Vai al contenuto

Obiettivi Canon: quello che non ho...


Wilhem275

Messaggi Raccomandati:

...è quel che non mi manca :D

Considerazioni esistenziali di uno appena tornato dalle ferie, con annesso raid da 1200 e passa scatti.

Ci ho un problema. Mi manca di coprire un pezzo di focale.

Io uso la 30D. Attualmente, in mio uso:

- tuttofare Sigma 18-200, molto pratico perché compatto e leggero e di grande comodità perché fa davvero tutto, però non si può dire che sia uno di quegli obiettivi con cui ti levi delle soddisfazioni... al massimo ti levi i kg da portarti dietro;

- Sigma 12-24 aka "La Sfera", signor grandangolo con cui se non stai attento ti inquadri anche le chiappe. Molto tecnico, ma pesantissimo e ingombrante;

- Tamron 17-50 f2.8 fisso, il mio gioiello, davvero nettissimo e luminoso. Vive accoppiato al filtro polarizzatore, che è la morte sua. Nelle giornate di sole è davvero emozionante. Chiaramente si fa sentire presto il limite superiore di focale;

- Canon 75-300, zoom I serie, onesto nella resa e abbastanza compatto nel suo genere, ma non il top del top.

Poi, quelli del babbo:

- Tamron tuttofare mi pare 17-250, più grande e meglio costruito del Sigma, probabilmente più performante, ma di estensioni simili mi fido fino ad un certo punto, e se tuttofare deve essere allora che sia leggero e piccolo a costo di perdere in qualità;

- Canon 10-20 fisheye, mi sembra un grande attrezzo ma non l'ho praticamente mai usato perché ho sempre dietro La Sfera;

- Canon 17-85 stabilizzato, bell'obiettivo ma sinceramente mi sembra più un grandangolo "con quel qualcosa in più", non mi convince in pieno oltre il 50

- Canon 75-300, zoom II serie stabilizzato, decisamente più tosto del primo ma ben più ciccione;

E quelli condivisi in pool:

- Canon 50 Macro, compatto e ben fatto ma ne so zero perché io di macro non ne faccio;

- Canon 100-400 beige stabilizzato, aka "Il Cannocchiale" :shock:, veramente una bestiaccia grandiosa, peccato per le poche occasioni di sfruttarlo davvero;

- moltiplicatore 2x Canon beige + un altro di sottomarca;

- da qualche parte, il barattolino Canon 18-55 di serie con la 300D, abbastanza da quattro soldi e caduto in disuso da tempo

Insomma di roba ce n'è in abbondanza, il problema è capire come combinarla.

Atteniamoci a quello che uso io direttamente, al massimo posso pensare di sostituire lo zoom I serie con la II, ma la focale quella è.

E' evidente che ho un buco 50-75, piuttosto fastidioso perché sarebbe roba che si usa spesso.

Mio padre questo problema non ce l'ha, nel bene e nel male le sue lenti si sovrappongono correttamente anche se come dicevo il 17-85 non mi convince al 100% nella parte tele.

Posto che il 18-200 non riempie il buco perché è una cosa a sé stante, non è parte del sistema (o c'è lui da solo o c'è tutto lo zaino con le lenti serie). Lo uso per trasformare la reflex in una compattona, ma i suoi limiti li mostra tutti (grandangolo distorto, tele con riflessi interni).

Posto che di sostituire il 17-50 con qualcosa di più versatile non ne voglio sapere, è un punto fisso.

Posto anche che non mi pare avrebbe tanto senso affiancargli qualcosa che parta dal 17/18 per poi andare oltre, perché andrei in giro con due attrezzi per lo stesso mestiere.

A me serve qualcosa di qualità che copra più o meno la focale 40/50 - 120/150.

Ipotesi 1. Compro qualcosa che in casa non c'è.

40-120 sarebbe la morte sua, ma non mi pare che il mercato offra cose simili.

Andando per compromessi, potrei valutare di sostituire il 75-300 con un ipotetico 50-200 (tanto più che per lo zoom spinto c'è sempre il Cannocchiale da usare...) o pure 50-250, però non vorrei ricascare nel tunnel dei tuttofare, verso i quali è chiaro come non nutra una grande fiducia.

Ipotesi 2, ragionando in modo diverso: SE il Tamron 17-250 si dimostra valido nel tele (è pur sempre una costruzione più raffinata del tuttofare Sigma), risolvo con quello e mi ingoio la sovrapposizione col 17-50. Oltretutto risolvo anche il fatto che il 17-50 ha il polarizzatore montato e questo a volte è un pacco, l'altro non l'avrebbe, quindi farebbero mestieri paralleli ma un po' di versi. Ma poi sarei tentato di polarizzare anche il tele :mrgreen:

Il problema è che quel SE è grosso come una casa...

Ipotesi 3: convinco il babbo con una supercazzola che il 17-85 non gli serve davvero :mrgreen:, che il suo 17-250 è magnifico e può usare quello, e risolvo il mio buco; ingoio il fatto che che non mi convince appieno, ma è un bel ferro e pure stabilizzato. In questi giorni ce l'ho io, vedo di provarlo un po' più a fondo.

Insomma, è abbastanza evidente una certa confusione esistenziale :D

Chiedo consiglio specie sul nuovo acquisto perché non seguo il mercato della fotografia, quello che ho me lo sono ritrovato per le mani, quindi non ho la minima idea di scelte, costi e performance; infatti le misure indicate sono del tutto ipotetiche.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

secondo me quello che ti manca è qualche fisso...troppi zoom imho fanno perdere il bandolo della situazione! io per dire mi cercherei un cinquantino di buona qualità, e un 70 (circa). non conosco il sistema Canon, ma suppongo esistano. non di sicuro un altro zoom...

soprattutto, cerca di capire cos'è che usi veramente per le tue foto, cos'è che ami fotografare.

Link al commento
Condividi su altri Social

secondo me quello che ti manca è qualche fisso...troppi zoom imho fanno perdere il bandolo della situazione! io per dire mi cercherei un cinquantino di buona qualità, e un 70 (circa). non conosco il sistema Canon, ma suppongo esistano. non di sicuro un altro zoom...

soprattutto, cerca di capire cos'è che usi veramente per le tue foto, cos'è che ami fotografare.

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

E' che io il concetto di ottica fissa non l'ho mai nemmeno esplorato :oops: sono talmente abituato a cercare l'inquadratura tramite zoom (invece di croppare dopo) che quelle volte che dimentico di togliere il blocco al Tamron mi piglia il nervoso :lol:

Questo nasce soprattutto dal fatto che io fotografo durante i viaggi (o su mezzi o a piedi nelle città), quindi muovendomi di continuo, da lì l'abitudine a cambiare continuamente inquadratura. Difficilmente ho punti fissi tipo per chi fa ritratti, macro, piante, dettagli e simili.

O mi muovo io o si muovono i soggetti :D

Però è assolutamente vero che i tele si usano molto più raramente degli altri.

Posso anche fare dei tentativi col 50 fisso, che però nasce come Macro quindi rischia di essere molto diverso da ciò che intendente.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Questo nasce soprattutto dal fatto che io fotografo durante i viaggi (o su mezzi o a piedi nelle città), quindi muovendomi di continuo, da lì l'abitudine a cambiare continuamente inquadratura.

E pensa che i grandi fotografi "street" usano solo il 35mm :D :D difatto Leica aveva fatto qualche macchinetta con lente fissa dal costo proibitivo proprio per questo uso ella fotografia.

Certo può essere limitante se vuoi fotografare l'inteto Empire State Building ma ti assicuro che i fotografi fanno quasi tutto col 35 e col 50mm

Posso anche fare dei tentativi col 50 fisso, che però nasce come Macro quindi rischia di essere molto diverso da ciò che intendente.

Non credere che un Macro vada usato solo come Macro.

Io possiedo un Macro 105mm f/2.8 che se usato su DX è forse troppo lungo ma se usato su Full Frame è un perfetto obiettivo da ritratto/primo piano.

Essendo un Macro è forse più nitido e "duro" rispetto ad una lente pensata per i ritratti puri come l'85mm che consente uno sfondo più morbido, ma quel che voglio dire é che se puntato "all'infinio" non smette di essere un 50ino :D

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi sento chiamato in causa...

Io per le mie Canon EOS (30V e 50D) ho il seguente corredo:

17-40 f4 serie L montato nel 35% delle mie riprese soprattutto i servizi matrimoniali, avevo valutato anche il Tamron ma alla fine la resa della Sottile Linea Rossa si vede (ho rinunciato ad un po di luminosità ma non me ne pento valutavo il 16-35 f 2.8 ma costava esattamente il doppio).

Ho il 35 f2 che uso nel 15% dei casi lente però che non mi soddisfa appieno

Ho il 50 f 1/4 che uso molto direi nel 40% dei casi

E per puro sfizio di teleobiettivaro ho il 70-200L sempre f4 (peso e costo nell'ordine mi hanno fatto scegliere questo al posto del fratellone f2.8)

Dovrebbe arrivarmi a giorni il macro 100 f2.8 in prova.... Poi vi saprò dire.

Io sono contento delle ottiche che ho e che soddisfano i miei requisiti..... Tieni conto che la digitale la uso al 30% mentre le analogiche ancora al 70% finchè riuscirò a trovare i rullini....

Per quanto riguarda la street photography, campo di cui mi sto interessando nell'ultimo periodo, uso una delle mie ultime pazzie..... Una Leica M6 con il 35mm Zeiss Biogon f2.8 (1550 euro il tutto) devo dire che l'insieme è fantastico e non oso immaginare cosa sia usando il LEICA Summilux 1.4 che però costa sui 4500 dollari.... Penso che una leica, un 35 un 50 e un 100 potrei essere praticamente a posto per ogni viaggio.

 Clio trefaseb dinamica e Scenic edizione uno entrambe alimentate a miscela di idrocarburi contenenti da 13 a 18 atomi di C.

Link al commento
Condividi su altri Social

ma infatti lo zoom per me ha senso in viaggio, se sei ad esempio con altre persone e devi scattare con una certa rapidità (tenuto conto che a me piace scattare in MF...quindi di tempo già per quello ne va). oppure per focali che uso molto poco...ad esempio il teleobiettivo.

per il resto però...è una droga. perché vizia l'occhio a cercare con lo zoom l'inquadratura perfetta...quando invece con un fisso sei tu con le tue gambe, la tua posizione a doverlo cercare...

è un concetto di foto completamente diverso...la definirei una slow photo al contrario di una fast photo :D. però...vuoi mettere l'appagamento quando la scatti e puoi dire "l'ho fatta io?".

perché essenzialmente uno zoom è uno strumento che mi permette, potenzialmente, di avere sempre ragione su quello che vedo da un punto fisso. un obiettivo fisso invece è un occhio che vede, con cui interpreti (a tuo modo) la realtà.

poi certo, come dice Lantanio, a volte è difficile capire quale è il fisso che fa per noi...però io semplicemente guardando dopo da che focale dello zoom scattavo, mi sono reso conto che gran parte delle volte è grandangolare, estremo o moderato...e così credo che un pò tutti abbiano un range di focali "preferito", basta scoprirlo!

Link al commento
Condividi su altri Social

Alla fine è vero, ognuno resta a ronzare attorno ad un certo valore... che per me facilmente potrebbe essere proprio tra 30 e 40 mm. Consigli per Canon? Per ora ho fatto prove col 17-85 che continua a non convincermi e appunto aggiunge confusione a confusione... mentre ho scoperto che il Macro è 60 e non 50 ed è molto più compatto di quanto ricordassi. Comincerò a portarlo appresso, probabilmente copre bene già da solo il buco di cui parlavo ;)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Alla fine è vero, ognuno resta a ronzare attorno ad un certo valore... che per me facilmente potrebbe essere proprio tra 30 e 40 mm. Consigli per Canon? Per ora ho fatto prove col 17-85 che continua a non convincermi e appunto aggiunge confusione a confusione... mentre ho scoperto che il Macro è 60 e non 50 ed è molto più compatto di quanto ricordassi. Comincerò a portarlo appresso, probabilmente copre bene già da solo il buco di cui parlavo ;)
Link al commento
Condividi su altri Social

Caro doppiaVu penso anche io che tu abbia troppi obiettivi nella vita. Il tamron 17-50 f2.8 ce l'ho anch'io, nella versione NON stabilizzata, poi ho lo zoommone 75-300 EF IS USM f4-5.6 del buon lantanio, il 50ino fisso canon f1.8 che è mooooolto buono e ad un prezzo ottimo, e un fish eye 8mm samyong (tutto manuale) molto divertente.

In effetti l'unica cosa che sento che mi manca (a parte il filtro per il tamron) e lo zoom tuttofare per le varie escursioni perché ogni volta portarmi il 17-50 + il 75-300 mi scoccia. Sinceramente il buco 50/75 non lo sento per nulla.

Sui 35mm non è che ci sia amplissima scelta... penso che il miglior compromesso sia ancora il canon f2.0 che sta intorno ai 350 €.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.