Vai al contenuto

Installazione pannelli fotovoltaici


baloo

Messaggi Raccomandati:

mi ci vedo.. dopo il caminetto a pellets, l'inverter cinese :disp2::mrgreen:

Hai un caminetto a "pellets"???

Ma ...sei pessimo!!!! :botte:

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 41
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Come Cosimo ha già scritto (e lui nel settore ci lavora), i pannelli hanno un obsolescenza controllata e dopo 25 anni devono avere ancora performance pari all'85%.

Come fanno a essere sicuri che succeda? Facile test in condizioni limite, le stesse che usano per simulare quanto resisteranno delle apparecchiature nello spazio. I pannelli vengono inondati di ultravioletti, in quantità tale da accellerare i processi degenerativi. Sono infatti i raggi ultravioletti che, grazie alla loro energia, rompono i legami che legano gli atomi di drogaggio alla matrice cristallina e rendono meno efficenti i pannelli.

Nessuno ha interesse a cambiare un processo produttivo (costa) solo per il gusto di fregare qualcuno, per cui pensare che vengano montati pannelli che dopo 20 anni abbiano un declino improvviso, al di sotto dell'85%,solo per ingannare il povero contadino è IMHO discutibile.

Il processo di decadimento delle prestazioni, essendo in gran parte dovuto agli ultravioletti, è inoltre (tendezialmente) lineare.

Quello che dici è giusto,ma è anche vero che cmq,ci sono moduli e moduli,un SANYO,un Solarworld,non hanno nulla a che fare con altri pannelli cinesi,per dire..hanno un'efficenza maggiore,constatabile sia da nuovi,che dopo 20anni...

L'ICI sull'"officina elettrica" la paghi solo finchè c'è sopra l'impianto (e la cosa è in discussione e condivisa da poche persone o pochissimi comuni). La magia di trasformare il terreno da agricolo ad industriale non avviene, altrimenti sai quanti sarebbero ricorsi a questo artifizio solo per aumentare il valore del terreno?

Il terreno è industriale fin quando c'è l'impianto,ma seguendo l'esempio che ho fatto prima,se ti lasciano un'impianto ventennale,dove ci puoi tirare fuori poco e niente(anche perchè non avrai gli incentivi),l'impianto te lo dovevi smantellare a TUE spese e non solo non conveniva,ma ci andavi a rimettere pure,perchè dovevi pagare lo smantellamento ecc..ecc.....conscio del fatto che questi sono cmq casi limite,non avviene(iva) sempre cosi' ovviamente,di questi casi se ne son sentiti soprattutto agli albori,quando le normative,i comuni,le preovince,le regioni,non sapevano bene come comportarsi,ora è diverso...

50.000 diviso 20 anni (senza attualizzazione) fa 2.500€/anno che sono più di 1.500€/anno. credo che si tratti di un mero errore di battitura.

Non è un errore di battitura,era un numero buttato li tanto per,e cmq nessuno aveva detto di quanti ettari stessimo parlando;)...

voglio ricordare che i pannelli fotovoltaici hanno un rendimento del 6/10% quindi

l'85% del 8% diventa meno del 7% aggiungi che il vetro è un po' sporco e le perdite di trasmissione

e vedi che praticamente qualsiasi cosa ha più senso che fare energia con un vecchio pannello

6-10%,un po’ di anni fa,ad oggi si arriva al 18%,e studi scientifici dicono che si può arrivare al 40% se la tecnologia fa il suo corso…

Se gli dai fuoco ammesso che bruci è meglio.

:pen::roll:

Inoltre tra 20 anni la tecnologia per produrre energia

avrà fatto passi in avanti tali che pensare di usare i pannelli vecchi avrà probabilmente lo stesso senso

di usare un pc vecchio di 20 anni solo perchè te lo regalano.

Ma questo discorso vale per qualsiasi cosa,per esempio la centrale nucleare,se inizi a costruirla ora,quando sarà finita,sarà,tecnologicamente parlando,obsoleta…

Con 15/25K euro che costa un impianto fotovoltaico "famigliare" considerate ad esempio la gigantesaca

massa di case in classe g in italia perchè non vediamo di quanto potremmo migliorare la situazione con questi soldi

in termini di risparmio in riscaldamento poi lo trasformiamo in watt e vediamo quanto renderebbe di più del fotovoltaico.

15-25k € son sempre prezzi di un po’ di anni fa,ad oggi un impianto da 3kw,sufficiente per l’autosufficienza di una famiglia,viene circa sui 10k €..

Poco poco; installazione a regola d'arte di finestre a doppi vetri, con isolamento di eventuale cassonetto.Isolamento pareti

sottostanti le finestre (avete presente le case che hanno le finestre con sotto il calorifero separato dall'esterno

solo da un vetro? e pareti dietro i caloriferi con pellicola riflettente IR. Porte di ingresso isolate e antispiffero.

Il resto dei soldi telelavoro. Al sud pannelli solari per acqua calda obbligatori con tecnologia semplificata a basso costo.

Questa del migliorare l’isolamento termico,è un’ottima cosa,ma è in più,e cmq sarà obbligatorio a quanto pare,ci sarà una specie di certificazione,classe A-B-C –ecc..,come per gli elettrodomestici..

Oltretutto, non dimenticatevi che gli "INVERTER" abbinati ai pannelli, hanno una vita che è sensibilmente inferiore a quella dei pannelli stessi..... Va bene che in larga parte hanno un costo "relativo".... ma se fanno 10 anni tutti di fila è grasso che cola.......

PS) Vendo i semiconduttori ai produttori di Inverter, anche per il solare, .... ndr!.

Quoto

Aggiungo qualche video da ''Presa diretta'',molto molto molto interessante...

Superquark sulla certificazione energetica..

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

veramente i pannelli devono avere una garanzia di rendimento dopo 25 anni dell'85%. Poi è logico che se stai dietro le offerte dei soliti piazzisti improvvisati, le inculate te le vai a cercare

Link al commento
Condividi su altri Social

voglio ricordare che i pannelli fotovoltaici hanno un rendimento del 6/10% quindi

l'85% del 8% diventa meno del 7%

.

parliamo di cifre reali.

il tuo 10% equivale a 1400MWh annui, l'85% di questa cifra sono 1190MWh annui che al valore attuale dell'energia (costo medio di generazione dai dati GSE è circa 70€MWh, sono 80.300 euro regalati.

aggiungi che il vetro è un po' sporco e le perdite di trasmissione

e vedi che praticamente qualsiasi cosa ha più senso che fare energia con un vecchio pannello

Se gli dai fuoco ammesso che bruci è meglio.

i pannelli si sporcano anche da nuovi e vorresti dire che ci vuole una laurea e mezzi da Nasa per pulirli? guarda che molti impianti hanno affidato la pulizia dei pannelli agli stessi proprietari dei terreni. Lo fanno adesso perchè non dopo?

Inoltre tra 20 anni la tecnologia per produrre energia

avrà fatto passi in avanti tali che pensare di usare i pannelli vecchi avrà probabilmente lo stesso senso

di usare un pc vecchio di 20 anni solo perchè te lo regalano. Per capirci c'erano i 386 o 486 a 33 leggi trentatrè Mhz.

obiezione corretta ma che è valida solo nel caso in cui quei famosi 1190MWh annui valessero circa zero, altrimenti il paragone non regge e, ti dirò, dopo essere stato 1 mese in Birmania, ti assicuro che un 486sx regalato li ha senso, come vedi bisogna sempre riferire le cose in un contesto economico coerente.

Con 15/25K euro che costa un impianto fotovoltaico "famigliare" considerate ad esempio la gigantesaca

massa di case in classe g in italia perchè non vediamo di quanto potremmo migliorare la situazione con questi soldi

in termini di risparmio in riscaldamento poi lo trasformiamo in watt e vediamo quanto renderebbe di più del fotovoltaico.

corretto, ma il solo risparmio energetico non ci porterà a raggiungere l'obbiettivo del 20-20-20.

quindi serve il fotovoltaico, le biomasse, l'eolico, il geotermico, le maree e la cogenerazione, altrimenti non ci si arriva.

Che poi le cose nel fotovoltaico si sarebbero potute fare diversamente lo sostengo dal 2006.

discorso corretto per glli inverter, ma la chiuderei qui, perchè il mio obiettivo era solo quello di invitarvi a non credere alla favola del povero agricoltore ingannato.

Ripeto, io non ho niente a che fare con il fotovoltaico, che conosco solo perchè settore contiguo.

Modificato da metamorris
Link al commento
Condividi su altri Social

Vedo con piacere che ci sono diversi utenti competenti e del "mestiere."

Conoscete e sapete darmi un giudizio sui pannelli SUNERG Solar ?

Mi sono stati proposti in un preventivo per un impianto da 2,88 kwp ( 12 moduli da 240w ).

In un altro forum mi consigliano semmai di spendere qualcosa di più e prendere pannelli di marche migliori.

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Link al commento
Condividi su altri Social

corretto, ma il solo risparmio energetico non ci porterà a raggiungere l'obbiettivo del 20-20-20.

quindi serve il fotovoltaico, le biomasse, l'eolico, il geotermico, le maree e la cogenerazione, altrimenti non ci si arriva.

Che poi le cose nel fotovoltaico si sarebbero potute fare diversamente lo sostengo dal 2006.

Link al commento
Condividi su altri Social

discorso corretto per glli inverter, ma la chiuderei qui, perchè il mio obiettivo era solo quello di invitarvi a non credere alla favola del povero agricoltore ingannato.

Ripeto, io non ho niente a che fare con il fotovoltaico, che conosco solo perchè settore contiguo.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

e basandomi su quello che hai detto,cioè che non sei nel settore,mi sembra inutile continuare a battere su questa questione...

Ti rendi conto che quello che hai scritto non è molto simpatico? :-D

Cioè mi stai dando del fuffaro! :-D

mi sembra che tu abbia un pò esagerando con questa questione,facendomi passare per quello che dice minkiate

Potrei anche vendere scope, ma io ho cercato di portare fatti e numeri, anzi ho portato fatti e numeri che rimangono lì per essere contestati. Non ho detto: "dici minkiate", ho riportato fatti e numeri da cui si evinceva che le tue informazioni erano errate.

L'Ipse Dixit è passato di moda, adesso nel mondo si usa (si dovrebbe usare) il metodo scientifico, quindi dirmii che quello che ho detto non conta un piffero perchè non lavoro nel fotovoltaico ma "solo" in un settore attiguo (se poi, parafrasando il pensiero Neoplatonico di Plotino, credessimo che più ci si allontana dal settore meno se ne capisce, cosa dovremmo pensare dei commenti altrui?), posso accettarlo, ma contestate prima i numeri, altrimenti liquidare il tutto dicendo che "tanto non sei del settore, quindi quello che dici non conta nulla tanto quanto quello che dico io", mi sembra molto da bar sport.

RiRino,

mi rendo conto che potresti esserti sentito attaccato, ma io non contestavo te come persona, ma contestavo la teoria di cui eri casualmente latore (e come risulta dai tuoi altri post, non sostenitore).

Quindi, spero, amici come prima.

P.S

Settore attiguo significa sempre nelle rinnovabili, con colleghi, con conoscenti e con amici che lavorano nel fotovoltaico, con una Laurea e un Dottorato che hanno profondamente a che fare con i semiconduttori, con un lavoro che mi porta ad avere a che fare quotidianamente con agricoltori del sud centro e nord (Italia e Germania).

Link al commento
Condividi su altri Social

Ti rendi conto che quello che hai scritto non è molto simpatico? :-D

Cioè mi stai dando del fuffaro! :-D

Potrei anche vendere scope, ma io ho cercato di portare fatti e numeri, anzi ho portato fatti e numeri che rimangono lì per essere contestati. Non ho detto: "dici minkiate", ho riportato fatti e numeri da cui si evinceva che le tue informazioni erano errate.

L'Ipse Dixit è passato di moda, adesso nel mondo si usa (si dovrebbe usare) il metodo scientifico, quindi dirmii che quello che ho detto non conta un piffero perchè non lavoro nel fotovoltaico ma "solo" in un settore attiguo (se poi, parafrasando il pensiero Neoplatonico di Plotino, credessimo che più ci si allontana dal settore meno se ne capisce, cosa dovremmo pensare dei commenti altrui?), posso accettarlo, ma contestate prima i numeri, altrimenti liquidare il tutto dicendo che "tanto non sei del settore, quindi quello che dici non conta nulla tanto quanto quello che dico io", mi sembra molto da bar sport.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.