Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Help! Countryman vs Giulietta vs Ix35

Featured Replies

Inviato
Il confronto se mai va fatto su 1.4 120cv e 1.6jtdm non con il 170cv.......non ha senso

Che però è un motore di una generazione precedente al Multiair.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

  • Risposte 29
  • Visite 8.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Che però è un motore di una generazione precedente al Multiair.

Cmq motore Euro 5 e decisamente meglio degli aspirati Mini. E poi che senso ha 170cv contro 105cv??? lasciamo perdere che uno è Multiair o no, qui si parla di convenienza tra diesel e benzina

Inviato
  • Autore

Allora, intanto mi ha appena chiamato il concessionario hyundai per dirmi che mi da 5.000€ anche lui della mia...si vede che stava leggendo il forum :D...

poi ho fatto qualche conticino per questione diesel/benzina

benzina 18.000km : 11km/l x 1,45€/l = 2373€ annui

diesel 18.000Km : 15Km/l x 1,33€/l = 1596€ annui

risparmio annuo di carburante = 777€ x 7anni =5439€

considerando che i prezzi del carburante aumenteranno il vantaggio di consumare meno sarà sempre più marcato...

poi per i viaggi e i fine settimana col diesel magari faccio anche 19Km/l mentre con il benzina non penso di superare i 13Km/l, e la differenza sul momento si fà sentire......

bollo sarebbe a favore del diesel che ha meno cavalli (ma + coppia), assicurazione a favore del benzina ma non saprei di quanto....

manutenzione il 1.6 della giulietta ha i tagliandi ogni 30.000Km quindi non penso faccia tutta stà differenza con i benzina neanche questo...

boh vorrei qualche parere di chi usa il diesel in condizioni simili alle mie per sentire se si trova così male o se è fattibile.....

scusate l'insistenza ma vengo da un benzina e sono stufo di vedere 50€ che si bruciano in meno di una settimana(cercando di non esagerare con l'acceleratore)....forse potrei valutare qualche gpl, ma per i modelli che piacciono a me non c'è di serie...

e poi oramai con i diesel di piccola cilindrata pensavo che le case puntassero anche a chi non macina molta strada....

Modificato da davide77

Inviato

Ma devo dire che vedo qualche Countryman in giro e la trovo davvero interessante. Di certo tra le tre prenderei questa.

In seconda battuta Hyundai, ma forse più Kia Sportage tanto per restare in casa.

Giulietta, beh.. come si sa la digerisco come un piatto di vetri rotti :lol: :lol: :lol:

Inviato
Allora, intanto mi ha appena chiamato il concessionario hyundai per dirmi che mi da 5.000€ anche lui della mia...si vede che stava leggendo il forum :D...

poi ho fatto qualche conticino per questione diesel/benzina

benzina 18.000km : 11km/l x 1,45€/l = 2373€ annui

diesel 18.000Km : 15Km/l x 1,33€/l = 1596€ annui

risparmio annuo di carburante = 777€ x 7anni =5439€

considerando che i prezzi del carburante aumenteranno il vantaggio di consumare meno sarà sempre più marcato...

poi per i viaggi e i fine settimana col diesel magari faccio anche 19Km/l mentre con il benzina non penso di superare i 13Km/l, e la differenza sul momento si fà sentire......

bollo sarebbe a favore del diesel che ha meno cavalli (ma + coppia), assicurazione a favore del benzina ma non saprei di quanto....

manutenzione il 1.6 della giulietta ha i tagliandi ogni 30.000Km quindi non penso faccia tutta stà differenza con i benzina neanche questo...

boh vorrei qualche parere di chi usa il diesel in condizioni simili alle mie per sentire se si trova così male o se è fattibile.....

scusate l'insistenza ma vengo da un benzina e sono stufo di vedere 50€ che si bruciano in meno di una settimana(cercando di non esagerare con l'acceleratore)....forse potrei valutare qualche gpl, ma per i modelli che piacciono a me non c'è di serie...

e poi oramai con i diesel di piccola cilindrata pensavo che le case puntassero anche a chi non macina molta strada....

Allora esperienza personale (mio zio) ha una 159 1.9 150 cv. Lui faceva prima sui 25.000 km anno poi adesso da un anno è calato a circa 15.000 km anno e con viaggi parecchio brevi e con tanti accendi spegni, tipo quello che hai te ovvero 6 km per andare al lavoro. Ebbene 1 mese fa ha dovuto portare la macchina in concessionaria perchè aveva noia con il Fap. Il capoofficina ha dovuto cambiare non so quale pezzo e morale della favola sono stati ben 600 euro di conto. Il tutto dovuto al non lavorare bene del Fap per i continui accendi e spegni e tragitti brevi. E poi il discorso tagliandi è effettivamente + oneroso con i diesel

Diciamo che i 18/20.000 anno sono appunto la soglia in cui si passa dal benzina al diesel come convenienza.......

Inviato

Comunque sistema di filtraggio del particolato dei JTDm2 è molto più efficiente rispetto ai vecchi 1.9: si intasa meno spesso e si libera da solo non appena l'andatura lo consente. E' necessario comunque fare parte delle percorrenze fuori città ad andatura sostenuta.

E' qualcosa che passando da una 156 1.9 JTDm 150cv ad una 159 2.0 JTDm 170cv ho percepito in maniera abbastanza forte; e rispetto alla 159 1.9 JTDm probabilmente la differenza si sente ancora di più visti i consumi sensibilmente maggiori. ;)

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
  • Autore

Effettivamente sto cercando di informarmi su questo fap che a quanto pare ha fatto penare più di qualcuno...

questi problemi sembrano però essere stati in parte risolti o limitati sui motori di nuova generazione, in quanto il filtro viene inserito

direttamente sui collettori di scarico in modo da raggiungere prima le temperature che gli servono per lavorare...

certo un diesel non lo si può usare solo in città però magari con una sgroppatina ogni 2o3 giorni in tangenziale non dovrebbe dare problemi,

però a questo punto attenderò qualche parere di chi acquisterà la countryman prima di procedere all'acquisto...

ora infatti dopo averci pensato per bene sono un po' più orientato verso quest'ultima piuttosto che alle altre due,

in quanto credo che resterà un'auto "alla moda" per più tempo, e quindi possa mantenere un certo valore anche tra qualche anno....

anche se Giulietta mi sembra un'auto con più sostanza e più qualità in generale....

Inviato

Sia Mini Countryman sia la Giulietta sono auto che fra 5-6 anni saranno ancora nuove, le altre, o l'altre che hai proposto un pò meno.

Se la scelta è tra queste due, dove caschi, caschi bene.

Il consiglio? E' sempre antipatico fare i brillanti con i soldi degli altri, ma meglio un sacrificio iniziale, un una tantum che poi tenersi per 6-7 anni qualcosa di incompleto, quindi consiglierei, come poi già ti è stato detto, di non puntare su versioni base o tra le più economiche, tieni conto poi che nei pacchetti, se gli acquisti, già i vari optional li pagheresti meno, poi spesso può capitare, come a me con la Giulietta, che con i pacchetti aumentino gli sconti.

Sui diesel... I motori che ci sono ora su Giulietta sono dei gioielli, e affermare il contrario penso non ci arriverebbero nemmeno gli anti Fiat più schierati, sono veramente ottimi motori sotto tutti i punti di vista, e il FAP credo sia un problema più teorico che altro; hanno avuto qualche problema i diesel con FAP di prima generazione, ma ora il problema credo sia facilmenta bypassabile con i motori attuali, non credo che nei fine settimana la macchina stia sempre nel garage, qualche sgroppata ogni tanto e nemmeno si penserà a questo "problema".

Diesel-Benzina, sono due scuole di pensiero, tendenzialmente nei forum ci sono più amanti di benzina, perchè più da amante dell'auto duro e puro, però sono proprio filosofie differenti; ad esempio io una prima auto da famiglia, salvo rari casi, la prenderei in ogni caso diesel, anche in previsione di qualche viaggetto sostanzioso, diverso una seconda auto, che magari usa la moglie per piccoli spostamenti.

Inviato
  • Autore
Sia Mini Countryman sia la Giulietta sono auto che fra 5-6 anni saranno ancora nuove, le altre, o l'altre che hai proposto un pò meno.

Se la scelta è tra queste due, dove caschi, caschi bene.

Il consiglio? E' sempre antipatico fare i brillanti con i soldi degli altri, ma meglio un sacrificio iniziale, un una tantum che poi tenersi per 6-7 anni qualcosa di incompleto, quindi consiglierei, come poi già ti è stato detto, di non puntare su versioni base o tra le più economiche, tieni conto poi che nei pacchetti, se gli acquisti, già i vari optional li pagheresti meno, poi spesso può capitare, come a me con la Giulietta, che con i pacchetti aumentino gli sconti.

Sui diesel... I motori che ci sono ora su Giulietta sono dei gioielli, e affermare il contrario penso non ci arriverebbero nemmeno gli anti Fiat più schierati, sono veramente ottimi motori sotto tutti i punti di vista, e il FAP credo sia un problema più teorico che altro; hanno avuto qualche problema i diesel con FAP di prima generazione, ma ora il problema credo sia facilmenta bypassabile con i motori attuali, non credo che nei fine settimana la macchina stia sempre nel garage, qualche sgroppata ogni tanto e nemmeno si penserà a questo "problema".

Diesel-Benzina, sono due scuole di pensiero, tendenzialmente nei forum ci sono più amanti di benzina, perchè più da amante dell'auto duro e puro, però sono proprio filosofie differenti; ad esempio io una prima auto da famiglia, salvo rari casi, la prenderei in ogni caso diesel, anche in previsione di qualche viaggetto sostanzioso, diverso una seconda auto, che magari usa la moglie per piccoli spostamenti.

Si la penso anche io come te sui diesel, una sgroppata nei fine settimana e si va tranquilli, anche perché nei forum Giulietta non vedo particolari problemi di fap.

Oggi ho riprovato meglio la Countryman cooper in tangenziale, e devo dire che dopo l'entusiasmo iniziale da effetti speciali mini ( vedi pacchetto luci interne :lol: ), l'ho trovata piuttosto rumorosa e meno confortevole di Giulietta....insomma ha una guida divertente sui percorsi brevi ma non è una macchina che consente lunghi spostamenti in pieno confort....e visto che una configurazione senza rinunce vuol dire arrivare sui 29.000€ di listino, mi sa che alla fine vado di Giulietta, non avrà il fascino mini ma ha molta sostanza a mio avviso.....la cooper D come prestazioni è al livello della Giulietta 1.6 D...anzi quest'ultima ha più bassi mentre con la cooper sotto i 2.000 giri/m non ci devi proprio andare....

In più magari tra qualche mese si comincerà a trovare qualche Km0 su Giulietta e risparmio pure qualcosa....:agree:

Inviato
Si la penso anche io come te sui diesel, una sgroppata nei fine settimana e si va tranquilli, anche perché nei forum Giulietta non vedo particolari problemi di fap.

Oggi ho riprovato meglio la Countryman cooper in tangenziale, e devo dire che dopo l'entusiasmo iniziale da effetti speciali mini ( vedi pacchetto luci interne :lol: ), l'ho trovata piuttosto rumorosa e meno confortevole di Giulietta....insomma ha una guida divertente sui percorsi brevi ma non è una macchina che consente lunghi spostamenti in pieno confort....e visto che una configurazione senza rinunce vuol dire arrivare sui 29.000€ di listino, mi sa che alla fine vado di Giulietta, non avrà il fascino mini ma ha molta sostanza a mio avviso.....la cooper D come prestazioni è al livello della Giulietta 1.6 D...anzi quest'ultima ha più bassi mentre con la cooper sotto i 2.000 giri/m non ci devi proprio andare....

In più magari tra qualche mese si comincerà a trovare qualche Km0 su Giulietta e risparmio pure qualcosa....:agree:

Ottimo vai di Giulietta!!! Poi per il fascino diciamo che è soggettivo, io con la mia quando vado in giro suscita molto interesse, parecchia gente che si ferma a guardarla e chiedere info.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.