Vai al contenuto

quanto ti piace la nuova BMW Serie 1?  

338 voti

  1. 1. quanto ti piace la nuova BMW Serie 1?

    • • Molto
      31
    • • Abbastanza
      42
    • • Poco
      120
    • • Per niente
      148


Messaggi Raccomandati:

dico la mia, dopo aver guidato per 250km (in 4 settimane...) la mia nuova serie 1.

Anch'essa in allestimento sport, con comfort pack e radio prof, come quella di Felis.

E' un auto belga, quindi non so bene se il set di optional e pack è come quello italiano.

Trattasi di una 116i con i 136cv base.

ecco, sono 136. Non tantissimi, ma la fiscalità locale mi ha dissuaso dal salire ai 170 del modello superiore.

comunque è quel genere di motore che non allunga... ma in Sport la reazione al pedale è ok, e si accompagna ad una aumentata reattivià di sterzo che rende la guida interessante

io non posso fare raffronti con la precedente serie, e devo premettere che le mie impressioni sono distorte dal fatto che di recente ho guidato quasi solamente una bravo diesel...

ergo, sta 116i mi è sembrata ben messa. Ha reagito benissimo ad uno zig-zig per evitare la bottiglia sparata da sotto un'auto che mi precedeva. In curva si appoggia decentemente, ma non mi sento accompagnato nella chiusura di curva come avrei desiderato, a conferma della sensazione di sottosterzo di Felis, che forse soffre un pelino di più per il maggior peso del motore (ma pesa di più, vero?)

la posizione di guida è davvero gratificante, perchè sportiveggiante senza diventare esasperata, com'è giusto che sia per una berlina che non è un'auto sportiva. poi con la regolazione elettrica (di serie, credo) della conformazione del sedile intorno alla schiena ci si sente davvero ben fermi, una sensazione piacevolissima. così anche lo sterzo, che non soffro di effetti joystick. il cambio non è al mio gusto sullo stesso livello ma non me ne lamento.

Insomma, si ha l'impressione di essere al centro della storia e ci si trova benone

Non aggiungo niente sulle modalità di guida, dico solo che in Sport la macchina va, come dovrebbe andare sempre.

A me personalmente la taratura comfort rattrista parecchio... ma immagino sia di default per la prova di omologazione ingannevole sui consumi.

che peraltro, magari perchè ancora nuova nuova, non sono poi un benchmark... siamo ai livelli della 147 120cv... e non è che di potenza ne abbia molta di più

come era chiaro già prima dell'acquisto, l'allungo è davvero limitato, giocoforza, vista l'abbondanza di sovralimentazione.

e alla fine, nel complesso, credo che questo sia l'unico elemento che mi disturba.

passando ai temi che mi interessano meno, l'elettronica di bordo è davvero impeccabile... il bluetooth funziona alla grande e con l'idrive si comanda tutto con una facilità spaventosa... non ci niente da dire.

Purtropp ci sono scricchiolii, le alette parasole mi ricordano quelle della Punto I, la plafoniera post si accende solo con quella anteriore, non c'e bocchetta di aerazione al posteriore (e non mi dite che con l'albero di trasmissione non è possibile...), e i fruscii aerodimanici sono davvero marcati e si avvertono anche a velocità assai moderate.

Per tornare al confronto con la 147, da nuova, nel 2002, mi pare facesse molto meno rumore in tal senso, sebbene compensasse con il motore a 5000rpm....

Nel complesso, devo dire che comincia anche a piacermi un po' esteticamente e che alla fine dei giochi, pur non essendone innamorato, posso dirmi soddisfatto. Ma devo anche ammettere che non lo sarei così tanto, effettivamente, se l'avessi pagata ai prezzi correnti di mercato.

Resta innegabile, a mio parere e al di là del prezzo o delle prestazioni, la sensazione concreta di essere su un mezzo di classe superiore rispetto alla concorrenza italiana, purtroppo. Cosa che NON dobbiamo prendere come un dato di fatto ineluttabile. nel 2001 le tedesche non erano migliori di 147.

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Resta innegabile, a mio parere e al di là del prezzo o delle prestazioni, la sensazione concreta di essere su un mezzo di classe superiore rispetto alla concorrenza italiana, purtroppo. Cosa che NON dobbiamo prendere come un dato di fatto ineluttabile. nel 2001 le tedesche non erano migliori di 147.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

dico la mia, dopo aver guidato per 250km (in 4 settimane...) la mia nuova serie 1.

Anch'essa in allestimento sport, con comfort pack e radio prof, come quella di Felis.

E' un auto belga, quindi non so bene se il set di optional e pack è come quello italiano.

Trattasi di una 116i con i 136cv base.

ecco, sono 136. Non tantissimi, ma la fiscalità locale mi ha dissuaso dal salire ai 170 del modello superiore.

comunque è quel genere di motore che non allunga... ma in Sport la reazione al pedale è ok, e si accompagna ad una aumentata reattivià di sterzo che rende la guida interessante

io non posso fare raffronti con la precedente serie, e devo premettere che le mie impressioni sono distorte dal fatto che di recente ho guidato quasi solamente una bravo diesel...

Quoto il tuo messaggio, visto che mi fornisci nuovi spunti di riflessione. ;)

In sport il pedale è pure più sensibile di quello montato sulla E81, comunque sì, in normal o eco si sente la castrazione. Ho il vero sospetto che la "mia" abbia anche le sospensioni a controllo elettronico perché si indurisce abbastanza in sport. Posso dire alla fine che la modalità sport corrisponde grossomodo al setup dell'E81. Si sente che cambia qualcosa da confort a sport ma non è un cambiamento drammatico. Lo sterzo in sport corrisponde ad uno sterzo e81 senza servotronic (ossia l'assistenza elettrica).

ergo, sta 116i mi è sembrata ben messa. Ha reagito benissimo ad uno zig-zig per evitare la bottiglia sparata da sotto un'auto che mi precedeva. In curva si appoggia decentemente, ma non mi sento accompagnato nella chiusura di curva come avrei desiderato, a conferma della sensazione di sottosterzo di Felis, che forse soffre un pelino di più per il maggior peso del motore (ma pesa di più, vero?)

sì, è per via del passo aumentato. Se provi una serie 3 che ha il passo ancora più lungo lo noti ancora di più...

La 120d per forza di cose pesa di più sì. A casa abbiamo una E87 118d e la sento più agile negli inserimenti rispetto alla mia 120d.

la posizione di guida è davvero gratificante, perchè sportiveggiante senza diventare esasperata, com'è giusto che sia per una berlina che non è un'auto sportiva. poi con la regolazione elettrica (di serie, credo) della conformazione del sedile intorno alla schiena ci si sente davvero ben fermi, una sensazione piacevolissima. così anche lo sterzo, che non soffro di effetti joystick. il cambio non è al mio gusto sullo stesso livello ma non me ne lamento.

Insomma, si ha l'impressione di essere al centro della storia e ci si trova benone

Sì. Niente da dire. Buona come la precedente. Solo il cruscotto sembra essere più incombente verso l'alto...

Non aggiungo niente sulle modalità di guida, dico solo che in Sport la macchina va, come dovrebbe andare sempre.

A me personalmente la taratura comfort rattrista parecchio... ma immagino sia di default per la prova di omologazione ingannevole sui consumi.

che peraltro, magari perchè ancora nuova nuova, non sono poi un benchmark... siamo ai livelli della 147 120cv... e non è che di potenza ne abbia molta di più

come era chiaro già prima dell'acquisto, l'allungo è davvero limitato, giocoforza, vista l'abbondanza di sovralimentazione.

e alla fine, nel complesso, credo che questo sia l'unico elemento che mi disturba.

Anch'io avevo la 147 120 TS! :D

passando ai temi che mi interessano meno, l'elettronica di bordo è davvero impeccabile... il bluetooth funziona alla grande e con l'idrive si comanda tutto con una facilità spaventosa... non ci niente da dire.

È un vero tamagotchi fonte di distrazione. :D

Purtropp ci sono scricchiolii, le alette parasole mi ricordano quelle della Punto I, la plafoniera post si accende solo con quella anteriore, non c'e bocchetta di aerazione al posteriore (e non mi dite che con l'albero di trasmissione non è possibile...), e i fruscii aerodimanici sono davvero marcati e si avvertono anche a velocità assai moderate.

Per tornare al confronto con la 147, da nuova, nel 2002, mi pare facesse molto meno rumore in tal senso, sebbene compensasse con il motore a 5000rpm....

Fermi fermi! Sulla "mia" le bocchette di aerazione posteriori sono due con regolatore del delta termico! C'è poi sotto anche una presa accendisigari.

Nel complesso, devo dire che comincia anche a piacermi un po' esteticamente e che alla fine dei giochi, pur non essendone innamorato, posso dirmi soddisfatto. Ma devo anche ammettere che non lo sarei così tanto, effettivamente, se l'avessi pagata ai prezzi correnti di mercato.

Non so, il frontale e il posteriore non mi provocano nessun moto, né disgusto né piacere però c'è molta tecnica e tecnologia.

Resta innegabile, a mio parere e al di là del prezzo o delle prestazioni, la sensazione concreta di essere su un mezzo di classe superiore rispetto alla concorrenza italiana, purtroppo. Cosa che NON dobbiamo prendere come un dato di fatto ineluttabile. nel 2001 le tedesche non erano migliori di 147.

Firmo col sangue!

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

rispondo in ordine sparso:

@TonyH

nessun problema per la domanda. No, niente emozione.

Ho fatto l'acquisto perchè era diventato improcrastinabile per non perdere delle agevolazioni importanti e ho dovuto scegliere sotto una serie di vincoli esogeni, come la tassazione esasperata, il box piccolo del mio appartamento, la necessità dei 4 posti, etc etc.

con questa 116 ho preso una tp con motore a benza discreto e null'altro.

l'alternativa, che tu conosci bene, non è riuscita a convincermi perchè a salirci sentivo di essere un po' dentro la mia bravo, che odio, letteralmente. la sensazione è stata talmente forte che mi ha portato ad accettare l'idea dell'acquisto non italiano, che da italiano emigrato mi è pesato un po'.

ecco la spiegazione della mia freddezza (vedi anche sotto), ma la macchina in sè è ok.

in generale, non è stata presa per emozionare. non è una sportiva (e per me non lo sarebbe neanche con il 3 litri, per questioni di progetto) e ahimè non ho più l'età per emozionarmi nel sostituire un mezzo che non serve, in ogni caso, per gratificarmi.

@Felis

il venditore mi ha detto una fesseria sul condizionatore, quindi... vabbè. tanto non ci posso fare niente ormai.

il punto sul confronto con le italiane e la storia di 147 è il passaggio cruciale...

ad esempio, ieri dopo aver postato sono andato a prendere l'aereo per tornare a casa (quella vera, Roma), dove ancora mi aspetta fedele la 147 di cui sopra.

basta sedercisi e, nonostante gli anni e i km, senti che il sedile (allestimento sport) è eccellente, che lo sterzo reagisce come si deve e che in curva (anche se il gpl sul retro ha cambiato la dinamica perfetta dii un tempo) va da sola. senti che quell'auto era pensata per guidare più che per trasportare.

il che mi portò a comprarla (la mia prima auto nuova...), con il plus emozionale di comprare una AR

oggi, nel segmento, l'unica a dare l'impressione che il progetto non sia partito sotto il vincolo della capacità di carico e della comodità per i passeggeri non alla guida è Serie1

e così l'ho comprata.

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

rispondo in ordine sparso:

@Felis

il venditore mi ha detto una fesseria sul condizionatore, quindi... vabbè. tanto non ci posso fare niente ormai.

il punto sul confronto con le italiane e la storia di 147 è il passaggio cruciale...

ad esempio, ieri dopo aver postato sono andato a prendere l'aereo per tornare a casa (quella vera, Roma), dove ancora mi aspetta fedele la 147 di cui sopra.

basta sedercisi e, nonostante gli anni e i km, senti che il sedile (allestimento sport) è eccellente, che lo sterzo reagisce come si deve e che in curva (anche se il gpl sul retro ha cambiato la dinamica perfetta dii un tempo) va da sola. senti che quell'auto era pensata per guidare più che per trasportare.

il che mi portò a comprarla (la mia prima auto nuova...), con il plus emozionale di comprare una AR

oggi, nel segmento, l'unica a dare l'impressione che il progetto non sia partito sotto il vincolo della capacità di carico e della comodità per i passeggeri non alla guida è Serie1

e così l'ho comprata.

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

riprendo il discorso, dopo alcune settimane di silenzio (in cui, peraltro, ho guidato l'auto davvero poco) per riportare alcune cosette della 116i.

Sebbene sia innegabile il piacere che deriva dalla sensazione di controllo e dalla posizione di guida che ti danno l'impressione di avere tra le mani un bel giocattolo, ci sono una serie di sbavature che (per quanto in parte note prima dell'acquisto) a mio avviso è giursto riportae in un forum in cui si è disquisito a lungo di cappelliere, prosciutti e plafoniere.

Sul lato consumi, faccio solo città e non ho davvero modo di esere sportivo: siamo intorno ai 9l/100km. ad ognuno i suoi commenti.

Sul lato finiture/gingilli vari, a fronte del fantastico iDrive e delle funzionalità elettroniche, mi duole dover notare che:

1) il rivestimento del posteriore dei sedili anteriori è in plastica, per buona parte.

2) c'è un solo interruttore che aziona simultaneamente le due plafoniere. NO luci di cortesia per alcun passeggero, NO luci di cortesia nello specchietto nell'aletta parasole

3) niente bocchetta condizionamento posteriore (come detto in precedenza)

4) niente disattivazione airbag passeggero lato dx

5) fruscii vari tra cruscotto e bocchetta aria sx

6) fruscii marcatissimi dalla parte posteriore della carrozzeria a velocit superiore ai 100km/h

Inutile continuare.

A mio avviso certe scelte sono inaccettabili, sopratutto perchè non è che abbia preso la versione base, si tratta di una Sport con pack comfort e sistema radio "professional". Certo potevo informarmi prima, ma MAI avrei pensato di dover cercare la luce di cortesia per il passeggero nella lista degli optional.

Con questo non voglio dire che l'auto non ha senso, rimane per me l'acquisto giusto vista la priorità assegnata ad altri aspetti.

Ma mi sembra giusto sottolineare queste "incongruenze" che per un mezzo da oltre 30mila euro a listino sono davvero fuori luogo.

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

Concordo, decisamente negativo su un'auto di questo costo. Che siano accessori disponibili con qualche pacchetto? Lo dico da perfetto ignorante perche' quando acquisto una vettura ammetto di controllare che ci sia cio' che voglio assolutamente per poi ignorare le piccole cose (che palle le liste accessori!) che pero' alla lunga possono risultare utili. Pensa che io non mi ero accorto che non c'erano il cruise control, il portabottiglie ed i sensori anteriori...

:oops:...su un'auto che messa giu' cosi' supera i 40K euro

Strano comunque perche' sulla mia ci sono sia gli specchietti illuminati sulle alette parasole che due plafoniere enormi e completamemte indipendenti - non so se fossero di serie o no...

Link al commento
Condividi su altri Social

No, ti serve il "pack luci".

Personalmente ho un'allergia verso i listini delle tedesche. Vero che hai una personalizzazione spinta, ma non posso passare la giornata a vedere se ha quelle cazzatine che ti danno le generaliste.

p.s. su 4R di questo mese provano la 116i

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Personalmente ho un'allergia verso i listini delle tedesche. Vero che hai una personalizzazione spinta, ma non posso passare la giornata a vedere se ha quelle cazzatine che ti danno le generaliste.

Questo è vero... è una presa per il culo far pagare, ad esempio, le luci sulle alette o il tasto della disattivazione dell'airbag partendo da listini già molto elevati.

mah....

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.