Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RISOLTO] Batteri per creare idrogeno dall'acqua? No grazie!

Featured Replies

Inviato

Non serve fare dei bilanci energetici per capire che produrre idrogeno tramite una cultura batterica piuttosto che con pannelli fotovoltaici sia potenzialmente più semplice, più economica, con un impatto ambientale più contenuto.

lo credo anche io... ma sembrano parole al vento.

PS: frallog, le alghe non vivono sono in mare.

  • Risposte 42
  • Visite 7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Impatto ambientale piu' contenuto? Con una superficie che deve essere cinque-dieci volte maggiore rispetto a quella delle celle fotovoltaiche?

Ricordo che stiamo parlando di decine e decine di migliaia di Km^2, non di un ettaro.

Regards,

Francesco :o

Inviato

ti ricordo che tu stai paragonando una tecnologia che ha ormai alle spalle anni e anni di ricerca (le celle fotovoltaiche) con una che è ancora a livello sperimentale! Ma che senso ha?

Tra l'altro: dove trovi i dati sulla resa energetica della fotosintesi sicuramente inferiore ai pannelli?

Inviato

Li ricavai da un articolo di Focus che prevedeva un tot migliaia di Km^2 di semi di girasole per un 30% di veicoli di solo tipo diesel alimentati a biodiesel. Beh lo so che e' molto diverso dai batteri, ma uno un'idea da qualche parte se la deve fare.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato
Li ricavai da un articolo di Focus che prevedeva un tot migliaia di Km^2 di semi di girasole per un 30% di veicoli di solo tipo diesel alimentati a biodiesel.

E spiegami ora cosa c'entra questo con l'efficienza della fotosintesi! Hai presente che parte minima rappresentano i semi del girasole rispetto alla biomassa totale prodotta dal girasole stesso grazie alla fotosintesi?? Se andiamo allora a considerare gli incrementi annuali di massa legnosa di alcuni castegneti in provincia di Avellino o di alcune specie di Eucaliptus che raggiungono 25-50 m cubi per ettaro dovremmo paragonarli alla produttività in semi di un campo di girasoli?

I paragoni sono da fare nella maniera corretta!

Inviato

Beh se tu hai altri dati postali pure. I semi di girasole sono il frutto dell'intera pianta del girasole non e' che crescano da soli. In mancanza di altri dati io almeno un dato su un vegetale ce l'ho

Regards,

Francesco 8)

(P.S. ricordo anche che l'articolo diceva centomila ettari per non so che minima percentuale di auto..... ma ti rendi conto centomila ettari in un Paese come l'Italia.....)

Inviato
I semi di girasole sono il frutto dell'intera pianta del girasole non e' che crescano da soli.

La produzione dei semi in un vegetale è un processo che arriva al termine della stagione vegetativa, quando ormai la pianta non ha più alcun bisogno di incrementarsi in massa ed un meccanismo di accumulo di sostanze di riserva che non sono un prodotto primario della fotosintesi. Lo capisci che non puoi trattare quello che avviene a livello fisiologico in un organismo come tratteresti 2 ingranaggi che girano o da una parte o dall'altra?

Inviato

Ok dammi dei dati nuovi. In mancanza di essi io considerero' che l'olio di semi di girasole e' il prodotto finale della fotosintesi e dunque quello e' il rendimento di un vegetale.

Regards,

Francesco 8)

Inviato
In mancanza di essi io considerero' che l'olio di semi di girasole e' il prodotto finale della fotosintesi e dunque quello e' il rendimento di un vegetale.

Senti mi sembra di parlare ad un muro. Quando trovo il dato percentuale della resa della fotosintesi a livello di incremento di massa te lo metto qua, per il resto te l'ho detto già una volta: hai una visione della biologia assolutamente distorta! Mica puoi parlare di produttività per ettaro come se fosse l'energia accumulata da un pannello solare.

Passo e chiudo.

Inviato
Ok dammi dei dati nuovi. In mancanza di essi io considerero' che l'olio di semi di girasole e' il prodotto finale della fotosintesi e dunque quello e' il rendimento di un vegetale.

Regards,

Francesco 8)

No, il rendimento energetico della pianta di girasole non sta solo nell'olio dei suoi semi, che è solo una piccola parte della pianta.

Brucia tutta la pianta (radici, foglie, fiore, gambo, semi ...ossia tutta la biomassa) e calcola quanta energia utilizzi.

La cosa vale per tutti i vegetali. Quando bruci il legno o il carbon fossile o il petrolio non fai altro che utilizzare delle fonti di energia costruite da una sola reazione biochimica primaria: la fotosintesi clorofilliana.

Noi stessi possiamo vivere perchè prima di noi ha lavorato la fotosintesi: non sono solo i vegetali che che campano basandosi sulla fotosintesi: tutto il regno animale esiste perchè prende, in ultima analisi, nutrimento del regno vegetale.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.