Vai al contenuto

Fiat:titolo in rialzo del 264%,fino a quando?


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Guest DESMO16
Fiat/ Titolo in rialzo del 264% da quando c'è Marchionne. Ma il rally quanto può durare?

Quanto ancora potrà durare la corsa di Fiat? Sono in molti a chiederselo a Piazza Affari, specie dopo che anche il Wall Street Journal, in un'analisi sulle prospettive del titolo del Lingotto, pur ammettendo che da quando Sergio Marchionne ha assunto il comando di Fiat il manager "ha impresso un cambio di rotta della compagnia", prova a fare due conti. Il titolo, ricorda il quotidiano finanziario statunitense, è salito del 264% da quando Marchionne ha fatto il suo ingresso nel Cda ai primi di giugno del 2004 ed è in crescita del 51% da inizio anno.

Una crescita fin qui spinta dai risultati industriali: solo per limitarsi all'Auto, la quota di mercato in Italia è risalita al 31,8% e all'8,5% in Europa Occidentale, consentendo al gruppo di tornare dopo sei anni di "purgatorio" al quinto posto tra i produttori automobilistici del Vecchio Continente. E su altri mercati "emergenti" come il Brasile e la Polonia, dove da tempo Fiat è presente, le quote sono risalite al 24,8% e al 10,9%. Nel frattempo però la capitalizzazione è volata sino a sfiorare i 23,8 miliardi di euro, vale a dire che Fiat è tornato il nono titolo nella classifica delle maggiori capitalizzazioni del listino di Milano (il sesto se si tiene conto solo di aziende tricolori).

A questo punto Fiat vale oltre il doppio dell'ex socio General Motors (che oscilla sui 17,85 miliardi di dollari): nel marzo del 2000, quando venne concluso lo "storico" accordo che prevedeva lo scambio del 20% di Fiat Auto per il 5% di Gm, la società guidata da Rick Wagoner (che con il top management del gruppo di Detroit ha dovuto accettare il taglio di un ulteriore 25% dei propri compensi per quest'anno, dopo essersi già dimezzato lo stipendio l'anno passato) valeva 66.751 miliardi di vecchie lire contro i 16.988 miliardi di Fiat, sempre in termini di capitalizzazione. Eppure Fiat produce circa 2 milioni di auto all'anno mentre General Motors produce oltre il triplo di autovetture.

A medio termine, dunque, gli interrogativi restano, tanto più che i "cavalli di battaglia" di Fiat restano auto relativamente piccole e poco remunerative come Punto e Panda, le cui vendite potrebbero soffrire anche il prossimo lancio della nuova 500. Mentre l'apporto della Brav0, per quanto positivo, è ancora limitato: gli ordini a fine marzo avevano superato le 24 mila unità, mentre per l'intero 2007 il gruppo ha l'obiettivo di arrivare a quota 70 mila, per poi salire a 120 mila vetture l'anno prossimo. Anche se vi riuscisse la vettura non rappresenterebbe tuttavia molto più del 6% delle immatricolazioni annue del gruppo.

Il Lingotto deve poi ancora dimostrare di poter rilanciare Lancia e Alfa Romeo e di poter gestire contemporaneamente marchi e modelli che almeno in parte si sovrappongono, magari cercando per ognuno di essi un opportuno posizionamento anche in termini di mercati geografici. Peccati "storici" che Marchionne, finora impegnato in un lavoro di rifondazione dalle basi, deve ancora affrontare. "Lo stile di gestione di Marchionne solleva ora alcuni interrogativi su quanta benzina sia rimasta nel serbatoio. - affonda il Wall Street Journal - Se da un lato la compagnia è più sana di quanto non lo sia stata per anni, inizia a farsi più arduo l'obiettivo di alzare il livello attuale del titolo o di mantenerlo a questi livelli nella seconda metà dell'anno".

Libero affari italiani

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah.. di recente fiat non ha mica fatto un buy back? ne parlavo cn un amico che fa economia e che mi spiegava che quando si fanno questo tipo di operazioni significa che il valore azionario è sottostimato dal mercato.. questo vuol dire che crescerà ancora..

Poi comunque credo che ovviamente l'impennata non potra andare avanti per sempre.. se le basi sono state gettate forse è normale avere una stabilizzazione nell'andamento azionario no?

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

veramente se rispetta tutto quello che ha Marchionne ha promesso fino a 2010 condizioni aconomiche mondiali permettendo continuera a crescere...oggi fa addirittura meglio di quanto previsto secondo il piano della dirigenza dunque piu che giustificata la reazione del mercato

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah.. di recente fiat non ha mica fatto un buy back? ne parlavo cn un amico che fa economia e che mi spiegava che quando si fanno questo tipo di operazioni significa che il valore azionario è sottostimato dal mercato.. questo vuol dire che crescerà ancora..

Poi comunque credo che ovviamente l'impennata non potra andare avanti per sempre.. se le basi sono state gettate forse è normale avere una stabilizzazione nell'andamento azionario no?

Per la verità è esattamente il contrario (o almeno la mai corrente di pensiero la vede così, poi ci sono altre opinioni :D )

Quando compri azioni proprie è perchè devi sostenere il valore di mercato del titolo.......... in pratica nessuno lo vuole e l'azienda se le compra da sola per far vedere che cmq "qualcuno" le compra.

Cmq se non sbaglio l'opeazione che sta facendo fiat è diversa, ossia comprasi azione privilegiate e di risparmio per trasformarle in azioni ordinarie e rimetterle sul mercato......... per fare questo c'è bisogno di una delibera di assemblea straordinaria (visto che è una modficazione statutaria) ........ in questo caso cmq il titolo tenderà a perdere tantissimo valore dopo la conversione perchè la Fiat dovrà "vendere" le azioni proprie che ha acquistato (quindi ci sarà un enorme richiesta di vendita) .

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

non sono del tutto d' accordo: comprare azioni proprie lo si fa anche per incassare, come succedera' per Fiat, piu' dividendi dopo tanti anni.

Il caso che dici tu della conversione delle risparmio e privilegio in ordinarie e' un' ipotesi che il mercato sta facendo senza che ci siano mai state conferme da Fiat; e comunque e' una speculazione che sta facendo crescere oltre misura il valore di queste ultime e non quello delle ordinarie.

LA crescita delle ordinarie e' strettamente legata al fatto che il mercato scommette sul futuro di Fiat soprattutto perche' crede in MArchionne che ha sempre fatto lievitare i valori di borsa delle aziende che presiedeva.

Molto probabilmente il fatto che MEdiobanca sia controllata da un uomo ex Fiat/Ifil depone anche a favore di un appoggio delle banche che sostengono il titolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

non sono del tutto d' accordo: comprare azioni proprie lo si fa anche per incassare, come succedera' per Fiat, piu' dividendi dopo tanti anni.

Il caso che dici tu della conversione delle risparmio e privilegio in ordinarie e' un' ipotesi che il mercato sta facendo senza che ci siano mai state conferme da Fiat; e comunque e' una speculazione che sta facendo crescere oltre misura il valore di queste ultime e non quello delle ordinarie.

LA crescita delle ordinarie e' strettamente legata al fatto che il mercato scommette sul futuro di Fiat soprattutto perche' crede in MArchionne che ha sempre fatto lievitare i valori di borsa delle aziende che presiedeva.

Molto probabilmente il fatto che MEdiobanca sia controllata da un uomo ex Fiat/Ifil depone anche a favore di un appoggio delle banche che sostengono il titolo.

LE azioni proprio non possono eccedere il 10% del capitale... e se non sbaglio non hanno nemmeno diritto ai dividendi (sicuramente non hanno il diritto di voto) .

L'acquisto di azioni proprie è una mossa che si fa sempre per un motivo ben preciso, non si acquistano azioni proprie cosiì per sport :D dato che la legge è motlo restrittiva e puntuale su questo aspetto.

Certo è che il titolo è sicuramente alto non per speculazioni (o meglio non solo) ma anche per meriti aziendali! (e finalmente se ne vede aucluno in italia :D ) .

L'ipotesi dei 40 euro non è improbabile, ricorda italia che la crescità è in percentuale è più facile che si vada da 20 a 40 euro che da 5 a 15euro!

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

Sennò che senso avrebbe avere o acquistare azioni, specialmente di aziende non quotate in borsa. ;)

Che senso ha? Semplice se hai il capitale di un azienda è diluito con 45% in mano di X e 40% in mano di Y e il restante sparpagliato tu che hai il 30% fai rastrellare un 10% dalla società e ti ritrovi con una partecipazione effettiva di oltre il 50%...... alias controllo totale (tutte le assemblee e tutte le convocazioni) .

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.