Vai al contenuto

Alfa Romeo e Volkswagen - 24/9 M: "l’Alfa Romeo non è in vendita" - 27/9 Piech: "Abbiamo tempo"


sareste favorevoli alla vendita di Alfa Romeo a VAG?  

349 voti

  1. 1. sareste favorevoli alla vendita di Alfa Romeo a VAG?

    • 204
    • No
      147


Messaggi Raccomandati:

È un po' particolare il concetto di remuneratività che ha Marionne allora, visto che la remuneratività la fai con il ricarico del cosiddetto "premium" sull'alto di gamma (IMHO).
Intanto devi averlo il "premium" prima di poterti permettere il ricarico, e soprattutto chi te lo compra ;) Al momento di veramente premium ci sono solo Ferrari e Maserati: su queste giocano come dici tu ovviamente ;)

Il rinnovo modelli è attualmente concentrato su Jeep, Dodge e Chrysler, poi qualcos'altro su Fiat. Tutta roba che comunque su larga scala assicuri dei numeri facili e buoni guadagni, visto che ora con la condivisione e produzione "dove meglio conviene" anche l'investimento diventa accettabile.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 3,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Transizione transalpina?la vendono in Francia?ma chi e' Marionne?:mrgreen: la 4C si vedra' al 110% e non sara' il canto del cigno di un bel nulla...

che la faranno è sicuro. speriamo invece davvero che sia davvero il canto del cigno di questa gestione sciagurata.

che poi se vendessero davvero il marchio, potrebbero tranquillamente fare un rebadge del progetto (maserati o abarth); imho il fatto che l'abbiano iniziata ad industrializzare non vuol dire nulla in un'ottica di cessione del marchio.

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Link al commento
Condividi su altri Social

Intanto devi averlo il "premium" prima di poterti permettere il ricarico, e soprattutto chi te lo compra ;) Al momento di veramente premium ci sono solo Ferrari e Maserati: su queste giocano come dici tu ovviamente ;)

Il rinnovo modelli è attualmente concentrato su Jeep, Dodge e Chrysler, poi qualcos'altro su Fiat. Tutta roba che comunque su larga scala assicuri dei numeri facili e buoni guadagni, visto che ora con la condivisione e produzione "dove meglio conviene" anche l'investimento diventa accettabile.

quoto e sottolineo il fatto che in questo momento Chrysler, rimarchiata come Lancia, copre anch'essa il segmento premium e con costi decisamente più bassi per chi produce rispetto ad Alfa. Jeep poi è un asso nella manica per quanto riguarda premium & suv/4x4, e tra Nordamerica e Europa si vende praticamente da sola.

Alfa necessita di sforzi e costi supplementari per avere una gamma "completa" e come dice J Gian pure per venderla. poi se di fronte a quel che realmente c'è (Mi.to e Giulietta) e che fino a prova contraria costituisce una gamma, si vuole fare finta di niente, è un altro discorso.

Link al commento
Condividi su altri Social

Transizione transalpina?la vendono in Francia?ma chi e' Marionne?:mrgreen: la 4C si vedra' al 110% e non sara' il canto del cigno di un bel nulla...

Mica si fermano ad Aosta le Alpi! Arrivano fino a Trieste! :D Aspetteremo il duemilaecredici per i nuovi modelli... :D

Intanto devi averlo il "premium" prima di poterti permettere il ricarico, e soprattutto chi te lo compra ;) Al momento di veramente premium ci sono solo Ferrari e Maserati: su queste giocano come dici tu ovviamente ;)

esatto ma fanno numeri di stranicchia.

Il rinnovo modelli è attualmente concentrato su Jeep, Dodge e Chrysler, poi qualcos'altro su Fiat. Tutta roba che comunque su larga scala assicuri dei numeri facili e buoni guadagni, visto che ora con la condivisione e produzione "dove meglio conviene" anche l'investimento diventa accettabile.

Numeri facili, bisogna vedere. I grandi numeri in Fiat li ho visto solo nel A e B che come sappiamo permettono ricarichi quasi 0 anche se qualcosa con 500 lo si è ottenuto. ;)

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

non bisogna aspettare il duemilaecredici per i modelli Alfa(magari per quelli Vw/Audi/Porsche come la quattro,la 550 Spyder e la Bluesport si) ma maggio 2013,quando partita' la produzione a Modena della 4C,e sono fatti,come sono fatti che se a un tedesco gli dai del transalpino(o viceversa) ci sono elevate probabilita' che ti guardi storto(se ti va bene):mrgreen:

''l'Alfa Romeo,non e' un semplice marchio come tanti,ma una filosofia di vita e di pensiero...o c'e l'hai nel sangue questa filosofia o non la potrai mai capire e carpire...''

Link al commento
Condividi su altri Social

Alfa necessita di sforzi e costi supplementari per avere una gamma "completa" e come dice J Gian pure per venderla. poi se di fronte a quel che realmente c'è (Mi.to e Giulietta) e che fino a prova contraria costituisce una gamma, si vuole fare finta di niente, è un altro discorso.

non capisco quali sarebbero questi sforzi e costi supplementari per venderla. semmai appare corretto che ognuna della due parti faccia i propri interessi; però in questo caso sfugge quale possa essere l'interesse di fiat sul marchio dato che congela gli investimenti su di esso e ne impoverisce la gamma.

già, perchè se fino al 2014 non uscirà nulla e nella migliore delle ipotesi un prodotto di nicchia (4C), voglio vedere come arrivi con mito senza restyling fino a quella data. in altre parole, significa perdere ulteriormente quote di mercato dopo che hai perso gli ex clienti di 159 (occhio che li perdi come gruppo fiat, non solo come alfa) e perderai chi volesse cambiare una mito oppure vuole entrare nel segmento B alfa ma con un prodotto più adeguato ai tempi (la mito di 6 anni non lo sarebbe).

tra l'altro se si preoccupa anche cavicchi di questa situazione, dopo che per mesi hanno leccato il culo al gruppozzo (leggasi suv alfa ying e yang) mi sa che non è un problema soggettivo di "ignorare la gamma".

in altre parole, con questa strategia, il marchio è fottuto e allora si che appare ragionevole l'intenzione di vendere da parte di fiat, ma alle condizioni che ritiene più opportune e in quest'ottica cassino acquisce un suo senso, visto il disinvestimento su futura bravo (prodotta in cina) e delta (in america).

poi certo, possiamo metterci i pezzi di maglione sugli occhi e dire che fiat rilancerà alfa, come no...

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Link al commento
Condividi su altri Social

....

già, perchè se fino al 2014 non uscirà nulla e nella migliore delle ipotesi un prodotto di nicchia (4C), voglio vedere come arrivi con mito senza restyling fino a quella data. in altre parole, significa perdere ulteriormente quote di mercato dopo che hai perso gli ex clienti di 159 (occhio che li perdi come gruppo fiat, non solo come alfa) e perderai chi volesse cambiare una mito oppure vuole entrare nel segmento B alfa ma con un prodotto più adeguato ai tempi (la mito di 6 anni non lo sarebbe). .......

Dai che se va di lusso ci troveremo con la prossima generazione della Mi.To basata sulla Polo e la Giulia su base Audi A4...:lol:

Scherzo eh, non bannatemi...era per sdrammatizzare :attorno: Che storia infinita...quasi quasi spero che ci diano un taglio quanto prima e mettano le carte in tavola, almeno la smettiamo di farci troppi ragionamenti/pippe mentali sopra :(

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Qui si ragiona di nuovo con la testa locale... e si vede giá dai argomenti.

Ma come volete, solo per fare l´esempio decidere su Alfa, se non si ha neanche il tempo di chiarire se il marchio sará venduto in Mono Concessionaria (fatto assolutamente neccessario per Premium) o no. E se si vendi in plurimarca, con quale marchio insieme, senza fregarsi a vicenda i clienti?

Per fare un esempio: Audi apre 450 Concessionarie in cina tra 2011 e 2014. E si vende solo Audi. Presento lo sforzo finanziario?

Hyundai e Kia apriranno 300 Concessionarie in europa. Plurimarca: ben distinti marchi, con marchi di nicchia e meno aprezzabili accanto. Presento lo sforzo logistico, finanziario e strategico? E non hai ancora venduto una macchina e non hai neanche progettato una. Ma per lo meno sai dove vendere.

Per dire i miei due centesimi sui tempi: I piani menzinati sono stati stabiliti per hyundai nel 2003 e per Audi nel 2001.

E faccio solo l´esempio per un paese e un continente. Il mondo lí fuori é molto piú grande...

T!

Factum abiit, monumenta manent.
Link al commento
Condividi su altri Social

esatto ma fanno numeri di stranicchia.

ecco, però io dico.. e quindi?

quello che conta sono i guadagni, non i numeri.

decisamente meglio guadagnare costruendo pochi esemplari che dover sempre saturare impianti abnormi

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.