Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Navarre75

Messaggi Raccomandati:

Sono il primo a pensare che l'operazione DS sia molto avventata, l'avevo preso solo ad esempio per dire che mentre PSA si prende grossi rischi con DS, Fiat pare timorosa a prendersi rischi IMHO ben minori con AR.

Per il resto penso che Chrysler/Lancia non possano in alcun modo sostituire un marchio come Alfa Romeo, soprattutto nella caratterizzazione attuale dei modelli Chrysler/Lancia molto più votati al comfort ed al lusso abbordabile.

Il confronto con i tedeschi è duro lo so, ma se si sfrutta quello chè c'è in casa a livello di pianali, motori eccetera, con un bel design e un pò di tuning si può riuscire a guadagnarci qualcosa anche senza fare ne i numeri ne i prezzi delle tedesche.

.

Infatti l'esempio è della giulietta, poi chi dice che giulietta è in perdita?....Per intanto fa tenere aperto anche uno stabilimento italiano di fiat che senza giulietta non ha poi tante auto certe da produrre.

Ste discussioni non ho mica capito perchè sono state spostate qui invece che sul topic dove erano nate (future alfa)

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti l'esempio è della giulietta, poi chi dice che giulietta è in perdita?....Per intanto fa tenere aperto anche uno stabilimento italiano di fiat che senza giulietta non ha poi tante auto certe da produrre.

Ste discussioni non ho mica capito perchè sono state spostate qui invece che sul topic dove erano nate (future alfa)

Questo è il topic destinato ad accogliere le osservazioni sulla filosofia e gli indirizzi del marchio, cosa un tantino OT nell'altro topic.

Ho sempre detto che la Giulietta non la voglio far sparire ma solo farla diventare una Delta, filosoficamente intesa non come Delta 2008, ma Delta 1979 cosa che di fatto (beno o male) è. ;) E quindi lo stabilimento di Cassino non sarebbe a rischio.

Sono il primo a pensare che l'operazione DS sia molto avventata, l'avevo preso solo ad esempio per dire che mentre PSA si prende grossi rischi con DS, Fiat pare timorosa a prendersi rischi IMHO ben minori con AR.

Per il resto penso che Chrysler/Lancia non possano in alcun modo sostituire un marchio come Alfa Romeo, soprattutto nella caratterizzazione attuale dei modelli Chrysler/Lancia molto più votati al comfort ed al lusso abbordabile.

Il confronto con i tedeschi è duro lo so, ma se si sfrutta quello chè c'è in casa a livello di pianali, motori eccetera, con un bel design e un pò di tuning si può riuscire a guadagnarci qualcosa anche senza fare ne i numeri ne i prezzi delle tedesche.

Inizi dai segmenti bassi B,C,D cercando di coprire le tipologie più appetibili per il pubblico (CrossOver, SW), il tutto però deve nascere da un piano ed uno studio ben preciso soprattutto a livello di design e va realizzato in un tempo accettabile (massimo 3/4 anni) in modo da dare l'idea di continuità.

La prima vera Lanchrysler uscirà tra il 2013/14 e se sarà molto simile a concept 200C EV iso Insigna, non farà rimpiangere eccessivamente la 159

Sopra c'è la Maserati con la 4portina, serve davvero svenarsi per fare sta cavolo di Giulia?

Qualche senso potrebbe esserci per il piccolo SUV, ma IMHO anche loro potrebbero essere tranquillamente dirottabili fuori dal marchio Alfa.

Comunque non sò, contro i crucci non ce l'hanno fatta manco i jap (o per lo meno non in EU) non penso che ce la possa fare un gruppozzo "convalescente" italo americano con poche cartucce da sparare, per cui a tal senso IMHO non sarebbe del tutto improponibile di lasciare il near premium a Lanchrysler e reinventare (o alla peggio mettere nel cassetto) Alfa.

Modificato da nucarote
Link al commento
Condividi su altri Social

.

Il confronto con i tedeschi è duro lo so, ma se si sfrutta quello chè c'è in casa a livello di pianali, motori eccetera, con un bel design e un pò di tuning si può riuscire a guadagnarci qualcosa anche senza fare ne i numeri ne i prezzi delle tedesche.

E' duro ma dalla tua parte hai la possibilità di creare buoni prodotti a prezzi non esorbitanti come fanno i marchi premium della triade.

Hai una storia e un marchio importanti che hanno ancora il loro fascino se ben sfruttati.

Hai la possibilità di crearti una nicchia (nemmeno troppo piccola) ben precisa.

imho Giulietta è l'esempio di quello che dovrebbe fare Alfa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma davvero la felicità di un appassionato è avere un listino con tanti modelli? :pen:

Perchè Audi ha si tanti modelli....ma gli unici 2 che si discostano realmente dal clichè della lavatrice su ruote sono:

- una coupettina su base Golf

- una Lambo travestita

La seconda (che è la migliore), fuori portata dalle tasche dei comuni mortali.

Quindi alla fine, se parliamo di "passione" e non di "riempire un po' di carta di numeretti" della gamma Audi se ne salva solo una.....ammappala che risultatone!

Parto da questo per dire la mia dopo aver letto tutti i messaggi. Non è che bisogna avere millemila modelli in una gamma perchè così siamo contenti, ma sto dicendo che siamo arrivati ad un livello talmente basso di numero di modelli in casa FGA, sopratutto nei due marchi "premium" Lancia ed Alfa, che si fa fatica a vedere la luce in fondo al tunnel. Poi appena uno si azzarda a criticare tutti a dare contro, ma ormai la pazienza di un alfista dovrebbe essere proverbile a forza di "l'anno prossimo è l'anno del rilancio" :(((

Alfa dovrebbe avere almeno una serie di modelli suoi nei segmenti classici che gli competono, almeno come base, e quindi vedendo la gamma di adesso:

MiTo

Giulietta

"Giulia"+sportwagon

una coupè/spider

QUesta come base, poi Suv-non suv etc, si è visto che quanti treni si sono persi negli anni passati (kamal su tutti), almeno partire da una gamma certa, che ha dato una certa soddisfazione negli scorsi alti (epoca 147-156-gt sembrava comunque un buon risveglio per il marchio), caratterizzata da Alfa (quindi buoni materiale, senza cercare di fare l'Audi imho) ma che da soddisfazione quando la guida, ti fa venire voglia di guidarla!

Link al commento
Condividi su altri Social

Penso che Giulietta e 955 possano essere tranquillamente assorbite nella prossima gamma Lanchrysler. Liberando così Alfa dall'obbligo di dover mantenere una presenza nei seg. tradizionali e lasciarla a sviluppare berlinette sportive adatte un pò a tutte le tasche (un pò in sinergia con Abarth o un pò con Maserati). E far ricoprire a Maserati il ruolo che doveva coprire Alfa con la 4portina e il SUV grosso.

Sarebbe un errore sotto tutti gli aspetti: storico, economico, industriale, finanziario.

In primis pechè la politica del "scopriamo la gamma Lancia perchè la gente si compra Alfa" non ha fatto altro che ingrassare le concessionarie Audi e trascinato il primo costruttore europeo all'ultimo posto.

In seconda battuta perchà la vera Alfa Romeo, quella che tutti rimpiangono, non è mai stata Lotus e, dunque, nessuno qui lo chiede.

Alfa storicamente ha fatto sì specialità, ma ha sempre fatto il grosso con il seg D (berline+coupe) ed in parte C, declinate in maniera diversa dal resto della produzione mondiale.

Non si chiede il transaxle, ma è stato appurato fuor da ogni dubbio che la formula Giulietta:

a) rende economicamente

B) soddisfa ed incarna bene il ruolo di Alfa del 2012

c) dopo critiche in parte ingiustificate (io la criticai ammetto) soddisfa l'appassionato (che la compra).

Non si potrà avere la gamma BMW che un marchio come Alfa meritava, e che un gruppo inteligente avrebbe fatto carte false per fare, ma almeno una gamma iso Alfa del 2000 questa si che la si pretende.

E anzi vista la presenza di Chrysler si prentende ben di più, pretendiamo un suv, pretendiamo una seg D (non pensata solo per portare grosse bevande del MaC) e sarebbe anche corretto pretendere un coupè di seg C.

La 4c? onestamente mi sta bene ma non mi entusiasma, ma posto che non ci guadagna Fiat a giocare a fare la Ariel atom, a cosa serve? a trainare le vendite di..... niente?! visto che non c'è una gamma? o a trainare le vendite della Delta? Allora si faceva un'altra auto iconica della ricca storia Lancia, che pur ci stava...

Ora la Giulietta SW qualcuno mi spiega perchè non si fà? perchè indegna? (qui l'ho letto da qualche parte :mrgreen:)

E' molto più degna e coerente di qualsiasi Mito..

Non si fà la sw, non si fà il suv.. si fà la Giulia chissa quando.. cioè.. cosa si vuole in più per fare una critica? Che incendino il museo?

Se scegli un'auto per spararti 500km al giorno non scegli per passione, scegli per necessità.

O qualcuno mi vuole dire che ha scelto la lavatrice e il frigorifero "perchè lo appassionava lo scomparto frutta e verdura"?

C'è chi si compra la cinesata, chi lo smeg con la union jack.

Un'auto che ti porti da A a B con più verve e divertimento di una Prius è possibile... altrimenti perchè guidi Giulietta?

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

concordo con Motron sulla necessità di una gamma normale,

Per forza, un'azienda automobilistica deve produrre e vendere auto...non aria fritta :)

Per stare in topic...direi che, con i mezzi attuali, una gamma del genere sarebbe perfetta:

SegmentoB:

-Mito 3porte

-Mito 5porte o Suv sportivo piccolo.

SegmentoC:

-Giulietta

-Suv sportivo su base Compass

Segmento D:

- Alfa su base Dart, massimo 470cm, berlina e sw

Segmento E:

- ammiraglia Alfa Giulia 490cm su base D-Evo oppure su Maseratina TP

Sportive:

-4C serie limitata

-eventuale Spider/Coupe su base Barracuda TP

Insomma, nulla di irrealizzabile o fantascientifico e senza modelli che si sovrappongono...numero di modelli giusti (ne troppo pochi come oggi..ma neanche tanti come in Bmw/Audi/mercedes)

Link al commento
Condividi su altri Social

Per stappare già lo spumante basterebbe il suv di seg C e una Giulia+Sw. Con il mercato USA e unite a Mito e Giulietta si potrebbero sfiorare le 350mila/anno.

Quello sicuramente per come sono messi oggi :lol: 350mila pezzi l'anno mi sembrano tantini, Mito senza 5porte e restyling continerà a perdere molto..Giulietta senza sw o altre novità non potrà tenere ancora per molto (in qualche mercato gia cala). Credo che Alfa in europa chiuderà il 2012 con 100mila pezzi circa, quindi 250mila pezzi annui in USA (oltre 20mila auto mensili) mi sembrano esagerati per un marchio che manca da decenni, soprattutto se ti presenti con un Suv, una Giulia e stop (Mito 3porte e Giulietta 2 volumi non hanno moltissime speranze negli USA)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.