Vai al contenuto

Audi A5 (Foto ufficiali a Pag 11)


__P

Messaggi Raccomandati:

Il nuovo sistema a componenti modulari usato per realizzare il pianale della A5 le permette di accoppiare il motore longitudinale caratteristico delle Audi a partire dalla A4 con sbalzi corti e un passo lungo.

Sembra siano riusciti ad attenuare un grande difetto delle Audi, le ruote troppo arretrate con un effetto estetico sgradevole (come tutte TA del resto), ma soprattutto il motore longitudinale a sbalzo che sbilancia tutto in avanti.

Parlando solo del lato estetico, sembra proprio siano riusciti ad avanzare le ruote anteriori di una spanna rispetto alle altre audi, portandole in una posizione sicuramente esteticamente più gradevole.

audijc4.jpg

Sarei molto curioso di vedere lo schema meccanico per vedere come hanno risolto la cosa. In particolare dove hanno piazzato il differenziale anteriore, che a questo punto non potrà più messo dietro il motore e prima del cambio.... o no?... sono curioso :)

***Ale***

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 354
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Parlando solo del lato estetico, sembra proprio siano riusciti ad avanzare le ruote anteriori di una spanna rispetto alle altre audi, portandole in una posizione sicuramente esteticamente più gradevole.
Notavo anch'io, dal punto di vista estetico rende molto e sembra quasi una TP.

Sarebbe interessante sapere quale sarà la distribuzione dei pesi con questa soluzione.

Link al commento
Condividi su altri Social

snag0076vo9.jpg

Tecnicamente parlando è quasi una TP.

In questo spaccato lo schema sembra molto simile a quello di un X-drive BMW, cioè ad una trazione posteriore con rimando per l'anteriore. Solo che il rimando, sull'Audi, non si riesce a scorgere e si può solo supporre.

x-drive-antriebsstrang_p0017484-c.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Tecnicamente parlando è quasi una TP.

Ma siamo sicuri che la basa sia TA? :D

Perché sia per proporzioni che come schema meccanico, ricalca davvero molto da vicino una TP.

Per la versione 2RM sembrerebbe quasi stupido un rinvio all'uscita del cambio (longitudinale) che ritorni verso l'anteriore.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma siamo sicuri che la basa sia TA? :D

Perché sia per proporzioni che come schema meccanico, ricalca davvero molto da vicino una TP.

Per la versione 2RM sembrerebbe quasi stupido un rinvio all'uscita del cambio (longitudinale) che ritorni verso l'anteriore.

Bho, sto cercando qualche info in rete ma non si tro niente, in effetti è veramente bizzarra come cosa... Vorrebbe dire aver completamente stravolto il classico schema audi quattro uguale a se stesso da quasi 30 anni.

***Ale***

Link al commento
Condividi su altri Social

Ah no aspetta... Il rimando è già interno al gruppo cambio come sulle altre Audi.

Ma che razza di giro...

Si si, le audi a motore lingitudinale sono tutte così sia TA che TI, anche la passat vecchia e la superb sono così, con il treno motore/differenziale anteriore/cambio con poi, per le versioni quattro il rinvio al differenziale posteriore ad albero cavo... tutto interno alla scatola cambio. Ne ho visto uno smontato anni fa e ti assicuro che li dentro c'è un casino che ne basta metà!

Però come vedi l'attacco dei semiassi è già al limite del motore, mi chido come cavolo possano aver arretrato ancora di più tutto il gruppo.... fisicamente non c'è spazio per metterci i giunti almenochè non li infilino nel carter del motore..... mha

***Ale***

Link al commento
Condividi su altri Social

Però come vedi l'attacco dei semiassi è già al limite del motore, mi chido come cavolo possano aver arretrato ancora di più tutto il gruppo.... fisicamente non c'è spazio per metterci i giunti almenochè non li infilino nel carter del motore..... mha
Però bisogna vedere anche di quanto hanno arretrato il gruppo, perché spesso si parla di misure che sfiorano il cm ;)

O forse la cosa che hanno arretrato di più per meglio bilanciare è il cambio o il suo sviluppo orizzontale... Supposizioni.

BMW per l'asse di trasmissione anteriore passa sotto il motore?

60.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Quattro le motorizzazioni disponibili, equamente divise fra benzina e diesel. Il nuovo FSI da 3.2 litri, dotato di sistema di alzata variabile delle valvole, eroga 295 cv una coppia di 330 Nm e accelera da 0 a 100 Km/h in 6,1 secondi, raggiungendo una velocità massima di 250 Km/h. In autunno arriverà il più piccolo 1.8 TFSI da 170 cv.

Al top dell’offerta diesel c’è un V6 TDI da 3000 cc da 240 cv con una coppia di ben 500 Nm che raggiunge una velocità massima di 250 Km/h e quanto ad accelerazione fa meglio addirittura del 3.2 benzina impiegando 5,9 secondi nello 0-100 Km/h. Quest’ultima versione è dotata di trazione integrale, con una ripartizione della forza al 40 per cento sull’asse anteriore e al 60 percento sull’asse posteriore. Un gradino più in basso il 2.7 TDI da 190 cv che ha un consumo medio di 6,7 litri per 100 km.

La A5 può essere ordinata a partire da marzo e le prime consegne verranno effettuate a partire da giugno.

omniauto.it

 News al 02/12/2015: Mazda 2.

Link al commento
Condividi su altri Social

non solo il motore è longitudinale ma anche spostato più indietro con il differenziale anche esso arretrato e molto in basso.Alla faccia delle solite soluzioni plafonate è non solo differente dalla passat, questo si sapeva, ma pure rispetto alle audi medie

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.