Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian
Cita

 

Su una strada a più corsie per senso di marcia, percorrere le corsie di sorpasso (es. corsia centrale e terza corsia) senza sorpassare qualcuno che si trova sulla corsia alla nostra destra, comporta la violazione dell'articolo 143 del codice della strada il quale - riassumendo - prescrive che "si deve percorrere la corsia più libera a destra".

 

Ma anche qualora si fosse in fase di sorpasso, non si può rimanere all'infinito nella corsia che permette di effettuarlo.

 

Secondo l'art. 148 del CdS, durante un sorpasso di un veicolo occorre "superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralci" (comma 3).

 

Chiarisce ulteriormente la questione il comma 6 dell'art. 148, che riguarda le carreggiate a 2 corsie per senso di marcia, asserendo ciò: "il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un altro veicolo o animale, può rimanere sulla corsia impegnata per il primo sorpasso a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli più rapidi che sopraggiungono da tergo."

 

Riassumendo:

 

  • ci si deve spostare sulla corsia più libera a destra il prima possibile;
     
  • superare in modo celere e sicuro, con le precauzioni del caso;
     
  • agevolare la manovra di chi ci supera (comma 4 art. 148);
     
  • non intralciare chi sopraggiunge da dietro - anche se in torto per eccesso di velocità (e poi, se avesse un'emergenza seria? Un trasporto di un ferito?) - perché non spetta a noi "fare giustizia", a maggior ragione se si tratta di mettersi a nostra volta nel torto, creando - tra l'altro - ulteriore pericolo.

 

 

 

 

Ritieni corretto occupare la corsia più libera a destra nelle strade multicorsia?  

348 voti

  1. 1. Ritieni corretto occupare la corsia più libera a destra nelle strade multicorsia?

    • SI, lo ritengo corretto ed infatti cerco di tenere questo comportamento
      285
    • SI, lo ritengo corretto ma non me ne curo troppo
      27
    • NO, non lo ritengo corretto, ma ma seguo comunque quanto prescritto
      5
    • NO, non lo ritengo corretto e non seguo quanto prescritto
      10


Messaggi Raccomandati:

D'altronde se la Polstrada non multa, è difficile che l'ebete apprenda. E lo stesso vale per la regola dei fanali accesi.
Mi stavo rendendo conto che dovendo contestare nell'immediato, diventa molto difficile per gli agenti multare i trasgressori... :pen:

Comunque quando cerco di spiegare la cosa agli amici, mi trovo ogni volta in difficoltà: per loro sembra un concetto troppo difficile, con 20.000 "ma... se...".

Non so, per me vedere una corsia vuota sulla destra e dire "toh, la c'è spazio, ci vado" sembra estremamente banale.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Io nutrivo la speranza che di anno in anno, man mano che venivano sfornati nuovi patentati aggiornati sulle norme più recenti e possibilmente meglio educati dalle scuole guida al senso civico, la situazione migliorasse, ma non è così.

È che il giovane a scuola guida, in rapporto al totale, quanto tempo ci passa nel periodo di formazione alla patente? Già non è una passeggiata trovare istruttori seriamente preparati, nel momento in cui c'é da esercitarsi di frequente, la palla passa a genitori/fratelli/parenti... ma che formazione hanno questi? Non sono altri che quelli che vediamo ogni giorno in strada, e il quadro non è dei più confortanti...

Poi anche a scuola guida: non si tratta solo di impartire delle regole, ma soprattutto di capire e far capire la mentalità che ci sta dietro.

Io mi son reso conto che ho avuto la fortuna di trovare un istruttore non solo ben formato, ma anche davvero 'dentro' la logica del sistema circolazione stradale, e inoltre di avere la mentalità giusta in famiglia. Condizioni mi sa non facili da ritrovare diffuse oggigiorno... :pen:

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Ho discusso per l'intero tragitto TO-BI con la mia ragazza su questo argomento.

È convinta che , ad es sulla to-mi a tre corsie, se uno viaggia a 130 è giustificato a viaggiare sulla corsia centrale seppur la destra sia libera. :disp2:

E come lei tanti altri ! Anzi tutti direi , visto che spesso e volentieri mi ritrovo solo sulla corsia di destra.

Ho un amico che è la persona più benevola e inoffensiva al mondo, ma in autostrada non c'è verso, se si sposta per un sorpasso poi rimane lì a vita. Per distrazione ovviamente, non per stronzaggine. Tant'è che quando gli lampeggiano si sposta subito e ritorna sulla corsia giusta.

Diverso è chi ci rimane anche se gli passi sopra con l'auto, perchè evidentemente estende il concetto di proprietà privata alla corsia di marcia. Atteggiamento peraltro non dissimile a quelli che escono a razzo dalle immissioni o dagli incroci tagliandoti la strada, i quali, penso, ogni volta che vedono un cartello di "dare la precedenza" inconsciamente pensino "vogliono fottermi" :lol:

Mi stavo rendendo conto che dovendo contestare nell'immediato, diventa molto difficile per gli agenti multare i trasgressori... :pen:

In America lo fanno, e vedessi come ci riescono bene ;) E se non c'è la polizia, sono gli altri automobilisti in massa che ti trattano come se stessi rubando in chiesa. Perchè sei una minoranza. Qui invece, dove la maggioranza degli automobilisti delle regole se ne impipa, è più facile venire "redarguiti", ad esempio, se tieni i 130, fai il tuo bravo sorpasso, e non cedi strada all'istante a chi sta arrivando a 180. E' il cosiddetto controllo sociale, che in Italia magicamente funziona al contrario.

Poi, se multare è effettivamente difficile con traffico elevato, perchè dovresti prenderne uno solo nel mucchio, facendola fare franca agli altri, non è così difficile far accostare, con tanto di sirena e paletta, ammonire e poi lasciar andare. Perdi tempo, prendi strizza e magari cambi atteggiamento.

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Da me hanno appena allargato l'autostrada introducendo una terza corsia, quella di destra per l'appunto (per i romani, il tratto interno della Roma-L'Aquila, dalla tangenziale a Togliatti) e quando c'è traffico tutti i furbacchioni stanno fermi sulle due corsie centrale e sinistra, lasciando la corsia di destra praticamente libera, ed è una goduria superare tutti come se si utilizzasse la corsia d'emergenza ma perfettamente in regola... :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

confermo che passano gli anni, ma la corsia di destra resta inutilizzata :roll: l'esempio estremo sulla A27 tra Venezia e Conegliano che faccio spesso. Tutti tra corsia centrale e di sinistra. Io sulla destra me la faccio in tutta tranquillità, e quelli in mezzo ogni tanto che suonano arrabbiati :si:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 mesi fa...
  • 2 settimane fa...

Io ormai ne sto facendo una questione di principio, o meglio una battaglia contro i mulini a vento. Quando non c'è molto traffico in autostrada quelli che stanno nella corsia di mezzo gli segnalo di spostarsi. Mediamente quelli che non si spostano sono pochi, però metà di quelli che si spostano poi tornano subito dopo in corsia centrale.Quanto vorrei un sistema di messaggistica fra auto per "spiegare" a certa gente come si guida. O magari un cartello a led con un enorme freccia indicante la corsia di destra.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.