Vai al contenuto

quanto ti piace la nuova Lancia Ypsilon 2011?  

411 voti

  1. 1. quanto ti piace la nuova Lancia Ypsilon 2011?

    • • Molto
      122
    • • Abbastanza
      160
    • • Poco
      76
    • • Per niente
      57


Messaggi Raccomandati:

Inviato

riporto anche qui ( faccio prima senza star a riscrivere tutto)

Buonasera a Tutte e Tutti

Oggi sono passato in concessionaria per sapere della mia e dare cosi un altra occhiata che non guasta mai, per la mia non ci sono novità o meglio non gli è ancora arrivato il numero seriale del telaio comunque dovrebeb essere stata fatta visto che non ci sono stati cambi sulla data di assemblaggio che era tra il 13 ed il 17 giugno. quindi attendiamo in pace che prima o poi arriva .

parlando del porte aperte vi erano

una 1.2 gold beige sabbia per i test drive

una twinair bicolore grigioarg/grigiopie con tetto granluce

una 1,2 platinum bianconuvola tristrato

che dire come auto la promuovo ( altrimenti non la compravo di certo ) ma vediamo un paio di dettagli che hanno fatto discutere*

-La Calandra

Io con tutta sincerità trovo questa calandra riuscita e ben adattata a queste linee del cofano la calandra della 3p con questo tipo di anteriore non la vedo bene se fosse stata inglobata con il cofano come nella serie precedente sarebbe stata l' ideale ma cosi no le linee avrebbero fatto sembrare la parte finale del cofano un grosso labbrone e la calandra avrebbe formato dei dentoni ( linee verticali) invece la scelta fatta si integra bene e dà continuita le linee orizontali accompagnano l' occhio dall' alto al basso congiungendo idelamente cofano e paraurti anteriore

-Abitabilità

a prima vista entrandoci pare più piccola dell' attuale dietro più di 2 persone non ci vanno la quinta deve essere un nano o anoressico senno non entra, provando il lato guida all' inizio mi è sembrato stettissimo poi regolando il sedile ho quasi trovato quella che dovrebbe essere la mia posizione ideale per la guida .

-Cambio

nota stonata a tuti gli effetti troppo grande e sgraziato il pomello del cambio vabbene farlo nuovo ma io avrei cercato di reinterpretare quello della 3p lasciandolo tondeggiante che è di più facile impugnatura

-Bagagliaio

Ampio ben rifinito a vederlo più grande del 'attuale , tirando su il tappeto pavimento del bagagliaio sotto si scopre il vano porta ruota di scorta dove se non abbiamo il ruotino scoviamo il porta kit riparazione che a differenza di quello che ho adesso è inserito in un pezzo di polistirolo posato sopra avvitato al fondo ed estraibile penso che abbiano deciso per questa soluzione in caso uno voglia prendere il ruotino in un secondo momento non avrà problemi ad alloggiarlo

*T utto quanto detto ovvio è IMHO In My Humble Opinion a mio modesto parere ;)

Questi pareva a me maestro e donno,cacciando il lupo e ' lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno.

  • Risposte 2.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Vista per caso in conce oggi, dalle foto l'avevo pesantemente bocciata invece tocca assolutamente ricredersi. Linea carina, ottima la soluzione delle porte posteriori, abitabilità ottima per le dimensioni, gli interni molto superficialmente mi hanno dato una buona impressione. Certo non la regalano (la versione esposta era prezzata 18,000 E!)

edite: ecco se c'è una cosa che mi sento di bocciare è il bicolore, soprattutto il taglio del cofano motore non la fa sembrare imho goffa.

Inviato

Vista dal vivo, la trovo abbastanza convincente. Meno convincente il posizionamento a livello di prezzi, anche considerando gli allestimenti disponibili.

Piccola richiesta, qualcuno riesce a postare una foto della ypsilon nel colore blu scuro?

Inviato

Sono stato a vederla velocemente anche io. Esteticamente mi piace allo stesso modo della precedente, apprezzo molto alcuni stilemi "Delta" nel posteriore, sia nella vetratura laterale che nel portellone. Il muso della 3 porte lo trovo meglio riuscito, specie da quando ci sono i fari poliessoidali: sono i proprio i fari la cosa che meno gradisco della nuova, perché ad esempio la soluzione adottata per il cofano mi è piaciuta, specie sulle bicolore che evidenziano ancora di più il "coperchio" :)

Anche l'interno esteticamente mi garba, è meno ariosa della precedente, non capisco se sia un effetto o se sia effettivamente più stretta. Più stretti sono sicuramente i sedili, sono comodi e ben fatti sì, ma secondo me quelli vecchi erano imbattibili. Non so se anche per la nuova siano previste versioni full-leather, ma temo di no... :pen:

La posizione di guida per me che sono alto è discreta, vado indietro quasi del tutto con il sedile, ma purtroppo il volante non essendo regolabile in profondità (lo è solo in altezza) resta un po' lontano quando nelle manovre si passano le mani nella parte alta della corona. La cosa è ovviabile tenendo lo schienale molto verticale, non è il massimo ma meglio che staccare le spalle dal sedile. Dietro di me resta lo spazio per uno sotto il metro e 70... Comunque sono inconvenienti in cui non incorreranno la maggior parte degli utenti, ovvero tutti coloro che sono sotto l'1,80... Praticamente nessuna donna avrà di che lamentarsi per questo! ;)

Il volante attualmente è uno dei più belli del gruppo Fiat assieme a quello di 500, s'impugna bene e le razze orizzontali non "segano" i pollici, cosa che invece a me un po' infastidisce su MiTo e Giulietta ad esempio.

Il resto dell'abitacolo per me è da 6,5... Ben fatta la parte alta della plancia, ok la strumentazione, ha l'aria un po' fragile la palpebra superiore... Ma infondo non c'è motivo per farla di materiale antisfondamento... :) Accettabile la consolle centrale, i moduli non sono integrati al millimetro e la plastica traslucida mi lascia un po' perplesso, ma comunque mi sembra migliore rispetto all'antenata... Impronte digitali di serie a parte! :mrgreen:

A scendere ho visto un po' di porcherie con le tolleranze ed incastri, specie su quello che vorrebbe essere il tunnel centrale. La mostrina appena sotto la leva del cambio di uno dei 3 modelli aveva un gioco notevole, ma sembrava comunque a suo posto. Se dal vivo l'effetto degli incastri fosse come in questa foto, non ci sarebbe di che lamentarsi... Probabilmente la produzione non è ancora ben a regime, speriamo rimedino ;) A proposito di cambio, a me il pomello non dispiace... :)

Il cassettino è della giusta misura per il tipo di auto ed è illuminato, chiude pure bene. I pannelli porta sono evidentemente semplificati rispetto ai precedenti, praticamente monostampo con un rivestimento morbido in zona maniglia di chiusura/poggia braccio. La maniglia tra l'altro è a "pozzetto" quindi comoda per telefono, apricancello, ecc. La tasca porta oggetti è stretta ed abbastanza inutile fatta in quel modo... Non capisco che senso abbia pensato così... :pen: Dietro hanno proprio preferito non metterla.

Una cosa che non mi è piaciuta per nulla, è la soluzione usata per raccordare lo sportello fusibili alla guarnizione giroporta della scocca, in questa foto si nota la cosa subito sotto la bocchetta di areazione. Capisco che una volta chiusa la porta non vedi più, ma ogni volta che si entra in auto quel rattoppo è visibile e non mi da idea di roba ben fatta... Probabilmente son seghe che mi faccio solo io che ho un debole per l'abitacolo delle auto, ma non è la prima volta che vedo robe così tirate via sulle auto del gruppo, vedi Giulietta e Bravo, curiosamente su MiTo l'han pensata meglio.

In queste cose ormai anche le malviste coreane sono diventate piuttosto precise, vedere la Picanto. Tornando ai pannelli porta, restano sempre i mega pertugi passa lamiera. Anche in questo, sempre la Picanto non presenta questa caratteristica molto vintage... :)

Una nota meritano i rivestimenti morbidi di plancia e pannelli: sono in un similpelle piuttosto gradevole, ma su alcune versioni sono di una specie di spugna molto densa, presente quella usata nei "tappetini per addominali" da palestra? :) Ecco, un po meglio rifinita ma sul genere...

Alla fine una bella macchinetta, ma ai prezzi a cui viene venduta personalmente fatico un po' a perdonare certi particolari che ho descritto in precedenza.

Parlo per me ovviamente, perché credo che quest'auto un po' come la 500 potrà soddisfare i gusti e le esigenze di molte persone, l'appeal chic molto apprezzato da un certo tipo di clientela c'è tutto e le cose di cui sopra non verranno di certo notate... Come io non noterò mai la piega fuori posto sul vestito di una donna, o come non capirò mai la differenza tra lilla, fucsia e viola, o colori di quel tipo... :lol:

Inviato

io che l'avevo pesantemente bocciata mi sono ricreduto

unica nota stonata la distanza dei pannelli posteriori dalle plastiche del montante centrale, sulle bianche si vedono vie di fuga di metallo che ricordano le prime hyunday pony...

una Panda a caro prezzo.. quella esposta costava di più di una Delta full con vecchia calandra da immatricolare e non km0.... ovvero 19.000 euro con tetto in vetro...

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

Inviato
CUT

Hai sbirciato sotto il cofano? Perchè sulla mia sono rimasto piacevolmente colpito dalla cura e dall'ordine nel vano motore. Batteria ben accessibile (con un furbo aggancio rapido per il polo negativo, si stacca senza attrezzi), posizione dei livelli, percorsi delle condotte aria e lubrificante :) Dà proprio la sensazione di studiato e non di "buttiamo a caso tanto mettiamo il vicecofano....."

E da ingegnere apprezzo di più gli sforzi lì che sulle plastiche....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Ieri l'ho vista per la prima volta e mi ha fatto un effetto strano: non la comprerei mai, nemmeno sotto tortura, ma sono convinto che piacerà molto alla gente.

Soffrirò di sdoppiamento della personalità:pz:shock::pz?? :lol:

Inviato
Hai sbirciato sotto il cofano? Perchè sulla mia sono rimasto piacevolmente colpito dalla cura e dall'ordine nel vano motore. Batteria ben accessibile (con un furbo aggancio rapido per il polo negativo, si stacca senza attrezzi), posizione dei livelli, percorsi delle condotte aria e lubrificante :) Dà proprio la sensazione di studiato e non di "buttiamo a caso tanto mettiamo il vicecofano....."

E da ingegnere apprezzo di più gli sforzi lì che sulle plastiche....

Apprezzo pure io, ma questa tipologia di auto non la valuto solo ed esclusivamente per le soluzioni tecniche, altrimenti guarderei decisamente altri prodotti. ;)

Per gl'interventi e controlli di routine(rabbocco liquidi ed eventuale "ponte" batteria) le cose sono alla portata di tutti, come nella maggior parte delle auto moderne fortunatamente. Per la manutenzione ordinaria non tutto invece è così agevole.

La 1.2 praticamente ha il vano motore vuoto ed è tutto comodissimo, nella 1.3 già si complica. Ad esempio il filtro dell'aria è parzialmente coperto dalla copertura delle bocchette/tergi, tuttavia se non ho visto male hanno eliminato le viti di chiusura più scomode. Il filtro dell'olio che già sul M-Jet 1 era imbucato, ora non son più riuscito a trovarlo ed è del tipo a cui va sostituita solo la cartuccia interna. Anche per lo scolo dell'olio dalla coppa non hanno previsto un'apertura comoda, serve rimuovere la protezione in plastica.

Lo 0,9 non l'ho visto, ma so che ad esempio per sostituire il filtro olio bisogna andare dietro al motore, che non è proprio agevole. Ho reperito una foto se v'interessa:

L_NuovaYpsilonginevra2011%20(12).jpg

Tuttavia restano operazioni che nel 98% dei casi faranno i meccanici, quindi non sono cose a cui do particolare peso.

Mi secca non aver fatto a tempo a controllare l'accessibilità alle lampade perché un venditore della concessionaria è venuto a chiudere il coperchio mentre scambiavo 2 parole con un signore lì presente... :§

Una cosa a cui non ho accennato nel messaggio precedente è il bagagliaio: mi sembra più che buono come volumetria ed è pure piuttosto curato ;)

Inviato

Vista oggi in conce, e confermo tutto il mio apprezzamento già mostrato in precedenza (vista di lato è meno peggio di quel che pensavo, ma le luci laterali della 156 IMHO non gli stanno benissimo), peccato che ne avessero solo una in bordeux che non le rendeva troppo giustizia, lo spazio avanti e indietro mi è sembrato soddisfacente, ma non faccio testo essendo io un nano, seduta simile al cinquino, bagagliaio sufficiente per la categoria. Le plastichette non mi son sembrate malvagie (perplessità sulla plastica lucida della console centrale) e mi sembrano anche differenti da quelle del cinquino (almeno quelle dure avevano una goffratura diversa), qualità di assemblaggio simile a quella del cinquino.

Unico neo è che forse al momento mi sembra un pò caruccia (il modello in questione 1.2 credo una platinum con clima automatico e qualche altra belinata veniva più di 16K €), rimandata a tra due anni quando penserò seriamente di sostituire il cinquino con una grossa seg. A/sub B..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.