Vai al contenuto

Gp degli Stati Uniti, Laguna Seca


fuzz77

Messaggi Raccomandati:

20/07/2011

Rossi: a Laguna con le GP11 e GP11.1

C_7_Media_94075_immagine_l.jpg

Il venerdì si farà una prova comparativa tra le due moto

A Laguna Seca il lavoro di sviluppo del Ducati Team MotoGP continuerà anche sulla pista americana e i piloti avranno a disposizione le versioni GP11 e GP11.1: sia Valentino Rossi sia Nicky Hayden insieme ai tecnici Ducati sono infatti determinati a fare il massimo possibile per accelerare lo sviluppo della Desmosedici e hanno in programma la possibilità di fare una comparativa tra le due versioni della moto nella prima giornata di prove libere.

Valentino Rossi: “penso che venerdì proveremo ad usare entrambe le versioni della Desmosedici per compararle e fare un lavoro sia per l’immediato, sia per il futuro, perché vogliamo capire più cose possibili. Siamo consapevoli che può essere difficile perché dobbiamo preparare nel contempo la gara ma pensiamo sia giusto provare tutto il possibile per migliorare la nostra moto. Laguna per me vuol dire una curva fantastica, il “Cavatappi” e tanti bei ricordi, tra i quali una delle gare più belle della mia carriera, nel 2008. E' sempre “un gusto” correre negli Stati Uniti perché il motociclismo qui è un mondo diverso, molto bello. E naturalmente sono molto contento che Jerry sia tornato e di trovarlo di nuovo nel box con i tutti i ragazzi”.

Nicky Hayden: “ovviamente non vedo l’ora di correre a Laguna perché è una pista che amo, molto difficile e divertente, con una grande atmosfera e tutto il mio pubblico sulle tribune. La prima curva e la “Corkscrew” sono molto tecniche e in tutto il resto del tracciato le curve fluiscono una nell’altra. Con la MotoGP è come se non ci fossero rettilinei veri e propri perché è tutto un girare, inclinare, frenare. E’ importante avere fiducia nella moto ed essere aggressivi. Non arriviamo nel nostro momento migliore ma non partiamo mai per fare meno del massimo. E’ bello sapere che correranno anche i miei fratelli, nel campionato AMA, e poi entrambe le mie sorelle faranno un giro sulla 2 seater Ducati. Penso che prenderemo la decisione finale giovedì ma probabilmente proveremo anche la GP11.1. e vedremo quello che potremo fare per portare a casa un buon risultato”.

Vittoriano Guareschi (Team Manager): “il Gran Premio di Laguna è un appuntamento importante, a cui Nicky tiene molto perché è la sua gara di casa, dove tra l’altro ha vinto già due volte. Ci sarà tutta la sua famiglia e durante il fine settimana correranno anche entrambi i suoi fratelli. Vogliamo metterlo in condizione di fare una bella gara anche perché al Sachsenring ha fatto un buon lavoro ed è in un trend di crescita. Avrà a disposizione la GP11.1 per poter fare un confronto tra le due versioni della Desmosedici. Valentino avrà la stessa possibilità, per raccogliere più informazioni possibile per lo sviluppo di questa moto e per la definizione della GP12. Siamo inoltre contenti di riavere Jeremy con noi, è importante sia per Valentino sia per tutta la squadra”.

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 27
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Casey precede Pedrosa, Lorenzo, Spies, Dovi e Sic

MONTEREYCasey Stoner è stato il più veloce della prima sessione di prove libere della MotoGP a Laguna Seca. L’australiano della Honda ha siglato subito il tempo di 1’22’’300 (ottimo, considerando il miglior giro in gara del 2010, di Casey, in 1’21’’376), ma poi non è più riuscito a migliorarsi e solo sul finale è arrivato vicino a ripetersi. Stoner, che ha centrato il suo miglior tempo al sesto passaggio di queste prove, ha percorso 7 giri in 1’22 ‘’e 2 in 1’23’’ e non compare nei tre più veloci del secondo settore del tracciato. Ovvero, ha ancora margine di miglioramento.

Secondo tempo per Dani Pedrosa, cresciuto molto durante la sessione, che ha chiuso a 102 millesimi dal compagno di squadra. Dani, che a Laguna Seca ha vinto nel 2009, ha siglato due giri in 1’22’’ e cinque in 1’23’’. Da segnalare che dopo un quarto d’ora dall'inizio del turno, lo spagnolo ha fatto un dritto e, una volta nella ghiaia, ha appoggiato la sua Honda a terra.

Terzo tempo per Jorge Lorenzo, partito subito forte in queste prove libere. Il campione del mondo in carica ha già messo in mostra un buon passo, il migliore dei piloti in pista, percorrendo ben 9 giri in 1'22'' e 3 in 1'23. Il pilota della Yamaha, vincitore a Laguna Seca lo scorso anno, vuole continuare a mettere pressione a Casey e sembra ce la stia facendo. Per lui un distacco dall'australiano di 120 millesimi.

Terzo tempo invece per Ben Spies. Il texano vuole assolutamente ripetere la vittoria di Assen, ma la sua posizione è frutto solo di un buon giro: per lui, infatti, un passaggio in 1'22 e 5 in 1'23''. Dietro al pilota ufficiale Yamaha si sono poi classificati due italiani: Andrea Dovizioso e Marco Simoncelli, rispettivamente quinto e sesto.

Settimo tempo, a 997 millesimi dalla vetta, per Nicky Hayden. In questo turno è toccato all'americano provare si la GP11 sia la GP11.1 e a vedere dai tempi, sembra che tra le due moto non ci sia poi tanta differenza. L'ex iridato ha centrato il suo miglior tempo con la GP11 e nel pomeriggio (californiano) in Ducati si deciderà con quale moto continuare.

Ottavo tempo per un altro americano, Colin Edwards, mentre nono Valentino Rossi, in pista solo con la GP11.1 (nel box il Dottore aveva solo due moto nuove) e con un distacco da Casey di 1''167. Rossi, che ha ritrovato nel box Jeremy Burgess, a 15 minuti dalla fine del turno è rientrato nei box e i meccanici hanno tirato giù la saracinesca per lavorare sulla sua moto. Operazione questa vietata dal regolamento (ecco perché Honda e Yamaha utilizzano dei paravento), tanto che un responsabile dell’IRTA è andato a farla riaprire.

Decimo tempo per Alvaro Bautista, che ha preceduto Barberà, De Puniet, Crutchlow, Elias, Capirossi, Abraham (al debutto come Cal a Laguna Seca) e Ben Bostrom, che nel suo debutto in MotoGP ha chiuso 18° e ultimo, con un ritardo da Stoner di 4''986.

MotoGP Laguna Seca: a Stoner le libere 1 - Motomondiale - MotoGP - Motosprint+

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

libere n. 3, le ducati si avvicinano un po'

Casey precede Pedrosa e Lorenzo, che si è fatto male, e Simoncelli

MONTEREY- Casey Stoner si è imposto nella terza sessione di prove libere della MotoGP a Laguna Seca. L'australiano della Honda è stato il primo a scendere sotto il muro dell'1'22'', già dopo 10 minuti di prove (era il suo sesto passaggio). Casey, nonostante il miglior tempo, non ha fatto un turno particolarmente veloce. Per lui solo 3 passaggi in 1'21'' e 6 in 1'22''.

Secondo tempo per Dani Pedrosa, cresciuto anche questa volta sul finale. Per lo spagnolo della HRC ben 6 passaggi in 1'21'' e 6 in 1'22'' e se domani sarà in grado di reggere fisicamente sarà un osso duro per tutti. Per Dani un ritardo da Stoner di soli 17 millesi

Terzo tempo col botto per Jorge Lorenzo. Il campione del mondo è il pilota col passo migliore (per lui 10 giri in 1'21'' e 6 in 1'22''), paga solo 49 millesimi da Stoner, ma a prove finite, dopo esser rientrato in pista per provare la partenza, è stato lanciato dalla sua M1 (per colpa della gomma posteriore fredda). Jorge è caduto pesantemente sulla gamba destra e per un attimo si è temuto il peggio.

quarto tempo per Marco Simoncelli, che però non ha il passo dei primi tre. L'italiano ha preceduto Ben Spies, quinto, Andrea Dovizioso, sesto, Nicky Hayden settimo (tempo fatto con la GP11) e Valentino Rossi, ottavo.

Da segnalare le cadute di Tony Elias e Karel Abraham. Il primo è caduto dopo 10 minuti, mentre il secondo quando ne mancavano 22 alla fine delle prove. Per entrambi nessun problema.

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Laguna Seca 2010

Qualifiche ufficiali 2010

01- Jorge Lorenzo – Fiat Yamaha Team – Yamaha YZR M1 – 1’20.978

02- Casey Stoner – Ducati Marlboro Team – Ducati Desmosedici GP10 – + 0.191

03- Andrea Dovizioso – Repsol Honda Team – Honda RC212V – + 0.639

04- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC212V – + 0.677

05- Ben Spies – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.701

06- Valentino Rossi – Fiat Yamaha Team – Yamaha YZR M1 – + 0.710

07- Nicky Hayden – Ducati Marlboro Team – Ducati Desmosedici GP10 – + 0.942

08- Colin Edwards – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 1.239

09- Marco Simoncelli – San Carlo Honda Gresini – Honda RC212V – + 1.322

10- Hector Barbera – Paginas Amarillas Aspar – Ducati Desmosedici GP10 – + 1.388

11- Marco Melandri – San Carlo Honda Gresini – Honda RC212V – + 1.429

12- Loris Capirossi – Rizla Suzuki MotoGP – Suzuki GSV-R – + 1.669

13- Aleix Espargaro – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP10 – + 1.734

14- Alvaro Bautista – Rizla Suzuki MotoGP – Suzuki GSV-R – + 1.792

15- Mika Kallio – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP10 – + 2.149

16- Alex De Angelis – Interwetten Honda MotoGP – Honda RC212V – + 2.248

17- Roger Hayden – LCR Honda MotoGP – Honda RC212V – + 2.786

MotoGP – Classifica Laguna Seca 2010

01- Jorge Lorenzo – Fiat Yamaha Team – Yamaha YZR M1 – 34 giri in 43′54.873

02- Casey Stoner – Ducati Marlboro Team – Ducati Desmosedici GP10 – + 3.517

03- Valentino Rossi – Fiat Yamaha Team – Yamaha YZR M1 – + 13.420

04- Andrea Dovizioso – Repsol Honda Team – Honda RC212V – + 14.188

05- Nicky Hayden – Ducati Marlboro Team – Ducati Desmosedici GP10 – + 14.601

06- Ben Spies – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 19.037

07- Colin Edwards – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 40.721

08- Marco Melandri – San Carlo Honda Gresini – Honda RC212V – + 47.219

09- Mika Kallio – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP10 – + 52.813

10- Loris Capirossi – Rizla Suzuki MotoGP – Suzuki GSV-R – + 52.814

11- Roger Hayden – LCR Honda MotoGP – Honda RC212V – + 1′14.089

12- Alex De Angelis – Interwetten Honda MotoGP – Honda RC212V – + 1′14.666

Pedrosa cade mentre è in testa

QUALIFICHE 2011

  1. Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing Team 1’21.202
  2. Casey Stoner – Repsol Honda Team + 0.072
  3. Dani Pedrosa – Repsol Honda Team + 0.183
  4. Ben Spies – Yamaha Factory Racing Team + 0.376
  5. Marco Simoncelli – San Carlo Honda Gresini + 0.494
  6. Andrea Dovizioso – Repsol Honda Team + 0.529
  7. Valentino Rossi – Ducati Team + 1.033
  8. Hector Barbera – Mapfre Aspar Team + 1.036
  9. Nicky Hayden – Ducati Team + 1.069
  10. Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 + 1.183
  11. Colin Edwards – Monster Yamaha Tech 3 + 1.318
  12. Alvaro Bautista – Rizla Suzuki MotoGP + 1.467
  13. Karel Abraham – Cardion AB Motoracing + 1.691
  14. Hiroshi Aoyama – San Carlo Honda Gresini + 1.735
  15. Randy De Puniet – Pramac Racing Team + 1.759
  16. Loris Capirossi – Pramac Racing Team + 2.674
  17. Toni Elias – LCR Honda MotoGP + 2.954
  18. Ben Bostrom – LCR Honda MotoGP + 4.089

Stoner più veloce con la Ducati che con la Honda nelle qualifiche! Comunque sono tutti un po' più lenti del 2010!

Punto NP 2014 - Goodyear vector 4 seasons g2 --- 500L Cross 1.3mjt - Pirelli all season SF2

 

Link al commento
Condividi su altri Social

mi sembra quasi impossibile ma a livello di spettacolo la moto Gp di questa sera è stata battuta 10 a 0 dalla formula 1 di oggi

a parte le due zampate di Stoner su camomillo e lorenzo (la seconda incredibile:shock:) niente di entusiasmante

Rossi giro veloce in 22.5, a sette decimi dal migliore

continuo a pensare che la GP11 sia più rapida della 11.1 e che valentino la stia mettendo a punto in ottica 2012

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Rossi a fatto delle cose strane, la moto almeno un paio di volte sembrava avere un telaio di gomma, o aveva trovato un buon setting o a rischiato parecchio , almeno a fine gara sembrava calmo e contento e questo e' il piu importante per adesso.

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Link al commento
Condividi su altri Social

il problema,oltre a quell itra rossi e ducati, si chiama honda e yamaha...

Abbiamo 4 honda ufficiali guidate dai migliori piloti in circolazione...più 2 yamaha guidate dal campione del mondo...e un pilota che piano non va.

Allo stato attuale...più di arrivare dietro a questi (se non cadono)non mi sembra possibile

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Vale si è beccato 1s al giro che non è poco! Da quel che ha detto però, pare che non abbia spinto perchè altrimenti gli sarebbe partito il davanti!

Infatti ha fatto al 4° giro 22.520 e poi ha veleggiato sul 23, mentre quelli davanti hanno martellato sul 22 costante

Secondo me la gp12 è più lenta delle attuali honda e yamaha e non la vedo bene neanche per il 2012!

Avete visto l'abbraccio tra vale e hayden a fine gara? Il motivo?

La faccia di hayden, sembrava dire "brutto stronxx"!

Punto NP 2014 - Goodyear vector 4 seasons g2 --- 500L Cross 1.3mjt - Pirelli all season SF2

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.