Vai al contenuto
  • 0

E' giunta l'ora. Scelta motorizzazione Zafira


Otto

Domanda

Buonasera a tutti gli iscritti, come si deduce dal titolo, sono quasi in procinto di cambiate l'auto.

Il dubbio non è tanto sul modello e cioè, la nuova Opel Zafira Tourer, visto che siamo in 5 in famiglia, quanto sul tipo di versione (diesel-benzina-metano).

Inizialmente ero quasi convinto sulla 1.6 turbo da 150 cv a metano, ma siccome non percorro molti km, circa 12000/14000 km all'anno, sono molto indeciso.

Premetto che dove vivo e cioè in Trentino Alto A. non ci sono problemi per il rifornimento, il mio dubbio è siccome la macchina non la uso spessissimo, mi conviene prenderla a metano? o è meglio secondo voi un diesel o addirittura un benzina?.

In attesa di un vostro consiglio, vi auguro buona navigazione.

Grazie

Otto.

Link al commento
Condividi su altri Social

8 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Imho il listino parla chiaro,la differenza tra benzina/diesel è 2000€,tra benzina/metano 3000€....con il tuo kmtraggio il punto di pareggio credo non lo avrai mai,quindi benzina,per convenienza acquisto e gestione,senza contare che col benzina hai meno rogne che possono creare problemi,è un motore meno complesso...;)

Cmq gran bel monovolume,soprattutto nera..

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
io per un discorso di affidabilità lo lascerei perdere il metano. soprattutto se fai poca strada all'anno...

onestamente io andrei di benzina. diesel solo se fai molto extraurbano e poco cittadino, e se pensi di tenerla per molti anni.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Imho il listino parla chiaro,la differenza tra benzina/diesel è 2000€,tra benzina/metano 3000€....con il tuo kmtraggio il punto di pareggio credo non lo avrai mai,quindi benzina,per convenienza acquisto e gestione,senza contare che col benzina hai meno rogne che possono creare problemi,è un motore meno complesso...;)

Cmq gran bel monovolume,soprattutto nera..

Ti ringrazio per l'utile suggerimento.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Sicuramente penso di tenerla per diversi anni, quella attuale ha 10 anni (zafira 2.0 turbo diesel), l'unico dubbio sul nuovo diesel è il filtro fap che può creare problemi specie se si usa poco la macchina, sempre per sentito dire.

Comunque grazie per la risposta.

ciao

Otto.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Totalmente d'accordo con led zeppelin, tremila euro, son soldi, quando li recuperi... considera pure che i tagliandi costeranno sicuramente di più del benzinaebasta....

Seat Leon 1.9 tdi Stella My01 Blu indigo

Renault Clio tce Dynamique 5p Bianco Ghiaccio Vetri elettrici posteriori.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Buonasera a tutti gli iscritti, come si deduce dal titolo, sono quasi in procinto di cambiate l'auto.

Il dubbio non è tanto sul modello e cioè, la nuova Opel Zafira Tourer, visto che siamo in 5 in famiglia, quanto sul tipo di versione (diesel-benzina-metano).

Inizialmente ero quasi convinto sulla 1.6 turbo da 150 cv a metano, ma siccome non percorro molti km, circa 12000/14000 km all'anno, sono molto indeciso.

Premetto che dove vivo e cioè in Trentino Alto A. non ci sono problemi per il rifornimento, il mio dubbio è siccome la macchina non la uso spessissimo, mi conviene prenderla a metano? o è meglio secondo voi un diesel o addirittura un benzina?.

In attesa di un vostro consiglio, vi auguro buona navigazione.

Grazie

Otto.

Io ho più o meno lo stesso chilometraggio, faccio 50Km al giorno divisi in 4 viaggi pieni di rotonde.

Ho fatto le stesse considerazioni già citate ed ero propenso a scegliere il benzina ma volendo anch'io tenere l'auto una decina d'anni mi sono deciso e ho ordinato sabato scorso la versione a metano.

Ho calcolato che spendo la metà sui rifornimenti (adesso guido una ford focus 1.8 tddi); il mio meccanico mi ha parlato di una manutenzione pressochè identica alla mia attuale anche come costi, in più dovrebbe esserci solo la revisione delle bombole ogni 4 anni (500-600€) ma di contro c'è la riduzione del 75% del bollo che vuol dire pagarne 70-80 anzichè 300 e passa.

Con il mio chilometraggio mi ha sconsigliato il diesel per la questione del filtro antiparticolato.

Forse non sarà una scelta inattaccabile ma è quella che mi sono sentito di fare con benzina e diesel a 1,7€/l

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Personalmente non sono un sostenitore del metano e se si trattasse di un'auto più compatta certamente ti direi di andare diretto sul turbo benzina.

Tuttavia considerato che la mole dell'auto non è indifferente e che i consumi non saranno di conseguenza così ridotti, non escluderei la versione a metano: più l'auto consuma, maggiore è ovviamente la convenienza di alimentarla con combustibili economici e quindi la soglia di convenienza si sposta a favore della tecnologia più costosa; anche perché i km/anno sono pochi, ma non pochissimi.

Mi farei due calcoli più approfonditi. 3000 euro per l'impianto non sono pochi, ma credo che raggiungeresti la parità intorno ai 4-5 anni con gli attuali costi dei carburanti.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.