Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 687
  • Visite 168.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nessuna forza militare è pacifica ?

  • Martin Venator
    Martin Venator

    Qui si va a duemila all'ora.   

  • Sono emersi negli ultimi giorni elementi molto consistenti che fanno pensare che i cinesi abbiano abbandonato la costruzione della CATOBAR convenzionale 002 (già iniziata a livello di lavorazione dei

Immagini Pubblicate

Inviato
On 21/6/2018 at 12:32, Martin Venator scrive:

Il rendering sullo schermo dietro al tavolo. 

 

lumKs9e.jpg

 

È una foto ufficiale di una riunione tra il CEO e alcuni progettisti del CSIC, principale gruppo cantieristica cinese, responsabile della costruzione di quasi tutte le unità della Plan, portaerei incluse. Non risultano dichiarazioni ufficiali associate alla foto, ma quella al centro sullo sfondo è chiaramente una catobar e permette di confermare alcune delle caratteristiche già note della terza portaerei cinese: tre catapulte, isola simile a quella del recentemente modificato mock up a Wuhan,  dimensioni incrementate rispetto alla Kuznetsov e derivate varie sebbene naturalmente inferiori alle CV USA. Apparentemente confermate le catapulte elettromagnetiche, di un tipo a corrente continua mentre le Emals americane adottano quella alternata. I rumors sulla propulsione nucleare si fanno più insistenti ma rimangono poco credibili, marcherebbe un'eccessiva discontinuità dalla tradizione cinese di introdurre miglioramenti graduali negli armamenti, senza le incognite delle rivoluzioni tecniche, specie considerando le apparentemente modeste prove date dai reattori navali cinesi fino a questo momento. Come previsto sembra presagirsi una Kitty Hawk cinese, un grosso salto in avanti ma non una game changer nella competizione per la superiorità tecnica delle marine del Pacifico. 

Inviato
On 24/6/2018 at 10:37, stev66 scrive:

Non dimentichiamo  che i cinesi hanno comprato  dagli ucraini  le blue  print  della ulianovsk 

Anche se fosse non so quanto sarebbe loro d'aiuto: una volta acquisito il know how associato alla tipologia d'unità (che hanno acquisito studiando la Varyag e costruendo la sua gemella), il grosso sforzo sta nello sviluppo dei sistemi. E da quelli della Ulyanovsk hanno poco da carpire considerato che le catapulte che impiegheranno sono di tipo completamente diverse da quelle previste nel progetto sovietico (peraltro mai testate operativamente) e che difficilmente con i progetti della nave hanno trasferito anche la tecnologia dei reattori (sarebbero stati lo stesso tipo di quelli dei Kirov, quindi vorrebbe dire trasferire tecnologia sensibile per i russi perchè impiegata su unità in servizio attivo).

Inviato
35 minuti fa, stev66 scrive:

Le ulianovsk  erano decisamente  più grandi  delle varyag  ed appunto erano catobar . E le blue print possono servire per valutare spazi , posizionamento ed ingombri dei sistemi, anche se poi i sistemi sono diversi, motori inclusi.

Certo più grandi e parzialmente CATOBAR ma ispirate alla stessa concezione di ibrido portaerei/incrociatori missilistico della Kuznetsov, con la risultante inefficienza proprio nell'architettura interna. Se per la prima portaerei, non avendo esperienza in materia, hanno dovuto copiare un modello deficitario, dubito che adesso che hanno esperienza nella costruzione delle portaerei non cerchino di sviluppare un'unità il più efficiente possibile nelle operazioni aeree. Non dimentichiamo che quando hanno progettato le Ulyanovsk i sovietici avevano uguale o minore esperienza in materia di portaerei di quanta ne abbiano i cinesi adesso: le due Kuznetsov erano ancora in cantiere e le Kiev portavano solo aerei vstol. Anche per l'URSS era un'opera prima, quindi non certamente un progetto perfezionato dall'esperienza. Ho letto però che il capo progetto dellUlyanovsk è stato assunto come consulente dal CSIC, quindi qualche relazione tra i due progetti c'è anche se credo più in termini di trasferimento di competenze che propriamente di progetti. 

  • 1 mese fa...
Inviato

Primo modulo in bacino della terza portaerei cinese, che dovrebbe essere un'unità a propulsione convenzionale con un dislocamento di 80-90000 tonnellate equipaggiata con 3 catapulte elettromagnetiche. La tecnica costruttiva sembra differire dalla precedente copia della Kuznetsov, per il fatto di adottare moduli molto più grandi e più completi in termini di equipaggiamenti e di allestimento ed è stata paragonata da alcuni insider a quella delle recenti QE inglesi. 

DjKwCvbVsAAhsOh.jpg

  • 1 mese fa...
  • 2 settimane fa...
Inviato

Avanzamento lavori delle portaerei Cinesi....

Plan_portaerei.thumb.jpg.e456b47853e35a26553b49541ad11fcd.jpg

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.