Vai al contenuto
  • 0

Seat Leon TDi 105 cv "vecchio" modello


Anton Jones

Domanda

Salve, vengo da una Kia Sportage TDI 140 cv. dopo 5 anni di uso quotidiano, sento l'esigenza di avere un'auto piu' risparmiosa. Il 4x4 non m'interessa piu'. Visto che , a breve, uscira' il modello nuovo della Seat Leon e, quindi, si potra' spuntare buoni prezzi; come potrebbe andare la Seat Leon es. TDI 105 cv. Ho letto qua' e la' pareri non troppo favorevoli. (?)

Grazie

Anton

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Dunque...

Leon è sostanzialmente una buona automobile.

Il posto guida è confortevole e ben regolabile e i comandi sono ben disposti.

La plancia è piuttosto bruttarella, anche nelle versioni top, data la scelta di usare materiali puttosto economici, rispetto ad altre auto VAG.

Però è ben dotata (specialmente le Copa) per quel che costano, sono ben assemblate e ultimamente fanno buoni sconti.

Lo spazio interno non è da record ed è molto driver oriented, buono ai posti anteriori ma risicato ai posteriori.

Inoltre è rigida, alla tedesca. Le prime lo erano ancora di più, per via dell'impostazione sportiva che le avevano dato.

Se non sbaglio dovrebbero averle ammorbidite un pò, il che è un bene, visto che dietro ha un multilink.

Il baule non è male, anche come accesso ma ha la soglia un pò alta.

La visibilità è scarsa: i montanti anteriori sono spessi ed inclinati ed il lunotto è minoscolo.

Non è neanche molto luminosa dato che i finestrini son piccoli, specialmente quelli posteriori.

Il 1.6 tdi è buono, non il migliore ma se la cava sempre ed è sicurmente parco.

Di contro il cambio è solo a 5 marce, se fai molta autostrada potrebbe essere un'handicap.

Uhmm...

Mi sono dimenticato qualcosa? :pen:

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Grazie. Fantastica spiegazione. Vedro' di rivolgere l'attenzione su altra marca.

mi sembra esagerato! quelli descritti sopra sono alcuni "difetti" peraltro molto soggettivi.

la 5 marcia può avere la stessa lunghezza di una 6 visto che l'auto non è certo fata per correre con quel motore. abitabilità assolutamente nella media e anche migliore di alcune auto meno coupeggianti.

plancia normale, che già era stata rimodernata con il facelift del 2009, il baule è fra i più capienti e la rigidità ti restituisce un'auto che sta in strada e non una barca.

il mio consiglio è di provarla e vederla... considera che secondo me una golf è molto ma molto più brutta sia da vedere che da guidare... quindi i gusti son soggettivi, ma le qualità visto che parliamo di due auto uguali sono identiche

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
considera che secondo me una golf è molto ma molto più brutta sia da vedere che da guidare... quindi i gusti son soggettivi, ma le qualità visto che parliamo di due auto uguali sono identiche
Il risultato però è molto differente, dipende sempre - appunto - da cosa si va a cercare ;)

Se uno utilizza l'auto per spostamenti quotidiani a mo' di elettrodomestico, credo troverà più godibile la Golf: è decisamente più silenziosa, più facile da parcheggiare perché più corta e con maggiore visibilità ;) Oltre al fatto che l'abitacolo è imho molto più accogliente e curato.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Il risultato però è molto differente, dipende sempre - appunto - da cosa si va a cercare ;)

Se uno utilizza l'auto per spostamenti quotidiani a mo' di elettrodomestico, credo troverà più godibile la Golf: è decisamente più silenziosa, più facile da parcheggiare perché più corta e con maggiore visibilità ;) Oltre al fatto che l'abitacolo è imho molto più accogliente e curato.

si ma infatti. solo mi sembra esagerata tale stroncatura perchè alla fine parliamo di una golf chiamata seat (motore, telaio, cambio, sospensioni anche se con taratura diversa).

però per esempio su silenziosità andrei a vedere una prova.

e sull'abitacolo più curato ho i miei dubbi. l'accoglienza è solo dovuta al tetto spiovente visto che il passo e tutte le dimensioni base sono uguali.

poi uno deve vedere anche prezzo dotazioni e altro e soprattutto le proprie esigenze.

chiaro se trova una golf allo stesso prezzo della leon, ma la vedo dura!

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Il risultato però è molto differente, dipende sempre - appunto - da cosa si va a cercare ;)

Se uno utilizza l'auto per spostamenti quotidiani a mo' di elettrodomestico, credo troverà più godibile la Golf: è decisamente più silenziosa, più facile da parcheggiare perché più corta e con maggiore visibilità ;) Oltre al fatto che l'abitacolo è imho molto più accogliente e curato.

Sottolineo che già la Golf è bella rigida di suo. ;)

E comunque, ho scrito che è una buona automobile ma difetta sotto qualche aspetto in praticità.

L'abitacolo è più stretto di Golf e molto meno luminoso, nonchè meno accessibile.

La plancia l'avranno ammordernata ma sempre cheap rimane.

E, personalmente, non concepisco un'auto di questa categoria con il cambio a 5 marce.

Personalmente ritengo che sia una pecca gravissima, al di la della bontà del cambio e della riuscita dell'abbinamento.

Ancor di più pensando che anche su Golf è a 5 marce.

si ma infatti. solo mi sembra esagerata tale stroncatura perchè alla fine parliamo di una golf chiamata seat (motore, telaio, cambio, sospensioni anche se con taratura diversa).

però per esempio su silenziosità andrei a vedere una prova.

e sull'abitacolo più curato ho i miei dubbi. l'accoglienza è solo dovuta al tetto spiovente visto che il passo e tutte le dimensioni base sono uguali.

poi uno deve vedere anche prezzo dotazioni e altro e soprattutto le proprie esigenze.

chiaro se trova una golf allo stesso prezzo della leon, ma la vedo dura!

Non è una stroncatura.

Rileggiti bene il mio primo post.

Mi ripeto nel dire che Leon è una buona auto, sottoline solo le pecche, in modo da non avere brutte sorprese.

P.s.

Tieni conto che io guido da 8 anni una Leon MK1. ;)

Modificato da Jack.Torrance

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Mi unisco al consiglio di andarla a provare e vedere, in quanto per le tue esigenze potrebbe essere ottima. Come alternativa valuterei la Bravo 1.6 Mjt, si trova a quotazioni veramente interessanti ed ha un ottimo rapporto qualità prezzo.

Modificato da Mansell82

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Sottolineo che già la Golf è bella rigida di suo. ;)

E comunque, ho scrito che è una buona automobile ma difetta sotto qualche aspetto in praticità.

L'abitacolo è più stretto di Golf e molto meno luminoso, nonchè meno accessibile.

La plancia l'avranno ammordernata ma sempre cheap rimane.

E, personalmente, non concepisco un'auto di questa categoria con il cambio a 5 marce.

Personalmente ritengo che sia una pecca gravissima, al di la della bontà del cambio e della riuscita dell'abbinamento.

Ancor di più pensando che anche su Golf è a 5 marce.

Non è una stroncatura.

Rileggiti bene il mio primo post.

Mi ripeto nel dire che Leon è una buona auto, sottoline solo le pecche, in modo da non avere brutte sorprese.

P.s.

Tieni conto che io guido da 8 anni una Leon MK1. ;)

si ma io l'ho letto è colui che ha chiesto info che ha preso gli elementi "negativi" e ha già abbandonato l'idea senza nemmeno guardare l'auto.

e appunto pure la golf ha 5 marce :lol:

per alcuni è cheap la plancia bmw eppure ne comprano...

detto questo il mio intervento era solo per orientare chi ha chiesto info, che già di suo era partito prevenuto dicendo che la macchina aveva delle pecche... e con questi "difetti" aggiunti mi sa che l'utente ha già deciso quindi ;)

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Avendo guidato la golf 1.6 tdi, mi permetto di dire la mia sul suo cambio a 5 marce, ammesso che la Leon abbia lo stesso cambio con gli stessi rapporti.

Ritengo che, con questo motore, le 5 marce ci stiano benissimo, e probabilmente non è un caso che non abbiano messo un cambio a sei rapporti, nel senso che non penso che sia una scelta di compromesso del costruttore per ridurre i costi a discapito della funzionalità del prodotto.

Intanto non è vero che la 5° è corta. Io ero rimasto sorpreso dal fatto che fosse lunga circa come la 6° di molte auto disel di media cilindrata (1.6-2.0), e per es. addirittura più lunga della 6° di megan 1.5 dci. Se non ricordo male, a circa 130 km/h il motore girava intorno ai 2300 rpm, o poco più. Ed il bello è che, grazie alla notevole elasticità del motore, la 5° la usavo tranquillamente a velocità alle quali con altre auto a 6 marce ero costretto a scalare di una marcia (da 6° a 5° appunto) per non forzare il motore a regimi troppo bassi.

Al contrario, del cambio mi aveva deluso la manovrabilità, ma questo è un altro discorso.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.