelate ieri improvvisamente superabili.

E forse per lo stesso motivo, in tarda serata, dopo una passeggiata rasserenatrice a Via dei Coronari, Berlusconi confidava di essere leggermente più ottimista. Fiducioso di poter chiudere oggi l'intesa per poi salire sul Colle per riferire al Capo dello Stato. Certo che nessuno vuol chiudere la partita a scacchi adesso. "Anche io - va ripetendo - ho bisogno di tempo".

-----------------------------------------------------------------

..meglio che se ne torni a casa ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

non ho mai pensato che qualcun'altro debba pensare per me, io vorrei una sicilia diversa, + moderna e pronta a recepire il nuovo millennio, purtroppo siamo indietro e di parecchio, e sicuramente il ponte non risolverebbe i nostri problemi, vorrei che questi soldi venissero investiti su cose + concrete, cose di cui parlavo in qualche post fa

Guarda ieri ho avuto una discussione con mio padre, prima di tutto nn e vero che solo una parte ristretta avra i benefici del ponte, ma tutta la Sicilia (lui a lavorato tra l'altro proprio sui benefici che il ponte avrebbe portato alla sicilia e sulla sicurezza) perche collegera la sicila con il continente, portera turismo, diventera il nuovo "ponte" per l'africa e asia mediteranea alla fine sono arrivati alla conclusione che quindi oltre a reggio la calabria dal ponte nn riceve quasi niente, diventera solo una terra di passagio per la sicilia. E quando ci sara il ponte tutta la sicilia diventera moderna perche saranno costretti a diventarlo poiche incontreranno altri "popoli". Detto francamente ai siciliani, come ai calbresi, nn interessa di diventare, chi vuole emigra al nord altri pur volendo nn fanno niente per farlo. Cmq il la situazione rimarra sempre la stessa poiche l’unico governo che poteva veramente fare qualcosa per nostra sfortuna era questo, ma ormai se ne sta andando, e la sinistra nn a causa di alcuni nn lo costruira mai.

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda ieri ho avuto una discussione con mio padre, prima di tutto nn e vero che solo una parte ristretta avra i benefici del ponte, ma tutta la Sicilia (lui a lavorato tra l'altro proprio sui benefici che il ponte avrebbe portato alla sicilia e sulla sicurezza) perche collegera la sicila con il continente, portera turismo, diventera il nuovo "ponte" per l'africa e asia mediteranea alla fine sono arrivati alla conclusione che quindi oltre a reggio la calabria dal ponte nn riceve quasi niente, diventera solo una terra di passagio per la sicilia. E quando ci sara il ponte tutta la sicilia diventera moderna perche saranno costretti a diventarlo poiche incontreranno altri "popoli". Detto francamente ai siciliani, come ai calbresi, nn interessa di diventare, chi vuole emigra al nord altri pur volendo nn fanno niente per farlo. Cmq il la situazione rimarra sempre la stessa poiche l’unico governo che poteva veramente fare qualcosa per nostra sfortuna era questo, ma ormai se ne sta andando, e la sinistra nn a causa di alcuni nn lo costruira mai.

in pratica non vogliamo fare nulla??? Ma ti senti???

intanto la sinistra è stat la prima a proporre il ponte, quindi chiunque ci sarà lo farà, poi mi devi spiegare che significa incontrare nuovi popoli??? Mica siamo alieni. Il collegamento con l'africa rimarrà uguale, mica stanno facendo un ponte sullo canale di sicilia, ma sullo stretto di messina. La Calabria è collegata da sempre all'italia e all'europa e non mi pare sia in una situazione diversa dalla sicilia, anzi.

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Paco, la calabria è collegata al'italia dalla A3, cioè da una stradina di montagna, che varie organizzazioni politiche e sotterranee hanno voluto mantenere così per poter giocare sulle clientele... che a quanto pare attecchiscono molto bene in tutto il nostro bel paese ma in particolare sotto certe latitudini.

E poi, senza offesa per nessuno, ci sono i calabresi. Gente abbastanza immobile e chiusa. Ne ho di amici a Reggio, come a Catanzaro e sono magari venuti a milano x studiare e poi lavorare e pur amando la loro terra capiscono perfettamente quello che non va... e qua non si può scrivere!!

Ed insultano i "buddaci" messinesi... vero J?? :);)

Concordo con J e Copco sull'utilità sia pratica che morale del ponte, certo al ponte si devono far seguire altre opere altrettanto grandiose, per garantire "modernità nella tradizione" alle aree interessate.

Esattamente come la Bay Area cui faceva riferimento Copco, ma ci sono mille esempi in tutto il mondo, pensa al ponte tra Danimarca e Svezia.

Il problema Paco è che persone come te ce ne sono tante solo nelle manifestazioni, ma poi?? Il famigerato nordest, covo di cotanti famelici leghisti, dopo la guerra era in condizioni anche peggiori della sicilia, e con un tasso di scolarizzazione bassissimo, privo della fantastica leva culturale che il meridione ha sempre generato, ma su cui si è sulo cullato...

Infatti in nordest qualcosa è successo.

La sicilia è una delle terre + belle del mondo, eppure fai un raffronto tra un normalissima spiaggia di Caorle e quella di Mondello, come sono organizzate etc...

Ci potrà mica essere solo lo stato (con la s minuscola, visto che siamo in italia) a risolvere sempre i problemi.

Cambiando argomento, a questo punto, pur non avendo mai avuto grossa simpatia x silviobanana, non posso che stare dalla sua parte in questo papocchio democristiano organizzato a mio parere per evitare che qualcosa possa essere fatto, nel bene e nel male.

Poteri forti o meno, chiccazzo si credono di essere quei due farabutti che non rappresentano + nessuno salvo, e qui mi scuso se offendo qualcuno, qualche clientela meridionalista o cattoveneta... zio bello ma non se ne può +, sempre ostaggi di qualche partituncolo senza arte ne parte ma solo in cerca di scranno!! a dx o sx è sempre la stessa storia.

Vi rendete conto che popolo siamo??

OT, ma non troppo: Sto ascoltando ora che gli ultrà delle curve negli anticipi del pomeriggio sono usciti dallo stadio a partita iniziata per protesta contro il giro di vite... dicono che è abuso di potere...

Vedete che siamo solo una mandria di buffoni senza speranza... lo dico ormai da un mese su queste pagine... SENZA SPERANZA

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

si è incazzato il berluska....

e fa bene cassarola...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Governo, Follini non cede

"Documento premier non risolve"

La crisi politica nella Cdl non ha sbocchi. Tutto è fermo a 24 ore fa, quando l'Udc ha deciso di ritirare ministri e sottosegretari dal governo. Il patto di fine legislatura che ha proposto Berlusconi ai centristi per dare vita a un Berlusconi bis non è stato firmato da Follini. Berlusconi non è a Roma. La Lega chiede di uscire in fretta dallo stallo. L'opposizione insiste: "Il premier deve andare da Carlo Azeglio Ciampi".

19:06 La Russa: "Da Follini parole per distensione"

Il vicepresidente di An Ignazio La Russa ha commentato le ultime dichiarazioni dei leader dell'Udc e del Nuovo Psi sulla situazione del governo dicendo che "Quelle di Follini e anche di De Michelis sono dichiarazioni distensive, che vanno nella direzione auspicata, cioè' verso una ritrovata unità della Cdl". "Perciò - ha aggiunto - siamo ottimisti sull'avvio a breve di un nuovo programma con un nuovo governo". La Russa ha concluso: "Credo che l'opera di mediazione di Fini, tra le posizioni che si erano divaricate all'interno della Cdl, sia stata essenziale in questi giorni e in queste ore. Certo, occorre ora lavorare intensamente per risolvere la situazione nel più breve tempo possibile".

18:43 Almunia: "Seguo con attenzione crisi italiana"

Il commissario europeo agli affari monetari ed economici Joaquin Almunia è "più preoccupato per la situazione economica e di bilancio dell'Italia" che della situazione politica, seguita tuttavia "con attenzione". Parlando a margine di una conferenza stampa, Almunia ha sottolineato, sulla situazione dei conti pubblici italiani, che "quando le misure sono necessarie devono essere prese e non rinviate".

18:32 De Michelis: "Ci sono le condizioni per Berlusconi bis"

Gianni De Michelis, segretario del Nuovo Psi, ritiene che si stiano determinando le condizioni per la creazione di un nuovo governo Berlusconi. "Di fronte alla dichiarata disponibilità del presidente del Consiglio di creare le condizioni per un nuovo governo Berlusconi - afferma - così come richiesto anche dal nostro partito per rendere più evidente quel segnale di discontinuità politica da noi ritenuto necessario", "il nuovo Psi dichiara che tale disponibilità realizza le condizioni prospettate in occasione dell'incontro di vertice di giovedì e la cui mancata accettazione in quella sede hanno portato alla nostra decisione di ritirare la nostra delegazione al governo".

18:04 Follini: "Nuovo esecutivo con leadership Berlusconi"

Il nuovo governo che l'Udc vuole dovrà avere la leadership di Berlusconi o di qualcun altro? "Ho già risposto - si limita a dire ai giornalisti Marco Follini - La prima".

18:02 Follini: "Nostro obiettivo è fermare Prodi"

"La posizione dell'Udc è nota: noi siamo un partito alternativo alla sinistra, il nostro obiettivo è aiutare questa maggioranza a riprendere una iniziativa seria e fermare il cammino di Prodi". Lo ha detto il leader dell'Udc Marco Follini, incontrando i giornalisti nella sede dell'Udc.

18:00 Follini: "A premier responsabilità realizzare obiettivo"

"Serve un nuovo governo e un nuovo programma. E non sto parlando, sia chiaro, di posti in più per il nostro partito. Il presidente del Consiglio ha la possibilità e la responsabilità di realizzare questo obiettivo". Lo ha detto il segretario dell'Udc Marco Follini, parlando con i giornalisti in Via dei Due Macelli.

18:00 Follini: "Documento Cdl non è né problema né soluzione"

"Quale documento? Mi pare non sia né il problema né la soluzione". Così il segretario dell'Udc, Marco Follini, ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano che cosa non va nel documento della maggioranza che propone un patto di fine lesgislatura per sostenere un Berlusconi bis.

17:50 Follini: "Voto anticipato buon argomento pessima minaccia"

"Le elezioni anticipate sono un buon argomento ma una pessima minaccia". Lo ha detto, parlando con i giornalisti a Via Due Macelli il segretario dell'Udc Marco Follini.

17:08 Follini, annunciate dichiarazioni alle 17,30

Il segretario dell'Udc Marco Follini, informa una nota del partito, rilascerà una dichiarazione alla stampa questo pomeriggio alle 17,30 alla sede del partito in via Due Macelli.

17:07 Consegnate al Quirinale lettere dimissioni ministri Udc

Sono state consegnate alla presidenza della Repubblica dal segretario generale della presidenza del Consiglio Mauro Masi le lettere di dimissioni, indirizzate al presidente della Repubblica tramite il presidente del Consiglio dei ministri del vice presidente del Consiglio Marco Follini; dei ministri Rocco Buttiglione, Carlo Giovanardi, Mario Baccini; del vice ministro Mario Tassone; dei sottosegretari Francesco Bosi, Giuseppe Drago, Teresio Delfino, Giuseppe Galati e Michele Vietti. E' quanto si legge in una nota del Quirinale. I relativi decreti di accettazione delle dimissioni, prosegue la nota, saranno sottoposti, nella giornata di lunedì prossimo, alla firma del presidente della Repubblica da parte del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

16:12 Diliberto: "Dimissioni governo ed elezioni unica via"

"I temporeggiamenti sono ormai inutili. La crisi del centrodestra è seria e rischia di paralizzare il Paese". Lo dice il segretario dei Comunisti italiani, Oliviero Diliberto, che aggiunge: "A questo punto non ci sono alternative, l'unica strada percorribile sono le dimissioni di Berlusconi nelle mani del Presidente della Repubblica e, se il premier fosse responsabile, il ricorso alle elezioni anticipate per far decidere agli italiani da chi vogliono essere governati".

14:44 Baccini: "Lavoriamo per un governo bis"

"La nostra lealtà e ragionevolezza non è in discussione. Siamo e rimaniamo fondatori del centrodestra, alternativi alla sinistra, e lavoriamo per migliorarlo come i cittadini ci chiedono. A partire dalle famiglie, dobbiamo sviluppare il nuovo progetto che ci porterà a un Berlusconi bis che noi garantiremo e lavoriamo per farlo nascere". Lo ha detto Mario Baccini, ministro dimissionario della Funzione pubblica, al Tg1.

14:24 Udc, formalizzate le dimissioni dal governo

Le lettere di dimissioni firmate da tutti i componenti dell'Udc al governo sono state formalmente inoltrate alla presidenza del Consiglio dei ministri, secondo l'iter previsto. Lo dice un comunicato dell'ufficio stampa dell'Udc.

14:23 Prodi: "Per favore facciano presto"

"Per favore facciano presto. I problemi si aggravano giorno dopo giorno. L'Italia ha bisogno di un timone e di un motore. Il Paese non può star qui ad aspettare che succedano cose che non si riescono neanche a capire". Romano Prodi leader del centrosinistra, ha commentato così i giorni difficili del governo Berlusconi intervistato da SkyTg24. "Non spingo per le elezioni subito - precisa Prodi - anche se siamo pronti. Le ore che passano dimostrano sempre di più l'assoluta insufficienza del governo a governare l'Italia. Ma la soluzione della crisi interna alla maggioranza non spetta certo a noi". A una domanda sul ruolo del presidente della Repubblica in questi giorni delicati dal punto di vista istituzionale, Prodi ha detto: "Ciampi? Un arbitro saggio della situazione. Le decisioni che prenderà saranno sagge e condivise".

14:03 Indiscrezioni della maggioranza: l'Udc firmerà il documento del premier

Continuano gli incontri all'interno della maggioranza per cercare di trovare una soluzione e uscire dall' impasse. Il vicepremier Marco Follini, secondo quanto riferiscono fonti della maggioranza, intorno alle 16 potrebbe incontrare il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta. Letta già questa mattina ha ricevuto i ministri Pisanu e La Loggia e incontrato a Palazzo Chigi il vicepremier Gianfranco Fini. Alcuni leader della maggioranza si dicono convinti che al termine delle trattative l'Udc firmerà il patto di fine legislatura.

13:45 Maroni: "Udc sottoscriva patto o si va al voto"

O l'Udc accetta di sottoscrivere il patto di fine legislatura con tutti gli alleati della Cdl o "Berlusconi andrà al Quirinale a dimettersi e si andrà a elezioni anticipate", senza la possibilità di un governo con il solo appoggio esterno dell'Udc. E' la posizione del ministro del Welfare, Roberto Maroni, interpellato telefonicamente.

Maroni ha anche detto di sperare "in una decisione saggia di Follini".

12:55 Fini a Palazzo Chigi

Il vicepremier e ministro degli Esteri Gianfranco Fini è arrivato a Palazzo Chigi. Nel palazzo è presente Gianni Letta, sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Ha invece lasciato la sede del governo il ministro per gli Affari regionali Enrico La Loggia.

12:54 Bondi: "Lavoriamo per rafforzare l'alleanza"

"In queste ore stiamo lavorando per raccogliere il segnale che i cittadini hanno dato alle regionali e per rafforzare il governo". Lo ha detto il coordinatore di Forza Italia, Sando Bondi che ha aggiunto: "Le ragioni fondanti dell'alleanza di governo sono intatte".

12:53 Mastella: "Berlusconi deve andare da Ciampi

"Le procedure per qualcuno saranno pure fastidiose ma in determinati casi sono sostanza. E la crisi del governo Berlusconi è sotto gli occhi di tutti". Lo afferma in una nota il segretario dei Popolari-Udeur Clemente Mastella, secondo il quale "fare finta di niente ed evitare di salire al Colle per informare il Capo dello Stato di quanto sta avvenendo è molto grave".

12:52 Castelli: "Queste convulsioni finiscano in fretta"

"Il momento è delicato e non è certo il caso di fare dichiarazioni che buttano benzina sul fuoco; oltretutto a Roma circolano le voci più disparate sulla situazione, però le convulsioni, che mi sembrano interne a un partito della Cdl, che sono tipiche di una ritualità e di una liturgia che viene da lontano e che la gente non capisce, debbono finire nel modo più veloce possibile ". Lo ha detto il ministro Roberto Castelli in una intervista a Radio Padania.

12:51 Pisanu e La Loggia da Letta

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta è a Palazzo Chigi dove sta incontrando i ministri di Forza Italia Giuseppe Pisanu e Enrico La Loggia.

12:50 Baccini (Udc): "Pronti ad andare da soli alle elezioni"

"Potrebbe accadere di dover andare da soli alle elezioni". Lo afferma Mario Baccini dell'Udc in un'intervista a Repubblica.

---------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi hai detto che sono ubriaco.

Ti ho risposto cercando di sostenere che l’ubriaco non sono io.

Perchè ti offendi? Mi pare che l’offeso dovrei essere io.

ti ho detto di tagliare il Chianti ,perchè dici che lo bevi spesso ..non ti ho dato dell'ubriaco...mi pare evidente .

Mi conosci
,

ora meglio ...è quando dirai le tue cose sulla lega ,su chi vota la lega e sulla devolution ..mi terro a debita distanza.

Tutte le volte che senti parlare male della Lega Nord la prendi come un affronto contro la Lombardia, cosa dovrei desumere se non che li ritieni tuoi compari?

il problema è che desumi sbagliato ......si signore ,non sei perfetto anche tu sbagli ,

io difendo la devolution ,difendo la democratica divisione dle potere fra stato e regioni

non la lega .

Mi spiace, comunque, ma se qualcuno tenta di offendermi ho almeno il diritto di controbattere.

pensavo che dicendoti quella cosa dopo due anni che sono qui dentro a aprlare con te ,dopo tutte le discussioni avresti capito che stavo solo

scherzando e alleggerendo la discuissione ,ma da uno che si fa andare il sangue alla testa non si può sperare di avere equilibrio.....ho sbagliato io comunque

non ho messo la faccina ......

E se permetti io odio un partito che per poter sopravvivere deve cavalcare l’odio razziale, la xenofobia ed i più bassi istinti che trova sulla piazza

mi tengo a debita distanza.

Link al commento
Condividi su altri Social

in pratica non vogliamo fare nulla??? Ma ti senti???

intanto la sinistra è stat la prima a proporre il ponte, quindi chiunque ci sarà lo farà, poi mi devi spiegare che significa incontrare nuovi popoli??? Mica siamo alieni. Il collegamento con l'africa rimarrà uguale, mica stanno facendo un ponte sullo canale di sicilia, ma sullo stretto di messina. La Calabria è collegata da sempre all'italia e all'europa e non mi pare sia in una situazione diversa dalla sicilia, anzi.

Paco io ho utilizzato le "", nn dico che siete alieni e solo che il meridione, e lo so da meridionale, e molto chiuso su se stesso, con la costruzione del ponte sarete costretti ad "avere contatti con altre culture" ad aprirvi, ad uscire da questa arretratezza che tutta causata dalla vostra chiusura, la sicilia fara da "ponte", nn costruiranno un ponte tra africa e sicilia. Cmq la sinistra nn lo cosruira mai a causa dei quei maledettissimi verdi, perche inquina il paesaggio. Io mi sono rotto di sentire i miei amici che vanno tutti al nord perche giu e impossibile trovare lavoro, perche proprio con queste emigrazioni nn fanno altro che peggiorare la situazione, il Sud, quando la gente capira, diventera il "nuovo Nord" perche e pieno di risorse, di manodopera, è un posto con i piu bei contenuti ambientali, storici d'europa potrebbe avere uno sviluppo turistico del 50%, ma finche la gente nn fara di tutto per togliersi quella etichetta di mafiosi, finche nn capiranno che e meglio avere una bella casa dipinta invece di lasciata con i mattoni in vista, quando faranno di tutto per nn essere un "paese del Terzo Mondo", se ognuno nel suo piccolo comincia a pitturarsi la casa, ad avere cura del proprio territorio, allora il Meridione sara sviluppato, sara la cosa che tutto il mondo ci invidiera.

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.