Vai al contenuto

Piaga cocaina


ilario

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 62
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Esperienza personale, non mia perchè non mi attira (ho altri vizi..), ma di alcuni miei carissimi amici. Alcuni ne sono usciti, uno ne sta uscendo, altri si stan sempre perdendo più per la loro strada. La storia dello stress da lavoro e cose varie è una mezza palla, anzi la ritengo una palla completa.

Tutti i miei conoscenti che ne fanno uso con questa giustificazione (gente sui 40 anni) sono persone che in un modo o nell'altro hanno sempre ricorso a qualche scorciatoia per vivere, dal lavoro alle relazioni con gli altri.

Non intendo nulla di fuorilegge o di pesante, cerco di spiegarmi meglio: inizi da adolescenta ad andare male al liceo adducendo cattiverie/sevizie dei prof ecc ecc.. allora si perde l'anno, arriva la scuola privata, se non hai il grano cambi scuola o smetti quando alla fine bastava un minimo di autodisciplina.

Inizia tutto dalle piccole cose, e poi ci si abitua pensando sempre di sfangarla e che la colpa sia del mondo cattivo. Quando non la si sfanga più da soli si arriva anche alla coca. Qualcuno (i più) ci è già arrivato prima perche la usava per divertirsi :disp2:

All'inzio tutto viaggia meglio, tu sei molto brillante anche se magari ti incazzi un po' troppo per qualsiasi cosa, e concludi meno di quello che credi.

Poi però cominci a diventare un po' paranoico, tutto il mondo ce l'ha con te, la coca fa sempre meno e soprattutto dura di meno, i soldi partono e tu l'unica palla che riesci a raccontare è che lo fai per reggere il lavoro..e da qui è difficile uscirne.

La mia impressione è che più o meno tutti quelli che conosco che ne fanno uso dicono che hanno iniziato per difendersi dal mondo cattivo e dal lavoro troppo duro, quando sanno benissimo che le ragioni ai tempi erano molto più frivole.

Poi sicuramente l'eccezione c'è, ma alla maggioranza credo poco. Semplicemente perchè i famosi benefici scompaiono con periodi di assuefazione troppo corti

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Bene l'indagine, ma come al solito una larga parte della stampa fa indagini sulla droga/alcool a comparti (secondo me ormai c'è un travaso costante di consumi) e colpevolmente assolve sempre l'hascisc cheè sempre la droga "socialmente accettabile" per tutta una serie di media/ambienti culturali.

ci sono ricerche mediche che FANNO PAURA sui livelli di THC dei moderni ecotipi di Cannabis Indica e sugli effetti sui cervelli degli adolescenti.

in pratica crea le basi psicologiche per dipendenze peggiori in età adulta. oltre al solito trade-off di neuroni :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

Bene l'indagine, ma come al solito una larga parte della stampa fa indagini sulla droga/alcool a comparti (secondo me ormai c'è un travaso costante di consumi) e colpevolmente assolve sempre l'hascisc cheè sempre la droga "socialmente accettabile" per tutta una serie di media/ambienti culturali.

ci sono ricerche mediche che FANNO PAURA sui livelli di THC dei moderni ecotipi di Cannabis Indica e sugli effetti sui cervelli degli adolescenti.

in pratica crea le basi psicologiche per dipendenze peggiori in età adulta. oltre al solito trade-off di neuroni :lol:

Son centinaia di anni che la gente si distrugge cervello e fegato con l'alcool e bene o male è una sostanza trasverasalmente accettata , io sono convinto che o ci si libera totalmente di sostanze alteranti oppure non si può puntare il dito su cannabinoidi (che mi sembrano già abbastanza perseguiti rispetto ad altre sostanze) come base unica per dipendenze più serie.

Detto questo la cocaina non mi ha mai attirato, il problema è la percezione che questa ha ora nel mondo specialmente tra noi giovani.

5 anni fa non sapevo nemmeno come fosse fatta, ora ho 3/4 amici che ne fanno un uso abituale.

Il problema è che essendo stata per anni la droga dei ricchi ora è vista come uno status symbol, si fanno le veline, i calciatori, i divi, i politici...diventando una moda ed ignorando volutamente o meno i danni che provoca sul corpo umano.

Ci si mette anche il prezzo, in un mondo dove entrare in discoteca ormai costa 25 euro, una dose non è più proibitiva.

Link al commento
Condividi su altri Social

aggiungiamo anche i farmaci

Boh tanti hanno bisogno di rincoglionirsi e lo sanno che

è soprattutto per rincoglionirsi, non li scuso

ma sicuramente specie i giovani quelli sotto i 18 anni andrebbero difesi.

Bisogna allontanare la soglia della prima volta.

Certo che con i bacardi breeze e tutte le pubblicità

di gente feliciona e sballata...è una lotta dura

Io ci provo stando vicino a miei figli e cercando di dargli

quelli che una volta erano chiamati valori.

Non so' se e probabilmente non basterà ma alla fine

devi essere grande abbastanza da guardare la vita

in faccia da sveglio.

Io sono di quelli che non accetta la cultura della canna è ok e nanche se

per quello che ogni volti che esci ti devi rovinare con l'alcool.

La palla dello stress da lavoro poi è veramente di una pena di una pena...

Non c'è niente purtroppo di più penoso delle bugie di un drogato

e il drogato vive di bugie prima con se stesso e poi con gli altri

altrimenti correrebbe in comunità. Maledetta la droga

Link al commento
Condividi su altri Social

Son centinaia di anni che la gente si distrugge cervello e fegato con l'alcool e bene o male è una sostanza trasverasalmente accettata , io sono convinto che o ci si libera totalmente di sostanze alteranti oppure non si può puntare il dito su cannabinoidi (che mi sembrano già abbastanza perseguiti rispetto ad altre sostanze) come base unica per dipendenze più serie.

posto che l'alcool e il suo consumo andrebbe molto più strettamente regolamentato e limitato, l' assoluzione della cannabis è quanto di più sbagliato ci possa essere. fa danni fisici (cancro e malformazioni feti) e alla memoria tanto quanto l'alcool.

l'aasoluzione della cannabis è uno delle più grosse bugie senza alcuna base scientifica. l'unica differenza rispetto ad altre droghe è che non da assuefazione FISICA (ma piscologica la dà ecome)

Link al commento
Condividi su altri Social

posto che l'alcool e il suo consumo andrebbe molto più strettamente regolamentato e limitato, la solita assoluzione della cannabis è quanto di più sbagliato ci possa essere. fa danni fisici (cancro e malformazioni feti) e alla memoria tanto quanto l'alcool.

l'aasoluzione della cannabis è uno delle più grosse bugie senza alcuna base scientifica. l'unica differenza rispetto ad altre droghe è che non da assuefazione FISICA (ma piscologica la dà ecome)

Sono in totale accordo con te.

Il fatto è che la cannabis è illegale, l'alcool no.

Questa è la discrepanza della legge, o si depenalizza il consumo di cannabinoidi o si rende illegale o comunque fortemente regolarizzato anche l'alcool (solo al ristorante ed in enoteche in piccole quantità p.e., niente bevande alcoliche in locali,bar,supermercati)

Link al commento
Condividi su altri Social

E' la cultura dello sballo che a mio parere va' affrontata

invece che dire vedi che tutti quelli della tv famosi etc si fanno

allora perchè io no? Bisognerebbe iniziare a dire

no quelli sono dei c----i dei perdenti.

Rincoglionirsi è da perdente. invece per troppi no

specie i più deboli.

Guardate le iene... e chi lo conduce.

Yeah noi siamo smart

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.