Vai al contenuto

La strategia di una gamma numerosa funziona o non funziona?


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 46
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

la gamma numerosa aveva funzionato fin'ora. ora, come giustamente qualcuno ha osservato, il problema non sono i modelli ma i soldi dei consumatori.

adesso quel che conta è il marchio: "a parità di prezzo - più o meno (sicuramente sull'usato) - mi prendo un marchio ben noto (es. golf piuttosto che mito)".

della serie, secondo me, che "si raccoglie quel che si è seminato".

Link al commento
Condividi su altri Social

Qui comunque c'è qualcosa che non va in questi numeri... :)

In effetti... :)

L'articolo risale a quasi un anno fa, quindi si può pensare che vadano incluse Adam e Adam Cabrio, la nuova Corsa, i facelift di Astra, di Astra GTC e di Meriva.

Però, anche includendo tutti i FL e i MY possibili, rimangono pur sempre più di 30 modelli che dovrebbero essere prodotti e presentati... in meno di un anno. :pen: Irrealistico.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Se agli europei mancano sempre più soldi in portafoglio le case possono sfornare tutti i modelli che vogliono ma non so quanti ne riescono a vendere.

A questo punto la strategia di Fiat di non correre rischi facendo troppi modelli non è completamente sbagliata, non migliora la situazione ma evita flop...

Fiat, Alfa e Lancia da diversi anni hanno pochi modelli in vendita però ci sono alcuni che hanno venduto bene: Grande Punto, Panda, 500, Lancia Y, 147 e adesso Giulietta e Freemont e altri modelli che sono stati dei flop Idea, Sedici, Mito, GT, Brera, Delta.

Se la Delta fosse stata più corta e meno "particolare" avrebbe fatto buoni numeri, e se Mito avesse avuto 4 porte avrebbe fatto molta più concorrenza ad altre B.

Questo per dire che anche se hai pochi modelli in gamma, ma centri il "target" il successo arriva spendendo molto meno nella progettazione di molti modelli.

Per me una gamma di 7/8 modelli ma più azzeccati è più che sufficente...

Cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri Social

x82. ti contraddici all'interno del post.

Hyundai non è un'eccezione MA LA REGOLA. ha successo e fa profitti con pochi modelli centrati.

questa cosa del "costo zero" perchè si condividono pezzi (es le BMW) è una bella panzana, perchè sviluppare una sr3 o 5 gt costa comunque a BMW e scarica il costo anche sulle sr3-5 "normali".

Link al commento
Condividi su altri Social

x82. ti contraddici all'interno del post.

Hyundai non è un'eccezione MA LA REGOLA. ha successo e fa profitti con pochi modelli centrati.

questa cosa del "costo zero" perchè si condividono pezzi (es le BMW) è una bella panzana, perchè sviluppare una sr3 o 5 gt costa comunque a BMW e scarica il costo anche sulle sr3-5 "normali".

Link al commento
Condividi su altri Social

Se uno cerca un'auto familiare (5 posti) ma compatta (sotto i 4m) la fiat offre solo la Panda, che ti piaccia o no.

La citroen offre la C3 e la DS3, estericamente differenti e che vanno ad incrociare gusti differenti.

Modificato da Regazzoni
Link al commento
Condividi su altri Social

E non è improbabile che le "scale di grigio" siano peggio del bianco di PSA ed il nero di FIAT. ;)

Se vai a prenderti le nicchie devi prenderti tutte le nicchie, quindi non fai 2 o 4 modelli in più, ne fai 10-15.

Esplorare le nicchie nel seg. B è un mezzo suicidio perché vai a mettere sul piatto modelli il cui sviluppo costa alla Casa come lo sviluppo di una seg. E, ma devi far concorrenza sulle centinaia di euro. E puoi fare anche l'auto perfetta, ma se il cliente trova quella un po' meno perfetta a km0 col 20% di sconto prende quella senza neanche pensarci. :)

Senza contare che le seg. B, le seg. C SW e MPV sono tutti modelli per il mercato europeo, dove tutti vanno in perdita.

Gli unici che possono permettersi di fare gamme da 40 modelli e guadagnarci sono i brand della triade perché:

  1. hanno una solidità finanziaria che glielo consente;
  2. fanno modelli con margini sufficientemente alti da ammortizzare i costi di sviluppo;
  3. allargano le gamme sui segmenti alti e sui modelli che vendono in tutto il mondo.

Poi di sicuro all'interno della politica del non prodotto sono state fatte scelte IMHO sbagliate (fondamentalmente niente C-SUV Alfa Romeo o Jeep), ma in linea di principio la strategia sta pagando.

FIAT non è BMW, non è VAG, non è MB. E non lo diventerà di certo lanciando 50 modelli contemporaneamente sul mercato, di cui 30 in probabile perdita.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.