Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Sostituzione guarnizione motore Punto 55

Featured Replies

Inviato

Salve a tutti, questo è il mio primo post.Sono un felice possessore di una fiat punt 55s prima seria.

Non mi ha dato mai problemi, a parte il fatto che in qualche modo ho fuso la guanizione della testata.

Ho avuto 2 piccoli inconvenienti, la prima volta ero senza olio e la spia manco si accendeva, la seconda volta è andato impianto di raffreddamento, quindi la amata guarnizione è andata..

Devo cambiarla,mi diletto molto al fai da te, ho cambiato diverse cose nella mia auto.

Vorrei fare io i lavori di cambio ecc..

ho comprato i ricambi, mi sorgono solo 2 3 dubbi.

ho letto in giro he per stringere la testa bisogna avere la chiave dinamometrica a 30 N e stringere prima di 90° e nuovamente di altri 90 °, ma prima bisogna avvitare i bulloni fin dove arrivano giusto?

Altra domanda, la distribuzione, x estrarre la cinghia devo togliere il supporto motore quindi devo poggiare il motore su un cavalletto giusto?

Altra domanda, la mia punto ha circa 168.000 converebbe anche cambiare le fasce elastiche ai pistoni?

ho notato ultimamente che olio se ne va alla grande, be sto usando oli scadenti, visto che devo fare sti lavori ma poi di olio nel motore ne scola a volontà difatti pensavo prima di far lavare il motore e capire da dove esce l'olio.

Avete suggerimenti e consigli ? razie.

Inviato

dunque prima di tutto come gia' detto da te devi avere una chiave dinamomentrica

n.b spesso la testa non ha una sola coppia di serraggio ma i perni vanno prima serrati a una certa coppia e dopo vanno ripassati o con una coppia piu' elevata (quella finale ) o dandogli una percentuale di rotazione a stringere (tanto per capirsi ) 90 gradi (quindi un quarto di giro ) e non solo ma ogni motore ha le sue coppie di serraggio , cioe' i perni vanno stretti seguendo uno schema ben preciso (di solito si parte dal centro della testa e si stringono i perni creando una sorta di cerchi passando da un'estremita all'altra ) ma come gia' detto e' uno schema variabile a seconda dei motori ...

e non'e finita qui ...

se hai la distribuzione delle valvole ad'aste e bilancieri (cosa che ritengo probababile ) una volta fatto il lavoro dovrai controllare l'apertura delle valvole (tramite spessimetro ) (e anche li devi sapere a quanto vanno aperte le vavole di immissione e di scarico )

Generalmente parti dal cilindro lato distribuzione facendo si di assicurarti che i bilancieri giochino( quindi una volta levato il coperchio punterie dovresti mettere i bilancieri del cilindro lato distribuzione che siano liberi valvole chiuse cioe' siano entrambi laschi )

la regolazione la fai mollando un dado sulla sommita' del bilanciere e mettendo lo spessimetro tra bilanciere e la molla della valvola (che il bilanciere va a comprimere causando l'apertura della valvola

Considera che se sbagli questa operazione c'e il rischio che tu non riesca piu' a mettere in moto la macchina o che ti vada male

Ovviamente se tu riesci ad'avere tutte le specifiche e hai l'attrezzatura e pensi di farcela puoi anche farlo questo lo puoi sapere solo tu ;)

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato

vuoi un consiglio?

fai fare questo lavoro da un meccanico...

se sbagli anche solo di un grammo la stretta della testa,sei fritto.........devi fare da capo il lavoro...

poi devi valutare se è necessario far rettificare la testata....

ok il faidatè va bene per tagliandi (anche se qua sono assolutamente CONTRO),ma per lavori piu' tecnici lasciamo fare ai meccanici..

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore

vi pongo una domanda, voi pensate che i meccanici posseggano tutte le attrezzature, chiave dinamometrica compresa, e tutti i manuali tecnici?

Be io nno credo, a volte manco i centri autorizzati posseggono tutto, figuariamoci gli altri.

In ogni caso la testa va portata in rettifica x la spianatura, se sbaglio a stringere la testa, be in possesso della chiave dinamometrica settando la giusta forza non credo che ci siano problemi.Riguardo la coppia di serraggio nel manuale ho letto chiave dinamometrica a 30 N e sstringere prima 90° e dopo altri 90 °.

Riguardo la regolazione delle valvole be la macchina non ha problemi adesso, bisogna cmq farla?LA macchina è una punto 55 1100. non so come siano le valvole ma come tutte el altre.

Inviato

Si tratta di un Fire, le valvole sono verticali e parallele, comandate dall'albero a camme in testa, azionato a sua volta da cinghia (non aste e bilanceri).

Anche se il chilometraggio in assoluto non è elevatissimo, una volta aperta la testata, ne approfitterei per una revisione completa del motore (sempre che abbia intenzione di tenere ancora a lungo l'auto, ovviamente), sostituendo come minimo anche le fasce elastiche.

Da tenere conto che poi, a parte i valori e l'ordine di serraggio delle viti, il motore va "rimesso in fase"... IMHO si tratta di un lavoro delicato, forse non tutte le officine avranno manualistiche al completo, ma per lo meno hanno esperienza e sanno dove mettere le mani anche senza sfogliare un manuale. I motori Fire poi sono diffusissimi, qualunque officina con un minimo di pratica ne avrà riparato a centinaia.

Inviato
imho si tratta di un lavoro delicato, forse non tutte le officine avranno manualistiche al completo, ma per lo meno hanno esperienza e sanno dove mettere le mani anche senza sfogliare un manuale. I motori fire poi sono diffusissimi, qualunque officina con un minimo di pratica ne avrà riparato a centinaia.

quoto!!!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Per arrivare a quel chilometraggio la guarnizione di testa già stata fatta (di solito da nuove non passavano i 70000 km). Io lascerei stare le fasce elastiche, per un semplice motivo: per cambiare la guarnizione di testa perdi una mattina, per cambiare le fasce elastiche perdi minimo un giorno e devi alzare la macchina sul ponte, per il semplice motivo che per sfilare i pistoni devi smontare tuti i cappellotti di banco e di biella e togliere l'albero motore.... è un lavoro della madonna, che comporterebbe anche la sostituzione di tutte le bronzine. Se la macchina consuma molto olio, tanto da fumare azzurro in accelerazione anche da calda ti conviene buttarla (solo i ricambi raggiungono tranquillamente la metà del valore del veicolo) se mangia + o - 1 Kg ogni 1000Km è comunque tanto ma ci può stare, conoscendo il motore e dato il suo chilometraggio (molto lo trasuda dal coperchio punterie). Smonta la testa, controlla che non ci siano valvole bruciate, portala dal rettificatore per rifare il piano, cambia i paraolio dell'albero a camme lato puleggia e lato bobine e rimontala interponendo una bella guarnizione nuova. I riferimanti per mettere in fase la cinghia di distribuzione, se hai il manuale di officina, li sai. Male che vada se ti sbagli ci riguardi più attentamente, perchè da quello che sò il fire è l'unico motore dove le valvole non arrivano mai a toccare il cielo del pistone neppure con la distribuzione fuori fase.

Inviato
Si tratta di un Fire, le valvole sono verticali e parallele, comandate dall'albero a camme in testa, azionato a sua volta da cinghia (non aste e bilanceri).

Anche se il chilometraggio in assoluto non è elevatissimo, una volta aperta la testata, ne approfitterei per una revisione completa del motore (sempre che abbia intenzione di tenere ancora a lungo l'auto, ovviamente), sostituendo come minimo anche le fasce elastiche.

Da tenere conto che poi, a parte i valori e l'ordine di serraggio delle viti, il motore va "rimesso in fase"... IMHO si tratta di un lavoro delicato, forse non tutte le officine avranno manualistiche al completo, ma per lo meno hanno esperienza e sanno dove mettere le mani anche senza sfogliare un manuale. I motori Fire poi sono diffusissimi, qualunque officina con un minimo di pratica ne avrà riparato a centinaia.

ammazza e te per cambiare la guarnizione della testa faresti tutto questo ? quindi se ti si buca una gomma cambi anche i cerchi i mozzi e i giunti?

per quale motivo dovresti rifare mezzo motore?

per il resto quoto il fatto della distribuzione in quanto le pulegge che comandano gli assi a camme sono collegate alla cinghia della distribuzione

noi non sappiamo quali siano le sue capacita' meccaniche e da quello che leggo mi pare abbastanza informato ed'ha ragione sul fatto che non c'e interferenza nel motore fire per quanto riguarda la possibile errata messa in fase del motore

pero' onestamente se si mette a smontare io cambierei anche il tendicinghia e la cinghia stessa (ovviamente farei anche il tagliando completo ) :lol:

poi onestamente anch'io sconsiglierei certi lavori fatti fai da te ma e' solo un pensiero personale

Modificato da gamera one

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato
Per arrivare a quel chilometraggio la guarnizione di testa già stata fatta (di solito da nuove non passavano i 70000 km). Io lascerei stare le fasce elastiche, per un semplice motivo: per cambiare la guarnizione di testa perdi una mattina, per cambiare le fasce elastiche perdi minimo un giorno e devi alzare la macchina sul ponte, per il semplice motivo che per sfilare i pistoni devi smontare tuti i cappellotti di banco e di biella e togliere l'albero motore.... è un lavoro della madonna, che comporterebbe anche la sostituzione di tutte le bronzine. Se la macchina consuma molto olio, tanto da fumare azzurro in accelerazione anche da calda ti conviene buttarla (solo i ricambi raggiungono tranquillamente la metà del valore del veicolo) se mangia + o - 1 Kg ogni 1000Km è comunque tanto ma ci può stare, conoscendo il motore e dato il suo chilometraggio (molto lo trasuda dal coperchio punterie). Smonta la testa, controlla che non ci siano valvole bruciate, portala dal rettificatore per rifare il piano, cambia i paraolio dell'albero a camme lato puleggia e lato bobine e rimontala interponendo una bella guarnizione nuova. I riferimanti per mettere in fase la cinghia di distribuzione, se hai il manuale di officina, li sai. Male che vada se ti sbagli ci riguardi più attentamente, perchè da quello che sò il fire è l'unico motore dove le valvole non arrivano mai a toccare il cielo del pistone neppure con la distribuzione fuori fase.

una domanda:

avevi per caso messo le manine sulla buonanima della mia tipo? Sembra che tu gli abbia fatto la radiografia! :lol::lol:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
ammazza e te per cambiare la guarnizione della testa faresti tutto questo ? quindi se ti si buca una gomma cambi anche i cerchi i mozzi e i giunti?

per quale motivo dovresti rifare mezzo motore?

...

Il paragone mi pare un po' forzato, comunque se cambiando una gomma mi accorgo che il cerchio è storto, io mi preoccupo di far sistemare anche quello ;)

Non si può sapere a priori in quali condizioni troverà il motore una volta aperto, poi, come ho scritto, dipende anche da quanto a lungo conta ancora di tenere la macchina.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.