Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Segnalo:

Compilati fascicoli su eventuali precedenti di lavoratori e clienti in causa con l'azienda

«Dossier penali sui dipendenti», accuse all'Ikea

La denuncia del Canard Enchainé fa esplodere il caso. La replica: «Pratiche che non approviamo, stiamo indagando»

MILANO - Nel 2010 l’Ikea venne duramente criticata per i metodi di controllo sul personale. La denuncia era contenuta nel libro «The Truth About Ikea” (qui la recensione del Guardian). E due anni più tardi il settimanale satirico francese Le Canard Enchainé sembra aver trovato la conferma a quelle illazioni grazie alla scoperta di una serie di mail che accusano i boss della compagnia svedese di aver pagato alcune società di sicurezza private, affinchè controllassero nei casellari giudiziari della polizia il passato del personale che lavorava negli store francesi e della stessa clientela (in particolare, quella coinvolta in azioni legali contro il gruppo). LA DENUNCIA - «Sono finite sotto inchiesta oltre 200 persone – scrive il settimanale – di cui sono state controllate non solo le fedine penali, ma anche le registrazioni alla motorizzazione civile e le eventuali affiliazioni con le organizzazioni politiche. I dirigenti dell’Ikea hanno autorizzato pagamenti di 80 euro per ogni dossier che veniva stilato e le informazioni in esso contenute venivano poi usate per decidere se licenziare qualche membro dello staff o per fornire prove sui clienti coinvolti in dispute legali con l’azienda». Sempre secondo il giornale, lo scandalo sarebbe iniziato in Francia nel 2003 e ora dieci impiegati dell’Ikea starebbero pensando di denunciare la società per uso illegale di dati personali: un reato punibile con cinque anni di carcere e una multa di oltre 300mila euro.

LA REPLICA - Immediata la replica dell’Ikea che, tramite il suo portavoce francese, ha annunciato l’apertura di un’indagine interna, sottolineando però come la stessa non equivalga ad alcun tipo di ammissione su quanto avvenuto negli store. «Disapproviamo nel modo più assoluto queste pratiche illegali – ha detto il portavoce Ikea alla stampa - perchè rappresentano un affronto al rispetto dei valori umani di una persona».

Simona Marchetti

«Dossier penali sui dipendenti», accuse all'Ikea - Corriere.it

Modificato da Regazzoni
--- Non basta incollare un link esterno: si devono riportare anche i contenuti ---

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.