Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Da 4R :

Il

V6 Pentastar di 3.6 litri, utilizzato su molti modelli del Gruppo Fiat-Chrysler, sarà presto affiancato da una nuova variante di 3.2 litri, che debutterà sulla nuova generazione della Jeep Liberty,

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

  • Risposte 198
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Da 4R :

Il

V6 Pentastar di 3.6 litri, utilizzato su molti modelli del Gruppo Fiat-Chrysler, sarà presto affiancato da una nuova variante di 3.2 litri, che debutterà sulla nuova generazione della Jeep Liberty,

Ed anche con la ZF a 9 rapporti...ho il vago sospetto che un muletto avuto nel Centro Bosch in Germania sia prossimo dall'esser reale se la notizia è fondata.

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Inviato
SM ha detto a Detroit che deve aumentare la produzione annuale a 1.2 mio

Le previsioni. La nuova Jeep Libery sarà assemblata nello stabilimento di Toledo North, in Ohio, attualmente in fase di aggionamento con un investimento di circa 500 milioni di dollari, a differenza dei Pestastar che nascono negli stabilimento di Trenton South e in quello messicano di Saltillo. Secondo le previsioni di Sergio Marchionne la produzione dovrà essere potenziata passando dai 440.000 motori all'anno attuali a circa 1,2 milioni.

visto il trend....apriamo anche noi uno stabilimento FGA e aspettiamo un mega-investimento? :mrgreen:

...

  • 1 mese fa...
Inviato

Dal solito ALLpar

th_204043349_32_liter1_122_407lo.jpg

V6 chrysler Pentastar 3,2 litri con start e stop .

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

altra immagine dell'ultima versione del loro Penstastar

th_389579915_32_pentastar_122_53lo.jpg

Come sempre dal solito allpar . com

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
altra immagine dell'ultima versione del loro Penstastar

Loro=FGA? O per via della configurazione? A quanto so, il basamento rimane uguale per tutti, o sbaglio?

Io direi che é della FGA, perché se lo sono comprato - tutto quanto, diritti, doveri e tutto il casino intorno. Come sempre quando compri qualcosa. E che cosa importa, chi ha avuto la prima industrializzazione? Il maggiolino - tedesco DOC in tutto il mondo fu scopiazzato da Porsche, Austriaco da un tale che era neanche ingegnere in NW (dopo Tatra)..

altro discorso per il motore (parlando da alfista) della holden.. che era loro e hanno fatto bene a tenerselo.

T!

T!

Factum abiit, monumenta manent.
Inviato

altro discorso per il motore (parlando da alfista) della holden.. che era loro e hanno fatto bene a tenerselo.

il GM HF V6 è un gran bel motore, è il concorrente diretto del pentastar non è un motorino da poco, certo non è il Busso ma il busso è stato messo KappaO dall'€4 perchè non manteneva la temperatura dei catalizzatori a valori accettabili e doveva essere per forza archiviato

Loro=FGA? O per via della configurazione? A quanto so, il basamento rimane uguale per tutti, o sbaglio?

cambiano le canne dei cilindri che ad occhio direi essere in acciaio, è abbastanza improbabile che si sia modificato troppo pesantemente il manovellismo (al limite si può snellire le bielle avendo un pistone più leggero e di conseguenza cambiare la cuscinettatura)

Inviato (modificato)
V di 60°?

Il V6 di Mercedes è a 60° ( l'M276) così come il Pentastar così come l'HFV6 è di 60°...comunque oltre al 3.2 per la Liberty/Cherokee ci sarà il vero motore Alfa, derivato dall'esperienza FPT sul 2,7 e 3,3 applicata al Pentastar che diventa 3,0 bi-turbo da 370 e 420cv (se ricordo bene dalle indiscrezioni riportate sul forum di 4ruote e quelle di AP)

Ho corretto, prima che si diffonda l'errore....sono andato a controllare ed è il diesel ad avere un angolo particolare, infatti l'OM642 ha un angolo tra le bancate di 72°

Modificato da _hainz
correzione errore

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato (modificato)
Il V6 di Mercedes credo sia di 65°

è da 60°, ci sono casi particolari come il Dino della Ferrari che era a 65° ma li era per poter montare i carburatori più grandi ma generalmente sono tutti a 60°, quelli a 90° sono dei V8 mutilati ed i 120° sono rari perchè larghissimi nonostante siano la soluzione meccanicamente migliore

3,0 bi-turbo da 370 e 420cv (se ricordo bene dalle indiscrezioni riportate sul forum di 4ruote e quelle di AP)

:pippa: e dopo dove lo montano? solo su Maserati presumo

Modificato da braccobaldo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.