Vai al contenuto
  • 0

M'ama non m'ama


elmer13

Domanda

Buonasera,

ho una golf III Movie 1.6 del 1996 che non mi ha mai dato un problema fino a dicembre 2012... oltre alla fattura per sistemare l'intervento del meccanico, mi sono stati "suggeriti" altri interventi da eseguire assolutamente (effettivamente andrebbero fatti....) piuttosto onerosi...

così ho pensato di valutare l'acquisto di un nuovo veicolo.

L'unica esigenza tassativa è che la vettura abbia il cambio automatico per i problemi che ho alla schiena... le due scelte alle quali ero arrivato sono:

- honda jazz 1.4 appeal CVT

perchè è "completa": cambio automatico, cruise control, vetri oscurati posteriori....

- toyota auris hybrid 1.8 active

perchè con lo sconto toyota mi porterei a casa un auto di segmento C che altrimenti non potrei permettermi...

Con la golf ho fatto un 135.000 km in 17 anni e viene usata esclusivamente per andare al lavoro (vicino casa), la spesa, e qualche trasferta nei fine settimana...

Da tenere presente che:

- a conti fatti di assicurazione la toyota mi costerebbe un 150 euro in piu all anno rispetto a quella honda...

- la toyota deve fare tutti i tagliandi e controlli altrimenti mi sa che la batteria dell'ibrido smette di essere in garanzia.... e quindi avrebbe dei costi di gestione piu alti rispetto alla jazz (con la golf sono anni che non faccio un tagliando...)

- la toyota è lunga 4.27 metri mentre la jazz 3.90 metri (40 cm di differenza) e parcheggiarla in città sarebbe un impresa

Conclusioni (per il momento):

la jazz la vedo più una vettura per famiglia e quindi venire incontro in misura maggiore alle mie esigenze...

dall'altra parte vedo la auris che è una vettura avveniristica e mi ingolosisce parecchio.

Una terza ipotesi è quella di sistemare la golf, ma in tutta sincerità vuoi per i rumori vari subentrati, la sento meno sicura rispetto a qualche anno fa.

ditemi la vostra perchè sono piuttosto indeciso

Grazie

Francesco

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Tra le due direi anch'io Jazz, come vettura basata su "proven technology", sia come motore sia come cambio.

Ed è leggermente più polivalente ,anche se meno adatta ai lunghi viaggi ( che però non mi sembrano in previsione )

entrambe però richiedono che la manutenzione non si trascuri mai, a differenza di auto europee, a volte più tolleranti.

Come manutenzione siamo lì .

Restando in europa Le fiat Punto con il cambio robotizzato hanno prezzi da saldo, ma la qualità è complessivamente inferiore ( anche se più resistenti alla cattiva manutenzione )

Un'altra buona scelta sono le auto del gruppo VAG con il DSG.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Giusto, dimenticavo che sull'auris l'automazione per ora c'è solo sulla ibrida...

Inviato dal mio cessomobile

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
come mai ritieni la jazz poco adatta per viaggi seri?

che alternativa?

grazie

Guarda che il la Jazz ce l'ho e faccio anche lunghi viaggi...:)

non ho detto che non è adatta, solo che è un Seg B ( sia pur spazioso come un C ) . Ed nei lunghi viaggi in autostrada il comfort medio è inevitabilmente inferiore ( come assorbimento rumorisità, etc ) di un seg. C come Auris. Se l'uso dell'auto fosse prevalentemente lunghi viaggi autostradali, punterei su Auris. Se l'uso invece è misto, su Jazz.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

,.-

Penso che provenendo da una Golf III apprezzerà il confort della Jazz, quantomeno grazie alla posizione di guida ed alla comodità dell'automatico CVT. E credo che comunque sia ben più silenziosa rispetto alla vecchia Golf.

Se poi il problema è quello di parcheggiarla facilmente in città, a maggior ragione penso sia la scelta migliore ;-)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
,.-

Penso che provenendo da una Golf III apprezzerà il confort della Jazz, quantomeno grazie alla posizione di guida ed alla comodità dell'automatico CVT. E credo che comunque sia ben più silenziosa rispetto alla vecchia Golf.

Se poi il problema è quello di parcheggiarla facilmente in città, a maggior ragione penso sia la scelta migliore ;-)

Infatti... sono più propenso verso la jazz perchè la seduta è più "alta", c'è maggior visibilità generale verso l'esterno nonchè per le esaustive dotazioni di serie

e poi perchè la deve guidare anche la mia padrona... e 3 metri e 90 sono più facili da gestire di 4 metri e 27... ;)

Però dato che è una scelta che mi devo portare dietro per almeno altri 10 - 15 anni... voglio essere straconvinto.... :)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.