Vai al contenuto

Piaga cocaina


ilario

Messaggi Raccomandati:

La storia lo dice? :pen: Non sono così convinto, ad esempio l'alcool da quando è stato "limitato" per legge per chi si mette alla guida è effettivamente meno consumato, in particolare certi tipi di alcool. Gl'idioti non mancano, ma adesso sono molti meno quelli che guidano in condizioni proibitive.

Mi riferivo al proibire in toto una sostanza come fecero gli Stati Uniti con l' alcol (l'unico effetto ottenuto è stato quello di rendere potentissima la mafia) non a limitarne il suo utilizzo in circostanze particolari, è chiaro che anche di fronte ad una legalizzazione della cannabis rimarebbe vietato guidare sotto gli effetti di tale sostanza o fumarla in un luogo pubblico chiuso.

Ma soprattutto mi preoccuperei delle conseguenze che possono esserci per l'assunzione di cannabinoidi, sia per il fisico che per la psiche: io non me ne intendo tanto, ma penso che non tutti i soggetti rispondano allo stesso modo... Non vorrei trovarmi ulteriori idioti (oltre agli ubriachi intendo) che girano in auto per strada e che mettono a repentaglio la vita e la salute di chi non c'entra nulla.

Così come non vorrei sobbarcare la sanità di un ulteriore problema.

Ma guarda che gli idioti che guidano "fumati" o che si rovinano la salute pesando sul ssn ci sono già ora, l'unica differenza è che ora non pagano nulla mentre legalizzando la cosa pagherebbero le tasse come fanno i fumatori.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 62
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

e quindi? su problemi così grossi le questioni filosofiche imho sono irrilevanti. Nessuno inizierà a fumare canne solo perchè diventa formalmente legale (praticamente lo è già adesso).

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

non è una questione filosofica, affatto. E' una questione psicologica. Adesso è illegale, se diventasse legale sarebbe come dire "c'eravamo sbagliati non fa male, avevano ragione i Sud Sound System". Non so se mi spiego, diventerebbe un incentivo all'uso, e voglio poi vederti dopo aver legalizzato una sostanza provare a fare educazione in una scuola e spiegare che fa male.

Già per le sigarette ci si lamenta che fanno male ma intanto lo stato te le vende, prova a dire che fa male la cannabis e intanto legalizzarla.

Ti faccio una domanda: hai mai conosciuto o sentito da altri di qualcuno che non fuma cannabis perchè è illegale?

Tutte le persone che ho conosciuto che non fanno mai uso di canne, me compreso, alla domanda "perchè non vuoi provare?" rispondono "perchè non mi interessa" o "perchè penso che faccia male" e nessuno di questi inizierebbe a fumare se venisse legalizzata.

Poi ci sono i fumatori occasionali che dicono "una canna ogni tanto non fa male ma troppe sì" e questi non ne aumenterebbero il consumo.

La legalizzazione non farebbe aumentare il consumo, anzi toglierebbe pure il "gusto del proibito" che attira tanti ragazzini.

Senza contare gli effetti positivi:

+ soldi allo Stato

- soldi alla criminalità organizzata

- degrado per le strade (meno spacciatori)

+ tutela per i minorenni

Link al commento
Condividi su altri Social

Ti faccio una domanda: hai mai conosciuto o sentito da altri di qualcuno che non fuma cannabis perchè è illegale?

Tutte le persone che ho conosciuto che non fanno mai uso di canne, me compreso, alla domanda "perchè non vuoi provare?" rispondono "perchè non mi interessa" o "perchè penso che faccia male" e nessuno di questi inizierebbe a fumare se venisse legalizzata.

Poi ci sono i fumatori occasionali che dicono "una canna ogni tanto non fa male ma troppe sì" e questi non ne aumenterebbero il consumo.

La legalizzazione non farebbe aumentare il consumo, anzi toglierebbe pure il "gusto del proibito" che attira tanti ragazzini.

Senza contare gli effetti positivi:

+ soldi allo Stato

- soldi alla criminalità organizzata

- degrado per le strade (meno spacciatori)

+ tutela per i minorenni

Appoggio anch'io.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ti faccio una domanda: hai mai conosciuto o sentito da altri di qualcuno che non fuma cannabis perchè è illegale?

Tutte le persone che ho conosciuto che non fanno mai uso di canne, me compreso, alla domanda "perchè non vuoi provare?" rispondono "perchè non mi interessa" o "perchè penso che faccia male" e nessuno di questi inizierebbe a fumare se venisse legalizzata.

Poi ci sono i fumatori occasionali che dicono "una canna ogni tanto non fa male ma troppe sì" e questi non ne aumenterebbero il consumo.

La legalizzazione non farebbe aumentare il consumo, anzi toglierebbe pure il "gusto del proibito" che attira tanti ragazzini.

Senza contare gli effetti positivi:

+ soldi allo Stato

- soldi alla criminalità organizzata

- degrado per le strade (meno spacciatori)

+ tutela per i minorenni

Idem.

Aggiungo che i danni sanitari che derivano dalla cannabis li paghiamo già volenti o nolenti e dopo anni di lotte le droghe leggere girano ancora indisturbate.

Legalizzandola e tassandola risparmi i soldi inutili della lotta alle droghe e le spese sanitarie.

Poi con le tasse ci puoi fare campagne di prevenzione contro alcool e fumo alla guida.

Aggiungo anche il risparmio di posti in carcere e in tribunale.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 1 mese fa...

Aggiungo un articolo su statistiche recenti.

INDAGINE ESPAD DEL CNR - Allucinogeni e stimolanti, consumi raddoppiati tra gli studenti delle superiori

Monitorati 350mila ragazzi tra i 15 e i 19 anni, dal 1999 al 2009. Eroina, i consumatori quotidiani da 5mila a 10mila

MILANO - In undici anni sono raddoppiati i consumi abituali (più o meno quotidiani) di allucinogeni e stimolanti (le sostanze più nuove) tra i giovani italiani. E c’è anche un ritorno dell’eroina. È quanto è emerso dall'indagine Espad del Cnr che ha monitorato 350mila ragazzi tra i 15 e i 19 anni, dal 1999 al 2009. Si tratta di una corposa rappresentanza statistica di circa due milioni e mezzo di studenti delle medie superiori. Moltissimi hanno consumato sostanze almeno una volta, un terzo del totale solo cannabis. In linea di massima, i consumatori abituali sono quasi la metà della popolazione studentesca studiata se si sommano le varie sostanze. E gli abituali arrivano a quasi il 4%, pari a 100mila studenti. L’uso di allucinogeni, roba chimica, ma anche di eroina, è praticamente raddoppiato nel corso degli 11 anni presi in esame. In linea con il rapporto Onu "Guerra alla droga" ("War on drugs. Report of the global commission on drug policy"), i dati italiani sono stati pubblicati dalla rivista scientifica PLOs.EROINA - Dal 1999, l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa conduce lo studio Espad-Italia che fornisce ogni anno i dati che si riferiscono «ai comportamenti d’uso di alcol, tabacco e sostanze psicoattive legali e illegali da parte degli studenti delle scuole medie superiori». Attraverso questionari sono indagati i consumi di sostanze considerando la frequenza d’uso (nella vita, negli ultimi 12 mesi e negli ultimi 30 giorni), delle medesime. Suddividendo le sostanze in 5 principali categorie (cannabis, cocaina, eroina, allucinogeni e stimolanti), emerge che a fronte di un 30% di utilizzatori di cannabis corrisponde un 2% di utilizzatori di eroina. «Un dato questo – dicono i ricercatori - che, forte di un’osservazione del fenomeno decennale, di fatto rompe la tradizionale catena che individua nella cannabis il passaggio imprescindibile per arrivare all’eroina». Interessante il cambiamento della tendenza tra il 2005 e il 2008. Circa uno studente ogni tre negli ultimi 10 anni ha fatto uso di cannabis saltuariamente, tra questi il numero dei ragazzi è maggiore rispetto alle ragazze. Il dato resta sostanzialmente (seppur in leggera diminuzione) lineare fino al 2006 (anno dell’entrata in vigore della legge 49/2006 per contrastare l’uso della droga), quando la prevalenza (cioè il numero di ragazzi che hanno dichiarato di fumare cannabis ogni tanto) diminuisce del 10% e il prezzo della sostanza registra un’impennata. Mentre chi “fuma” quotidianamente rappresenta circa il 3% degli studenti: percentuale che rimane la stessa in tutti gli 11 anni. È lo zoccolo duro dei consumatori che non risentono di oscillazione di prezzi, possibilità di reperimento e provvedimenti normativi.

COCAINA - Nell’uso di cocaina si registra un’impennata nei consumi nel 2005 fino al picco massimo raggiunto nel 2007, anno dopo il quale si osserva una progressiva diminuzione nell’uso tra gli studenti. A differenza della cannabis, è possibile osservare una lenta e progressiva diminuzione del prezzo. Negli anni sono comunque aumentati gli studenti che riferiscono di farne uso quotidiano (lo 0,5% del totale), i consumatori occasionali sono circa il 4%. Per quanto riguarda l’eroina, negli ultimi 11 anni i consumatori occasionali sono diminuiti, così come il prezzo della sostanza, mentre i consumatoti quotidiani sono raddoppiati: dallo 0,2% della popolazione studentesca allo 0,4%, da 5mila a 10mila ragazzi. Infine, allucinogeni e stimolanti. Lento e costante l’aumento, negli anni, sia dei consumi sia della disponibilità. Dal 2006 il prezzo degli stimolanti inizia a scendere e il consumo registra un picco di crescita nel 2007. Invece, per gli allucinogeni il picco si verifica nel 2008: si passa dal 2% di consumatori occasionali (allucinogeni e stimolanti) del 1999 a poco meno del 3% del 2008. I consumatori assidui passano dallo 0,2 allo 0,6% per gli stimolanti e dallo 0,2% allo 0,5% per gli allucinogeni.

Allucinogeni e stimolanti, consumi raddoppiati tra gli studenti delle superiori - Corriere.it

Link al commento
Condividi su altri Social

Ti faccio una domanda: hai mai conosciuto o sentito da altri di qualcuno che non fuma cannabis perchè è illegale?

Tutte le persone che ho conosciuto che non fanno mai uso di canne, me compreso, alla domanda "perchè non vuoi provare?" rispondono "perchè non mi interessa" o "perchè penso che faccia male" e nessuno di questi inizierebbe a fumare se venisse legalizzata.

Poi ci sono i fumatori occasionali che dicono "una canna ogni tanto non fa male ma troppe sì" e questi non ne aumenterebbero il consumo.

La legalizzazione non farebbe aumentare il consumo, anzi toglierebbe pure il "gusto del proibito" che attira tanti ragazzini.

Senza contare gli effetti positivi:

+ soldi allo Stato

- soldi alla criminalità organizzata

- degrado per le strade (meno spacciatori)

+ tutela per i minorenni

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

visto che è stata riuppata:

conosci qualcuno che alla domanda "perché non rubi" ti risponde perché è illegale? Io però mi aspetto che, se vengono depenalizzati i reati c'è da aspettarsi una discreto aumento, più o meno forte a seconda di ciò di cui parliamo.

.....

Il consumo di stupefacenti non è reato, quindi per un drogato non c'è nessun "effetto depenalizzazione". Lo spaccio è reato e non verrebbe affatto depenalizzato, legalizzare non significa mica trasformare uno spacciatore in un onesto cittadino ma rendere la vendita legale solo attraverso certi canali.

Le sigarette te le vende legalmente il tabaccaio mica il contrabbandiere...

E aggiungo anche il fatto che legalizzare la marjuana significa anche far uscire di galera coloro che la spacciavano. Nessuno può essere condannato per un fatto non più previsto dalla legge come reato.

Come ho detto sopra lo spaccio di stupefacenti rimarrebbe un reato e non uscirebbe nessuno.

Link al commento
Condividi su altri Social

Terribile i 10.000 consumatori di eroina e ancora più terribile se ho cpaito bene è che siano passati

da 5000 a 10.000. Ma cavolo ormai anche i muri dovrebbero sapere che cosa ti fa quella roba lì

ma come si fa nel 2012 a iniziare con l'eroina.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.