Vai al contenuto

Tommitel

Messaggi Raccomandati:

ciao a tutti. ho qualche dubbio che mi piacerebbe risolvere.

1) quanti tipi di differenziali meccanici/elettronici esistono? perchè un post parlava di differenziali meccanici, elettronici e eQ2, come a dire che quello elettronico fosse un differenziale meccanico a controllo elettronico...

2) mi sembra abbastanza assodato (leggendo le 20 pagine di post) che l'eQ2 sia efficace come un differenziale meccanico. volevo chiedervi, tale efficacia è valida anche su fondi ad aderenza differenziata (per esempio bordo strada innevato)? perchè ho un alfa mito e non mi sembra che entri in funzione in tali situazioni...

3) tutte le fiat hanno l'eQ2? pensavo lo avesse solo l'alfa, ma mio fratello ha appena comprato una punto evo sport e sul libretto c'è scritto che l'asr in caso di scarsa aderenza in curva trasferisce potenza alla ruota esterna...

grazie

I differenziali meccanici autobloccanti a controllo elettronico esistono, solitamente vengono utilizzati come centrali per connettere le 4 ruote motrici, oppure (su auto costose) per distribuire la trazione sulla singola ruota e tipicamente sono adottati sull'asse posteriore. Il loro funzionamento si basa sostanzialmente su rotismi e frizioni mosse da attuatori controllati elettronicamente.

Il Q2 montato sulle Alfa invece è un differenziale autobloccante meccanico, per la precisione un Torsen... Però esistono anche altre tipologie di autobloccanti meccanici.

Circa il funzionamento dell'eQ2 su fondi con grip differenziato, dovrebbe dipendere anche dal programma in che stavi utilizzando, di solito lavora bene in Dynamic.

Quanto all'implementazione su altri modelli Fiat o altre marche, sta lentamente avvenendo poiché sostanzialmente si tratta di una funzione degli ESP di ultima generazione (esisteva già anche nei precedenti ma non così efficacie), quindi facile prevederne una rapida diffusione.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 271
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Quanto all'implementazione su altri modelli Fiat o altre marche, sta lentamente avvenendo poiché sostanzialmente si tratta di una funzione degli ESP di ultima generazione (esisteva già anche nei precedenti ma non così efficacie), quindi facile prevederne una rapida diffusione.

Sui vecchi modelli non avevamo la possibilità di inibire l'eventuale taglio di potenza dell'ASR ,cosa che ora deve avvenire in dynamics per la Mito

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Quanto all'implementazione su altri modelli Fiat o altre marche, sta lentamente avvenendo poiché sostanzialmente si tratta di una funzione degli ESP di ultima generazione (esisteva già anche nei precedenti ma non così efficacie), quindi facile prevederne una rapida diffusione.

Quindi lo publicizzano sulla MiTo ma è potenzialmente adottabile da tutte le macchine senza troppi problemi? Alla fine non ci sono pezzi in più, è solo elettronica giusto?

Modificato da panama
Link al commento
Condividi su altri Social

Bhe, oggi anche VW ha una sua specie di eQ2, che, se ben ricordo, è attivo anche senza ASR (per la precisione è più una funzione dell'antislittante). Però un conto è aggiungere elettronica, un altro è settarla per bene, in modo che intervenga quando serve e nel modo giusto. In questo l'eQ2 (e l'omologo Abarth) è il migliore.

In questo credo che l'elettronico sia anche meglio del meccanico, dal momento che interviene in maniera più dolce e con meno reazioni al volante.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

che infatti si diceva necessitasse di un QA per tenerlo a bada:pen:

esatto perché tale sospensione ha un angolo di King-ping ridotto (come del resto anche il revonuckle)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

Premetto che non sono esperto di meccanica, Ma per far si che il differenziale elettronico e quello meccanico abbiano lo stesso effetto devo riuscire - frenando una ruota con la pinza freno - a trasferire la potenza sull'altra ruota. Vuol dire che anche senza differenziale meccanico le due ruote girano in modo indipendente?

Modificato da panama
Link al commento
Condividi su altri Social

Si. Quando parliamo di differenziale meccanico, in realtà stiamo parlando di differenziale autobloccante meccanico.

Nella pratica c'è sempre un differenziale meccanico (detto "aperto", quando non è autobloccante o a slittamento limitato) che unisce i due semiassi all'albero di trasmissione. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Premetto che non sono esperto di meccanica, Ma per far si che il differenziale elettronico e quello meccanico abbiano lo stesso effetto devo riuscire - frenando una ruota con la pinza freno - a trasferire la potenza sull'altra ruota. Vuol dire che anche senza differenziale meccanico le due ruote girano in modo indipendente?

le ruote in curva girano sempre in modo indipendente ....in pratica una fa meno strada dell'altra

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.