Vai al contenuto

Ghiacci in aumento al polo sud!


Guest frallog

Messaggi Raccomandati:

Guest frallog

Link: http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?id=10955

E ce l'hanno con la CO2 prodotta dall'uomo per poi andare a scoprire che quella prodotta per via naturale e' molto ma molto maggiore, poi ci dicono che le sostanze che immettiamo ed anche la CO2 che immettiamo, causa l'effetto serra, per poi scoprire che i ghiacci ai poli stanno addirittura aumentando.

Ormai non e' piu' scienza, al posto dei docenti universitari possono mandare un "opinionista" che tanto e' la stessa cosa.

A proposito, non so da voi ma qui a Napoli questo e' il luglio meno caldo che sto vivendo da moltissimi anni a questa parte.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))?

-----------------------------------------------------------------------

icesheet.g.jpg

Uno studio sul clima suggerisce un fenomeno controintuitivo

Il previsto aumento delle precipitazioni dovuto al riscaldamento dell'aria in seguito alle emissioni di gas serra potrebbe incrementare il volume della copertura ghiacciata nell'Oceano Antartico meridionale. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista "Journal of Geophysical Research (Ocean)", che fornisce ulteriori prove di una potenziale asimmetria fra i due poli e che indica come i processi dei cambiamenti climatici possono avere impatti diversi su differenti aree del globo.

"La maggior parte della gente - commenta Dylan C. Powell dell'Università del Maryland della Contea di Baltimora, principale autore dello studio - ha sentito parlare del clima che cambia e di come la crescita delle temperature dell'aria stia fondendo i ghiacciai e le banchise nell'Artico. Tuttavia, le nostre simulazioni suggeriscono un fenomeno controintuitivo. Parte della fusione nell'Artico potrebbe essere bilanciata da incrementi di volume dei ghiacci nell'Antartico".

Gli autori hanno usato osservazioni satellitari dello Special Sensor Microwave/Imager della NASA per determinare lo spessore della neve sulla copertura ghiacciata del mare, e hanno assimilato i dati nel proprio modello per migliorare la previsione dei tassi di precipitazione. Incorporando le osservazioni satellitari, i ricercatori hanno così ottenuto dati più stabili e realistici. Secondo Thorsten Markus del Goddard Space Flight Center della NASA, co-autore dello studio, l'incremento dei tassi di precipitazione dovuto al riscaldamento globale provoca un ispessimento della neve sul ghiaccio dell'Antartico e di conseguenza un aumento della copertura ghiacciata.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 26
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest frallog

Appunto, egregio Autodeltone. La scienza non puo' dire tutto e poi il contrario di tutto, sui meri dati oltretutto, non su un modello che si potrebbe ancora discutere.

Io comunque personalmente sono dell'idea che effettivamente l'effetto serra c'e', ma sono anche convinto che il suo effetto finale e' assolutamente contrario a quello previsto da qualcuno. Mi spiego:

Piu' effetto serra -> piu' calore -> piu' acqua che evapora -> piu' nuvole -> piu' pioggia.

Regards,

Francesco 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

ma come hai scritto tu la co2 prodotta dalle attività umane è minore di quella creata dalle attività naturali.....certo non dobbiamo esagerare però nemmeno fare tutti gli allarmismi come da noi

secondo me il problema del'inquinamento non risiede nell'effetto serra (e nelle co2) ma in inquinanti ben peggiori....anche perchè la CO2 non è tossica come potrebbe diventare il CO se formasse la carbossiemoglobina...cmq sia mi pare di capire che davati a eventi cosi "giganti" i nostri modelli matematici sono ancora abbastanza impotenti

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog

Egregio Autodeltone, il problema pare che sia da ricercare nel fatto che per prevedere influssi atmosferici bisogna prevedere una matematica non lineare (se farai l'esame studierai la teoria degli operatori lineari in "matematica superiore"). La matematica non lineare e' ancora inesplorata e si sta studiando solo in questi ultimi anni. Detto questo e' possibile sviluppare una modellistica differente sulla climatologia, ma non e' assolutamente possibile avere controversie sui dati di partenza. Il ghiaccio o aumenta o diminuisce. Altrimenti questa non e' piu' scienza.

Regards,

Francesco 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

il problema della CO2 nell'atmosfera è che non si è ancora riusciti a comprendere se un aumento della sua concentrazione provochi un riscaldamento globale o meno...

Si dovrebbe introdurre tutto un discorso di bande di assorbimento dei gas e dell'atmosfera... fatto sta che gli scienziati non hanno ancora capito bene cosa succedede se si saturasse l'atmosfera di CO2

Link al commento
Condividi su altri Social

Appunto, egregio Autodeltone. La scienza non puo' dire tutto e poi il contrario di tutto, sui meri dati oltretutto, non su un modello che si potrebbe ancora discutere.

Io comunque personalmente sono dell'idea che effettivamente l'effetto serra c'e', ma sono anche convinto che il suo effetto finale e' assolutamente contrario a quello previsto da qualcuno. Mi spiego:

Piu' effetto serra -> piu' calore -> piu' acqua che evapora -> piu' nuvole -> piu' pioggia.

Regards,

Francesco 8)

Penso che, come dici tu, ad una maggiore quantità di calore in circolazione non debba per forza corrispondere un aumento di temperatura dell' ambiente.

Qualche meteorologo ha ipotizzato che gli uragani potrebbero formarsi anche nell' area del Mediterraneo, dove comunque non avvengono, e visto l' aumento della forza degli eventi atmosferici, potrebbe anche avvenire.

bmwrearside115in7.jpg

https://www.facebook.com/pages/CMW/159402987447431?fref=ts

Norbert Reithofer: "L' 80% dei nostri clienti è convinto che l' iDrive sia un prodotto Apple!"

Link al commento
Condividi su altri Social

E' difficile definire un sistema dinamico non lineare.

Comunque tutti gli scienziati concordano + o - che si va verso un riscaldamento medio globale, ma che localmente tipo nella calotta antartica, si potrebbero avere raffreddamenti.

Non dimentichaimo pero' che senza inquinamento ora saremmo nella fase climatica "era glaciale".

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Riguardo a questa cosa io vorrei solo evidenziare due punti:

- primo, mentre questo articolo parla di ipotesi e di fatti che alcuni ricercatori suppongono possano verivicarsi, in base a modelli di simulzione creati da loro, lo scioglimento dei ghiacci sia "montani" che polari è sotto gli occhi di tutti: vedi il distaccamento di iceberg sempre più grandi al polo sud. Che questo sia dovuto all'aumento del CO2 o ad una semplice oscillazione ciclica del clima, non saprei ancora giudicare.

- secondo, questo articolo, come molti di qulli che ultimamente leggo - e che sostengono che il clima non peggiora, l'inquinamento non è così devastante e le energie alternative non sono utili ed ecologiche - proviene da fonti di ricerca statunitensi (in questo caso NASA, cioè ente statale). Guarda caso l'amministrazione statunitense è quella che più si oppone alla limitazione dell'inquinamento e alla riduzione del consumo di Petrolio (pur essendo gli USA uno dei maggiori produttori mondiali di CO2 & c.

Non dico che ci sia sicuramente malafede, ma ho un legittimo dubbio ad accettare tesi scientifiche che sono di autodifesa dei propri interessi economici.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non dimentichaimo pero' che senza inquinamento ora saremmo nella fase climatica "era glaciale".

Questa e' la prima volta che la sento, stev dove l'hai appresa?

Cmq se fosse vero avremmo poco da stare allegri perche' significherebbe che i gas serra incidono molto piu' di quanto comunemente si pensi... cmq non ci credo afffatto, sarebbe una catastrofe non appena l'andamento climatico si invertisse!

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.