Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato
11 minutes ago, The Krieg said:

Secondo me bisogna guardare la Svezia per capire come far rinascere un brand premium. Quanto è stato fatto con Volvo è considerabile un capolavoro. E cos'hanno fatto? Hanno puntato su ciò a cui tutti pensano quando ci si immagina Volvo, ovvero sicurezza e design minimale. La sfortuna di Alfa è che la sportività vera è qualcosa di passato (a differenza della sicurezza assoluta), ma la grossa fortuna è che la sportività APPARENTE traina più di un pelo di trilobo. Secondo me bisogna puntare a fare un design FORTEMENTE distintivo, che urli Alfa da tutte le parti, anche in modo un po' cafone, abbinato a interni dall'aspetto sportivo ma molto "tech". Ovviamente qualche motorizzazione cavallata (che sia termica o elettrica) servirà sempre poiché fanno immagine e aiutano a costruire questa aura. 

Il problema di Giulia e Stelvio è che finché non le guidi non capisci quanto siano distintive, sono molto belle e ben fatte si, ma non gridano "auto italiana" da tutti i pori.

La questione design credo l'abbia capito mr Imparato, il problema è quanti e quali modelli ha deliberato


Alfa e Lancia dovrebbero essere le BMW/Audi italiane solo che le nozze coi fichi secchi nell’automotive difficilmente funzionano.

 

Servono investimenti ingenti, continuati e continuativi, per arrivare a qualche risultato degno di nota. Guarda il marchio DS, in 15 anni di vita se non 20 fa ancora numeri da prefisso telefonico e lo tengono in vita con l’ossigeno e la ventilazione forzata.

 

A prescindere dalla bontà dei modelli, se ne hai DUE a catalogo, il più economico dei quali peraltro costa il doppio/triplo della macchina più venduta nel tuo paese di origine, non puoi pensare di fare strada.

 

L’idea “faccio 400 mila vetture l’anno con due modelli e poi vediamo” non ha senso già in partenza, nessuno apre un concessionario dedicato per esporre due auto in vetrina.

 

Non è l’italiano che va convinto a comprare Alfa, va convinto l’europeo e l’europeo con questa politica non lo convincerai mai. Fate caso anche solo in questo forum quanto tempo passa dalla presentazione di un prototipo Alfa alla sua messa in vendita rispetto a quello che fanno gli altri. Il thread sul prototipo di Tonale è stato aperto più di TRE ANNI FA e la macchina sarà in vendita quando il thread compirà QUATTRO anni: si può?

  • Mi Piace 4
  • Tristezza! 1
  • Grazie! 1
Inviato

A vedere la situazione di Alfa mi viene naturale fare il confronto con i marchi Italiani di moto e continuo a vedere che ha potenzialità da Ducati ma fa la Moto Guzzi.

Per acquisire credibilità si parte dall'alto e poi si inizia a pensare prodotti per far legna.
Giulia e Stelvio sono ottime ma restano seg. D che per la concorrenza è la gamma di accesso e la dimostrazione è che i seg. C della triade sono fatti in totale economia e come ricordava un utente qualche messaggio fa, con un classe A non puoi pensare di avere un Mercedes.

Capisco che nelle ultime decadi le ammiraglie del biscione non sono state fortunate (a parte forse 164), ma c'è bisogno di prodotti e alzare l'asticella, proprio come ha fatto Ducati nel settore moto contro BMW.

Anche se sto aspettando Tonale, sono sincero ma non è quello che serve oggi ad Alfa, anche perché si vira pericolosamente al pubblico del "jtd progression km zero" e col piffero che tirano fuori 40/45mila euro per Tonale.

Piccolo OT Audi: la vedo spesso considerata come esempio o al pari delle altre due tedesche, ma sui forum di marca e/o possessori non è che sia proprio considerata al pari a livello tecnico.

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1
Inviato
11 hours ago, Gabri Magnussen said:

A vedere la situazione di Alfa mi viene naturale fare il confronto con i marchi Italiani di moto e continuo a vedere che ha potenzialità da Ducati ma fa la Moto Guzzi.

Per acquisire credibilità si parte dall'alto e poi si inizia a pensare prodotti per far legna.
Giulia e Stelvio sono ottime ma restano seg. D che per la concorrenza è la gamma di accesso e la dimostrazione è che i seg. C della triade sono fatti in totale economia e come ricordava un utente qualche messaggio fa, con un classe A non puoi pensare di avere un Mercedes.

Capisco che nelle ultime decadi le ammiraglie del biscione non sono state fortunate (a parte forse 164), ma c'è bisogno di prodotti e alzare l'asticella, proprio come ha fatto Ducati nel settore moto contro BMW.

Anche se sto aspettando Tonale, sono sincero ma non è quello che serve oggi ad Alfa, anche perché si vira pericolosamente al pubblico del "jtd progression km zero" e col piffero che tirano fuori 40/45mila euro per Tonale.

Piccolo OT Audi: la vedo spesso considerata come esempio o al pari delle altre due tedesche, ma sui forum di marca e/o possessori non è che sia proprio considerata al pari a livello tecnico.


Secondo me bisogna iniziare a smettere di avere come riferimento l’acquirente italiano, che è squattrinato da sempre e considera i propri marchi non degni di un certo investimento economico, a prescindere dalla bontà del prodotto. Non è un caso che in Italia le auto più vendute della triade siano le rispettive segmento C. È il modo più economico per dire “guido una Mercedes/BMW/Audi”.

 

Io ad esempio non mi capacito del fatto che le Volvo costino come le tedesche e la gente le compri lo stesso, ma evidentemente sono riusciti negli anni a dare una certa percezione di se alla clientela.

 

Alfa deve trovare o inventarsi un tratto distintivo, lavorarci su e renderlo appetibile. Io ad esempio devo ancora capire in cosa esattamente Audi sia all’avanguardia nelle tecnica, ma evidentemente la cosa ha funzionato.

  • Mi Piace 4
Inviato
5 ore fa, Sepp0 scrive:


Secondo me bisogna iniziare a smettere di avere come riferimento l’acquirente italiano, che è squattrinato da sempre e considera i propri marchi non degni di un certo investimento economico, a prescindere dalla bontà del prodotto. Non è un caso che in Italia le auto più vendute della triade siano le rispettive segmento C. È il modo più economico per dire “guido una Mercedes/BMW/Audi”.

 

Io ad esempio non mi capacito del fatto che le Volvo costino come le tedesche e la gente le compri lo stesso, ma evidentemente sono riusciti negli anni a dare una certa percezione di se alla clientela.

 

Alfa deve trovare o inventarsi un tratto distintivo, lavorarci su e renderlo appetibile. Io ad esempio devo ancora capire in cosa esattamente Audi sia all’avanguardia nelle tecnica, ma evidentemente la cosa ha funzionato.

come dici,per una giulia 200cv base ti van via 1000€ circa fra bollo e assicurazione...e può lievitare molto a seconda di dove abiti.

A questo va aggiunto il tagliando come minimo annuale (Altri 200 circa)

 

Son 1200€ all'anno solo per tenerla ferma "pronto uso"....poi c'è la benzina\nafta :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
On 9/9/2021 at 16:38, LucioFire scrive:

come dici,per una giulia 200cv base ti van via 1000€ circa fra bollo e assicurazione...e può lievitare molto a seconda di dove abiti.

A questo va aggiunto il tagliando come minimo annuale (Altri 200 circa)

 

Son 1200€ all'anno solo per tenerla ferma "pronto uso"....poi c'è la benzina\nafta :D

come la mia GT più o meno

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
7 ore fa, falconero79 scrive:

come la mia GT più o meno

450euro di bollo soprattutto fanno "scricchiolare il cazzo" :D

Vedendo lo schifo di strade che c'è,giusto ieri ho toccato sotto causa dislivello della strada...ma chè è italia o africa(nelle dune perchè le strade le han più belle) mi girano ancor di più

Spero che un giorno facciano convergere tutto sul carburante (come sarebbe giusto che sia)così che,dato il mio chilometraggio, io risparmi qualcosina :D

 

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
21 minuti fa, LucioFire scrive:

450euro di bollo soprattutto fanno "scricchiolare il cazzo" :D

Vedendo lo schifo di strade che c'è,giusto ieri ho toccato sotto causa dislivello della strada...ma chè è italia o africa(nelle dune perchè le strade le han più belle) mi girano ancor di più

Spero che un giorno facciano convergere tutto sul carburante (come sarebbe giusto che sia)così che,dato il mio chilometraggio, io risparmi qualcosina :D

 


In Veneto con parte del gettito del bollo ci paghiamo la sanità pubblica però!

È sicuramente un balzello odioso, presente anche in altri stati, ma così inutile non è.

Inviato
22 minuti fa, LucioFire scrive:

450euro di bollo soprattutto fanno "scricchiolare il cazzo" :D

Vedendo lo schifo di strade che c'è,giusto ieri ho toccato sotto causa dislivello della strada...ma chè è italia o africa(nelle dune perchè le strade le han più belle) mi girano ancor di più

Spero che un giorno facciano convergere tutto sul carburante (come sarebbe giusto che sia)così che,dato il mio chilometraggio, io risparmi qualcosina :D

 

610 euro per la GT😅, per il resto concordo. io faccio 3000 l'anno con quella. Ma vado a pari con Giulietta

Adesso, __P scrive:


In Veneto con parte del gettito del bollo ci paghiamo la sanità pubblica però!

È sicuramente un balzello odioso, presente anche in altri stati, ma così inutile non è.

beh si... per poi sentirsi dire di attendere mesi per una visita o di andare a pagamento che c'è posto domani

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato (modificato)
1 ora fa, __P scrive:


In Veneto con parte del gettito del bollo ci paghiamo la sanità pubblica però!

È sicuramente un balzello odioso, presente anche in altri stati, ma così inutile non è.

si recupererebbe aumentando la benzina o gestendo meglio i soldi. Penso che di tasse ce ne siano già troppe no?gestite bene queste risorse dovrebbero essere sufficienti per avere tutto dignitosamente

1 ora fa, falconero79 scrive:

610 euro per la GT😅, per il resto concordo. io faccio 3000 l'anno con quella. Ma vado a pari con Giulietta

beh si... per poi sentirsi dire di attendere mesi per una visita o di andare a pagamento che c'è posto domani

e andare contemporaneamente dal gommista perchè hai spaccato un cerchio con le strade di cacca...così paghi visita e cerchio :D

 

per la cronaca il sottoscritto paga 3 bolli e non fa nemmeno 10.000km all'anno sommando i 3 mezzi di cui sopra. Inquino poco,consumo poco,sfrutto poco...eppure pago tanto

Modificato da LucioFire

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
2 ore fa, LucioFire scrive:

 

Spero che un giorno facciano convergere tutto sul carburante (come sarebbe giusto che sia)così che,dato il mio chilometraggio, io risparmi qualcosina :D

 

 Casomai raddoppieranno le bollette della luce per supplire al mancato entroito dai carburanti...

  • Grazie! 1

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.