Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato

L’unica cosa che manca alle Giorgine è l’ibrido (in qualsiasi forma), questa è l’unica mancanza grave.

Per il resto sono ancora confrontabili alla grande con la migliore concorrenza.

  • Mi Piace 6
  • Grazie! 1

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
2 ore fa, only-alfa scrive:

La Giulia e la Stelvio (soprattutto la Giulia) all'inizio mancavano di accessori fondamentali per il segmento. 

Non puoi mettere sul mercato un auto a cui mancano i Led Matrix quando nello stesso periodo Serie 3 offriva come optional addirittura i fari laser. 

Senza contare che non é stata spinta commercialmente come ci si attendeva. Io gli spot di lancio me li ricordo e facevano veramente pena.

Detto questo per me (ripeto per me) questi non erano difetti perché non mi interessa avere i full led avendo un telaio del genere. 

Quando le vendutissime bmw è Audi avevano le alogene di serie (nelle versioni business, che erano la stragrande maggioranza del venduto italiano )e gli indispensabili led matrix erano gettonati al massimo dal 10% dei clienti?

Siamo seri. È  che l'italiano medio di fronte a certe cifre compra altro.

Ed infatti Giulia ha venduto all'80% all'estero e Stelvio il 70%.

Percentuali da Ferrari anni 90 .

25 minuti fa, falconero79 scrive:

bene, l'hai ordinata? no perchè parli parli... ma l'hai presa?

parliamo di un'auto ferma a 10 anni fa tecnologicamente, quando gli altri sono già a 1 o 2 generazioni dopo.

 

Preferisco la Giulia di due generazioni fa al motore a sbalzo Audi ed ai MacPherson anteriori si serie 3.

Ovviamente se parliamo di auto da guidare .

Se parliamo di cellulari/salotti su ruote, è un altro discorso.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
7 minuti fa, stev66 scrive:

Quando le vendutissime bmw è Audi avevano le alogene di serie (nelle versioni business, che erano la stragrande maggioranza del venduto italiano )e gli indispensabili led matrix erano gettonati al massimo dal 10% dei clienti?

Siamo seri. È  che l'italiano medio di fronte a certe cifre compra altro.

Ed infatti Giulia ha venduto all'80% all'estero e Stelvio il 70%.

 

Compra altro perchè dopo anni di schifezze devi convincere a scendere da auto fatte bene a dare una seconda possibilità.

Poi, parliamoci chiaro, il potere d'acquisto è molto cambiato in 30 anni.. dove appunto un tempo, anche un operaio poteva, con qualche sacrificio, permettersi una segmento D. Adesso è quasi impossibile anche per un buon impiegato.

 

 

7 minuti fa, stev66 scrive:

Preferisco la Giulia di due generazioni fa al motore a sbalzo Audi ed ai MacPherson anteriori si serie 3.

Ovviamente se parliamo di auto da guidare .

Se parliamo di cellulari/salotti su ruote, è un altro discorso.

 

Se guardiamo dal punto di vista della guida, sicuramente. 

Lo sto vedendo anche personalmente dove tra tutte le alfa che ho guidato e Fabia c'è un abisso dal punto di vista dinamico.

 

Però, quando sali su non hai più la sensazione che il tutto sta su per miracolo o che si stia per rompere qualcosa.

 

In un anno e 3 mesi non ho mai visto l'assistenza se non per controllare i livelli.. con le italiane lasciamo perdere

  • Mi Piace 1

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
Adesso, falconero79 scrive:

 

Compra altro perchè dopo anni di schifezze devi convincere a scendere da auto fatte bene a dare una seconda possibilità.

Poi, parliamoci chiaro, il potere d'acquisto è molto cambiato in 30 anni.. dove appunto un tempo, anche un operaio poteva, con qualche sacrificio, permettersi una segmento D. Adesso è quasi impossibile anche per un buon impiegato.

 

 

 

Se guardiamo dal punto di vista della guida, sicuramente. 

Lo sto vedendo anche personalmente dove tra tutte le alfa che ho guidato e Fabia c'è un abisso dal punto di vista dinamico.

 

Però, quando sali su non hai più la sensazione che il tutto sta su per miracolo o che si stia per rompere qualcosa.

 

In un anno e 3 mesi non ho mai visto l'assistenza se non per controllare i livelli.. con le italiane lasciamo perdere

Per quanto n so io, Giulia/Stelvio sono abbastanza affidabili.

E se l'affidabilità fosse un parametro di decisione,a Monaco farebbero boccali di birra artistici ( citofonare n47 per chiarimenti)

 

Ps l'utilitaria francese di casa ha richiesto in 10 anni solo 800 euro di manutenzione straordinaria ( ammortizzatori e silent block/biellette della barra antirollio anteriore )

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 minuti fa, stev66 scrive:

Per quanto n so io, Giulia/Stelvio sono abbastanza affidabili.

E se l'affidabilità fosse un parametro di decisione,a Monaco farebbero boccali di birra artistici ( citofonare n47 per chiarimenti)

 

Ps l'utilitaria francese di casa ha richiesto in 10 anni solo 800 euro di manutenzione straordinaria ( ammortizzatori e silent block/biellette della barra antirollio anteriore )

 

per esperienza posso dire che sui motori o comunque su quello che gli ruota più o meno attorno, non ho trovato grandi imprevisti. Anzi..

La Giulietta che avevo e che ora ha la ex è tutt'ora in giro e so che ha superato i 400 mila km.

 

E' tutto il resto che si sfalda..

 

 

 

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
6 minuti fa, falconero79 scrive:

per esperienza posso dire che sui motori o comunque su quello che gli ruota più o meno attorno, non ho trovato grandi imprevisti. Anzi..

La Giulietta che avevo e che ora ha la ex è tutt'ora in giro e so che ha superato i 400 mila km.

 

E' tutto il resto che si sfalda..

 

 

 

 

Vero.

Però io trovo molto più grave buttare via una serie 3 con gli interni impeccabili perché mi chiedono 6000 euro per rifare il motore piuttosto che fare 400k con una Giulietta che continua a circolare anche se i sedili sono sfondati e la plancia cigola o si vena.

Sono auto, non salotti. Lo scopo è andare da A a B. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
40 minuti fa, stev66 scrive:

Vero.

Però io trovo molto più grave buttare via una serie 3 con gli interni impeccabili perché mi chiedono 6000 euro per rifare il motore piuttosto che fare 400k con una Giulietta che continua a circolare anche se i sedili sono sfondati e la plancia cigola o si vena.

Sono auto, non salotti. Lo scopo è andare da A a B. 

si, certo, ma è anche innegabile che la tecnologia ed il progresso aiuti ad effettuare più comodamente lo spostamento da A a B.

 

fare 500 km con le auto di oggi è nettamente migliore rispetto ad auto di 15 o 20 anni fa. Giustamente.

Poi ci sono accessori utili e altri meno, come in tutte le cose

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
10 minuti fa, falconero79 scrive:

si, certo, ma è anche innegabile che la tecnologia ed il progresso aiuti ad effettuare più comodamente lo spostamento da A a B.

 

fare 500 km con le auto di oggi è nettamente migliore rispetto ad auto di 15 o 20 anni fa. Giustamente.

Poi ci sono accessori utili e altri meno, come in tutte le cose

Certo.

Ma il mio è  un discorso diverso.

Un'auto è  per definizione , un oggetto  per andare da A a B. 

La sicurezza deve essere costante ed alta per tutte le Marche/modelli, mentre tutto il resto  ( sportività, prestazioni, comfort, etc  ) può variare a seconda della marca e del modello .

L'affidabilità è un ulteriore discorso. Ci sono marche che eccellono in questa categoria ( tipicamente  le giapponesi)   altre che , pur mantenendo un'affidabilita' meccanica di alto livello peccano nel contorno ( tipicamente le italiane) altre ancora che pur avendo componentistica di alta affidabilità a volte peccano pesantemente nella meccanica ( molte auto tedesche soprattutto di nuova generazione ) . Poi ci sono le francesi che peccano in tutto,  ma sono tanto carine :)

scherzi a parte , si tratta come sempre di scelte .

Da Alfa Romeo io mi attendo eccellenza di prestazioni, eccellenza meccanica ( ovviamente relata al segmento di appartenenza ) , ma consumi , affidabilità e durevolezza componentistica nella media .  Se Alfa mi dà questo , ha, in mio parere centrato il bersaglio .

Anche perché  l'eccellenza assoluta in tutto nessuno me lo da' con l'eslusione di alcuni modelli sportivi giapponesi ( che però  peccano in design ).

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
50 minuti fa, stev66 scrive:

Certo.

Ma il mio è  un discorso diverso.

Un'auto è  per definizione , un oggetto  per andare da A a B. 

La sicurezza deve essere costante ed alta per tutte le Marche/modelli, mentre tutto il resto  ( sportività, prestazioni, comfort, etc  ) può variare a seconda della marca e del modello .

L'affidabilità è un ulteriore discorso. Ci sono marche che eccellono in questa categoria ( tipicamente  le giapponesi)   altre che , pur mantenendo un'affidabilita' meccanica di alto livello peccano nel contorno ( tipicamente le italiane) altre ancora che pur avendo componentistica di alta affidabilità a volte peccano pesantemente nella meccanica ( molte auto tedesche soprattutto di nuova generazione ) . Poi ci sono le francesi che peccano in tutto,  ma sono tanto carine :)

scherzi a parte , si tratta come sempre di scelte .

Da Alfa Romeo io mi attendo eccellenza di prestazioni, eccellenza meccanica ( ovviamente relata al segmento di appartenenza ) , ma consumi , affidabilità e durevolezza componentistica nella media .  Se Alfa mi dà questo , ha, in mio parere centrato il bersaglio .

Anche perché  l'eccellenza assoluta in tutto nessuno me lo da' con l'eslusione di alcuni modelli sportivi giapponesi ( che però  peccano in design ).

Sul fatto della guida, Alfa non deve insegnare niente a nessuno.

 

La differenza l'ho notata molto da quando ho preso la Fabia. Auto onesta, fatta bene, con tanta tecnologia e, complice l'allestimento sportiveggiante, molto appagante nella vista e nello stare in macchina. Ma quando si tratta di guidare, è granitica, non gira, non trasmette niente. Anche la stabilità non è che sia dei migliori.

 

Con GT (ok, è una delle migliori TA), ma anche con Giulietta, posso e potevo permettermi di fare le curve sul bagnato come se fossero asciutte. Skoda no. Se si esagera leggermente, ha un sottosterzo esagerato.

 

15 anni fa ho guidato una 147 con le gomme estive e abbastanza usurate sulla neve, scendendo dal passo Porretta.. 

Non mi sognerei mai a farlo con questa

 

 

Almeno per quelle che ho guidato, fino a Giulia/Stelvio. Tonale e Junior non le ho provate.. ed il problema è che son le prime Alfa che non mi hanno messo curiosità nel farlo.. Dal mio punto di vista, è un fatto strano. Da appassionato del marchio me ne dispiace, per questo che mi incavolo.

 

 

 

 

 

  • Mi Piace 3

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.