Vai al contenuto

prestazioni thesis insufficenti


dunnet

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 45
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest Artemis

concordo sia con copco che con dunnet.

il peso della Thesis è sicuramente esagerato.

ma è anche vero, come dice copco, che se pesasse anche solo un paio di quintali in meno, costerebbe molto di più.

Comunque le basse prestazione da imputare alla 2.4 provengono da due principali fattori.

1) a 4R sono rimbambiti a fare li 0-100. 11,2 è un valore fuori dal mondo, molte altre riviste hanno misurato intorno ai 10s, ed alcune addirittura sotto i 10.

2) la Thesis è vittima di una manovra assurda. il motore è stato "decoppiato" a 330nm perchè il cambio non reggeva la coppia, dopo che abbiamo aspettato mesi proprio perchè il cambio adatto non c'era.

Si spera che quando uscirà la versione da 200cv sistemino la gamma dei cambi automatici.

comunque questo è un cambio ancora scadente se paragonato con i più moderni e funzionali mercedes e audi.

è chiaro comunque che, a causa del decoppiamento, le prestazioni ne risentano non poco.

se qualcuno infatti avesse provato la versione manuale, si potrebbero fare dei paragoni.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Certo Artemis. Ma questo è lampante del notevole ritardo accumulato dalla Fiat nel campo dei cambi automatici. Possibile che non si riesca a trovare un fornitore che offra un cambio automatico capace di sopportare queste coppie? Ci riescono i tedeschi (Mercedes e Bmw) come mai non possiamo rivolgerci a loro? D'altronde la Mercedes sta venendo a chiedere il 1.3 jtd, perché la Fiat non gli chiede un automatico???

Link al commento
Condividi su altri Social

...per i 1000Nm della CL 65 AMG.

Bisogna piangere lacrime amare per queste assurde differenze tra noi e i "cassamortari".

Vedo che hai colto in pieno lo spirito del mio intervento.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
Certo Artemis. Ma questo è lampante del notevole ritardo accumulato dalla Fiat nel campo dei cambi automatici. Possibile che non si riesca a trovare un fornitore che offra un cambio automatico capace di sopportare queste coppie? Ci riescono i tedeschi (Mercedes e Bmw) come mai non possiamo rivolgerci a loro? D'altronde la Mercedes sta venendo a chiedere il 1.3 jtd, perché la Fiat non gli chiede un automatico???

Dici bene, velox.

Il know-how di fiat in fatto di cambi automatici è pressochè zero.

E purtroppo nemmeno GM ci può venire in soccorso.

Tralasciando infatti i pietosi automatici della GM-Europe, anche in america i cambi automatici hanno specifiche che li renderebbero completamente inadatti ad un uso europeo.

e per il resto?

il cambio automatico che ha la thesis non è fiat, il Q-System dell'alfa è vecchio come il mondo.

abbiamo un buon robotizzato, questo si, ma non si può certo dotare una ammiraglia di un robotizzato.

Io continuo a ritenere che non sarebbe una cattiva idea rivolgersi alla ZF. Loro sviluppano i cambi automatici soprattutto per l'audi, e sviluppano grandi prodotti.

saranno cari, questo si.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Io continuo a ritenere che non sarebbe una cattiva idea rivolgersi alla ZF. Loro sviluppano i cambi automatici soprattutto per l'audi, e sviluppano grandi prodotti.

saranno cari, questo si.

ciao ciao!!

Beh, se consideri che stiamo parlando di una Thesis e non di una Punto, il discorso sull'economia cade. Perché allora non ci si rivolge alla ZF? O la Getrag?

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
Beh, se consideri che stiamo parlando di una Thesis e non di una Punto, il discorso sull'economia cade. Perché allora non ci si rivolge alla ZF? O la Getrag?

Vorrei essere ancora completamente d'accordo con te come in precedenza.

Però bisogna considerare che il discorso sull'economia non cade mai.

La thesis è un'auto venduta già in perdita.

venderne di più significherebbe perderci di più.

Spendere ulteriormente per un cambio automatico serio potrebbe essere oltremodo deleterio.

Penso che fiat debba farsi un bel prospetto sulle auto da dotare del suddetto cambio.

Sicuramente la Large e la sua consorella Lancia.

Sicuramente la 158 e 168.

Deve riucire a dotarne il maggior numero possibile di auto in modo che l'operazione risulti più redditizia possibile.

Inoltre considera che tutte le versioni sportive di queste auto andrebbero dotate di un robotizzato, dato che un epicicloidale sarebbe perlomeno ridicolo.

Fiat deve anche sviluppare i robotizzati per grandi coppie.

Va bene che un robotizzato è un normale cambio manuale a cui cambia solo il gruppo di attuatori. però è anche vero che la messa a punto è sempre lunga e difficoltosa, per un cambio del genere.

E' inutile.

Per espandere bene il suo mercato, anche all'estero ed in america, Fiat dovrà affrontare di petto il discorso cambi, che la vede tuttora ad un livello completamente insufficiente.

Sicuramente l'acquisto di un costoso e sofisticato cambio automatico non si può muovere solo per la Thesis.

ciao ciao!

Link al commento
Condividi su altri Social

concordo sia con copco che con dunnet.

il peso della Thesis è sicuramente esagerato.

ma è anche vero, come dice copco, che se pesasse anche solo un paio di quintali in meno, costerebbe molto di più.

Comunque le basse prestazione da imputare alla 2.4 provengono da due principali fattori.

1) a 4R sono rimbambiti a fare li 0-100. 11,2 è un valore fuori dal mondo, molte altre riviste hanno misurato intorno ai 10s, ed alcune addirittura sotto i 10.

2) la Thesis è vittima di una manovra assurda. il motore è stato "decoppiato" a 330nm perchè il cambio non reggeva la coppia, dopo che abbiamo aspettato mesi proprio perchè il cambio adatto non c'era.

Si spera che quando uscirà la versione da 200cv sistemino la gamma dei cambi automatici.

comunque questo è un cambio ancora scadente se paragonato con i più moderni e funzionali mercedes e audi.

è chiaro comunque che, a causa del decoppiamento, le prestazioni ne risentano non poco.

se qualcuno infatti avesse provato la versione manuale, si potrebbero fare dei paragoni.

ciao ciao!!

quello che non ho capito è il motivo per cui thesis non venga fatta beneficiare del dual logic.....

quattroporte non è distantissima come tipologia di vettura.... e lo monta.

anche la stessa ypsilon lo monta..

perchè non la thesis.

immagino anche che il costo srebbe inferiore e si doterebbe questo splendido prodotto italiano di una tecnologoia italaina la 100%.....

sapresti rispondermi artemis

grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.