Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ricominciamo daccapo: l'auto che fa per me

Featured Replies

Inviato

Premesso che una Punto Evo non la prenderei manco sotto tortura, la scelta più ragionevole tra le 2 è la MultiGetto 95 Asini; questo per vari motivi:

- Hai la garanzia del concessionario.

- Non dovrebbe essere stata guidata da auto aziendale (da 1000 persone diverse che se ne fregano).

- Ha 30mila km in meno

- Ha prestazioni migliori

Comunque se guardi solo il prezzo cerca tra le altre marche, si possono trovare auto con un value for money altissimo a prezzo inferiori (qualcuno ha detto Clio III?)

Ciao Ciao

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • Risposte 38
  • Visite 3.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Beh, io ho una punto primo tipo da 16 anni e va ancora una meraviglia (infatti me la tengo fino alla morte, sperando che muoia prima lei comunque :D).

Sui 35.000 km non so: i concessionari ci mettono pochi secondi a scalarli e un mjt che abvbia fatto così poca strada in due anni mi puzza un po'...

Inviato
Beh, io ho una punto primo tipo da 16 anni e va ancora una meraviglia (infatti me la tengo fino alla morte, sperando che muoia prima lei comunque :D).

Sui 35.000 km non so: i concessionari ci mettono pochi secondi a scalarli e un mjt che abvbia fatto così poca strada in due anni mi puzza un po'...

Verifica il libretto dei tagliandi e gli interventi di manutenzione per avere la (quasi) certezza dei km effettivi. Al limite potresti fare un controllo alla centralina in un'officina specializzata, ma non conosco tempi, costi e difficoltà.

In ogni caso non mi stupirei troppo di 35.000 km in quasi tre anni per un Diesel. Molte persone comprano auto a gasolio anche per fare pochi km, e può anche darsi che sia stata ferma per un po' di tempo.

Comunque controlla tu stesso attentamente lo stato di usura dei pedali, del volante, della leva cambio e del sedile, per controllare che sia, almeno a occhio, compatibile con quel chilometraggio.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
:nonso:...di sicuro le 2012 sono preferibili perchè l'impianto a gpl è meglio studiato ed integrato con l'auto/motore,però sapevo che nel complesso anche la evo fosse affidabile...c'è da considerare che le auto a gpl,anche le fiat che sono generalmente le migliori a gas,qualche rogna/rognetta all'impianto possano darla...sempre meglio che cambiare la testata dopo qualche migliaglio di km:)

In che modo è meglio integrato/studiato? Questa mi era sfuggita.... cos'hanno cambiato?

Riguardo la testa da cambiare, a che ti riferisci? Non che Fiat non ne sia esente, eh.

Inviato
  • Autore

dico per esperienza personale che è veramente difficile mandare in fumo un motore fire (non è che io sia un maniaco della manutenzione... ho solo seguito la tabella del manuale tecnico portandola da meccanici qualunque)

Inviato
dico per esperienza personale che è veramente difficile mandare in fumo un motore fire (non è che io sia un maniaco della manutenzione... ho solo seguito la tabella del manuale tecnico portandola da meccanici qualunque)

E invece il fire i suoi bei problemi di testata bruciata (anche su motori non gasati) li ha avuti eccome.

E sul metano, Multipla non è stata esattamente un esempio di affidabilità.

Inviato
dico per esperienza personale che è veramente difficile mandare in fumo un motore fire (non è che io sia un maniaco della manutenzione... ho solo seguito la tabella del manuale tecnico portandola da meccanici qualunque)

La manutenzione periodica e preventiva è, ahimè, sconosciuta a molte persone, soprattutto conducenti di utilitarie.

Non mi leva dalla testa nessuno che la famigerata affidabilità tedesca deriva almeno per il 50% dal fatto di essere stati i primi ad obbligare il cliente ad eseguire i tagliandi per non perdere la garanzia, quando le italiane andavano avanti a timbri di revisioni, nel migliore dei casi.

Non sei la prima persona che leggo (o sento) ad avere da oltre 15 anni un FIRE o un TwinSpark che funziona come un orologio.

Motori progettati bene, ma che di una manutenzione scrupolosa non possono comunque fare a meno.

E mi ricollego, per non fare un OT spudorato, alla questione della GPL aziendale con 70mila km che insomma, detta così, qualche dubbio che possano esserci rischi a causa di una manutenzione fatta all'acqua di rose me lo dà.

A me attrae di più la 150° Anniversario devo dire, vuoi per le prestazioni, per la garanzia ufficiale, per l'allestimento (il volante in pelle è un altro feeling ;)).

La GPL rimane senza dubbio più economa nella gestione e fai bene a farla vedere da un meccanico prima di decidere.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
  • Autore

a parte bollo e assicurazione più cari per via dei cavalli, c'è qualche altra causa per la diversa "economia di gestione", che tu sappia?

Hai idea dell'affidabilità sul lungo periodo di questi mjt (beh, certo, proprio questi che sono nuovissimi mi rendo conto che è una domanda per indovini... giusto qualche spunto in proposito)

Inviato
a parte bollo e assicurazione più cari per via dei cavalli, c'è qualche altra causa per la diversa "economia di gestione", che tu sappia?

Hai idea dell'affidabilità sul lungo periodo di questi mjt (beh, certo, proprio questi che sono nuovissimi mi rendo conto che è una domanda per indovini... giusto qualche spunto in proposito)

Mi riferivo soprattutto al costo del carburante.

Se fai sui 12 km/l con la GPL e 20 km/l con la diesel, sono rispettivamente 7,20 e 8,50 €/100km.

130 € ogni 10mila km: poca roba comunque.

Il bollo certamente è a favore della 1.4, ma l'RCA dipende dai cavalli fiscali che sono proporzionali alla cilindrata: un 1.3 paga meno di un 1.4. Poi le diesel sono più care delle benzina, non so rispetto alle GPL... insomma alla fine dovrebbero essere prezzi molto vicini.

Facendo tragitti relativamente brevi è possibile che il diesel non soffra particolarmente di DPF, ma sporchi molto l'olio (il filtro scarica nella coppa) e ti costringa ad un cambio più o meno ogni anno.

Non so se per la Multijet valgono i 35mila km come intervallo dei tagliandi oppure c'è la clausola "ogni anno o 35mila km". :pen:

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
  • Autore

ah, non lo sapevo per l'assicurazione! Vale per tutti o sceglie la compagnia?

ho letto il manuale della 1.3, non si parla di manutenzioni o tagliandi più ravvicinati di 30.000km, e la storia dell'olio è confermata.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.