Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ho posseduto una 164 Turbo benza 4 cil. (il Lancia mod.) dal 91 al 97. Argento met. con interni grigio topo morto. Non ho mai smesso di provare piacere a guardarla da fuori. Dopo 6 anni non mi aveva ancora stancato mentre il re-styling faceva cagarissimo, l'aveva rovinata.

Purtroppo è stata la macchina più inaffidabile che abbia mai avuto e le doti stradali non erano affatto eccezionali comparandole con la macchina che avevo dato in permuta dopo soli 3 anni di vita (che ca**ata..) una Lancia Thema ie Turbo benza 1° serie che con tutto il catalizzatore (comprata in Svizzera dove vivevo) andava benissimo e aveva una tenuta di strada e un confort migliori della 164. Avevo scelto la 4cil turbo proprio per l'ottima esperienza sulla Lancia. Ma sull'Alfa mi ha bruciato la turbina, crepato i tubi dell'olio, gettato acqua di condensa nella centralina,..........

OT : Per curiosità vi dico che la Thema 1° serie per l'estero aveva una serie di dettagli (come i pulsanti alzacristalli elettrici che nella versione italiana si rompevano spesso) che furono introdotti in Italia solo nella 2° serie. E nel complesso l'auto era meglio costruita che le corrispondenti italiane. Mi chiedo se il gruppozzo pratichi ancora la qualità differenziata Italia/Estero.

  • Risposte 442
  • Visite 188k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Veramente è dagli anni '50 che Busso e Satta tentarono di realizzare delle Alfa a trazione anteriore (tutte con il motore girato nel verso sbagliato) ma, per un motivo o per un altro, le loro proposte

  • Concordo pienamente Direi che questo quadro strumenti fosse decisamente "Alfa" sotto il punto di vista grafico. Ricorda, in qualche modo, quello della Giulietta '77 e dell'Alfetta 2000. Chissà, fors

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
Mi chiedo se il gruppozzo pratichi ancora la qualità differenziata Italia/Estero.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
Ho posseduto una 164 Turbo benza 4 cil. (il Lancia mod.) dal 91 al 97. Argento met. con interni grigio topo morto. Non ho mai smesso di provare piacere a guardarla da fuori. Dopo 6 anni non mi aveva ancora stancato mentre il re-styling faceva cagarissimo, l'aveva rovinata.

Purtroppo è stata la macchina più inaffidabile che abbia mai avuto e le doti stradali non erano affatto eccezionali comparandole con la macchina che avevo dato in permuta dopo soli 3 anni di vita (che ca**ata..) una Lancia Thema ie Turbo benza 1° serie che con tutto il catalizzatore (comprata in Svizzera dove vivevo) andava benissimo e aveva una tenuta di strada e un confort migliori della 164. Avevo scelto la 4cil turbo proprio per l'ottima esperienza sulla Lancia. Ma sull'Alfa mi ha bruciato la turbina, crepato i tubi dell'olio, gettato acqua di condensa nella centralina,..........

OT : Per curiosità vi dico che la Thema 1° serie per l'estero aveva una serie di dettagli (come i pulsanti alzacristalli elettrici che nella versione italiana si rompevano spesso) che furono introdotti in Italia solo nella 2° serie. E nel complesso l'auto era meglio costruita che le corrispondenti italiane. Mi chiedo se il gruppozzo pratichi ancora la qualità differenziata Italia/Estero.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
  • Autore
Si quella presente al Balocco era una Q4, ho avuto l'onore di farci un giro in occasione di un raduno di marcha nel 98 o 99 non ricordo.

Li dve essere cominciato il mio invecchiamento precoce :?

..azzo è vero che in driver conosceva il Balocco meglio del salotto di casa sua, ma..............

Curiosità nelle collezione del Alfa Blue Team c'è una 2000 (anni 60) esattamente uguale a questa 164, probabilmente anche lei lavorava al Balocco. :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
  • Autore
No, io l'ho vista in occasione di una visita al club invitato da MR Alfazioso capo Gippo in persona. ;)

Non sapevo dell'articolo su EVO.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
Si, sul numero che credo sia ancora in edicola (in copertina varie auto fra cui una TT RS rossa mi pare) c'è un'intervista ad uno dei fondatori, ora non ricordo il nome.

Tra l'altro spiega che Blue Team come nome non c'entra nulla con le Alfa ovviamente, ma viene dalla squadra di cui faceva parte suo padre (mi pare), una squadra che partecipava ad un campionato di giochi a carte, se non erro.

;)

Non sono ancora riuscito ad andare a vedere questa 2000 modificata "Veloce Pompieri", oggi.

So che prima della 164 avevano un'Alfa 6... ora la 164 leggo che è al museo... non usano più questo sistema o noi non lo sappiamo e c'è una 166? :D

Il fondatore e tuttora presidente (ma ci tiene a precisare non più a vita ma per elezione :D ) è Gianfilippo Salvetti (detto Gippo) detto anche (da me) Alfazioso Capo causa i suoi libri sulle Alfa figlie di un Dio Minore Alfazioso e Alfazioso 2; libri nei quali con la sua consueta ironia riesce a far risultare belle e preziose Alfa Romeo come la OSI, la 2600 SZ Zagato fino a tentarci (tentar non nuoce) con Arna :D .

Quando fondò il club (tuttora esclusivissimo, raccolgie solo la crema dell' Alfismo Mondiale) lo chiamò Alfa Blue Team per un motivo semplice.

La nazionale Italiana di Bridge, chiamata Blue Team vinse (se non erro) 11 mondiali di cui 4 con suo padre capitano.

salvetti.jpg

Insomma il Blue Team era un termine di casa ...in casa Salvetti.

Come poteva chiamare il suo club Alfa??: Alfa Blue Team :D

Oggi il club ha una collezione di Alfa post Guerra senza pari al mondo, a pochi passi da MI ci sono tre capannoni collegati da tunnel sotterranei che raccolgono anche pezzi unici come la 2000 modificata, ben due Alfette giardinette :shock::shock:, 90 Giardinetta ecc. ecc.

Modificato da duetto80

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.