Vai al contenuto

Curiosità: cosa avrebbe potuto fare AR nel 1987 se fosse rimasta da sola?


vanny turboie

Messaggi Raccomandati:

Guest EC2277

Faccio notare una cosa: negli anni '80 il Gruppo De Tomaso (che compendeva anche la Benelli) si trovava in una condizione economica così disastrosa. Disastrosa al punto tale da costringere De Tomaso a cedere la Benelli nel 1.989, a vendere l'Innocenti e la Maserati alla FIAT nel 1.993 e delegare la gestione della Moto Guzzi alla Finprogetti…

Voi riuscite realmente a sognare un fulgido futuro dell'Alfa in mano a tale gestione?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 79
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

purtroppo il peso nella politica di fiat non avrebbe mai fatto nascere un altro polo automobilistico in italia, già si oppose alla vendita di alfa a ford e prese quest ultima a prezzo di saldo ( o forse non l ha mai pagata) e pure alla vendita di innocenti alla dahiatzu, cmq alla fine con la criticata 155 è andata anche bene, da un intervista a ercole spada sembra che ghidella gli avesse chiesto una tempra con lo scudetto alfa e lui riuscì a convincerlo a modificare di più la carrozzeria

Link al commento
Condividi su altri Social

alla fine faceva comodo anche alla politica favorire Fiat anzichè gli stranieri....perchè a un Ford o Toyota mica potevi andare a dire "dai su, fammi lo stabilimento a pratola serra per dare lavoro ai miei elettori....in cambio ti dò un bel po' di commesse statale e CIG in deroga senza problemi."

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Restando nel mondo dei sogni, magari avrebbero provato a bussare di nuovo alla porta dei giappi, in Nissan.

E dopo un po' di tira e molla, avrebbero messo il Busso e i fari della mai nata (in quell'universo parallelo) Alfa 155 alla allora nascente Nissan S14.

In fondo non viene nemmeno troppo brutta :P

E sei subito alfista!

348333402907748f2548z.jpg

784688987892c2874fb9z.jpg

Ah, dimenticavo :D cerchi Zender Milano e gomito sul finestrino posteriore. Nissan non avrebbe venduto la S14 in Eu (tanto ne han vendute 3), lasciando l'incombenza alla morente Alfa, che grazie a questo superbo prodottone si sarebbe risollevata

alfas14.jpg

Ai tempi c'era ancora posto per le Coupe'.

Probabilmente con questo coso in giro il Coupe' FIAT non se lo sarebbe cacato nessuno. O forse per renderlo piu' appetibile lo avrebbero fatto Integrale ®

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Oddio ho paura :D

I miei incubi prendono forma. E la mia fantasia tormentata suggerisce che sarebbe potuta venir fuori questa cosa:

...con marchio Alfa Romeo. Ovvero: l'Arna a tre volumi. Probabilita' di successo? Le stesse, anzi meno :attorno:

Sai che paradossalmente la tua ipotesi credo che abbia molto fondamento? Non so che cosa sarebbe venuto fuori, se il risultato sarebbe stato meglio o peggio dell'ARNA, però non impossibile da immaginare come cosa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah vedi Mazi, col senno di poi (col quale tutti siam bravi) mi viene da pensare che l'idea stessa di basare una vettura Alfa su qualcosa che Alfa non era (a maggior ragione su una Nissan/Datsun) fosse fallimentare in partenza.

Tra l'altro non vorrei sbagliarmi ma mi pare di aver letto che l'accordo firmato nel 1980 prevedesse non una ma più vetture, oltre al/ai fuoristrada. Come sappiamo s'è vista solo l'Arna, e ci è bastata. Per assurdo secondo me se avessero rimarchiato il Nissan Patrol, le cose sarebbero andate decisamente meglio.

Quanto all' ipotesi polo Alfa-De Tomaso-Maserati, è sicuramente affascinante e forse sarebbe stata l'unica opzione possibile al di là della fusione con Fiat o con Ford; ma com'è stato giustamente sottolineato qualche post fa, si sono visti i limiti della gestione di De Tomaso e comunque voglio fare il suo avvocato: siamo sicuri che tutto sia andato a finire come sappiamo, esclusivamente per colpa sua? Oppure qualche componente politica e industriale si è messa di traverso?

Per gli stessi motivi spiegati sopra, ho l'amara sensazione che data la mentalità politica dell'epoca, forse non poteva andare diversamente; cioè, era inevitabile che Alfa sarebbe finita in mano a Fiat.

Teniamo inoltre presente una cosa: la casa Sabaudo storicamente ha sempre mal digerito la concorrenza in casa, e storicamente quando se ne e' presentata l'occasione ha sempre fagocitato la casa più piccola se poteva trarne vantaggio, altrimenti la lasciava morire.

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.