Vai al contenuto

LCDM: Il Paese Arretra, Scelte Anche Impopolari


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

questi sono dati di fatti e nessuno li discute. piu che altro stai confermando che l'unico fattore di competitività italiano era la svalutazione. e converrai nel dire che si trattava di una competizione drogata e quindi dannosa per le aziende. ed è stato un modo di fare industria che ha semplicemente procrastinato problemi che gia al tempo esistevano. è per quello che affermo che sentire ccerte affermazioni da parte di confindustria suona un tantino ipocrita. che l'italia, paese manifetturiero a bassa specializzazione, fosse sotto la minaccia dei paesi emergenti lo si sapeva gia da una vita. il fatto di non poter piu contare su mosse speculative e monetarie ha fatto vedere a tutti il re nudo. se almeno anche LCDM ammettesse come stanno veramente le cose forse questa crisi potrebbe essere affrontata con piu coraggio. invece c'è, come al solito, la corsa alla scarica barile, sport molto in voga nella nostra penisola e che non prefigura nulla di buono.

tieni presente però che abbiamo il cambio stabile ormai da sette anni

il prime rate era il 9% oggi è il 3.80% ..quindi i costi per interessi alle imprese si sono ridotti a un terzo.

molte imprese si sono adeguate ...altre sono andate nei paesi dell'est

e poi turchia

e poi cina ....

la globalizzazione ci ha stroncato anche per questioni di politica internazionale

vedi 11/9/2001 E SUCCESSIVE GUERRE.

insomma l'economia c'era ,era in parte drogata più che dalla svalutazione per export dal continuo utilizzo del deficit non per risolvere problemi strutturali ma per risolvere problemi congiunturali e si sarebbe anche adeguata .

ora è tardi ,le strutture non le abbiamo perchè i denari li abbiamo utilizzati in consumi.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 179
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

però la milano da bere il grano da spendere ce l'aveva... mazzette, inflazione, bot ipertrofici, poca borsa, mattone a gogo...

Oggi poco grano, in mano a pochi sempre soliti, stesse mazzette, no inflazione (??), no bot, mattone intoccabile, borsa asfittica...

Forse rimpiango Craxi ;) o meglio i vecchi tempi... :) sarà che ero + giovane, illuso e spensierato, ma spendevo con + voglia... e pensavo che una buona istruzione, qualche vantaggio competitivo, un buon cervello e passione, bastassero per far andare il vapore...

I parolai come lcdm hanno solo rotto le palle... adesso ci saranno settimane di discussione intorno alle sue parole, manco fosse il Messia sceso in terra per la salvatio populi umanitate...

Avete presente i cori da stadio?? "a lavorare, ....andate a lavorare...."

L'esempio di omphalos è cristalllino e ve ne potrei fare altri a decine. I nostri medio grandi imprenditori oggi investono in ricerca come io investo nel PCUS, si sono mangiati il fegato, le palle e tanto altro insieme a mani pulite, il 9/11, la borsa etc... per non dimenticare la cayenne da aperitivo.

Mentre quelli come Guglielmo tirano la carretta, ma da soli nella globalizzazionedi oggi, che io cmq in parte approvo, non hanno possibilità, sopratuttto a causa di un sitema paese (badate, non governo o quantaltro) che oltre non aiutare, affossa...

La gran colpa di tutto questo sta nel mezzo... il sistema bancario, che è ancora anacronisticamente iperprotetto da quel caxxone del governatore di Bankitalia...

Se qualcosa ancora funziona, è proprio perchè siamo bravi sotto sotto, anche se troppo zanza... levantini, costretti da un sistema che ti obbliga ad adeguarti o a morire.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Leggendo questi preziosi interventi, mi sembra di vedere il giudizio universale di Michelangelo. Effettivamente è stata fatta un'analisi disillusa e realistica della vera situazione italiana....e degli italiani. Purtroppo, l'italia, nazione di cicale e bauscià (come direbbero a Milano), si accorge sempre quando ormai siamo vicini allo schianto. La mia inesperienza, stavoltà, mi fa vedere una situazione veramente drammatica: spero di sbagliarmi....ma mi sto veramente "cag....ndo" addosso nel vedere questi paesi emergenti con una forza impressionante, vederenella mia zona che imprese fanno CIG sempre più spesso. La vedo molto grigia.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ho letto la discussione.....mi sembra che tutti abbiano detto una ampia dose di verità....

Però vorrei porre l'accento su una questione poco sollevata:

La poca MORALITA' negli affari del sistema Italia....ragazzi guardiamoci intorno, anche nel nostro piccolo.....tutte queste disonestà grandi e piccole....sono UN COSTO ENORME per il sistema paese....e con la globalizzazione il costo è TROPPO ALTO da sostenere.....e allora si affonda

Esempio a caso (il primo che mi viene in mente)

Guardiamo a Cllisto Tanzi, uno dei 2-3 crack più grandi della storia economica e alla fine poco (a livello di limitazione libertà personali e di beni) a lui e i suoi collaboratori e NIENTE a banche ed istituzioni..nonostante l'enormità del credito che avevano con parmalat (inesigibile) fanno bilanci eccellenti e i titoli volano in borsa..è logico?

Link al commento
Condividi su altri Social

Guglielmo..ti rispondo mo' che sono stato fuori...e' fuori di dubbio che il sud nn abbia bisogno di nessun aiuto...il problema e' stato che mamma dc i suoi figli li ha viziati...sempre con la idea dell'aiutino da roma...o dalla cee,mai cercare di innovare...poi a Fitto gli hanno segato le gambe,semplicemente,perche' nn aveva senso tenere aperte strutture ospedaliere a pochi km,carenti,invece di farne di meno e meglio....e Vendola,cavalca la protesta e vince le elezioni.....mo' epro' vediamo se e' in grado di governare,sperando che questo nn voglia dire tornare all'eta' della pietra...

Ed e' questo che mi preoccupa...che qui nn si e' capito,che bisogna smetterla di lamentarsi.....c'e' da lavorare...ma per poterlo fare,credo sia arrivato il momento di mettere mano alle banche,perche' se io mi affaccio in banca,con un idea concreta,mi ridono dietro e nn mi danno un soldo...ma ho visto in questi anni,molti usufruire dei crediti per l'imprenditoria giovanile,creare strutture fantasma...che sono servite solo per comprare la bella macchina.....

Link al commento
Condividi su altri Social

Il sud ha bisogno solo che tutti sti vecchi democristiani...che oggi stanno di qua e di la'....vadano a casa...perche' entare nel sistema politico,significa diventare parte di questo pachiderma sprecone che nn produce,ma usurpa

Link al commento
Condividi su altri Social

Il sud ha bisogno solo che tutti sti vecchi democristiani...che oggi stanno di qua e di la'....vadano a casa...perche' entare nel sistema politico,significa diventare parte di questo pachiderma sprecone che nn produce,ma usurpa
  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

L'esempio di omphalos è cristalllino e ve ne potrei fare altri a decine. I nostri medio grandi imprenditori oggi investono in ricerca come io investo nel PCUS, si sono mangiati il fegato, le palle e tanto altro insieme a mani pulite, il 9/11, la borsa etc... per non dimenticare la cayenne da aperitivo.

un problema non secondario è poi il ricambio generazionale della classe imprenditoriale che a volte è impietoso. Da una parte imprenditori veri che si sono fatti da soli e dall'altra figli cresciuti nella bambagia, arroganti, viziati che si sentono capitani d'industria e che invece meriterebbero di stare in catena di montaggio. la piccola e media impresa è purtroppo piena di certa gente.

Link al commento
Condividi su altri Social

In Italia ci sono 103 province e quindi 103 amministrazioni provinciali con 103 Presidenti del Consiglio provinciale, 103 Giunte provinciali, 103 Consigli provinciali, centinaia di Commissioni Consiliari, 103 Gruppi Politici, 103 Segretari Generali, 103 Direttori Generali, 103 Capi di gabinetto, 103 Portavoce, 103 Difensori Civici, 103 Collegi Revisori dei Conti, centinaia di uffici, centinaia di assessori, migliaia di consiglieri, migliaia di impiegati etc. etc..

E tutti, dico tutti, prendono uno stipendio.

A cosa servono? Cosa gestiscono? Qual'è il loro ruolo?

Quanto costa un apparato amministrativo provinciale?

Conosco gente che è profondamente depressa perchè è costretta a rubare lo stipendio elargito da enti pubblici locali senza poter fare un cazzo per contraccambiare il favore.

Qual'è quel lavoro svolto dalle province che non può essere svolto dai singoli comuni e dalle regioni?

Caro Guglielmo, invece di tagliare il costo degli stipendi agli statali comincia a grattarti la testa su come fare in modo di pagarli di più mettendoli però in condizione di sudarsi lo stipendio. Uno dei modi potrebbe essere quello di buttare nel cesso 103 apparati burocratico-parassitari provinciali e regalare quel poco di buono che oggi fanno le province a quegli altri poveracci di amministratori e gestori comunali e regionali tra i quali si annidano molti ammalati di depressione causata dalla noia mortale del non fare un cazzo.

Insomma, invece di tifare per una devolution che inevitabilmente porta alla moltiplicazione di amministrazioni, parlamentini, e bande criminali legalizzate di nullafacenti, faresti bene a tifare per la convolution che invece diminuirebbe il numero di amministrazioni, parlamentini, criminali legalizzati e parassiti depressi dall'ozio forzato.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guglielmo..ti rispondo mo' che sono stato fuori...e' fuori di dubbio che il sud nn abbia bisogno di nessun aiuto...il problema e' stato che mamma dc i suoi figli li ha viziati...sempre con la idea dell'aiutino da roma...o dalla cee,mai cercare di innovare...poi a Fitto gli hanno segato le gambe,semplicemente,perche' nn aveva senso tenere aperte strutture ospedaliere a pochi km,carenti,invece di farne di meno e meglio....e Vendola,cavalca la protesta e vince le elezioni.....mo' epro' vediamo se e' in grado di governare,sperando che questo nn voglia dire tornare all'eta' della pietra...

Ed e' questo che mi preoccupa...che qui nn si e' capito,che bisogna smetterla di lamentarsi.....c'e' da lavorare...ma per poterlo fare,credo sia arrivato il momento di mettere mano alle banche,perche' se io mi affaccio in banca,con un idea concreta,mi ridono dietro e nn mi danno un soldo...ma ho visto in questi anni,molti usufruire dei crediti per l'imprenditoria giovanile,creare strutture fantasma...che sono servite solo per comprare la bella macchina.....

Condivido in toto.

Quando sento parlare di aiuti al Sud mi vergogno di essere salentino.

Il tempo degli aiuti al Sud dovrebbe essere morto e sepolto, mentre invece ritorna a galla di tanto in tanto al puro scopo di ricordarci che siamo dei coglioni, visto che dal punto di vista pratico gli aiuti al Sud sono consistiti sempre in scorribande, razzie e rapine di prodotti, servizi e manodopera.

Su Nichi Vendola sono però fiducioso. Speriamo bene.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.