Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Audi Q5 (Topic Ufficiale - 2008)

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Di lei si parla da tempo (la presentazione è avvenuta al Salone di Francoforte) e lo sviluppo dei prototipi era in fase di delibera finale già durante lo scorso inverno. L’Audi Q5 hybrid quattro, il SUV ibrido della Casa dei Quattro Anelli giunge ora sul mercato, per arrivare nei concessionari a novembre 2011 a partire da 56.800 euro. Grazie all’interposizione del motore elettrico tra il 4 cilindri 2.0 TFSI a benzina e il cambio Tiptronic a 8 rapporti, il 4x4 ibrido sviluppa una potenza complessiva di 245 CV e una coppia di 480 Nm, con un consumo medio dichiarato di 6,9 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 159 g/km, nel ciclo combinato. Gli atout del comparto elettrico si riassumono nella possibilità di viaggiare ad emissioni zero fino a 100 km/h o per una distanza massima di 3 km a una velocità massima di 60 km/h.

CONVERTITORE IDRAULICO ADDIO

Il discorso sulle prestazioni si articola sommando i contributi dei due motori (montati uno dietro l’altro), che permettono all’Audi Q5 hybrid quattro di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi e raggiungere una velocità massima di 222 km/h. Il 4 cilindri 2.0 TFSI a iniezione diretta di benzina e turbocompressore eroga una potenza di 211 CV, sviluppando una coppia di 350 Nm tra i 1.500 e i 4.200 giri/min. Il moto viene trasmesso alla trazione integrale permanente “quattro” attraverso il cambio automatico ad 8 rapporti, che tuttavia non presenta il convertitore idraulico di coppia. La particolare forma a disco del motore elettrico, infatti, permette di interporlo tra propulsore endotermico e cambio, da dove agisce accoppiando e disaccoppiando i due motori tramite una frizione multidisco a bagno d’olio.

IL MOTORE ELETTRICO SI METTE DI MEZZO

Il motore elettrico è collegato allo stack di batterie al litio, posto sotto il pianale della vettura, attraverso un inverter raffreddato da un circuito ad acqua separato. Si tratta di un’unità a magneti permanenti che fornisce fino a 54 CV di potenza e 210 Nm di coppia, per fungere poi anche da modulo di avviamento dell’’unità endotermica e da alternatore durante le accelerazioni. Le 72 celle che compongono la batteria erogano corrente a una tensione di 266 V, per una potenza di 39 kW e con una capacità di 1,3 kWh. Il peso complessivo dell’accumulatore è di 38 kg (inclusi nei 1.960 kg dell’intero veicolo) e il raffreddamento avviene in due modalità: a bassa temperatura ambientale, una ventola indirizza l’aria proveniente dall’abitacolo, mentre all’aumentare del calore la dissipazione avviene sfruttando il medesimo circuito dell’impianto di climatizzazione del veicolo, con l’ausilio di un evaporatore ausiliario.

TRE SCELTE PER CINQUE MODALITA’

Il conducente può selezionare tre diverse modalità di funzionamento, attraverso i pulsanti alloggiati sulla consolle centrale. In "EV mode” l’elettronica privilegia la mobilità elettrica per la marcia cittadina; passando alla posizione “D”, i due motori sono gestiti nell’ottica di ottimizzare il consumo di carburante; la terza opzione “S”, infine, imposta il veicolo per uno stile di guida orientato alle prestazioni. In ogni condizione di funzionamento, la Q5 hybrid quattro offre 5 differenti aree di sfruttamento dei due motori, in cui vengono utilizzate solo il 2.0 TFSI, solo l’unità elettrica, entrambi in modalità ibrida, si rigenera energia in frenata o si massimizza l’accelerazione con la strategia “boosting”. I flussi di energia provenienti dai vari sottosistemi del veicolo è visualizzato sul display integrato nella plancia, mentre il quadro strumenti perde il tradizionale contagiri a favore di un potenziometro, dotato di scala graduata e cromatica per monitorare l’utilizzo della potenza.

PREZZI E CONCORRENTI

La nicchia di mercato in cui si posiziona l’Audi Q5 hybrid quattro è presidiata da tre concorrenti tedesche e una rappresentante proveniente dal Giappone. La Casa dell’Elica contrappone ai Quattro Anelli la BMW ActiveHybrid X6 (107.700 euro) e all’interno del Gruppo Volkswagen sono della partita anche la Porsche Cayenne hybrid (84.125 euro) e la Volkswagen Touareg hybrid (74.150 euro). Toyota risponde, dal canto suo, con la Lexus RX 450 (60.400 euro) In Italia, il listino della Q5 ibrida parte da un prezzo di 56.800 euro e la prevendita inizia a luglio, con il lancio commerciale previsto per novembre.

Il prezzo è di 56.800€ !

Sposto ed unisco al thread della Q5.

 News al 02/12/2015: Mazda 2.

  • Risposte 161
  • Visite 107.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

  • J-Gian ha messo in primo piano/indicizzato questa Discussione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.