Vai al contenuto

Alfa... Di "tutte le razze"...


il FUSI

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 345
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

ma non si parlava dell'alfa????..............per i consigli aprite un'altro topic ed intitolatelo "al fusi consiglio":D:D:D:wink:

Eh, si tratta di confronti fra 147, quindi Alfa, ed il resto del mondo. Per analizzare bene un marchio bisogna rapportarlo alla concorrenza, o no?

Cmq a parte gli scherzi, ho capito l'antifona. Basta OT.

Oo==oooo==oO

Audi Driver, Monster S2R Rider, ///M Lover

Link al commento
Condividi su altri Social

Tacci vostri,quanto scrivete.....

beh....volendo tirare le somme.....ci sta tutto il livore,di chi si aspettava una cosa e ne ha avuta un altra,di chi e' rimasto a piedi,di chi c'ha l'auto che "scarroccia"...(ma che vor di'?mumble)

Ci sta tutto,che qualcuno meno avezzo a guardare nelle pieghe,nn si accorga che le cuciture del pantalone di cavalli,abbia tutte le cuciture storte...e nn perche' fa fashion,ma perche' li devi fare cosi,tanto appena te li metti,stai da dio.....

Ci sta anche che nn tutte le ciambelle riescono col buco....cosi come ce ne saranno,col buco....e dovrebbero,numericamente parlando essere di piu',anche se una casa premium,nn ti puo' rispondere:senti rumori?alza lo stereo....

Alla fine penso....che se qualcuno,approccia al progetto di una supercar(che faccia il mazzo a tutti),sapendo fare il fiorino o poco piu....il risultato,sara'......il fiorino sprint....o poco piu'

La mia personale visione della cosa,complessa e nn riassumibile nelle poche righe...e' che sempre quel qualcuno,se in anni passati,nn avesse pensato solo al mercato domestico....oggi probabilmente,sarebbe meno ingessata nel dare una direzione alle gamme dei suoi marchi,che va detto,sono tanti e tutti con un passato pesante,ma forse,proprio per l'imposssibilita' a fare tutto e bene,forse,sarebbe meglio che si dedicasse a fare le cose che sa fare bene...e lasciasse ad altri,la possibilita' di fare altrettanto.....perche' altrimenti,sempre imho,cambieranno le gestioni,i marchionne,le macchine.....ma nel 2039,saremo ancora qui a discutere,del tetto in cristallo della.......uhm,come si chiama.....nn me lo ricordo...lol

Link al commento
Condividi su altri Social

La mia personale visione della cosa,complessa e nn riassumibile nelle poche righe...e' che sempre quel qualcuno,se in anni passati,nn avesse pensato solo al mercato domestico....oggi probabilmente,sarebbe meno ingessata nel dare una direzione alle gamme dei suoi marchi,che va detto,sono tanti e tutti con un passato pesante,ma forse,proprio per l'imposssibilita' a fare tutto e bene,forse,sarebbe meglio che si dedicasse a fare le cose che sa fare bene...e lasciasse ad altri,la possibilita' di fare altrettanto.....perche' altrimenti,sempre imho,cambieranno le gestioni,i marchionne,le macchine.....ma nel 2039,saremo ancora qui a discutere,del tetto in cristallo della.......uhm,come si chiama.....nn me lo ricordo...lol

Oh e meno male che non sono l'unico a pensarla così (la questione che citi in chiusura) ma non ne do la colpa francamente all'essere ingessati nel mercato domestico.

MA MAGARI fossimo comunque forti nel mercato domestico, il fatto è diverso cioè:

- si son ficcati in testa una filosofia

- han fatto in modo e maniera di creare in Italia un mercato che fosse aderente alla loro filosofia, segando le gambe a chi aveva idee (come cliente) o prodotti (come costruttore) diversi

- a quel punto non solo si sono "ingessati" sulle loro idee (e sul mercato domestico, ma non perchè così era, bensì perchè così l'avevano voluto) ma han con pervicacia continuato a credere che potessero fare i fattacci loro tanto "in Italia va così"

Il giocattolo si è rotto allorchè la gente, dopo aver ingoiato il monopolio, si è giustamente rotta le palle perchè il monopolio necessita comunque di un filo di "democrazia", ha pesato il prodotto secondo la propria disponibilità di denaro (sempre meno) e ha visto che NON SOLO la concorrenza esterna dava dei buoni prodotti, ma magari li dava a meno o dava miglior prodotto e assistenza.

A quel punto, non + costretta come ideologia, si è messa a comperare dell'altro........

Il fatto è che così scoglionata dal periodo precedente, ha continuato a comperare dell'altro.

Le nuove leve, poi, quelli che manco han mai messo il sedere su una vettura nazionale, a suon di sentire che "le Fiat fanno schifo", manco le han considerate..... e son partiti da subito su produzioni straniere.

Nella fattispecie, la filosofia Fiat di Vallettiana (ma anche prima) memoria, tanto perpetuata negli anni '50 e '60 e vissuta in eredità nei '70 e '80, ancorchè supportata da validi prodotti, ad inizio '90 è andata in frantumi, anche perchè a Torino ci han messo tanto del loro a farlo, ma d'altronde forse Dio si mette mai in discussione?

Un costruttore statale che aveva una filosofia differente, di nicchia diciamo ancorchè avesse dimostrato che con quella filosofia poteva anche produrre vetture più popolari, che già all'estero vendeva e vendeva bene, che quindi non voleva imporre su grandi numeri il suo prodotto, ma creare interesse su di esso con un prodotto valido sportivo all'avanguardia che nel mondo si vendeva senza essere fatto per quel mercato mondiale, alla fine è stata fagocitata.

Col senno di poi quindi, possiamo senza tanta smentita dire che la Fiat che abbiamo ad oggi sempre visto, quella vallettiana, che aveva un mercato domestico adattato alla sua idea, fa crepe ovunque e non da ieri, l'idea Alfa pari periodo era sicuramente + moderna e decisamente antesignana.

Attenzione però: non è che Luraghi avesse la sfera di cristallo, è semplicemente che quando fai le cose con professionalità vera e passione, queste ti riescono.

Quando imponi al resto del mondo, cui chiedi soldi per i tuoi prodotti, la tua idea senza mai domandarti quanto sei un coglione, puoi avere il "mordi e fuggi" o vendere in mercati "comunisti" dove bene o male c'è quello, e solo quello, quindi hai successo nelle vendite.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

alimento l'OT solo per rispondere ad ax:

Cazzate una beata sega! Che la 159 sia un cesso è evidente, incontrovertibile e sotto gli occhi di chiunque voglia aprirli. Non cammina manco a prenderla a calci, consuma come una Porsche (4-6 km/l in urbano), pesa come Plutone, è fatta peggio delle peggiori 147, e non è solo questione di assemblaggio. E' sbagliata sotto praticamente qualunque aspetto che mi venga in mente, e probabilmente lo è anche in quello che non mi viene in mente.

Fa schifo, schifo, schifo. Non so se sono stato chiaro, ma fa schifo. Te l'ho già detto che fa schifo?

Schifo.

sei stato chiaro :D

dov'è taurus?

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Link al commento
Condividi su altri Social

Con tutto il rispetto, questa cantilena me la son sentita ripetere cento volte.

Me ne importa una pippa se la macchina del vicino è venuta male lo stesso. Se IO sono cliente Fiat, a me interessa cosa caspita fa la FIAT.

E' come dire che se tu hai le corna, tua moglie ti dica "ma caro, anche la moglie di tuo fratello le fa a suo marito......."

Ma le corna sono le tue, e tu pensi alle tue, frega assai a quelle che tua cognata fa a tuo fratello.

Non ho una vettura "sa anche la concorrenza fa schifo", me ne strafrego della concorrenza, mi interessa e mi tange quello che la marca della MIA auto che io PAGO cosa caspita FA!

O cosa NON FA!

Il mio discorso era un altro...va beh..

http://lottagrappling.altervista.org/

volkswagen = auto del popolo

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.