Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?

Featured Replies

  • 4 mesi fa...
  • Risposte 2.8k
  • Visite 473.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Breve aggiornamento dopo tante paturnie. Il 12 ottobre ho conseguito il CQC e iniziato a mandare CV alle aziende. Il 26/27 ottobre ho sostenuto due colloqui, uno a Parma e uno a Belluno, e i

  • Non è che hanno saputo fare. ERANO massa critica     Oggi i giovani sono in minoranza, quindi politicamente contano un cazzo.   Sennò finiamo nella retorica che neg

  • Dopo anni passati a girare per l'Italia alla ricerca di un impiego. Dopo aver spedito una valanga di CV. Dopo aver sostenuto colloqui con psicologi e selezionatori al llmite dell'analfabetismo fun

Immagini Pubblicate

Inviato

Riuppo questo vecchio topic per una vicenda successa ad amici di famiglia .

un ragazzo di 25 anni Laurea in Filosofia :shock: ha trovato lavoro in Coop in quanto ora la selezione per capireparto è riservata ai Laureati.

Quando vi dicono che la laurea non serve a niente , picchiateli :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Sostengo sempre che a prescindere dal lavoro che uno andrà a fare, la cultura non è mai troppa e serve sempre.

L'altro giorno sul TG è apparsa la storia di un ragazzo laureato in fisica che s'è messo a fare il falegname, con grandissima soddisfazione. Già me lo vedo a montare una porta stile Stargate :mrgreen:

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato
Sostengo sempre che a prescindere dal lavoro che uno andrà a fare' date=' [b']la cultura non è mai troppa e serve sempre.

L'altro giorno sul TG è apparsa la storia di un ragazzo laureato in fisica che s'è messo a fare il falegname, con grandissima soddisfazione. Già me lo vedo a montare una porta stile Stargate :mrgreen:

Ni, da laureato non sono completamente d'accordo.

La cultura serve, e come i cv che non bastano mai, più se ne ha meglio è :§

Al contempo però essersi fatti un mazzo tanto per una laurea in fisica e poi andare a fare il falegname, IMHO è cultura (oltre a SOLDI, TEMPO e SALUTE che tutti perennemente dimenticano sempre) buttati letteralmente nel :muto:

Tanto valeva andare direttamente a fare il falegname, no? :pen:

Inviato
Riuppo questo vecchio topic per una vicenda successa ad amici di famiglia .

un ragazzo di 25 anni Laurea in Filosofia :shock: ha trovato lavoro in Coop in quanto ora la selezione per capireparto è riservata ai Laureati.

Quando vi dicono che la laurea non serve a niente , picchiateli :)

Per forza, hanno talmente tante richieste che qualcosa per scremare a monte se lo devono inventare.

Se dovessero fare colloquio dai diplomati in su, campa cavallo, non finirebbero mai.

Tanto valeva andare direttamente a fare il falegname, no? :pen:

Anzi, col senno di poi.. faceva il falegname, imparava un po' di inglese, e scaricava tutti gli appunti sul sito dell'MTI e studiava da autodidatta.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Ni, da laureato non sono completamente d'accordo.

La cultura serve, e come i cv che non bastano mai, più se ne ha meglio è :§

Al contempo però essersi fatti un mazzo tanto per una laurea in fisica e poi andare a fare il falegname, IMHO è cultura (oltre a SOLDI, TEMPO e SALUTE che tutti perennemente dimenticano sempre) buttati letteralmente nel :muto:

Tanto valeva andare direttamente a fare il falegname, no? :pen:

imho no, ne parlavo proprio ieri sera con mia moglie.

il lavoro manuale non è per forza "stupido" o "dequalficante". lo è se è senza "valore aggiunto", tipo alimentare una catena di montaggio. (è il primo esempio che mi viene in mente.)

se c'è valore aggiunto, anche il lavoro manuale è "edificante", e richiede anche intelligenza, capacità non solo manuale, etc. etc. (ricordando che ogni lavoro (lavoratore) ha/dovrebbe avere la sua dignità. ;))

penso perciò che non sia sbagliato che un fisico trovi realizzazione e soddisfazione nella falegnameria, probabilmente i suoi studi, l'averlo scelto "per piacere" faranno sì che dia valore aggiunto al suo lavoro, a differenza di chi - per esempio - si trova a fare il falegname per discendenza familiare, magari senza alcuno stimolo.

anzi, trovo profondamente sbagliato correlare un percorso di studi a una conseguente occupazione, almeno non in maniera esclusiva.

Modificato da boygrunge

"post fata resurgam." (cit.)

Inviato
Per forza, hanno talmente tante richieste che qualcosa per scremare a monte se lo devono inventare.

Se dovessero fare colloquio dai diplomati in su, campa cavallo, non finirebbero mai.

No era una selezione / bando lanciata da Coop dedicata ai laureati. Sotto la laurea, i curricula spontanei finivano direttamente in /dev/null :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

boy, ma 5 anni di uni sono 5 anni di vita, e grossomodo 20mila euro spesi (se sei fuori casa). Il discorso di kire non e' cosi' campato in aria.

Pare che qua si studi tutti a gratis quando sento questi discorsi.

No era una selezione / bando lanciata da Coop dedicata ai laureati. Sotto la laurea, i curricula spontanei finivano direttamente in /dev/null :)

Ma appunto, immagina se la selezione/bando avesse richiesto solo il diploma. Quanti curricula sarebbero arrivati? Almeno il triplo!

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Un laureato in fisica ha un'apertura mentale diversa da un diplomato, ed entrambi possono permettersi di fare il falegname e svolgere con competenza, passione e cognizione di causa la professione (che ovviamente richiede pure lei un certo tirocinio/apprendistato).

Un falegname con un diploma difficilmente potrà discutere di neutrini (ogni riferimento al "neutreno" dell'ex-ministra è puramente voluto :evil:) o diventare docente universitario... (il tirocinio è di 5 anni e richiede di superare un certo numero di esami e verifiche).

La conoscenza fine a se stessa, e soprattutto la capacità nel saper affrontare e risolvere i problemi a prescindere dall'attinenza alle materie studiate, sono il valore aggiunto della laurea.

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.