Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Le sospensioni e i portalattine.

Featured Replies

Inviato

Cosa c'entrano le sospensioni di un auto con il portalattine?

Niente, ma ormai le riviste del settore dedicano piu' spazio (e foto) alla forma e funzionalita' dei portalattine/portabibite che alla geometria delle sospensioni.

Forse e' stata la stessa politica delle case automobilistiche a influenzarle, visto che in alcuni nuovi modelli hanno proposte schemi piu' semplici ed economici di quelli presenti sulle auto che andavano a sostituire sul mercato, concentrandosi invece sulla qualita' della vita a bordo e sull'arricchimento di dispositivi e gadget elettronici.

Qualche esempio che mi viene in mente: Punto II e Punto I, Stilo e Bravo/a (in entrambi i casi da ruote indipendenti posteriori a ruote interconnesse), 206 e 256 (idem, non mi sbaglio, vero?), ma anche nei segmenti piu' alti, la MB classe E che all'avantreno e' passata dai quadrilateri a McPherson (ma anche la BMW serie 7 ha McPherson all'avantreno? Che tristezza.. :( ).

Si notano anche inversioni di tendenza: Golf/A3 che al posteriore adottano/adotteranno un multilink invece delle ruote interconnesse, la Peugeot 407 che adottera' sembra i quadrilateri e soprattutto i nuovi modelli del gruppo Fiat.

Vengo al punto: facciamo un riassunto di quelle che saranno le geometrie dei nuovi modelli?

Incomincio io, da quello che e' emerso da questo forum:

Alfa Romeo:

per tutti i modelli della prossima generazione quadrilateri sia davanti che dietro

Fiat:

per Punto (199) e per modelli su pianale compact (Stilo II?) multilink al posteriore

Large:?

SUV?

Lancia:

Stratos 2006: quadrilateri

per tutti gli altri?

Qualcuno (non dico il nickname, lo avete capito tutti) mi aiuta a completare la lista?

Grazie.

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Inviato

...e' un multilink per cosi' dire.......perche un multilink deve avere almeno 5 bracci mentre la soluzione utilizzata da Audi su A3 ha quattro.....la sospensione non e' niente di nuovo visto che gia' si utilizzava nelle varie versioni A3/TT Quattro Golf/Bora 4motion Leon/Toledo 4 Octavia 4x4.....

Ritornando alla tua domanda ricordo che Thesis utilizza multilink in entrambi i treni.....Ricordo ancora che Porsche 911 e Boxster utilizzano McPherson nell'avantreno....e non solo 7 ma tutta la gamma BMW perfino la Z8 la M5 o la M3 utilizzano mcpherson anteriore................

Sul pianale Compact dipende dal marchio........Fiat e Lancia utilizzano multilink a 5bracci nel retrotreno(e probabilmente(n.d.) mcpherson nell'anteriore).........mentre Alfa quadrilateri in entrambi i treni..........

Inviato

Spero comunque in piacevoli "contaminazioni" e percio' di vedere almeno alcuni modelli Fiat/Lancia con i quadrilateri all'avantreno...Ovviamente cio' non ha senso per Gingo e Y, ma spero che tutto il resto della gamma Lancia, a partire dalla sostituta della Delta in su ( + eventuali versioni di nicchia e sportive ) abbia sospensione "state of the art" Non dimentichiamo che Lancia, piu' ancora che AR, e' stata la marca delle innovazioni tecnologiche. Oserei un suggerimento: e se tutti i 4 cilindri lancia ( sia benzina che diesel ) adottassero i 2 contralberi di equilibratura ?

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Cosa c'entrano le sospensioni di un auto con il portalattine?

Niente, ma ormai le riviste del settore dedicano piu' spazio (e foto) alla forma e funzionalita' dei portalattine/portabibite che alla geometria delle sospensioni.

Forse e' stata la stessa politica delle case automobilistiche a influenzarle, visto che in alcuni nuovi modelli hanno proposte schemi piu' semplici ed economici di quelli presenti sulle auto che andavano a sostituire sul mercato, concentrandosi invece sulla qualita' della vita a bordo e sull'arricchimento di dispositivi e gadget elettronici.

ma perchè pensate che i grandi numeri si effettuano ingraziandosi il cliente con qualche gadget o con un cruscotto d'effetto oppure avere i multilink e poi non offrire l'aria condizionata di serie?

lo so che in fin dei conti è sbagliato ma l'utente medio cosa guarda in una auto?

il prezzo, la linea, il marchio, gli interni, la cilindrata. tutto il resto cade in secondo piano. pure l'abs :(

Inviato

ovviamnete quanto sopra vale per i segmenti medio bassi, e fose anche per il segmento E dove il marchio ha una sua importanza maggiore. discorso diverso per le sportive vere.

mannaggia che non si può modificare, uffa!!! :x

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.