Vai al contenuto

gli onesti


Messaggi Raccomandati:

Corruzione alla Volkswagen: l'inchiesta si allarga

Danneggiata dagli scandali Volkswagen reagisce e si mette a disposizione della magistratura per fare chiarezza. Sono due le inchieste in corso per presunti episodi di corruzione: la prima avviata dalla Procura della Bassa Sassonia, la seconda dal gruppo automobilistico. L'ultimo episodio ha riguardato un dirigente del personale, i cui viaggi all'estero sarebbero stati pagati dall'azienda in cambio di un atteggiamento morbido nelle relazioni all'interno del Gruppo.

"È uno schifo - afferma un operaio Volkswagen - a noi hanno chiesto di fare sacrifici e loro, i manager, invece hanno fatto i loro comodi".

Il 18,2% del capitale sociale della Volkswagen è di proprietà del governo della Bassa Sassonia, la società controlla direttamente il 13%, una fetta che rende praticamente impossibile qualunque scalata. Oltre il 30% è in mano ad azionisti istituzionali. Walter Hirche, ministro dell'economia della Bassa Sassonia, è convinto che la verità verrà a galla.

"È un bene che l'inchiesta interna e quella della magistratura proseguano di pari passo e che ci sia collaborazione per estirpare quelle energie criminali all'opera all'interno del gruppo".

Qualche settimana fa ad essere coinvolto nelle accuse di corruzione era stato Peter Hartz, uno dei direttori del personale. La stessa sorte era capitata a Helmut Schuster, ex responsabile delle risorse umane di Skoda.

parte dell'articolo di euronews

l'integralista pasticca

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.