Vai al contenuto
  • 0

Nuova civic: il 1.8 benzina pare veramente ok


Matteo B.

Domanda

dopo il topic di sonata sull'acquisto di una vti '93 (vedere in off topic), mi è venuto lo sfizio di dare un'occhiata alle caratteristiche del modello '06 , tanto per fare un paragone (stile, motori..ecc)

alla presentazione mondiale honda aveva posto l'accento sul nuovo 1.8 i-vtec da 140 cv che.." coniugava prestazioni da 2.0 con consumi da 1.6"

qualche forumista aveva anche ironzzato sui dati di potenza e coppia dichiarati....cmq

civic 1.8 '06

vel massima 207 0-100 8.6 consumo combinato 6,4 litri per 100km co2 149

tanto per fare un confronto...

golf 2.0 fsi (vi ricordo iniezione diretta)

vel max 207 0-100 9.2 combinato 8,4 l/100km co2 202

mi sa che nella classe media a benzina come motori c'è ben poco di meglio del nuovo honda.........

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 32
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Giorni di maggior attività

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

per chi si diletta in inglese:

.8l i-VTEC engine for Honda Civic

July 5, 2005: Honda has developed a new 1.8l i-VTEC engine, which will be introduced this fall in the new Civic. As said by the automotive company, the engine stands for more powerful performance and improved fuel economy. The engine employs a VTEC system that switches the valve timing for maximum efficiency during start-up and acceleration to achieve a high torque performance, and then delays intake valve closure timing during cruising and other low-load conditions for improved fuel economy.

Use of the valve timing control system results in off-the-line acceleration performance equivalent to a 2.0-liter engine, the fuel economy is said to be approximately 6% better than the current 1.7-liter Civic engine. Under low-load conditions on conventional engine, the throttle valve is normally partly closed to control the intake volume of the fuel-air mixture. During this time, pumping losses are incurred due to intake resistance. This is one factor that should lead to reduced engine efficiency. With the i-VTEC engine, the intake valve closure timing is delayed to control the intake volume of the air-fuel mixture, allowing the throttle valve to remain wide open even under low-load conditions for a major reduction in pumping losses of up to 16%. Combined with friction-reducing measures, this results in a significant increase in fuel efficiency for the engine itself.

A DBW (Drive By Wire) system provides control over the throttle valve while the valve timing is being changed over, with the aim to ensure smooth driving performance that leaves the driver unaware of any torque fluctuations. Other innovations include a variable-length intake manifold that delivers further improve intake efficiency and piston oil jets that cool the pistons to suppress engine knock, for powerful torque even at rpm ranges typical in normal driving. The new engine delivers a maximum output of 103 kW and maximum torque of 174 Nm. It also delivers cleaner emission performance, employing a 2-bed catalytic converter positioned immediately after the manifold and an air-fuel ratio control to achieve emission levels 75% below 2005 Japanese government standards (based on Honda in-house testing).

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
il motore 1.8 i-vtec di Honda avra' anche il variatore di fase migliore per il momento ma e' sohc...monoalbero....per di piu' la civic pesa poco....1200kgr...tanto per fare un esempio la 120i pesa 1350kgr....

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sonata di ti sei preso la Civic 1.6 VTEC 160cv????

una vera belva se è quella, con sicuramente il miglior 1.6 di questi ultimi 20 anni...

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Esatto i bialbero honda ormai sono motori da 100 cv litro e oltre per le potenze specifiche più basse si usano solo monoalbero......questo la dice lunga sul livello dei benzina honda.......

infatti, la loro raffinatezza tecnica, le lavorazioni dei manovellismi e del monoblocco stesso fanno si che parecchi motori Honda siano lo stato dell'arte della tecnologia motoristica, un po come faceva l'Alfa Romeo che fu, grande attenzione alla progettazione del più piccolo componente e ottimizzazione di tutto, purtroppo oggi pochi costruttori dedicano cosi tanta attenzione a motori "commerciali", e ahime a mio parere sono tutti Giapponesi e pochi europei.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
infatti, la loro raffinatezza tecnica, le lavorazioni dei manovellismi e del monoblocco stesso fanno si che parecchi motori Honda siano lo stato dell'arte della tecnologia motoristica, un po come faceva l'Alfa Romeo che fu, grande attenzione alla progettazione del più piccolo componente e ottimizzazione di tutto, purtroppo oggi pochi costruttori dedicano cosi tanta attenzione a motori "commerciali", e ahime a mio parere sono tutti Giapponesi e pochi europei.

ma come?adesso vanno bene anche i monoalbero :D ?

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
infatti, la loro raffinatezza tecnica, le lavorazioni dei manovellismi e del monoblocco stesso fanno si che parecchi motori Honda siano lo stato dell'arte della tecnologia motoristica, un po come faceva l'Alfa Romeo che fu, grande attenzione alla progettazione del più piccolo componente e ottimizzazione di tutto, purtroppo oggi pochi costruttori dedicano cosi tanta attenzione a motori "commerciali", e ahime a mio parere sono tutti Giapponesi e pochi europei.

verissimo...mi impressionano sempre le tecnologie sofisticate e la cura progettuale per motori "medi" tipo questo.....che sicuramente è un motore che deve rispettare parametri di costo industriale ben precisi.....a questo poi si aggiunge una affidabilità generale molto buona

veramente ben fatto.

tra l'altro anche il motore v6 della legend (vi ricordo un 3.5 da +o- 300cv) è monoalbero

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.