Vai al contenuto

Crisi economica 2011


TonyH

Messaggi Raccomandati:

Attenzione, il Presidente della Repubblica non può sciogliere le camere nei 6 mesi precedenti alla scadenza del suo mandato, e poi sono convinto che i partiti "tradizionali" siano altamente interessati a dare il via alla legislatura, perchè rivotare a breve (in 1 anno massimo) li spazzerebbe quasi completamente a favore di Grillo.

Lui parla del *prossimo* PdR la cui nomina non dovrebbe essere un problema.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 8,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Attenzione, il Presidente della Repubblica non può sciogliere le camere nei 6 mesi precedenti alla scadenza del suo mandato, e poi sono convinto che i partiti "tradizionali" siano altamente interessati a dare il via alla legislatura, perchè rivotare a breve (in 1 anno massimo) li spazzerebbe quasi completamente a favore di Grillo.

Nel punto 2 il PdR era gia' stato eletto.. quindi non era in scadenza.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma sai, io sono assolutamente d'accordo sulla necessità di rispettare i risultati del voto. Dobbiamo prendere atto di detti risultati, ma dobbiamo anche analizzarli.

La sostanza non ha pagato, i contenuti programmatici non hanno avuto alcun peso, la serietà del leader/portavoce del partito neppure, la bravura dei candidati non è stata neanche presa in considerazione.

I peggiori programmi sono obbiettivamente ed oggettivamente quelli del PDL e di Grillo. E quando do questo giudizio, non mi riferisco alla vicinanza o meno dei medesimi alle mie idee economiche e sociali, parlo di realizzabilità teorica (l'ordinamento giuridico lo consente? ci sono le coperture?) e pratica (la cura ammazza il paziente?).

Eppure sono i due partiti/movimenti che, pur partendo quasi dalle retrovie ad inizio campagna elettorale, hanno avuto i risultati più eclatanti.

Il PDL ha avuto una risalita di consensi quando Berlusconi è andato in TV e si è mangiato Santoro e Travaglio senza neanche dopo fare il ruttino. Ma ha avuto una esplosione di consensi dopo la sparata sull'IMU, proposta il cui livello di credibilità è pari a zero.

Il M5S è andato avanti tutto il tempo con Grillo che sparava supercazzole (vedi le varie pagelle politiche ed i fact checking) e recitando un copione collaudato, ma senza che un giornalista potesse dire bah.

Io qualche risposta dal comico di genova francamente l'avrei gradita. Un giornalista che gli chiedesse conto delle sue affermazioni.

Un solo esempio, lui dice: "la crescita economica non crea nuovi posti di lavoro, per far crescere i posti di lavoro bisogna decrescere in maniera controllata. Lo dimostra il fatto che la Germania, negli ultimi 20 anni, ha raddoppiato la produzione ma tagliato del 15% l'occupazione".

Qualcuno che gli rispondesse: "Cazzo dici? Dati alla mano l'occupazione tedesca, negli ultimi 20 anni, non risulta calata, ma cresciuta di pari passo con l'incremento della produzione".

Invece no.

Però la campagna elettorale è finita, gli elettori si sono pronunciati e bisogna accettarlo.

Ripeto solo che questo non è un Paese per liberali, perché qui neanche essere liberali paga.

Cito per motivi informativi , ciò che Elsa Morante scrisse nel 1945 alla caduta di Benito Mussolini. Sebben l'analisi sul Duce sia limitativa e limintante ( l'uomo non fu, o meglio non fu solo, un criminale ) , trovo invece purtroppo molto calzante l'analisi sugli Italiani ( ovviamente con tutti i distinguo del caso ), anche attuali.

Il capo del Governo si macchiò ripetutamente durante la sua carriera di delitti che, al cospetto di un popolo onesto, gli avrebbero meritato la condanna, la vergogna e la privazione di ogni autorità di governo. Perché il popolo tollerò e addirittura applaudì questi crimini? Una parte per insensibilità morale, una parte per astuzia, una parte per interesse e tornaconto personale. La maggioranza si rendeva naturalmente conto delle sue attività criminali, ma preferiva dare il suo voto al forte piuttosto che al giusto. Purtroppo il popolo italiano, se deve scegliere tra il dovere e il tornaconto, pur conoscendo quale sarebbe il suo dovere, sceglie sempre il tornaconto. Così un uomo mediocre, grossolano, di eloquenza volgare ma di facile effetto, è un perfetto esemplare dei suoi contemporanei. Presso un popolo onesto, sarebbe stato tutt’al più il leader di un partito di modesto seguito, un personaggio un po’ ridicolo per le sue maniere, i suoi atteggiamenti, le sue manie di grandezza, offensivo per il buon senso della gente e causa del suo stile enfatico e impudico. In Italia è diventato il capo del governo. Ed è difficile trovare un più completo esempio italiano. Ammiratore della forza, venale, corruttibile e corrotto, cattolico senza credere in Dio, presuntuoso, vanitoso, fintamente bonario, buon padre di famiglia ma con numerose amanti, si serve di coloro che disprezza, si circonda di disonesti, di bugiardi, di inetti, di profittatori; mimo abile, e tale da fare effetto su un pubblico volgare, ma, come ogni mimo, senza un proprio carattere, si immagina sempre di essere il personaggio che vuol rappresentare.”

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

perché non dovrebbe essere un problema? Chi sarebbe il più probabile?

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

non dovrebbe essere un problema , perche se si sommano deputati, senatori e senatori a vita ( Circa 630 + 315 + 5 ) il CSX ( più eventualmente Monti ) ha quel 50% + 1 che basta ad eleggere il PdR.

Ed inoltre normalmente il PdR è figura su cui convergono entrambi gli schieramenti.

Per ora nomi non se ne fanno, anche per non bruciarli . ( Chi entra in conclave Papa, ne esce Cardinale :) )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma sai, io sono assolutamente d'accordo sulla necessità di rispettare i risultati del voto. Dobbiamo prendere atto di detti risultati, ma dobbiamo anche analizzarli.

La sostanza non ha pagato, i contenuti programmatici non hanno avuto alcun peso, la serietà del leader/portavoce del partito neppure, la bravura dei candidati non è stata neanche presa in considerazione.

I peggiori programmi sono obbiettivamente ed oggettivamente quelli del PDL e di Grillo. E quando do questo giudizio, non mi riferisco alla vicinanza o meno dei medesimi alle mie idee economiche e sociali, parlo di realizzabilità teorica (l'ordinamento giuridico lo consente? ci sono le coperture?) e pratica (la cura ammazza il paziente?).

Eppure sono i due partiti/movimenti che, pur partendo quasi dalle retrovie ad inizio campagna elettorale, hanno avuto i risultati più eclatanti.

Il PDL ha avuto una risalita di consensi quando Berlusconi è andato in TV e si è mangiato Santoro e Travaglio senza neanche dopo fare il ruttino. Ma ha avuto una esplosione di consensi dopo la sparata sull'IMU, proposta il cui livello di credibilità è pari a zero.

Il M5S è andato avanti tutto il tempo con Grillo che sparava supercazzole (vedi le varie pagelle politiche ed i fact checking) e recitando un copione collaudato, ma senza che un giornalista potesse dire bah.

Io qualche risposta dal comico di genova francamente l'avrei gradita. Un giornalista che gli chiedesse conto delle sue affermazioni.

Un solo esempio, lui dice: "la crescita economica non crea nuovi posti di lavoro, per far crescere i posti di lavoro bisogna decrescere in maniera controllata. Lo dimostra il fatto che la Germania, negli ultimi 20 anni, ha raddoppiato la produzione ma tagliato del 15% l'occupazione".

Qualcuno che gli rispondesse: "Cazzo dici? Dati alla mano l'occupazione tedesca, negli ultimi 20 anni, non risulta calata, ma cresciuta di pari passo con l'incremento della produzione".

Invece no.

Però la campagna elettorale è finita, gli elettori si sono pronunciati e bisogna accettarlo.

Ripeto solo che questo non è un Paese per liberali, perché qui neanche essere liberali paga.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

il Pd col PdL non si allea, quindi a Grillo tocca decidere se stare senza governo e andare di nuovo al voto, non credo che ai fini elettorali gli convenga rifiutare un'offerta (da parte del PD) su leggi che lui stesso promuove.

Link al commento
Condividi su altri Social

ATTENZIONE

Come i partecipanti a questa discussione sanno bene, questa discussione è andata in deroga al Regolamento che vieta le tematiche politiche.

Da un lato l'attualità incombente e dall'altro il buon comportamento dimostrato da molti utenti in questa discussione nei mesi passati hanno portato noi moderatori a fare questo esperimento e strappo alla regola.

La deroga era comunque stata stata concessa "a scadenza". In particolare avevamo stabilito di concedere un giorno oltre la chiusura delle urne e o risultati. Questo sia per il carattere di straordinarietà e quindi temporaneità della deroga, sia per il timore (immagino non infondato) che col tempo la discussione avrebbe inevitabilmente preso la via del "chi ho votato io ha ragione, chi hai votato tu ha torto" e tutti gli strascichi conseguenti.

Visto però l'ottimo comportamento dimostrato da praticamente tutti i partecipanti - ci congratuliamo sia per pacatezza, rispetto e qualità delle argomentazioni - ieri pomeriggio abbiamo deciso di rinviare la chiusura di un giorno.

Quindi questa notte, grossomodo verso mezzanotte, la temporanea deroga alla tematica politica non varrà più e la discussione verrà chiusa per qualche giorno, in modo da permettere un raffreddamento generale e una ripresa della discussione che sia coerente col tema, ovvero la crisi economica.

Ringraziamo tutti quelli che si sono impegnati a mantenere elevati e rispettosi i toni e i contenuti di questa discussione nei giorni scorsi e siamo certi che la scadenza in arrivo non crei un improvvisa degenerazione della discussione.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

la stampa italiana sta licenziando 800 giornalisti in RCS, 300 in sole 24ore e liquidando una TV:la 7 ,

quindi non solo è facilmente condizionabile, ma è palesemente CONDIZONATA, come la debacle dei sondaggi dimostra in modo certo.

I sondaggi non sono fatti dai giornalisti, ma dai sondaggisti. Considerando che fare una rilevazione costa un fracco di soldi, ho la vaga impressione che questi ne facciano due o tre e poi coprano il resto della campagna elettorale aggiustando dette rilevazioni a sentimento.

Comunque resta il fatto che in nessun Paese moderno si è mai visto un leader di partito vietare ogni contatto con la stampa ed i media tradizionali e veicolare il proprio messaggio esclusivamente attraverso media unidirezionali (manifestazioni in piazza, "editti" sul blog, twitter e facebook). Se questa è la nuova Repubblica, la 3.0., è una Repubblica basata non sulle persone, sulle idee o sui programmi, ma sugli "I like". Inquietante,

la stampa estera invece sui programmi dei partiti così come sulle motivazioni del voto si è già espressa in modo molto diverso

da quanto riportato in italia: e questa è un realtà che si può accettare ORA o esserne travolti POI..o peggio "smacchiati " Cit.

Non capisco, parla con me usando parole semplici, come se fossi un bambino di 12 anni (semicit.) :lol:

in merito a grillo mi riferivo in particolare alla necessità di maggiore cautela su quello che Grillo DEVE ed è OBBLIGATO fare:

Grillo, seguendo il consiglio di fassino "Fonda un partito, presentati alle elezioni e vediamo quanti voti prendi ":lol:,

lo ha fatto e ora farà cio che più ritiene opportuno per il suo partito, non quello che fa comodo a me o a Te

p.s. tutto ciò indipendemente dal fatto che sia giusto o sbagliato

Vabbe', chiaro.

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.