Vai al contenuto

La Nuova Panda ha un grosso difetto: è estera!


Messaggi Raccomandati:

Discussione tra colleghi sulle auto, si parla di novità e si inneggia alla Panda ma .. ma c'è chi grida allo scandalo perchè in realtà, sovvenzionata la Fiat, diamo il lavoro all'estero! E lo paghiamo pure tanto questo lavoro, perchè fatti i doverosi confronti non che la N. Panda te la regalino, anzi a parità di dotazioni becca in pieno. Il Multijet pure non è costruito in Italia e quindi non è giudicato prodotto nazionale e sicuramente anche se magari in piccola parte, ne risentirà il mercato. Si lo so anche la Polo, la Clio etc etc ma queli COMUNQUE sono esteri ed a noi ci frega poco. Il concetto è che un'auto che poteva dare linfa alla mano d'opera italiana è costruita fuori dai ns confini e magari chiudiamo stabilimenti dove si sarebbe potuta produrre, alimentando il lavoro fuori, piangendo poi per avere più soldi dallo stato perchè siamo in crisi. Voi non pensate che anche questo influisca sulle vendite Fiat? Il vedere marcire la Lancia poi appesantisce di più la situazione, come non la favorisce il produre auto belle, super tecnologiche e proporre poco, pochissimo per il largo consumo (solo Punto e Stilo e poi? 147 già saliamo)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

..e si se andiamo cosi' anche la Ulysse e la Phedra la Doblo sono estere..............e la Streetka le Astra Coupe' e Cabrio la 406 Coupe' la Pajero Pinin Italiane..............

Ma poi anche la A3 la TT Coupe' e Roadster sarebbero ungheresi...la Polo spagnola......la Mondeo belga.....la Arosa tedesca....la Clio spagnola.....la Corsa spagnola......la Vaneo spagnola.....la Viano portoghese...la Sharan portoghese... la X5 americana..la Z4 americana.....la ML americana.......etc

Link al commento
Condividi su altri Social

Questo è ormai un fenomeno avviato da tempo: portare all'estero la produzione, là dove ci sono maggiori agevolazioni in termini di costi e di normative e mantenere entro i confini nazionali la sede progettuale. In altri settori questa tendenza è ancora più estrema: abbigliamento, giocattoli, ecc., ecc.

Ricordo che in un libro-intervista su Agnelli uscito credo nel 1999 si chiedeva all'Avvocato se la Fiat nel nuovo secolo sarebbe rimasta italiana. E lui in replica rispondeva, grosso modo: "ma cosa vorrà dire un giorno essere una fabbrica italiana?"

"Vigila sui tuoi pensieri: la tua vita dipende da come pensi".

Libro dei Proverbi

Link al commento
Condividi su altri Social

..e si se andiamo cosi' anche la Ulysse e la Phedra la Doblo sono estere..............e la Streetka le Astra Coupe' e Cabrio la 406 Coupe' la Pajero Pinin Italiane..............

Ma poi anche la A3 la TT Coupe' e Roadster sarebbero ungheresi...la Polo spagnola......la Mondeo belga.....la Arosa tedesca....la Clio spagnola.....la Corsa spagnola......la Vaneo spagnola.....la Viano portoghese...la Sharan portoghese... la X5 americana..la Z4 americana.....la ML americana.......etc

Allora anche l'Astra è belga, la fabbrica non è poi così lontana da casa mia :roll::roll::roll:

Link al commento
Condividi su altri Social

..e si se andiamo cosi' anche la Ulysse e la Phedra la Doblo sono estere..............e la Streetka le Astra Coupe' e Cabrio la 406 Coupe' la Pajero Pinin Italiane..............

Ma poi anche la A3 la TT Coupe' e Roadster sarebbero ungheresi...la Polo spagnola......la Mondeo belga.....la Arosa tedesca....la Clio spagnola.....la Corsa spagnola......la Vaneo spagnola.....la Viano portoghese...la Sharan portoghese... la X5 americana..la Z4 americana.....la ML americana.......etc

Si ma questo lo sappiamo noi intenditori, noi che siamo dentro in qualche modo. La 600 e la Palio sono estere è vero ma non hanno l'impatto e non c'era certo l'intenzione, così come Ulysse e Phedra, che dovrebbe avere la Panda. Non mi si può certo negare che di Panda si parla molto di più che non di Palio che tanti neanche conoscono. Le estere sono sempre tali, da qualsiasi parte vengano, anche se molti a dirgli che la sua Corsa o la sua Polo è spagnola e non tedesca, storcono il naso e dicono che non è vero.

Si, cosa vorrà dire essere italiano tra qualche anno, è vero ma intanto molti preferiscono acquistare un prodotto che sia tale al 100%. Non solo di nome. Una bassa percentuale? Non lo so. resta il fatto che sapere a casa migliaia di operai italiani ed acquistare una vettura costruita da quelli polacchi, vuol dire per molti tradire qualcosa. Non facciamo i Fiattisti per forza, non pensiamo sempre che il nostro sia il pensiero giusto (cosa che sto facendo p.e. adesso io!!) ma pensiamoci per un attimo e realizziamo se sto dicendo una c****ta o no

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16

come il Doblò; diverso il discorso per Ulysse/Phedra/Scudo che fanno parte di un medesimo progetto.

Per quanto concerne il Ducato/Jump etc. credo che é stato costruito sulla base Fiat, perciò anche le versioni dei francesi sono in realtà italiane.

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo questo discorso......

gli italiani non dovrebbero comprare una fiat perché prodotta all'estero......

......ma allora dovrebbero coerentemente comprare le fiat prodotte in Italia...

invece a giudicare dalle quote di mercato pare se ne freghino altamente..... (maturità? Potrebbe essere...)

...e che tirino in ballo questo discorso solo parte di coloro non hanno acquistato una fiat.....

......un modo per giustificare un comportamento che va contro la propria coscienza nazionale.... e fingere di averne...

Credo che se la Panda si dimostrerà migliore della concorrenza gli italiani la compreranno.... perché sono dei consumatori maturi......

......e coloro che diranno di non averla comprata perché prodotta in Polonia saranno solo una minoranza composta da due categorie:

1. I nazionalisti convinti e coerenti, che però troveranno un'altra vettura in alternativa prodotta in italia... o piuttosto di guidare straniero preferiranno la bicicletta....

2. I nazionalisti della domenica... che comunque non avrebbero mai comprato una Fiat se non a parole!

Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm-2 150 Distinctive

Link al commento
Condividi su altri Social

E' vero che bisognerebbe intanto dare lavoro ai disoccupati italiani, ma non comprare un'auto col marchio italiano ma costruita all'estero... beh, qui oltre alla Luna cadono anche le costellazioni!!

Se davvero gli italiani guardassero dove i prodotti che comperano vengono dall'estero, allora la Phedra non avrebbe mai dato da mangiare la polvere alle avversarie più temibili come Voyager, Carnival e Viano. Come vedi la Phedra è un successone, eppure è costruita in Francia. Stesso dicasi per l'Ulysse.

QUegli italiani che vogliono una city car piccola, con costi di manutenzione bassissimi e maneggevole anche nelle stradine più strette, allora dovrebbero rivolgersi ad una Lupo o ad un'Arosa perchè la Seicento è prodotta in Polonia. Eppure, come puoi constatare, nelal classifica italiana la Seicento è piazzata al secondo posto subito dopo la Punto.

Gli italiani preferiscono di più i 1.4 hdi, 1.4 tdi, 1.4 tdci, 1.5 dci... oppure il 1.3 multijet? Se preferirebbero quegli stranieri, allora perchè ci sono infiniti ordini del 1.3 multijet? Eppure è costruito anch'esso in Polonia!

Dovrei continuare con Doblò, ma mi fermo qui.

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

E' vero che bisognerebbe intanto dare lavoro ai disoccupati italiani, ma non comprare un'auto col marchio italiano ma costruita all'estero... beh, qui oltre alla Luna cadono anche le costellazioni!!

Se davvero gli italiani guardassero dove i prodotti che comperano vengono dall'estero, allora la Phedra non avrebbe mai dato da mangiare la polvere alle avversarie più temibili come Voyager, Carnival e Viano. Come vedi la Phedra è un successone, eppure è costruita in Francia. Stesso dicasi per l'Ulysse.

QUegli italiani che vogliono una city car piccola, con costi di manutenzione bassissimi e maneggevole anche nelle stradine più strette, allora dovrebbero rivolgersi ad una Lupo o ad un'Arosa perchè la Seicento è prodotta in Polonia. Eppure, come puoi constatare, nelal classifica italiana la Seicento è piazzata al secondo posto subito dopo la Punto.

Gli italiani preferiscono di più i 1.4 hdi, 1.4 tdi, 1.4 tdci, 1.5 dci... oppure il 1.3 multijet? Se preferirebbero quegli stranieri, allora perchè ci sono infiniti ordini del 1.3 multijet? Eppure è costruito anch'esso in Polonia!

Dovrei continuare con Doblò, ma mi fermo qui.

Molto fuori tema... ma li leggi messaggi privati??? In alto nella finestra sotto il titolo Autopareri al centro, trovi scritto "Ci sono 2 messaggi non letti" (o anche più) clicca lì e leggi i messagggi che hai che sono ancora in attesa di lettura...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.