Vai al contenuto

quanto ti piace la nuova Lancia Ypsilon 2011?  

411 voti

  1. 1. quanto ti piace la nuova Lancia Ypsilon 2011?

    • • Molto
      122
    • • Abbastanza
      160
    • • Poco
      76
    • • Per niente
      57


Messaggi Raccomandati:

Inviato
Ma quand'è che tolgono stò spot delirante!!!E' insopportabile.

Secondo me è uno spot che non valorizza per nulla l'auto. Quando lo spot finisce ti rimane il dubbio su che cosa stesse pubblicizzando.

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

  • Risposte 2.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Lo spot della Lancia Ypsilon è "di cattivo gusto"?

Per l'UNC è "offensivo per coloro che faticano ad arrivare a fine mese"

E' di "cattivo gusto". Così ha bollato lo spot della nuova Lancia Ypsilon che da poche settimane circola in TV l'Unione Nazionale Consumatori, che ha segnalato il messaggio pubblicitario di cui è protagonista Vincent Cassel all’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria. "E’ inaccettabile presentare come diritto di ciascuno un tenore di vita dispendioso o un bene superfluo che rappresenti un eccesso rispetto alle possibilità economiche dei cittadini" ha dichiarato in una nota ufficiale Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC).

Dona segnala: "Molti consumatori ci hanno scritto letteralmente disgustati per il messaggio diseducativo e per questa ragione abbiamo segnalato lo spot all’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP). Forse in Lancia dimenticano la condizione delle famiglie italiane sempre più povere e indebitate e credono che tutti possano vivere come il loro prezzolato testimonial Vincent Cassel, che fa l’attore ed è sposato con Monica Bellucci! Questa pubblicità è un’offesa per tutti coloro che faticano ad arrivare alla fine del mese e per cui un’automobile è una necessità più che un lusso. Senza contare – prosegue l’avvocato Dona- che il messaggio che trapela è diseducativo, come se 'carattere ed originalità', qualità attribuite all’autovettura (e immaginiamo dunque a chi la guidi), fossero peculiarità soltanto di chi può permettersi certi sfarzi".

Sullo spot che gioca su una strategia di marketing che fa leva sui vizi della nostra società (un messaggio che in genere ai consumatori "piace"), l'avvocato Dona dice: "Non è probabilmente compito della pubblicità educare i consumatori ma dall’azienda italiana che produce l’autovettura e che conosce molto bene i problemi dei precari, avremmo preferito manifestasse un altro ritegno".

Fonte: OmniAuto.it | Il Webmagazine dell'Automobile

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
Lo spot della Lancia Ypsilon è "di cattivo gusto"?

Per l'UNC è "offensivo per coloro che faticano ad arrivare a fine mese"

Premesso che anche a me non piace x niente lo spot con Cassel........ ma fossero solo questi i problemi sui quali deve vigilare l'unione consumatori................................. :roll:

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
ma sono l'unico che ha compreso il messaggio di questo spot ? il significato è opposto a quello che si dipinge

No, non sei l'unico, e andando a vedere i commenti alla notizia su omniauto.it pare che gli appassionati hanno capito...

Il problema è che tutto il parlare di Cassel non è un messaggio diretto come il claim "il lusso è un diritto" :roll:

Il concetto del lusso come diritto ci sta, è una buona idea per vendere, peccato però che lo spot fa capire chiaramente solo il messaggio, e non quello che c'è dietro al messaggio...

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Inviato

ribadisco:

quello si chiava la bellucci, quindi, potrebbe parlare anche di pace nel mondo o di sconfitta della fame, ma a me starà sempre sui coglioni

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
ma sono l'unico che ha compreso il messaggio di questo spot ? il significato è opposto a quello che si dipinge

Non non sei l'unico, il problema è che la pubblicità non brilla per chiarezza e soprattutto per simpatia.

Alla fine Lancia voleva far capire che il "lusso" se lo possono permettere tutti adesso con la Nuova Ypsilon.

Il problema fondamentalmente, secondo il mio punto di vista, è che Lancia nei suoi spot punta troppo a vantarsi del lusso di qui e lusso di la ... e la rende anche in parte antipatica.

Sinceramente ci sono case automobilistiche che producono auto lussuose che però nelle loro pubblicità non accennano mai in un modo così ossessivo come fa Lancia.

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
ribadisco:

quello si chiava la bellucci, quindi, potrebbe parlare anche di pace nel mondo o di sconfitta della fame, ma a me starà sempre sui coglioni

:rotfl::rotfl::rofl:

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Inviato

Mah, posto che a me non piace la macchina e lo spot non fa impazzire, IMHO lo spot afferma che se hai una Ypsilon hai il lusso ma un prezzo accessibile.

Poi che "lusso accessibile" sia un ossimoro e una contraddizine dei termini, al fruitore occasionale dello spot frega ben poco.

Come ritengo che "accessibile" sia un termine totalmente soggettivo.

Ad esempio io faccio l'architetto e per legge una palazzina di tre piani fuori terra PUO' NON AVERE l'ascensore, perchè per il legislatore, la persona con "ridotta o impedita capacità motoria" può stare al piano terra.

A parte che il disabile non è solo una persona sulla sedia a rotelle, ma pure un ipovedente, una persona con il bastone, un audioleso, addirittura una mamma con un passeggino, ecc, cioè chiunque si discosti da un IPOTETICO essere umano MEDIO, inteso con caratteristiche nella media; se io fossi un disabile e volessi l'appartamento al secondo piano, o se potessi permettermi economicamente solo l'appartamento al piano terra ma questo fosse già venduto, costringendomi a cercare altrove, o se dovessi subire l'amputazione di una gamba in un incidente, dopo aver comprato l'appartamento al primo piano, poi vorrei il numero di telefono del legislatore per fare quattro chiacchiere sull'accessibilità, che dal punto di vista delle norme è pienamente rispettata, ma nei fatti è aria fritta.

Scusate il papiro, ma io mi confronto ogni giorno con i problemi dell'accessibilità e mi chiedo se l'unione nazionale consumatori non abbia di meglio da fare.

I problemi seri non sono i messaggi di uno spot. O meglio, di questo spot. Perchè invece non organizza una class action contro gli aumenti della benzina o uno sciopero del distributore?

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Inviato
Mah, posto che a me non piace la macchina e lo spot non fa impazzire, IMHO lo spot afferma che se hai una Ypsilon hai il lusso ma un prezzo accessibile.

Poi che "lusso accessibile" sia un ossimoro e una contraddizine dei termini, al fruitore occasionale dello spot frega ben poco.

Come ritengo che "accessibile" sia un termine totalmente soggettivo.

Ad esempio io faccio l'architetto e per legge una palazzina di tre piani fuori terra PUO' NON AVERE l'ascensore, perchè per il legislatore, la persona con "ridotta o impedita capacità motoria" può stare al piano terra.

A parte che il disabile non è solo una persona sulla sedia a rotelle, ma pure un ipovedente, una persona con il bastone, un audioleso, addirittura una mamma con un passeggino, ecc, cioè chiunque si discosti da un IPOTETICO essere umano MEDIO, inteso con caratteristiche nella media; se io fossi un disabile e volessi l'appartamento al secondo piano, o se potessi permettermi economicamente solo l'appartamento al piano terra ma questo fosse già venduto, costringendomi a cercare altrove, o se dovessi subire l'amputazione di una gamba in un incidente, dopo aver comprato l'appartamento al primo piano, poi vorrei il numero di telefono del legislatore per fare quattro chiacchiere sull'accessibilità, che dal punto di vista delle norme è pienamente rispettata, ma nei fatti è aria fritta.

Scusate il papiro, ma io mi confronto ogni giorno con i problemi dell'accessibilità e mi chiedo se l'unione nazionale consumatori non abbia di meglio da fare.

I problemi seri non sono i messaggi di uno spot. O meglio, di questo spot. Perchè invece non organizza una class action contro gli aumenti della benzina o uno sciopero del distributore?

el Nino

ti capisco.. sto progettando un presidio socio-sanitario ;)

Di media le associazioni dei consumatori si attaccano a ste stronzate per aver visibilità, e, come si vede, funziona. Preferirei che si attaccassero ad altro comunque

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.