Vai al contenuto

L'Italia acquista i primi 3 F-35


fuzz77

Messaggi Raccomandati:

Hanno anche mostrato l'impianto produttivo di Cameri, spiegando l'impatto lavorativo che darebbe e per parecchi anni...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Questo è quello che scrive beppe:

Chi si ricorda di "Antelope Cobbler"?* Se ne parlò a iosa negli anni '70, quando tutti si chiedevano chi fosse il misterioso uomo politico italiano implicato in un giro internazionale di tangenti, per l'acquisto di aerei da guerra Hercules da una compagnia americana.

La compagnia era la Lockheed, oggi Lockheed Martin. La stessa che oggi costruisce e ci vende gli F35. "Oggi" si fa per dire. Il progetto, dapprima previsto per il 2011, è stato spostato al 2018. L'F-35 fa acqua da tutte le parti, come ha certificato uno studio dello stesso Pentagono che sta seriamente mettendo in dubbio l'acquisto dei caccia bombardieri da parte degli USA. Il Giappone ha già rinunciato. D'altronde, chi vorrebbe consegnare la sicurezza nazionale ad apparecchi di scarsa manovrabilità, che non riescono a decollare o a manovrare per il troppo freddo, il troppo caldo o il troppo vento? Il Pentagono ha già contato ben 13 difetti di costruzione.

Noi ne abbiamo trovato un 14mo: costano un occhio. Nel 2026 saremo fieri possessori di 90 (o 131?) aerei malfunzionanti per un ammontare di 53 miliardi manutenzione inclusa. Mentre per scuole e cultura non si trovano 8 miliardi.

Gli F35 sono in realtà una mera operazione di marketing: il primo cacciabombardiere multinazionale a disposizione di chi se lo accatta. Senza comprare ovviamente né l'avionica, che resta secretata, né i ricambi. Unica convenienza: la ricaduta occupazionale sui mercati interni degli acquirenti, che possono personalizzarlo. Un piccolo conto dimostra però che costeranno, per ciascuno dei 2000 addetti italiani, ben 900 mila euro: chissà cosa ne pensano i lavoratori, che riceveranno solo le briciole.

Oggi il MoVimento 5 Stelle chiederà in aula, alla Camera, lo stop del progetto. Chiederà che i "colleghi" del PD ricordino le promesse elettorali, quando ai cittadini sbandieravano "no agli F35" per raccattare voti. Chiederà che i fondi vengano spostati sul reddito di cittadinanza, o sul sostegno alle piccole imprese. Ci auguriamo che vengano ascoltati, e soprattutto che non debba ripartire in Italia una nuova caccia all'antilope. Le premesse ci sarebbero tutte, perché come nel non troppo lontano 1976 abbiamo di nuovo un governo "delle larghe intese" (allora si trattava di DC+PCI), e come ha dichiarato candidamente lo stesso Berlusconi "le tangenti sono commissioni che si devono pagare". Dopo quasi quarant'anni, esiste di nuovo un "caso Lockheed"? Esistono altri aerei militari in odor di tangente? Quando il sole sorgerà domattina, sarà meglio che l'antilope cominci a correre." M5S Camera

Al tg hanno detto che lavoreranno e lavorano al progetto 60 aziende italiane,ci saranno assunzioni altamente specializzate (così uno magari non è costretto a lavorare all'estero).La manutenzione degli apparecchi nell'area mediterranea verrà fatta in italia.E quell odi cameri diventerà la seconda fabbrica più grossa dell'intero progetto. Tralasciando che uscire dal programma o ridimensionarlo ulteriormente comporterebbe penali e costi elevatissimi...cioè...fa proprio schifo cercare di investire in italia?(senza contare che parecchie aziende sono del sud).Da quello che ho sentito l'investimento renderà 10 volte tanto. Tocca continuare a lagnarci che non c'è lavoro senza investire ?è ovvio che un investimento comporta l'immissione di risorse e rischi.

Non credo che l'areo in questione sia tutta questa cacca come viene descritto in giro. Ha dei problemi...è normale.Oggi c'è la rete che ci informa...non pensate che in passato pure altri aerei abbiano avuto dei problemi...pur risultando alla fine ottimi e vendendo parecchio?sol oche c'era meno risonanza.

L'aereo andrà a sostituire diversi velivoli nel mondo...guardate quanti f16 ci sono...non dureranno in eterno

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

1) Il Giappone ha confermato l'acquisto di 48 caccia.

2) I Paesi Bassi (non l'Olanda, l'Olanda è una regione dei Paesi Bassi) non hanno rinunciato all'acquisto degli F-35 e nemmeno la Turchia. Possono esserci delle discussioni a riguardo, ma nulla è stato deciso ed al limite ci sarà una riduzione degli ordinativi.

3) Solo l'F-35 C è destinato ad entrare in servizio nel 2.018. La versione A dovrebbe entrare in servizio l'anno prossimo e quella B dopo un paio d'anni.

Devo continuare?

[AGGIUNTA] Lucio, ovviamente non ce l'ho con te, ma con il giornalettista che preferisce disinformare anziché informare.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Ma io in questro Thread non ho ancora scritto nessuna minc*iata? :lol:

Se vi dico che, secondo me, abbiamo fatto malissimo ad infognarci nel progetto F-35 mi sparate? Il mio disappunto e la mia contrarietà però nascono dall'inizio dell'operazione, non dall'aumento dei costi che si sono succeduti poi...

Concordo pienamente con quanto detto a proposito di:

- all'F-35 voglio far fare troppe cose. Era meglio se restavano due progetti 'diversi'

- abbiamo bisogno di sostituire Tornado e AMX, fuori di dubbio. Non si poteva fare un altro consorzio tipo Tornado/typhoon che, nonostante tutto, sono arrivati a destinazione producendo dei progetti validi e alternativi (anche se un po' costosi)?

A suo tempo sognavo una soluzione mista (che poi, guarda te, si è effettivamente evoluta nella collaborazione con sukhoi e la nascita dell'M345): telaio mig-29k; motori dal Tornado e nuova avionica. Ne sarebbe uscito, nella mia testolina bacata, un eccellente mezzo a costi contenuti, da poterne fare almeno 200 a costi da supermarket...

Diverso approccio per il VSTOL: un concorso internazionale per una evoluzione dell'AV-8, che resta pur sempre direttamente derivato dall'Harrier, che resta pur sempre il meglio riusicto nonchè l'unico VSTOL da caccia operativo (e ci sarà un motivo... no?).

Personalmente, farei stornare un po' dei soldi dedicati all'F-35 per l'upgrade dei motori dell'Arite da 1200 a 1500 cv così che l'aggiunta delle piastre di protezione 'reattive' non ne aumentino troppo il rapporto peso/potenza...

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Sottoscrivo. Un Tornado 2 avrebbe avuto senso se fosse stato qualcosa di più grosso, più simile all'F-111, che con i soli serbatoi interni aveva un raggio d'azione di 1.200 chilometri e poteva portare 50 bombe da 340 chilogrammi; in pratica il suo carico bellico era pari al peso a vuoto di un Tornado. Ma si trattava anche di un bestione lungo 22 metri, con un apertura alare massima di 19 metri ed un peso che variava dalle 21 tonnellate a vuoto alle 45 del massimo peso al decollo in assetto di guerra, ovvero con tutto il carico bellico a bordo.

Comunque sono concorde in linea di principio: sarebbe stato meglio commissionare al consorzio Eurofighter un Tornado 2 (con le caratteristiche che ho descritto) ed un erede dell'AV-8. Ma le cose si sono evolute in un'altra direzione e quindi è inutile recriminarci sopra.

Link al commento
Condividi su altri Social

[AGGIUNTA] Lucio, ovviamente non ce l'ho con te, ma con il giornalettista che preferisce disinformare anziché informare.

sei tu che disinformi con questi "paesi bassi" :P ma che sono? chi ha mai sentito parlare di paesi bassesi? semmai OLANDESI di OLANDA :suka:

btw...

Il fatto che il consorzio eurofighter non abbia potuto costruire un velivolo STOVL rimane per me una bestemmia in chiesa...

ma vi sembra logico che chi l'harrier lo ha inventato deve appoggiarsi ha chi l'harrier lo ha copiato per avere un velivolo STOVL di quinta generazione? :disp2:

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.