Vai al contenuto

I futuri benzina Alfa Romeo: TBi & V6 (Riassunto a Pag.1)


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Hai un bialbero come me, e sai cosa significa. Dopo i 5500 diventa praticamente inutile spingere. Altro che allungo... altro che privo di inerzia...

Te oltretutto hai il cambio davanti, quindi 1 solo volano.......pensa col cambio dietro!:)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 2.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Simone trova quelle quote perchè Alfa non è mai andata sopra il 7% dall' '80.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato (modificato)
Tony, i pasionari parlano perchè devono sparlare a prescindere!! e spesso a metterli davanti all'evidenza (prova provata con un test di guida) riescono pure a negartela.

Quindi certe prese di posizione mi fanno solo incazzare quando sono sensibile, altrimenti "non ti curar di loro ma guarda e passa...".

Hai un bialbero come me, e sai cosa significa. Dopo i 5500 diventa praticamente inutile spingere. Altro che allungo... altro che privo di inerzia...

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
si fermava a 6400 giri se non ricordo male (GIULIA). Sono passati ormai 17-18 anni e 2 fiat UNO (fire 1.0 -1.1 ie) , una 145 e l'attuale 147. I problemi di carburazione però sono indelebili.

a volerla dire tutta si può fermare anche oltre... ma non ti da nulla dopo i 5500 (5300>5700 a seconda delle versioni).

io che cosa ho detto ? Non esageriamo però. personalmente mi ha accompagnato per oltre 125000 km

io ho avuto un 1500QV, un 1700QV ed un 1700 16v. Tutti belli vuoti sotto.

L'unico che girava decentemente era il 1600 i.e. di 145, decisamente poco potente però...

Ecco, lasciamo cadere un velo pietoso su queste e altre cose. :b26

Tra l'altro la giulia è andata in scozia ed è pure ritornata. Tornata in italia è stata rivenduta e l'attuale proprietario ha rifatto gli interni passando dal vellutino grigio a un orrendo interno rosso in finta pelle.

se tu oltre a leggere pdf e dichiarazioni di chissachi, come fa taurus :D:D:D mettessi qualche volta il naso sotto il ponte con una scocca smontata... ;)

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato (modificato)

I motori veramente Alfa, dell'epoca d'ora intendo, avevano farfalle singole che garantivano risposte del motore fulminee da medio-bassi giri e con un buon allungo, questo vantaggio, come scritto nel libro e raccontatomi dall'ing.Chirico, fu eroso dall'introduzione dell'iniezione meccanica che imponeva il monofarfalla.

Il 1,8 turbo in questione sarà un ottimo motore e avrà molta coppia in basso, perciò sarà bello "pastoso" nella guida comune (oltre che trascinare 159 con una certa verve) e, allo stesso tempo, tirare i 6000 giri con un'ottima progressione data anche dall'utilizzo dei doppi variatori di fase (non fa rimpiangere motori ben più grossi) e, penso, anche per lo studio di alcune soluzioni che dovrebbero ridurre il turbolag (sempre che siano andate in produzione).

Con il sistema Multiair che NON sarà adottato (per il momento??) questo motore poteva costituire il punto di riferimento perché, come più volte detto, questo sistema permette di "tornare all'alimentazione singola" e con vantaggi per la riduzione anche del 50% del turbolag, oltre ai vantaggi sul consumo data dall'abbattimento delle perdite di pompaggio. Purtroppo l'ultima evoluzione di questo sistema (che andrà sul 1,4 T-jet) è abbastanza ingombrante nella testa e IO credo sia difficile se non impossibile posizionare anche l'iniettore sulla testa

sottolineo riprese da medio-bassi giri (ai bassi regimi si aveva qualche problema di carburazione)

Modificato da Prestige
messaggi uniti

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

io ho avuto un 1500QV, un 1700QV ed un 1700 16v. Tutti belli vuoti sotto.

L'unico che girava decentemente era il 1600 i.e. di 145, decisamente poco potente però...

ho diverse esperienze coi boxer e c'e una bella differenza tra i tre mezionati. Il più vuoto a basso e medio regime è proprio il 1.7 16v, un motore che si sveglia dopo i 4000 giri e che grazie all'alimentazione singola (1 farfalla per cilindro) è particolarmente pronto. Meno vuoto a basso e medio regime è il 1.7, 118cv, chiaramente a differenza del 16v a basso regime è ben più pieno ma ad alto regime perdein prontezza e allungo, per ovvi motivi bern intuibili. Ottimo compromesso il 1500, meglio quello della QO, la TI con 105 cv è più più prestante e pronto ad alto ma pigrotto in basso.

Il boxer delle 145/146, meglio stendere un velo pietoso, per ovviare alla cronica pigrizia e al peso da Tir di queste Tipo travestite (il cambio è sempre quello alfa però) si modificò pesantemente l'intera gestione elettronica, il sistema venne preso pari pari da quello delle Opel Astra.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
a volerla dire tutta si può fermare anche oltre... ma non ti da nulla dopo i 5500 (5300>5700 a seconda delle versioni).

io ho avuto un 1500QV, un 1700QV ed un 1700 16v. Tutti belli vuoti sotto.

L'unico che girava decentemente era il 1600 i.e. di 145, decisamente poco potente però...

se tu oltre a leggere pdf e dichiarazioni di chissachi, come fa taurus :D:D:D mettessi qualche volta il naso sotto il ponte con una scocca smontata... ;)

non potendo portare un'esperienza personale mi limito a dire che pure le riviste del settore rilevavano irregolarità e un certo vuoto ai regimi inferiori(tra l'altro 4 ruote presentava 3 voci per il motore sul "pagellone": potenza,elasticità,silenziosità

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato (modificato)
Il motore è stato (giustamente) sviluppato in modo da offrire la maggior risposta a tutti i regimi di rotazione poiché è del tutto inutile avere un propulsore da 150 CV a 7000 giri e totalmente morto sotto i 4000 quando, per i 3/4 della sua vita, non supererà i 5000 giri. È allora più saggio fare in maniera da avere quella stessa potenza massima a 5000 giri ed una miglior risposta all'acceleratore a tutti i regimi di rotazione inferiori.
Modificato da Prestige
messaggi uniti
Inviato
oh, magari una versione particolare, tipo la 320is, ci potrebbe anche stare a listino eh. Oppure qualche versione "autodeltizzata" da pagare sostanziosamente

per esempio!

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato (modificato)

se tu oltre a leggere pdf e dichiarazioni di chissachi, come fa taurus :D:D:D mettessi qualche volta il naso sotto il ponte con una scocca smontata... ;)

ieri sera ho avuto, per la prima volta a disposizione una 159 19 mjet. Ricordate la mia conoscente che voleva prendere Mito. Chiesto consiglio ha preferito soprassedere ma desiderando ugualmente un alfa romeo e bazzicando continuamente in concessionaria, il venditore gli ha fatto un offerta sulla 159 mjet, mi pare veramente un prezzaccio, che non poteva assolutamente rifiutare, deve ringraziare il non eccelso successo della 159 e il periodo di vacche magre. Più avanti le mie impressioni sulla 159 ,nella discussione apposita chiaramente .

Per il resto? ognuno può avere accesso alle notizie , valutarle e dare un giudizio.

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.