Vai al contenuto

cinghia distribuzione punto 1.2 8v.A quanti chilomentri??e i materiali?


VINCENZO83

Messaggi Raccomandati:

Inserisco (con copia incolla)il mess che è stato eliminato,supponendo che si possa fare.

ragazzi.....mi è venuto un altro dubbio.

la macchina che posseggo ormai "la conoscete"!

punto 1.2 8v 60cv anno 2001

dal suo acquisto sino a giugno 2007,non avevo mai caricato il climatizzatore.

purtoppo a giugno,noto che non raffreddava più.

decido di portarla da un meccanico(diverso da quello sul problema della cinghia),e mi dice che in poco tempo sistema tutto,caricando il clima.dopo un pò ci torno e mi dice che ha trovato il PRESSOSTATO rotto e che deve essere sostituito.Mah!!!

in totale,per la sostituzione di questo pressostato(di cui nn ho mai visto l'originale,poichè mi disse di nn trovarlo più),per cui dubito che dopo 6 anni possa essere veramente rotto,manodopera e carica del clima,mi ha fatto pagare € 100,00 tondi tondii!!!che ne pensate?!troppi?

Link al commento
Condividi su altri Social

Inserisco (con copia incolla)il mess che è stato eliminato,supponendo che si possa fare.

ragazzi.....mi è venuto un altro dubbio.

la macchina che posseggo ormai "la conoscete"!

punto 1.2 8v 60cv anno 2001

dal suo acquisto sino a giugno 2007,non avevo mai caricato il climatizzatore.

purtoppo a giugno,noto che non raffreddava più.

decido di portarla da un meccanico(diverso da quello sul problema della cinghia),e mi dice che in poco tempo sistema tutto,caricando il clima.dopo un pò ci torno e mi dice che ha trovato il PRESSOSTATO rotto e che deve essere sostituito.Mah!!!

in totale,per la sostituzione di questo pressostato(di cui nn ho mai visto l'originale,poichè mi disse di nn trovarlo più),per cui dubito che dopo 6 anni possa essere veramente rotto,manodopera e carica del clima,mi ha fatto pagare € 100,00 tondi tondii!!!che ne pensate?!troppi?

bhè 100€ non sono ne troppi ne pochi diamo che è stato sulla via di mezzo tra ladro e onesto, io ricordo che circa ai tempi delle lire mio padre cambiò sull astra presostato, una tubazione e poi ovviamente carica per una spesa di 250.000lire tutto sommato bhè ci può ache stare la spesa. ma adesso come va il clima???

per quanto riguardea i lubrificanti che usi se vuoi un mio parere usa un 10w40 d'estate, d' invermo metti il 5w40. io ho sempre usato prodotti selenia e mi sono sempre trovato benissimo con loro, apparte che sono anche raccomandati. se hai altrto chiedi pure a me

auto posseduta:

opel corsa 12 confort 3p km 114.000 anno '01 blu scura

fiat stilo dynamic 19 jtd multiwagone km 27.000 anno '04 colore: canna di fucile ( nuovo acquisto )

Link al commento
Condividi su altri Social

salve ragazzi!

cm avrete letto ho una fiat punto anno 2001, 1.2 8v,60 cv.Ad oggi ho percorso circa 93500 km.

ho svolto solo la manutenzione programmata,con sostituzione annuale o ogni 15000 km,di olio(con motul 10W40 5100+),freni ferodo premium,rabocco liquido radiatore con paraflu,candele bosh o champion,filtri olio e aria fiaam,filtro antipolline valeo ,spruzzatina sui poli batteria di olio arexons anti congelamento ,spazzole tergicristallo valeo ecc.

riguardo la cinghia di distribuzione,sul manuale di uso e manutenzione,riporta che essa deve essere sostituita ogni 120000km.

il mio meccanico,ritenendola una cavolata,mi ha spinto a sostituirla a 60000.

al prossimo tagliando vuole sostituirla nuovamente.oltre alla cinghia ha cambiato anche tendicinghia e paraoli.Ritiene che siano già tanti 60000km percorsi con una sola cinghia.

voi cosa ne pensate di questa teoria?a quanti kilometri la sostituite solitamente?

e riguardo le marche di prodotti che uso,che cosa ne pensate?ritenete che siano qualitativamente buoni?

ciao

beh per quanto riguarda le marche che usi,vai benissimo perchè sono prodotti assolutamente equivalenti a quelli originali......

per quanto riguarda la cinghia...beh il meccanico è abbbastanza furbo....anche se cambiare la cinghia prima della scadenza fissata dalla casa non è una cosa malvagia,soprattutto se usi la macchina sempre in città.....diciamo che a 100.000km dovresti cambiarla INSIEME al tendicinghia.....e devi cambiare anche la cinghia dei servizi + i relativi cuiscinetti......

poi riguardo il paraflu....il paraflu è un SEMPLICISSIMO liquidi antigelo,ma che costa 3 volte in piu rispetto a marche tipo esso,ip,arexons.......il motivo??è prescritto dalla fiat....lo stesso vale per il selenia...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao vincenzo, se leggi attentamente il libretto di uso e manutenzione della punto in un angolino delle tabelle di manutenzione trovi scritto: cambio cinghia distribuzione ogni 120.000 km oppure ogni 4 anni.

Il tuo mecca è un pò ladro. Considera che la mia punto ha 74.000km e 6 anni e tra poco cambierò la cinghia solo per questione di tempo, 6 anni, e la gomma si rovina anche con il tempo. Per quanto riguarda i danni al motore penso che abbia detto un altra fesseria: il nostro è un motore fire 8v molto vicino al mitico 1.0, quindi in caso di rottura della cinghia il motore si spegnerebbe semplicemente, l'ho chiesto anche in questo forum e anche se con qualche dubbio mi hanno confermata la cosa.

Io cambierei la cinghia e il tendicinghia a 150.000km oppure dopo 5/6 anni.

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 335.000 km + 13.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 339.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 21.000 km

 
Link al commento
Condividi su altri Social

Bè ci sono alcune cose da valutare, io stesso non saprei dove sbattere la testa quando il mio vecchio meccanico chiuderà, c'è chi vuole far che sostituire tutto e c'è il facilone che tutto va bene perchè cambiarlo, vanno male entrambi....

La cinghia sulla punto la cambierei ogni 90.000, e anche se passano 6 anni ma fai un uso regolare ovvero non la tieni ferma in garage un mese e poi l'accendi giri due settimane e sta un altro mese ferma...Vai tranquillo, io sulla mia Marea (1,8 115cv 16v) l'ho cambiata 3 settimane fa dopo 85000 km e 7 anni di attività, una volta aperto il carter non c'erano ne crepe alla gomma ne ricciolini strani, altro consiglio se si cambia la cinghia si cambiano anche i tenditori, non ha senso cambiare cinghia e lasciare i tenditori vecchi, anche perchè nella maggior parte dei casi vengono venduti set completi, dall'ultima fattura di manutenzione della marea dal mio meccanico ho speso così:

1- Cambio cinghia di distribuzione, set completo di cuscinetti, tenditori e cinghia

2- Cambio Olio motore (selenia come da libretto)

3- Cambio Filtro Olio motore

4- Cambio Filtro aria

5- Cambio pastiglie anteriori

6- Cambio liquido freni

7- Cambio liquido di raffreddamento (paraflu + acqua distillata)

300 € (ha i capelli bianchi, l'esperienze e il senno, sono cliente da anni..)

Sulla delta integrale la cinghia la sostituisco quella di distribuzione ogni 2 anni (eccome!!) quella dei controrotanti ogni 3 e quella dei servizi ogni 4-5, anche se il turbo 16 è del 90 e ospita già le pulegge maggiorate per la cinghia più larga, io anticipo il libretto che diceva ogni 3 o 4 anni...Oltre ad altre coccole varie quali olio motore mobil 1 e liquido freni dot5.....

La mia disperazione è l'ibiza di mia madre non vi dico che bagno di sangue, meccanismo idraulico della frizione due volte, è uscita la catena di distribuzione (1,2 3c 12v) e ha sfasato una camme fortunatamente senza piegare le valvole, motorini dei tergicristalli, ho dovuto bypassare la valvola egr per incrostazioni alle valvole di aspirazione che portavano a spegnimenti ai bassi regimi, ora è dal meccanico con il motore smontato per un rumore metallico da urlo e ha 75000 km, penso che la prossima cosa sia lourdes.....

In conclusione, a parte non comprare l'ibiza 3 cilindri:lol::lol::lol:, se uno ti dice cambiamo questo quello e quello, temporeggia senti un 2 e un 3, cercatene uno fidato, se li trovi troppo faciloni occhio magari per troppa fatica nell'abbasar la schiena non ti fanno neanche quello che è necessario....

Saluti

Bignams

FATTI FURBO, COMPRA TURBO!

Link al commento
Condividi su altri Social

Bè ci sono alcune cose da valutare, io stesso non saprei dove sbattere la testa quando il mio vecchio meccanico chiuderà, c'è chi vuole far che sostituire tutto e c'è il facilone che tutto va bene perchè cambiarlo, vanno male entrambi....

La cinghia sulla punto la cambierei ogni 90.000, e anche se passano 6 anni ma fai un uso regolare ovvero non la tieni ferma in garage un mese e poi l'accendi giri due settimane e sta un altro mese ferma...Vai tranquillo, io sulla mia Marea (1,8 115cv 16v) l'ho cambiata 3 settimane fa dopo 85000 km e 7 anni di attività, una volta aperto il carter non c'erano ne crepe alla gomma ne ricciolini strani, altro consiglio se si cambia la cinghia si cambiano anche i tenditori, non ha senso cambiare cinghia e lasciare i tenditori vecchi, anche perchè nella maggior parte dei casi vengono venduti set completi, dall'ultima fattura di manutenzione della marea dal mio meccanico ho speso così:

1- Cambio cinghia di distribuzione, set completo di cuscinetti, tenditori e cinghia

2- Cambio Olio motore (selenia come da libretto)

3- Cambio Filtro Olio motore

4- Cambio Filtro aria

5- Cambio pastiglie anteriori

6- Cambio liquido freni

7- Cambio liquido di raffreddamento (paraflu + acqua distillata)

300 € (ha i capelli bianchi, l'esperienze e il senno, sono cliente da anni..)

Sulla delta integrale la cinghia la sostituisco quella di distribuzione ogni 2 anni (eccome!!) quella dei controrotanti ogni 3 e quella dei servizi ogni 4-5, anche se il turbo 16 è del 90 e ospita già le pulegge maggiorate per la cinghia più larga, io anticipo il libretto che diceva ogni 3 o 4 anni...Oltre ad altre coccole varie quali olio motore mobil 1 e liquido freni dot5.....

La mia disperazione è l'ibiza di mia madre non vi dico che bagno di sangue, meccanismo idraulico della frizione due volte, è uscita la catena di distribuzione (1,2 3c 12v) e ha sfasato una camme fortunatamente senza piegare le valvole, motorini dei tergicristalli, ho dovuto bypassare la valvola egr per incrostazioni alle valvole di aspirazione che portavano a spegnimenti ai bassi regimi, ora è dal meccanico con il motore smontato per un rumore metallico da urlo e ha 75000 km, penso che la prossima cosa sia lourdes.....

In conclusione, a parte non comprare l'ibiza 3 cilindri:lol::lol::lol:, se uno ti dice cambiamo questo quello e quello, temporeggia senti un 2 e un 3, cercatene uno fidato, se li trovi troppo faciloni occhio magari per troppa fatica nell'abbasar la schiena non ti fanno neanche quello che è necessario....

Saluti

Bignams

ciao io sono di bellinzago, quindi aismo quasi vicini di casa... ti dispiacerebbe se mi diresti magari anche in privato il nome del tuo meccanico che magari quando ne avrò bisogno ( spero mai) vado a farci un salto?? grazie ciaooooooo

auto posseduta:

opel corsa 12 confort 3p km 114.000 anno '01 blu scura

fiat stilo dynamic 19 jtd multiwagone km 27.000 anno '04 colore: canna di fucile ( nuovo acquisto )

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.