Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

2 Giugno: Festa della Repubblica

Featured Replies

Inviato
...a cui non interessava l'acquisto, essendo Yalta intoccabile....:D:D

Ma no....siamo stati ad un passo dal diventare una Repubblica socialista.

C'è chi dice che le elezioni del 48 siano state truccate...

In compenso ci siamo beccati il partito comunista più forte di tutto l'occidente

  • Risposte 159
  • Visite 16.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Per capirci: l'accordo di Yalta del 1945 assegnava l'Italia al blocco occidentale, e mettere in discussione questo voleva dire guerra.

Un'eventuale vittoria del Fronte popolare nelle elezioni del 1948, avrebbe spostato di poco i termini del problema, ma non avrebbe rovesciato la situazione.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Si potrebbe iniziare per esempio con il titolo di studio.

Diamo un voto (nel senso che vota una volta sola )ha chi ha la scuola dell'obbligo, due voti ha chi ha un diploma, tre voti ha chi ha una laurea, quattro ha chi ha un dottorato.

Cosià tutti hanno voce in capitolo, ma chi ha preparazione accademica conta di più

L'avevo pensato anch'io ma confrontandomi giornalmente con l'ottusita e la stupidità di tanti laureati, e vedendo spesso l'occulatezza di tante casalinghe ignoranti che riescono a far quadrare i conti di una famiglia (meriterebbero il ministero delle finanze), la furbizia contadina, la capacità d'impresa di piccoli commercianti senza titolo e di ex manovali divenuti impresari...............penso che non sia la strada giusta.

Poi ci sarebbero professori di tutti i livelli che promuoverebbero gli alunni secondo le convinzioni polllllllitiche.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Per capirci: l'accordo di Yalta del 1945 assegnava l'Italia al blocco occidentale, e mettere in discussione questo voleva dire guerra.

Un'eventuale vittoria del Fronte popolare nelle elezioni del 1948, avrebbe spostato di poco i termini del problema, ma non avrebbe rovesciato la situazione.

...eh, però un bel pò di problemi ne avrebbe creati.

Tu pensi che Togliatti avrebbe rispettato Yalta e sarebbe rimasto nella NATO??

Boh, c'è da dire che URSS non avrebbe avuto la capacità di affrontare una altra guerra.

Era un paese distrutto mentre USA aveva mantenuto buone le capacità produttive e industriali.

Poi dopo 15 anni con URSS ricostruita........con Cuba ci siamo andati vicini.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
L'avevo pensato anch'io ma confrontandomi giornalmente con l'ottusita e la stupidità di tanti laureati, e vedendo spesso l'occulatezza di tante casalinghe ignoranti che riescono a far quadrare i conti di una famiglia (meriterebbero il ministero delle finanze), la furbizia contadina, la capacità d'impresa di piccoli commercianti senza titolo e di ex manovali divenuti impresari...............penso che non sia la strada giusta.

Poi ci sarebbero professori di tutti i livelli che promuoverebbero gli alunni secondo le convinzioni polllllllitiche.

Verisssimo.

Ma il problema è allora il come discriminare.

In passato + contato il sangue, ora conta il censo.

Vogliamo una soluzione alla Henlein ? Pieni diritti politici solo a chi svolge quattro anni di servizio volontario ( civile o militare )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
...eh, però un bel pò di problemi ne avrebbe creati.

Tu pensi che Togliatti avrebbe rispettato Yalta e sarebbe rimasto nella NATO??

Boh, c'è da dire che URSS non avrebbe avuto la capacità di affrontare una altra guerra.

Era un paese distrutto mentre USA aveva mantenuto buone le capacità produttive e industriali.

Poi dopo 15 anni con URSS ricostruita........con Cuba ci siamo andati vicini.

Credo di sì anche perchè nel 1948 mi pare che la NATO non esistesse ancora, o per lo meno l'Italia non c'era...

SCherzi a parte, gli ordini da Mosca sarebbero stati quelli di conservare lo status quo.

E proprio per evitare uno scontro armato ( non dimentichiamo che nel 1948 l'URSS non aveva ancora nè la bomba atomica nè bombardieri strategici )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Non era ancora nella NATo ma era (ci era stata messa) in uno schieramento preciso.

Ma se avesse vinto Togliatti?????

Probabilmente URSS, non potendo chiedere un cambiamento di blocco, avrebbe spinto per una sorta di Yugoslavia II al di fuori dei blocchi, ma dubito che lo Zio Sam avrebbe accettato.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

E quindi avrebbe detto "Niet!!!!"......:):)

Cert, la vittoria delleelezioni in un paese occidentale sarebbe stato un grosso colpo propagandistico, e la spinta sarebbe stata quella.Ma senza mai mettere in discussione i blocchi.

Lo stesso Stalin una volta parlò a Nenni dell'assoluta insensatezza di un'Italia neutrale.

Il vecchio georgiano era quello che era, ma non era stupido.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.