Vai al contenuto

Vittorio Ghidella ottantenne! Un tuffo al cuore


Messaggi Raccomandati:

la mia non aveva problemi a chidere il portellone, semmai ad aprirlo (pistoncini morti do 200k km e portellone gigantesco..) :mrgreen:

Spezzo un lancione a favore della guidabilità. Ammo posteriori a vita breve ma auto onesta e più dinamica di tanta altra roba più altolocata.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 67
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Appunto. Diamo a Cesare quel che è di Cesare (non parlo di "questo" Cesare).

Tipo a mio modo di vedere è stata un buonissimo progetto.

-linea soggettiva ok ma sicuramente la migliore fra quelle che erano state ipotizzate

-abitacolo assurdamente spazioso

-confort che era in netto miglioramento rispetto alla Ritmo

-tenuta di strada, non è questione di ricordar male. Alla voce tenuta e stabilità dava la paga a praticamente tutte le concorrenti (Golfetta compresa).

Dall'altro lato della medaglia

-finiture che conosciamo (e conoscevamo, nel senso che non è che si sbatteva la testa contro il muro, era l'andazzo)

-motori tranquilli, niente di esaltante dal lato performance, tranne forse, nel 1988 all'uscita una Tds che con 92 cv sprintava abbastanza rispetto a famose concorrenti che ancora andavano di 1.6 da 70 cv

(ecco, forse la Tds al lancio si piazzava come la più riuscita della gamma. Più sprintosa della concorrenza e coadiuvata da una dinamica ottima per il mezzo e per l'epoca... non è che adesso dobbiamo dire "eh chissà cosa teneva la Tipo, io oggi con la mia Bravo me la pappo"... eh ho capito, ci son 20 anni di macchina gomme e cerchi in mezzo)

Cosa resta? Resta il fattore affidabilità, e qui si apre un mondo.

Tipo che perdevano i pezzi da una parte (qualcosa barzelletta, qualcosa invece NO) e Tipo eroiche che hanno fatto 400 mila km senza mai dire "beh mah oh".

Non passerà mai alla storia, probabilmente, nel senso che:

1) le hanno pressate o le stanno pressando tutte

2) ha la colpa di essere visivamente la progenitrice di un progettone che ha dato agli automobilisti italiani diverse auto che non hanno scaldato i cuori; sono venute fuori mezze auto, il progettone viene ricordato così, e lei ci finisce dentro (anche con le sue colpe per carità, mica dico che era l'auto scesa dal Cielo).

Tuttavia... tornando al 1988 con la mente, vedendo quel che c'era in giro e come era la Tipo rispetto alla concorrenza quando è nata, io non riesco ad immaginare che si potesse fare chissa cosa di meglio per sostituire la Ritmo.

Forse è invecchiata in fretta: ciò accade quando un'auto nasce in un periodo in cui le rivali sono "ferme". Le sue concorrenti erano tutte vecchiotte, che c'era in giro?

-Golf del 1983

-Kadett del 1984

-Escort del 1980 ristilizzata nell'86

-la 309 :D

L'unica che esce quasi in contemporanea è la 19. Estetica sempre soggettiva, e a parte degli interni più tedeschi e credo un po' più rifiniti, non era poi 'sto dono divino. Vogliamo parlare della sua dinamica? :D

Poi... arriva la ZX dal sedere turbolento (chiedere lumi a qualcuno che ha posseduto una Volcane) che pare quasi una Tipo alla francese... era messa poi tanto meglio? Non mi pare.

Escort arriva nuova nel '90... e anche lì non vedo chissà che di gioioso o stupefacente.

Kadett nel 91 diventa quell'Astra che farà fortuna grazie ad una sw azzeccata come poche nella storia. Vogliamo parlare della berlina, dei motori spompi a parte la GSI (perla veramente quella, niente da dire) o del fatto che in Opel non avevano ancora capito come fare per evitare di fare auto strette dentro? (difficile allacciarsi le cinture in due assieme :D).

La botta a Tipo gliela danno, certo, sono più nuove e si crea il momento "SW compatta" che Opel e Ford cavalcano alla grande. Intanto arriva 306 che prende il posto di 309. Arriva Golf 3 che la mette in croce la Tipo (facendo leva su altre cose, non sui motori che nella gamma "umana"... lasciamo stare, spendiamo due parole sulla 1.4 da 60 cv? :D Ne avete mai guidata una, senza servo? :D).

Insomma invecchia in fretta perchè ha il suo exploit quando le rivali son tutte vecchie, la sua nascita è sfalsata rispetto a quella delle concorrenti, le quali poi rincorrono e quando lei ha 2-3 anni cominciano a mazzolarla.

Ma quando è nata, a mio parere, era il risultato di un buon lavoro (con tutte le caratteristiche Fiat, vedi finiture "così"). So che non accadrà mai perchè è una di quelle auto che il fascino non l'hanno avuto e pertanto in tal modo non saran mai rimembrate, ma secondo me andrebbe rivalutata un attimino.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah, la Tipo come estetica era certamente particolare...sia fuori che dentro. Devo ammettere che all'epoca mi ci è voluto un po', per farmela piacere. Ma dopo aver scoperto cos'altro avevano in serbo, in casa Fiat (l'Unone by CS e la Due 55S by Giugi) dico che c'è andata bene alla fine...:lol:

Più che altro, secondo me il problema è che quando ci si impunta a voler fare una 2v con tre luci laterali, è sempre un po' difficile tirar fuori qualcosa di decente. E con la Tipo evidentemente la dirigenza, per qualche benedetto motivo, s'era intestardita nel chiedere una vettura a tre luci laterali.

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Me la ricordo con affetto la mia tipo.. 180mila km, tanti problemucci (vernice sbiadita, mascherina anteriore persa in autostrada, infiltrazioni varie) ma non mi ha mai lasciato a piedi.

E' stata l'auto della mia prima guida ed è finita dentro un fossato dopo esser stata rubata :( cose che fanno male

Imho migliore delle sue sostitute Bravo&Brava

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Io non posso che parlare bene della Brava, rottamata dopo 12 anni con gli interni perfetti, e pure la verniciatura esterna; ma appunto, rientra nella solita casistica di prima ;) Anche a me alla fine mi si erano sgretolate le maniglie dietro e la cappelliera si era come bruciacchiata al sole... però per il resto ritengo avesse una qualità molto buona (la mia, ripeto); ovvio che se ne vedono di sbiadite e con interni rovinati...

Tutto dipende dall'uso che se ne fa, e di come si considera l'auto.

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Vabbè, capisco che a certe auto si rimanga affezionati per legami affettivi, ma da qui a beatificare la Tipo ne passa... Quella del portellone che non chiudeva parcheggiando sul marciapiede è un fatto vita vissuta, non una barzelletta, così come ad altri si crepò il parabrezza.

Io tutta questa nostalgia per i fantastici prodotti di Ghidella non ce l'ho, anzi, avendo vissuto anche l'epoca precedente (purtroppo... :D) posso dire che se possibile la tendenza al risparmio selvaggio non subì inversione di tendenza nella sua reggenza, anzi si acuì.

Non credo che sia stata la sua cacciata a cambiare drasticamente in peggio le cose, il vero motivo è ed era strutturale, in Fiat si è sempre stati italocentrici, ed una volta caduta la fortezza Italia c'è stato il rompete le righe e la tentazione di dargliela su.

Applausi a scena aperta ad Isogrifo, di cui mi sento di condividere in toto l'intervento.

Link al commento
Condividi su altri Social

Tralasciando un attimo la Tipo e tornando su Ghidella, dell'intervista mi ha sconcertato la frase:

"[Riferito alla UNO] Con quel modello, la Fiat espresse il massimo della propria capacità tecnica, che era imperniata sulle piccole vetture per la motorizzazione di massa. Dove la casa non era sicuramente all'altezza era nel settore delle vetture medio-grandi. La Lancia Thema fu un ottimo risultato, ma fu un episodio, perché dopo lo sviluppo andò ad urtare contro carenze, anche economiche, di una struttura industriale di un paese che non avrebbe consentito la produzione di macchine di quel segmento"

Modificato da superkappa125
maledetto correttore automatico

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sì in effetti la frase è enigmatica!

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Tralasciando un attimo la Tipo e tornando su Ghidella, dell'intervista mi ha sconcertato la frase:

"[Riferito alla UNO] Con quel modello, la Fiat espresse il massimo della propria capacità tecnica, che era imperniata sulle piccole vetture per la motorizzazione di massa. Dove la casa non era sicuramente all'altezza era nel settore delle vetture medio-grandi. La Lancia Thema fu un ottimo risultato, ma fu un episodio, perché dopo lo sviluppo andò ad urtare contro carenze, anche economiche, di una struttura industriale di un paese che non avrebbe consentito la produzione di macchine di quel segmento"

Cosa che non è cambiata di UNA VIRGOLA oggi e, proporzionalmente al mercato chiaramente, sarà sempre peggio domani.

Sì in effetti la frase è enigmatica!

Non ha nulla di enigmentico direi, anzi è semmai causticamente profetica e ineluttabilmente EMBLEMATICA ;)

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh sì, Aciesse, però deve sapere che per enigmatico intendo una valanga di cose, comprese queste che avete detto ;)

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.