Vai al contenuto

Retrospettiva Audi A4


Messaggi Raccomandati:

Inviato

A mio parere però un po' di voglia di crescere si intravvedeva già nella 80 del 1986, rispetto a prima, nelle finiture dell'abitacolo.

Restava un'auto incompleta imho, per via di una certa dinamica poco esaltante e per un bagagliaio che neanche Walt Disney se lo sarebbe immaginato.

Tuttavia, erano molte quelle ad essere auto incomplete all'epoca, penso si trattasse più che altro di ciò che uno cercava.

Penso che si potessero ritenere auto che si comportavano bene nel corso degli anni (al di là di casi specifici di ruderi su ruote già da nuovi, che capitano con tutte le marche) e, complice la linea innovativa che fece abbastanza presa sul mercato, mi pare se ne siano vendute un bel monte.

Secondo me il fenomeno Audi ha preso le mosse già da lì, e non solo dalla A4. Portò il marchio ad essere molto più visto.

Infatti credo che la A4 partì benissimo anche perchè c'era un "prima" che aveva messo giù certe basi... A4 non era una bella ma misteriosa auto spuntata dal nulla, che ti faceva dire "bella....mah, Audi. La compriamo? Non la compriamo?"

Tutto rigorosamente imho.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

  • Risposte 36
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Inviato (modificato)

Una curiosità... io arrivo da un' Audi 100 che aveva mio padre e un' A4 '01 che ho io tutt'ora.

Per entrambe ho trovato che superati i 100.000 km le sospensioni si rilassano parecchio, prima un'assetto rigido e pulito, poi decisamente più morbido e molleggiato. Anche a voi ha dato quest'impressione?... scusate l'OT...

Modificato da Hiaggy
Inviato
Grazie Ragazzoni, ora mi è tutto molto più chiaro!

Se mi è permessa una nota estetica sulla nuova A4 a me ancora non piace molto il posteriore, fari in particolare, per il resto è una meraviglia! A voi piace il di dietro? :roll:

Anche secondo me ha qualche problema sul posteriore... mi piaceva di più quello della II serie.

Comunque stiamo parlando di Audi: non ci si aspetterà di certo di essere colpiti dal design volutamente banalotto; uno stile particolare può piacere e non piacere ed è rischioso per una casa che punta su altri fattori, lo stile Audi può essere al massimo indifferente a chi cerca un design che colpisca.

Come in genere uso dire, le Audi sono belle macchine, ma non sono macchine belle.

Per lo stesso discorso, come diceva qualcuno, non aspettiamoci stravolgimenti di stile.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato (modificato)
A mio parere però un po' di voglia di crescere si intravvedeva già nella 80 del 1986, rispetto a prima, nelle finiture dell'abitacolo.

Restava un'auto incompleta imho, per via di una certa dinamica poco esaltante e per un bagagliaio che neanche Walt Disney se lo sarebbe immaginato.

Tuttavia, erano molte quelle ad essere auto incomplete all'epoca, penso si trattasse più che altro di ciò che uno cercava.

Penso che si potessero ritenere auto che si comportavano bene nel corso degli anni (al di là di casi specifici di ruderi su ruote già da nuovi, che capitano con tutte le marche) e, complice la linea innovativa che fece abbastanza presa sul mercato, mi pare se ne siano vendute un bel monte.

Secondo me il fenomeno Audi ha preso le mosse già da lì, e non solo dalla A4. Portò il marchio ad essere molto più visto.

Infatti credo che la A4 partì benissimo anche perchè c'era un "prima" che aveva messo giù certe basi... A4 non era una bella ma misteriosa auto spuntata dal nulla, che ti faceva dire "bella....mah, Audi. La compriamo? Non la compriamo?"

Tutto rigorosamente imho.

Concordo, poi da noi ne hanno vendute a vagonate di 80 modello 86 secondo me con 164 la più bella berlina anni 80, auto coi difetti di bagaglio-motore che si diceva prima ma finita in modo maniacale con un interno quasi attuale anche oggi e qualcuno in giro ce n'è ancora, diciamo che è stata la prima audi ad avere qualcosa più di ww e che si poteva paragonare a lancia-alfa (le premiummm dei tempi) anzi già cai tempi del restyling del 91 grazie all'ottima fama che si era creata aveva superato le italiane come immagine.

Audi a4 attuale sarà anche banalotta ma è ricercatissima nei particolari e nelle proporzioni come design........e poi di notte quei led fanno tutto il design dell'auto.

Modificato da Stefano73

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato
A mio parere però un po' di voglia di crescere si intravvedeva già nella 80 del 1986, rispetto a prima, nelle finiture dell'abitacolo.

Restava un'auto incompleta imho, per via di una certa dinamica poco esaltante e per un bagagliaio che neanche Walt Disney se lo sarebbe immaginato.

Tuttavia, erano molte quelle ad essere auto incomplete all'epoca, penso si trattasse più che altro di ciò che uno cercava.

Penso che si potessero ritenere auto che si comportavano bene nel corso degli anni (al di là di casi specifici di ruderi su ruote già da nuovi, che capitano con tutte le marche) e, complice la linea innovativa che fece abbastanza presa sul mercato, mi pare se ne siano vendute un bel monte.

Secondo me il fenomeno Audi ha preso le mosse già da lì, e non solo dalla A4. Portò il marchio ad essere molto più visto.

Infatti credo che la A4 partì benissimo anche perchè c'era un "prima" che aveva messo giù certe basi... A4 non era una bella ma misteriosa auto spuntata dal nulla, che ti faceva dire "bella....mah, Audi. La compriamo? Non la compriamo?"

Tutto rigorosamente imho.

Si, la 80 del 1986 ha fatto conoscere Audi al grande pubblico (merito dell'affidabilità e robustezza principalmente oltre che del prezzo inferiore a Passat).

Quello che si intende dell'A4 è che ha fatta fare il decisivo salto all'insù che ha portato Audi dov'è adesso.

80 era fatta bene, ma era considerata ancora generalista (merito anche della dinamica e dei motori...diciamo...umh...."tranquilli")....A4, specie se 1.8T Quattro o con il TDI 110 aveva una marcia in più...un'auto che non sfigurava rispetto a MB e BMW pur costando parecchio di meno:)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

80 era fatta bene, ma era considerata ancora generalista :)

Beh tu eri in fascie in quei tempi..........a fine anni 80 avere una 80 faceva "figo" come quasi come avere una thema o un bmw....ovvio mercedes era su altri livelli di immagine e prezzi.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato
Beh tu eri in fascie in quei tempi..........a fine anni 80 avere una 80 faceva "figo" come quasi come avere una thema o un bmw....ovvio mercedes era su altri livelli di immagine e prezzi.

A fine anni '80 - inizio anni '90 la 80 (gioco di parole) ce l'avevamo (prima b2-rest poi b3)....però babbo quando vedeva Thema o Bmw sospirava perchè non ce le potevamo permettere......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
A fine anni '80 - inizio anni '90 la 80 (gioco di parole) ce l'avevamo (prima b2-rest poi b3)....però babbo quando vedeva Thema o Bmw sospirava perchè non ce le potevamo permettere......

Infatti ho detto quasi:):)..........cmq già nel 92-94 con restyling e avant qualcuno aveva vendute le croma-thema per passare ad audi 80 che nel frattempo aveva anche aumentato i prezzi, poi ovvio la consacrazione come dici tu c'è stata con la a4.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato
Anche secondo me ha qualche problema sul posteriore... mi piaceva di più quello della II serie.

Comunque stiamo parlando di Audi: non ci si aspetterà di certo di essere colpiti dal design volutamente banalotto;

imho piu' che banalotto in assoluto e' banalotto perche' riproposto col pantografo su tutta la smisurata gamma : con talune dimensioni le proporzioni riescono benissimo con altre meno e a quel punto per coprire il risultato banale spesso pasticciano un po' il tutto sporcando pero' la linea essenziale e (imho) tendenzialmente molto elegante... in particolare questo vale per il posteriore.

@ Tony minkia come sei fiscale ;) in effetti poteva essere anche l'anno 89 :oops:

in ogni caso il 1.8 era un polmone ..pero' pulito 8-) non aveva la patina di olio che lo ricopriva come quello alfa

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.