Vai al contenuto

Audi A5 Sportback (Topic Ufficiale - 2009)


Tommitel

Messaggi Raccomandati:

allora... sto andando sempre più in pallone.

candidate a sostituire la mia A4 Avant 20 tdi multi Sline (b7) del2007:

1 audi A5 Sb 20TDI Multi Advance (52K) -bella bella bella...ma dietro io tocco con la testa ed è bassa - poi la continua litania di lamentele me l'ha fatta apparire meno desiderabile; il 20 143 non è il top ma il 2,7 costa troppo.

2 Audi A4 AllRoad 20TDI 6m ADVANCE (51K) - molto glamour alta e confortevole (ma integrale, che non mi serve e senza cambio autom)- di serie B&O!!

3 Audi A4 Avant 20TDI Multi advance (+pacchetti Style+Business) 50K -- sarebbe la terza a4avant - incredibilmente anonima rispettole prime due

4 Volvo XC60 Summum D3 geartronic (automatico) 2000 5cilindri 163Cv traz.anter. 46K - intrigante! costa meno della Q5 carica di accessori, sembra nadare molto bene (forum) e mi pare molto confortevole.

tutte da scontare e detrarre la mia.:pen::pen::pen:

Mah....

opzione 4 senza dubbio! su opzione 1 andrei solo perche' e' esteticamente piu' bella ma in base alle tue necessita' (mi sembra di capire tu non voglia un'auto bassa) XC60 sembra andare molto bene

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 417
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

- il comando del tergicristallo è una pena: posizione spento, automatismo, continuo lento, continuo veloce. E l'intermittenza dove ve la siete infilata? Devo riprodurlo io dando il singolo colpo a comando, a intervalli regolari. Essendo la funzione più usata, che palle.

cioè?

- esistono due avvisi di superamento limite: uno si imposta nei menu di configurazione del MMI, quindi rognoso da fare durante la guida (ergo: è fisso come avviso dei 150, e lo rimarrà a vita); l'altro si imposta con un tasto centrale al quadro, durante la marcia, mettendo a memoria la velocità attuale. Cioé, io dovrei, a 50 o più orari, infilare una mano in mezzo al volante, azzeccare quale dei due tasti è, e tenerlo premuto per impostare. Da dove lo vedo se ha preso il comando? Dal display che sto coprendo con la mano! Risultato: inutilizzabile.

mai usati -se usi il Cruise ...

- apro la porta con le luci di parcheggio accese: PIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII e avviso "Luci accese". Apro la porta con il quadro acceso: PIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII e avviso "Quadro acceso". Ma Cristo, sono scemo? L'ho acceso io! Se per caso ho il quadro acceso e accosto male la porta uscendo, quelli dentro impazziscono per 'sto cazzo di cicalino.

guarda che tutte le auto sono così... ho una honda che è uguale ...(quasi!)

- il display MMI in mezzo al quadro è sovraffollato di informazioni, il più delle quali inutili. Mettiamo che io sia appena arrivato, spenga il motore e apra la porta. Voglio vedere quanti km ho fatto. Accendo il quadro. PIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII "Quadro acceso"! Premo il tasto sulla leva del tergi. Attendo che recepisca. "Porta aperta" e disegno della relativa porta. Premo il tasto. Attendo che recepisca. "Prossimo service fra 3600 km". Premo il tasto. Attendo che recepisca. "Per avviare il motore premere il freno". Premo il tasto. Attendo che recepisca. Ecco, ora vedo il trip, e posso navigarci dentro. Metti caso che sia visualizzato il trip 2, e che io voglia un'informazione nel trip 1? Oh cazzo. Premi il tasto. Display dell'ACC (utile a motore spento...). Premo il tasto. Display della velocità (idem...). Premo il tasto. "Porta aperta" e disegno della stessa porta di prima. Premo il tasto. Ecco il trip 1. Fatica...

Si sulla mia A4 è simile, ma ti dirò quante volte lo fai ? sempre li a guardare le medie o i consumi ? (con un 3000 poi!)

- ogni santa volta che accendo il quadro compare in mezzo alle balle l'avviso su come avviare il motore. Perdio, basta! Si è capito come fare, siamo in tre ad avviarlo e abbiamo tutti imparato da tempo!

prova a prestare l'auto ...(moglie, ragazza...) utile utile !

- in A6 c'erano due normali display LCD a trattini, uno nel contagiri e uno nel tachimetro, con: contachilometri totale, parziale, ora e data. Ora è tutto compresso nel display centrale; il chilometraggio si vede sempre, ora e data sono in una schermata specifica, che di solito in viaggio non guardo. Risultato: quando lo schermo principale è spento, non c'è più un orologio visibile.

Questa è una str...concordo.

-- la parte alta del display MMI nel quadro, di solito, mostra info sulla traccia audio. Però la stessa area viene occupata dalle spie di segnalazione, se qualcosa non va. Primo, impreco perché la maledetta spia della riserva potevano lasciarla con un LED dedicato vicino alla lancetta del serbatoio, come in TUTTE le auto al mondo. Secondo, impreco perché quelle spie non c'è modo di farle andare via. Si fotte il livello dei fari? Io non vedo più le info ma solo quella spia. Finisce il liquido del tergivetro? Io mi devo puppare 400 km non solo senza info, ma con l'icona gialla del tergicristallo che spruzza acqua (è animata!!) lì, in mezzo alle bolas. Ho imparato a portare dietro sempre un mezzo litro d'acqua, per placare quella piaga di spia...

personalmente - a parte l'acqua, prefeisco l'indicazione che il titolo del brano (che generalmente so) o il nome della radio ...a parte il fatto che sui cd dice solo Track 1...

- a proposito del livello del tergivetro. L'indicatore mi dice quando è finita l'acqua. Ma mica mi dice quanta ce n'è. Nella Y, derivato Punto I, anno 1993, accanto al tappo di rabbocco c'è una misera astina di plastica, estraibile, grazie alla quale mentre hai il cofano aperto puoi fare questo controllo. In Audi lo puoi sapere solo a frittata fatta.

si ma se devi aprire il cofano per vedere l'astina ....?

- i tasti del MMI, sul volante, sono pochi e per lo più inutili. Per regolare il volume c'è una rotella. Bene. Per avanzare di una canzone, o tornare all'inizio? C'è una rotella. Tu la muovi, compare la lista delle tracce nel display del quadro, ti porti sulla tua, e premi la rotella per confermare. Due tasti "<" e ">" no, eh? Risultato: mano destra che va a cercare i tasti sul tunnel, che però sono incastrati in fondo, quasi sotto al bracciolo.

io non ho MMI e dovrebbe essere peggio... uso il volante e non mi trovo malaccio

- - per mettere in pausa la musica, si preme il tasto del volume, a mo' di Mute. Ma attenzione: se lo si ripreme, l'audio torna con un volume standard, bassissimo, per cui bisogna smanettare per ritrovare il livello. Se, come in TUTTI i dispositivi audio al mondo, per togliere il Mute si aumenta il volume, questo riparte dal livello zero e bisogna scalarselo tutto.

vabbè

- ha ragione AutoDelta: se vuoi impostare un flusso d'aria specifico nel clima, devi prima premere il tasto relativo, che fa comparire a display la ghiera delle possibilità, disegnate con icone piccole bianche su fondo rosso. Rimpiango il rotellone dei clima manuali: avevi meno scelte, ma le potevi usare. Fortuna che almeno l'antiappannante ha un tasto a parte.

io ho il bizona il cui funzionamento e tutto a modo suo... su questo concordo; speravo fosse migliorato con il trizona

Non mi viene in mente altro, al momento... casomai aggiorno la lista. E' una lista di cose che hanno voluto mettere, e che hanno realizzato a tirar via, e io le considero inaccettabili. Non c'è "avanguardia" nel fare un'auto con 4000 funzioni di cui tre realizzate bene. Non si può dire "meglio una Panda", nell'assoluto, ma in proporzione a prezzo e livello atteso lo si può dire eccome. Per un ottavo del prezzo, Panda ti garantisce una manciata di funzioni, e tutte elaborate con decenza. Su questo invito a riflettere.

secondo me forse sei un pò troppo critico...girassi effettivamente in panda ... però vieni da A6 quindi sei abituato bene. Io uso a4 e certe particolarità le considero quasi il carattere dell'auto, tipo lo scomodissimo clakson o il vetro laterale conducente che a volte facendolo risalire va da solo sulla 3/4 interpretando (?) che voglio aria fresca (ma come si permette?) oppure lo sciacquare del gasolio nel serbatoio che fa tanto ariston... insomma cosette....

(4) Il punto finale è sulle scelte tecniche volutamente tarpate. Il motore è stupendo. Il cambio è stupendo. La trazione è valida. Peccato che il tutto sia gestito da una logica di gestione che ti fa passare la voglia. Acceleratore addormentato, o cambiate troppo secche. Lo fanno in tanti? Fottesega, mi fa schifo.

non l'hai scelta tu, ma venendo da A6 sapevi che la storia era questa. Io comunque penso sia bellissima...ma non ho 63 K da metter li per recuperarne 25 tra tre anni. (sigh!)

Link al commento
Condividi su altri Social

- il comando del tergicristallo è una pena: posizione spento, automatismo, continuo lento, continuo veloce. E l'intermittenza dove ve la siete infilata? Devo riprodurlo io dando il singolo colpo a comando, a intervalli regolari. Essendo la funzione più usata, che palle.

cioè?

Cioè non esiste una vera e propria posizione di intermittenza.Questo è vero l'ho notato anche io...quando pioviggina o è sempre troppo o è sempre troppo poco :( e quindi fanculo metto su spento e dò un colpetto io ogni tanto...ma è una noia oltre che pericoloso perchè mi obbliga a compiere un'operazione in più ogni tot secondi che potrei evitare se l'auto non fosse stata progettata da topolino e i bassotti

Altra cosa gravissima che ho notato e che SPERO sia limitata alla mia auto e che mi auguro scompaia: quando piove non si vede una sega.

Alura se piove e faccio passare i tergi (a qualsiasi velocità) il vetro diventa come "annebbiato" quasi come ci fosse su della cera :roll: non so cosa possa essere ma vi giuro che sull'esterno sembra che il tergi tiri una patina di unto quando passa.Vabbeh pace dà molto fastidio ma passi pure, la cosa pericolosa sono le goccioline quando incroci altre auto :roll: riflettono tutta la luce!!!!per cui il vetro diventa un "muro" di luce gialla pericolosissimo, ovviamente la mia ragazza quando ha visto tale scempio si è messa ridere e ha detto:"nemmeno sulla mia Corsa del 2002 mai lavata"

L'idea che mi sono fatto (da ignorante) sono due:

_il vetro non ha alcun trattamento anti-riflesso

_c'è questa patina di cui non mi spiego l'origine che riflette tutto

Fatto sta che quando c'è nuvolo lascio volentieri l'aratro in garage e uso l'altra auto :roll: è allucinante e pericolosissimo.Mi auguro con tutto il cuore che con più lavaggi prima o poi si risolva :roll: non avevo mai visto nulla del genere nemmeno sulle Y10 che ho guidato

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

URKA!

non è che hai lavato l'auto ai rulli con la ceratura (magari scadente?) oppure hai fatto il trattamento dei vetri (su Audi non mi ricordo se c'è ma si volvo si) con pellicola chimica anti pioggia/smog...

ma è davanti o dietro ?

Link al commento
Condividi su altri Social

Non ho fatto assolutamente nulla :roll: se lo hanno fatto lo hanno fatto in Audi o quelli della società di leasing.

L'auto l'abbiamo lavata un paio di volte ma sempre al lavauto manuale (abbiamo i gettoni aggratis :mrgreen:) e mai fatti trattamenti a base di cera e siccome l'ho lavata sempre io sono sicuro di questo :mrgreen:

Ripeto io spero che col tempo vada via questa patina perchè genera tantissimi riflessi,col sole sono gestibili tramite lenti da sole polarizzate, ma quando piove è davvero pericoloso :( l'altra sera sono tornato "a memoria" perchè ero in città ma non vedevo nemmeno le strisce bianche a destra della carreggiata.

Ah ovviamente è il parabrezza il problema ;) sul lunotto non saprei di preciso

PS: non mi stupirei se fosse una cavolata dell'officina a cui si appoggia la società di leasing, l'ultima volta che abbiamo portato la lexus a fare un tagliando invernale mi ha messo un liquido per tergi antigelo che è ghiacciato a -1°C :((( sono tornato a casa da Vipiteno a Piacenza fermandomi ad ogni autogrill per pulire il vetro, per cui non sono nuovi a stronzate allucinanti

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...

Ieri sera l'autospurghi di famiglia ne ha fatta un'altra delle sue :lol:

Arrivo in gelateria,spengo l'auto,spengo le luci e scendo...biiiiiiiiiipp "luci accese"

Oibò sono su 0...che luci vuoi che siano accese?Vabbeh chiudo la portiera e rifaccio tutta la procedura,sarà sicuramente un errore.

Riapro la portiera...biiiiiiiiippp "luci accese" :roll: a questo punto mi alzo e faccio un giro dell'auto per sincerarmi se qualche luce sia davvero accesa o no e infatti sono tutte spente ma quello schemrino del cazzo illegibile continua a dire le sue fregancce :roll:

A sto punto me ne frego,esco dall'auto e me ne vado a prendere mezzo kg di gelato.

Torno e magicamente non mi dà più l'errore :roll: magia :mrgreen:

Ringraziamo Topo Gigio per aver implementato così bene una così complessa funzione tecnologica.

Per quanto riguarda il notte/giorno del navigatore abbiamo deciso di metterlo manuale e gestirlo noi :roll: scazzava sempre,rimaneva piantato su "giorno" (luminosissimo e fastidioso) anche quando fuori c'era buio pesto :roll: ero arrivato a piazzarci davanti il portafoglio ogni volta che salivo in auto :roll:

Che cesso di mmmerda ragazzi :roll: non ho mai visto cosi tanti problemi e assurdità in 4.000km, per carità l'auto funziona e non lascia a piedi,ma sono troppe le assurdità a livello informatico,se non le sapete fare...non fatele :roll:

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Io devo trovare il modo di uccidere quel cicalino :mrgreen: che a me funziona come dovrebbe... e rompe già abbastanza così! :?

Confermo lo schifo sul parabrezza quando piove, una volta ero controsole, ho lavato il vetro e mi sono ritrovato con un muro di luce davanti, ho dovuto fermarmi di colpo in mezzo alla strada perché non vedevo più dove stavo andando.

Ho provato tutti i pulitori possibili, e ho concluso che è colpa dei tergicristalli pessimi. Ci si accumula sporco come niente, sulla gomma, e quando è ora di passare sull'acqua la spalmano come olio invece di spingerla via. Probabilmente il braccio dovrebbe fare più pressione sul vetro.

In A6 non avevo questo problema, pur con i tergi "moderni": ogni passata tirava via una massa d'acqua :)

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Io devo trovare il modo di uccidere quel cicalino :mrgreen: che a me funziona come dovrebbe... e rompe già abbastanza così! :?

Strappa i fili :D :D :D come si faceva col 50ino e i ciccalini ignobili delle frecce :lol:

Ho provato tutti i pulitori possibili, e ho concluso che è colpa dei tergicristalli pessimi. Ci si accumula sporco come niente, sulla gomma, e quando è ora di passare sull'acqua la spalmano come olio invece di spingerla via. Probabilmente il braccio dovrebbe fare più pressione sul vetro.

In A6 non avevo questo problema, pur con i tergi "moderni": ogni passata tirava via una massa d'acqua :)

La genialità di quei tergi sta nel fatto che se provi a sollevarli per pulirli...l'asta urta quasi subito contro il bordo alto del cofano :lol: risultato? non posso alzarli e non posso pulirli :lol: ci sarà da ridere alla prima ghiacciata invernale :roll: si attaccheranno tutti al vetro perché infilarci il panno è dura se i tergi si sollevano di soli pochi centimetri.Idem sarà per la prima nevicata :roll: si vede che hanno testato l'auto solo a Dubai :lol: e non in Finlandia

Altra pataccata: test fendinebbia BOCCIATA senza possibilità di tornare a Settembre :lol:

L'altro giorno a passare sul Po c'era nebbia,non fittissima ma c'era e così ho fatto il primo test dei fenidinebbia anteriori...ebbene non so come cazzo li abbiano orientati ma non si nota la differenza tra accesi/spenti :lol: vi giuro non sto dicendo balle o esagerando :roll: non cambia assolutamente niente.Ora non che i fendi debbano abbagliare ma pretenderei almeno un minimo di luce in basso sulla destra giusto per illuminare la fine della carreggiata, zero di zero.

Morale...se c'è nebbia prendo la Panda e non rischio il canale :roll: o l'area golenale del Po

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.